![]() |
|
Quote:
Quote:
stessa sorte per i chip audio, c'erano le yamaha,trident, forte media, advance logic(rimarchiata soundmax), ess, cirrus logic rimarchiata crystal, aureal, e da qualche tempo sparita anche Via che faceva anche chip professionali, oltre alle attuali creative, c-media, realtek. Quella che mi sorprendeva molto in fatto di pulizia del suono era la crystal che ritendo fosse la vera concorrente di creative a quel tempo, poi venne fuori aureal ma fu troppo poco presente nel mercato. Ora anche marche di schede professionali montano i chip X-Fi. Come concorrenza creative ne ha molto poca, solo la c-media Tutt'ora ho ancora una hercules fortissimo III 7.1 con chip crystal Quote:
Poi per lo svago compravo "giochi per il mio computer", c'erano molti giochini per divertirsi (a quel tempo c'erano solo i modem 56k e per scaricare 3 mega ci voleva una vita) e molti trucchetti. Tutt'ora ho ancora tutto in attesa trovare un buon scanner veloce per la scansione delle riviste. Sembrerebbe una operazione facile ma mi sono accorto che è tutto l'incontrario se si vuole leggere bene le pagine. Poi si serio prendevo Io programmo qualcosa mi serviva per l'università. Tutt'oggi, rivedendo le riviste di allora, si stende un velo penoso...delle riviste son morte e altre propongono sempre le stesse cosepuntando tutto sul contenuto...un gioco e un film che neanche vanno perchè i dischi sono registrati male. Winmagazine propone sempre in prima pagina, come scaricare gratis qua...come scaricare gratis la e così via il ritornello Sprea invece si è messa ad assorbire molte riviste di vari argomenti che stavano morendo soprattutto quelli gestiti dall'editoriale olimpia defunta un paio di anni fa Salute a tutti :) |
l'olimpia... All'epoca compravo le riviste di pesca.
Non so se valga anche per le riviste di informatica, ma ora compro solo riviste estere, IMHO rispetto alle italiane sono di qualita' superiore e tra l'altro mi costano pure meno :) |
Quote:
|
Quote:
Pescare era la rivista di punta, successivamente è uscito "il pescatore d'acqua dolce" che nei primi anni era piuttosto carina, ricca di immagini e foto poi si sono un pò persi con le veline in pesca :D Tutt'ora conservo il primissimo numero marzo 1994 :cry: Sbaglio o si è un pò persa la moda della trota in laghetto a scapito di carpe e breme? |
Quote:
|
Quote:
Ma parliamo dell'intera rivista? :asd: |
Quote:
Dimmi che non hai un'oretta di tempo per i tuoi vecchi amici internauti :ubriachi: Ps: per la scansione, più la qualità del file è basso , più dpi ci vogliono per non sfocare le parole e quindi più tempo ci vuole per la scansione. l'ideale sarebbe salvare in TIF ma risulterebbe particolarmente ingombrante ma il jpg a qualità elevata non si discosta molto ma il file ingombra praticamente un quarto. In vari siti dicono di salvare con 400dpi, ma ci vuole troppo tempo e inoltre non vedo grandi differenze elevando la qualità |
Quote:
|
Ragazzi, qualcuno sa qualcosa di uno strano socket per alcune schede madri socket 7, adibito a contenere la cache di secondo livello?
Sto' sistemando un vecchio pc, per trasformarlo in una bella macchian da retrogaming, ma il mio pentium mmx 233 viene castrato dalla mancanza di cache... |
Quote:
|
Quote:
Fai prima a cambiare scheda madre e prenderne una super7 |
Quote:
ricordo con chip marchiati Nec e SEC (samsung) non avevo problemi Quote:
comq c'è da dire che con le schede madri socket 7, era un divertimento immenso a spostare vari jumper anche in configurazioni non previste dal produttore per ottendere frequenze un pò strane :D però bisognava avere una buona scheda madre ;) il k6 era un vera goduria |
Non è che avete un modulo coast da vendere? Non posso cambiare scheda madre perchè è un modello ibm montata su un case orizzontale, in un formato non standard, con slot isa e pci montati su una scheda a parte montata in verticale. Il pc però è molto bello da vedere, con monitor, tastiera mouse e casse a tema.
|
Quote:
potresti fotografarlo e poi postare le foto. Affinchè possiamo godere anche noi della sua bellezza ;) |
Quote:
http://www.youtube.com/watch?v=1er0EPnKgXM e qualche foto: ![]() ![]() ![]() ed il thread in cui ne parlo un po' di più http://www.xtremehardware.com/forum/...85/#post532938 |
Quote:
prova re-volt sulla voodoo1, ti stupirà ;) |
Quote:
Già che ci sono, vi scrivo un altro problema: ho provato ad aggiungere un hd da 10 gb, ma il sistema non l'ha riconosciuto ne da bios, ne da sistema. Ho provato ad inserirlo in sia in master che in slave. L'hd era stato precedentemente formattato in fat 32 (lo stesso formato dell'hd primario). p.s. Pensavo di cambiare scheda audio, che ve ne pare di una sound blaster awe 64? Ne avevo trovata una a poco, non so quale versione |
Quote:
di banchetti cache ne avevo tantissimi ma li ho buttati....se ne vedo uno te lo mando. Per l'hd, dipende se il il bios riconosce l'interput altrimenti aggiorna il bios (se lo trovi) o fai prima cambiare marca dell'hd :D |
Quoto space marine ;)
Quei moduli cache si chiamavo COAST (cache on a stick) e permettevano di ampliare il quantitativo di cache presente nel sistema. A patto però che la TAG RAM presente sulla scheda madre potesse indirizzare tutta la cache. Per esempio le schede i430TX erano limitate a 512 KB di cache e 64 MB di cacheable RAM e quindi i spesso anche il socket COAST non era presente (le schede col TX uscivano spesso con 512 KB di L2 già installati). Non sapevo però che IBM usasse sui suoi PC, non certo economici, schede madri senza cache L2 (e con chipset sis). Ti è possibile riportare con precisione il modello di chipset e la configurazione delle RAM (in particolare se sono FPM o EDO). Per la cronaca, anni fa comprai (a una fiera), un PC IBM molto simile ma con un PPro 180 e dual socket... Molto carino ;) Ciao :) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:28. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.