![]() |
io non ho nessun problema sul forum..
chrome stabile, in sandbox con sandboxie 3.72, avira free , no Web Guard.. |
Avvio del servizio fallito
Da qualche giorno, da quando ho aggiornato Sandboxie, il servizio non si avvia e mi da il seguente errore: SBIE2331 avvio del servizio fallito[22 / 5] Accesso negato.
Quando poi do ok il programma mi restituisce l'errore che il driver di Sandboxie è bloccato ed il browser non si apre. |
Quote:
Prova a disinstallare, pulire con ccleaner e reinstallare. Senza toccare le impostazioni (eventualmente lo avessi fatto nella precedente versione di sandboxie) vedi se funziona. |
Quote:
Per completezza di informazione il problema ce l'ho solo sul 64 BIT mentre sugli altri 2 a 32 bit nessun malfunzionamento. A proposito di sandbox ieri ho notato un comportamento difforme tra Chrome ed Opera che vado a descrivere nel 3d apposito. |
Quote:
|
Quote:
Grazie. |
Quote:
|
Ciao a tutti, sono contentissimo di aver scoperto questo fantastico programma, lo stò usando
solo da pochi giorni e gia sento che non potrò piu farne a meno! :) Piccolissimo, affidabile e utilissimo per la sicurezza, insomma un piccolo grande software che a mio avviso non dovrebbe mancare in nessun pc. Anzi dovrebbe essere preinstallato di serie in ogni pc al posto di qualche in-utility Microsoft!!! :D Detto questo passo subito alla questione da sottoporvi: Allora, ieri ho scaricato un giochino x mio nipote e data la dubbia provenienza ho preferito provarlo prima in Sandboxie (v. 3.72 su Win7-64bit) e infatti come temevo, il mio fidato KAV-2011 mi ha segnalato la presenza di un malware! Ora, se io decidessi di chiudere Sandboxie senza cancellare l'area virtuale (ad es. per riutilizzare ancora il gioco) il malware rimarrebbe attivo comunque???...Inoltre al successivo riavvio del pc, il malware sarebbe in grado di autoavviarsi ancora anche se Sandboxie fosse "spenta"? :confused: Mio cugino che usa Sandboxie gia da 2 anni, dice di stare tranquillo in quanto le chiavi di registro che il malware avrà probabilmente creato, sono anch'esse racchiuse nella sandbox mentre invece all'avvio del pc il sistema carica sempre e soltanto il registro reale di windows. Per cui il malware potrà attivarsi solo avviando nuovamente il gioco all'interno di Sandboxie! Posso fidarmi di ciò che dice mio cugino o ci sono altri fattori da considerare? |
Quote:
Quote:
Quote:
*= essere attendibile |
Quote:
|
lo tiri via Comodo? :D
|
Grazie nV25 per la pronta risposta!
Non ho capito però perchè il malware possa continuare a vivere pur chiudendo Sandboxie...:confused: infatti se non erro alla chiusura di Sandboxie dovrebbero chiudersi anche tutti i processi in esecuzione all'interno dell'area sandboxata, cosi almeno mi sembra di aver interpretato sul sito di riferimento.... o sto dicendo una cavolata? Riguardo mio cugino, scusami ma non capisco cosa intendi dire.... lui è il classico smanettone, però tra una "sparata" e l'altra:doh: alle volte c'azzecca!!! :cool: |
hai ragione:
muoiono i processi ma restano le tracce (file eventualmente creati)... Scusa per la risposta inesatta. :flower: PS: la pratica di non cancellare il contenuto del sandbox al termine della sessione sandboxata non mi è chiara ma la rispetto... Cioè: ho capito che ti serve per poter riutilizzare il giochino in un 2° momento ma cmq, secondo me, è una pratica da evitare. |
Quote:
Quote:
Si dice ad es. x il falso modesto, per chi tiene volutamente un basso profilo al fine di "sviare" l'avversario (è anche una strategia). Rigioare, invece (volutamente senza la C), è la declinazione fiorentina... Quello che ho cercato di dire in dialetto, dunque, è sostanzialmente che "zitto zitto tuo cugino dice cose vere /è padrone della materia", insomma: un pò di ironia in tutto questo seriume...:) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Certo, hai perfettamente ragione, l'utilizzo "corretto" e saggio sarebbe quello di ripulire tutto al termine della sessione sandboxata (lasciando flaggata la relativa casella nelle impostazioni di Sandboxie) me ne rendo conto! :stordita: ... ma a volte è comodo mantenere programmucoli e cavolate varie, nella sandbox (sempre ammesso che riescano a funzionare!!) sia perchè rimane pulito il sistema reale, sia perchè poi è praticissimo rimuoverli! ;) Comunque sia mi bastava accertarmi che eventuali malware o processi sospetti in esecuzione nella sandbox, vengano in ogni caso "terminati" alla chiusura di Sandboxie o al massimo al successivo riavvio della macchina. Quindi Grazie nV25 per avermi consigliato in tal senso!... anzi qualsiasi altro consiglio, sarà sempre ben accetto.:) :) |
Quote:
|
Salve a tutti.
Voi che conoscete a fondo Sandboxie, sapete dirmi se la sicurezza e "l'impermeabilità" dell'area virtuale è garantita allo stesso modo sia quando si avvia un programma sandboxato, sia quando si installa un programma sandboxato??.... o magari ci sono differenze? Qualcuno ha mai fatto dei test o prove a riguardo per verificare l'affidabilità di Sandboxie anche con l'installazione di programmi? :mbe: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:31. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.