![]() |
Quote:
Dipende dal prezzo a cui le trovi. Ad esempio,una Evga Ftw3 1080ti usata,a 430/450€ sarebbe ottima. |
Quote:
Fatto 100% la 2070s: - in fhd la 1080ti va al 97% e la 5700xt va al 91%; - in 2k la 1080ti va al 97% e la 5700xt al 90%; - in 4k la 1080ti va al 98% e la 5700% al 90%; Le percentuali sono abbastanza costanti. La 1080ti e la 2070s vanno più o meno uguali, la 5700xt va il 10% in meno. La 5700xt però si trova a 400 euro, mentre la 2070s si trova a 570-600 euro. La differenza di prezzo è del 30% mentre la differenza di performance è del 10%. La 5700xt vince sul rapporto qualità/prezzo, salvo trovare la 1080ti usata a prezzo conveniente. |
Grazie ragazzi mi avete chiarito le idee 😆 dell’rxt me ne sbatto vero?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Per ora non è molto. Gli unici giochi in cui fa la differenza sono Control e Wolfenstein Youngblood. Dipende da quanto forte urla la tua scimmia. Inviato dal mio Redmi K20 utilizzando Tapatalk |
Non abbastanza per ora lol scusami dimensioni della ti? Ho un case piccolo ( bitfenix prodigy M )
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Vabbe che siamo tutti amici, ma un minimo di iniziativa... Inviato dal mio Redmi K20 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Non è che mi secchi cercarle su google è che chiedo sempre qui sul forum per sicurezza perché sono proprio superniubbo in materia e credimi in passato ho fatto delle frittate pazzesche 🤣🤣 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
|
Quote:
La 1080ti mini di cui parli non si trova a prezzi umani. A questo punto meglio la 2070s. Inviato dal mio Redmi K20 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
grazie per le info raga ;)
|
ormai è nel dimenticatoio questo thread :asd:
ho rimontato il dissi originale della mia EVGA SC2, c'è solo un grosso problema, una delle due ventole non gira inizialmente pensavo fosse una sorta di risparmio energetico, cioè in idle gira una sola ventola, ma avviando un benchmarck la seconda ventola continua a non girare e la temperatura è schizzata a oltre 90 gradi ora, è partita la ventola o è una incompatibilità software con msi afterburner? ricordo un discorso del genere, che era sconsigliato l'uso di msi afterburner con queste schede o ricordo male? |
Quote:
https://www.evga.com/precisionxoc/ |
ho riaperto la scheda
praticamente il dissipatore non appoggia bene sul chip della gpu, com'è possibile? l'impronta è pessima, praticamente non si appoggiano e la pasta termica non viene "stesa", rimane il chicco centrale.. le viti arrivano a fine corsa, quindi non è un problema di assemblaggio, è proprio un problema di "dissipatore fatto come i cani"... o si è deformato il pcb negli anni o non capisco perchè non combacia piu |
Un supporto dove incastrano le viti che si e' alzato e che quindi te fa fa avvitare piu' alta ? Non conosco il dissi in questione ma se guardi bene dovresti vedere se c'e' qcosa che fa leva o se fa un gap, non darei la colpa al dissi o a deformazioni strane.
Backplate ? |
la sc2 è praticamente identica a questa:
https://www.youtube.com/watch?v=K1e2yu516xM c'è da dire che io non ho rimosso ne il backplate ne il plate che sta tra dissi e pcb, ho rimosso 3 anni fa solo esclusivamente il dissipatore (così ho sfruttato la placca che copriva vrm e ram) le viti arrivano fino in fondo, davvero non capisco, l'unico tentativo che posso fare è rimuovere sia il backplate che quello tra ram e dissipatore per vedere meglio se c'è qualcosa che non "combina".. però così mi gioco qualsivoglia residua speranza di garanzia, visto che mi toccherebbe rovinare i sigilli ora devo scappare a lavoro ma più tardi la smonto nuovamente e faccio qualche foto |
A me oggi è defunta una delle due ventole della mia gtx 1080ti mini :rolleyes:
Ordinato il ricambio, per ora la tengo con una.... e va.... scalda abbestia, ma va... :sofico: (ho rimesso a default PL e TL, ovviamente) |
eccola qua
questa è la parte imho che non combacia, guardando varie foto online e video su yt la placca nera che copre le ram e vrm dovrebbe stare pari al blocco del dissipatore della gpu, e come vedete non è così (soprattutto nella parte sinistra della foto), è piegato, ma IMHO non dovrebbe essere un problema visto che basta una lieve pressione per riallineari... e le viti fanno più pressione delle mie manine :stordita: ![]() questa è l'impronta che ne risulta ![]() come vedete il pcb è quasi perfettamente dritto ![]() altra cosa che non avevo accennato: tra placca copri vrm e dissipatore c'erano dei pad termici rovinati che ho sostituito con pad da 1,5mm, all'inizio pensavo che fosse colpa loro ma rimuovendo nuovamente il dissipatore non ho visto "segni" evidenti sui nuovi pad, anzi alcuni neanche toccano il dissipatore, percui non so se escluderli dal problema |
mirco prova a montare il tutto con viti non strette appena accennate.
lancia una gioco o bech se preferisci il tempo di farla scaldare. Dopo di che smonta e velocemente serra tutto a caldo. Anche con l ausilio del phone per capelli se si fredda. Ho avuto un problema simile con gf106 -pov- s'imbarca impercettibilmente pcb o termico -moltiplica per il tempo trascorso e successive dilatazioni- e la frittata è fatta. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:42. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.