![]() |
Negli anni ho avuto tante AMD ma anche diverse nVidia, quello che effettivamente posso dire è che capisco chi dice che con la seconda hai meno sbattimenti, tendenzialmente la gestione energetica funziona e non devi (a parte rarissimi casi) andare a giocare con librerie esterne e così via. Nel caso specifico dei meriti e demeriti dello scheduler hardware purtroppo si può fare poco al di là di aggirare, mentre su cose come la gestione dei risparmi energetici AMD potrebbe fare di più secondo me, anche la sola gestione delle frequenze GPU è aggressivissima. La RX480 non aveva problemi così enormi a riguardo (ma essendo meno potente andava praticamente sempre al 100%, magari era quello :D )
Lato driver in sé non lo so, sono sfortunato, generalmente è buggato sempre il gioco che voglio giocare, in una o nell'altra casa - mi ricordo un decennio fa o giù di lì che volevo rigiocare Republic Commando e su nVidia rimase buggato per mesi, e la mia gpu non andava con driver più vecchi :asd: |
Quote:
Ma ragazzi guardate comunque bene i video che postate. Io ho detto che ci sono picchi di frame time in moto soprattutto e uso della gpu basso negli accampamenti e più di un utente mi ha risposto postandomi un video dicendo: "guarda qui gira bene", poi apri il video e subito si vedono frame skip in moto e uso basso della gpu negli accampamenti :sofico: Poi ovvio che su yt tutto gira bene, i lag mica li vedete come in game. |
Quote:
E' una gestione al limite dell'assurdo e lo si vede bene col CryEngine 2/3, per questo servono appunto gli hack (unico caso in cui sono necessari). Su questo le Radeon sono migliori senza alcun dubbio (hanno però problemi a loro volta assurdi con le risoluzioni custom e la gestione dello scaling di queste in relazione al refresh rate - capita di avere il VSync forzato a metà della frequenza di refresh del monitor anche su DVI/DP se usi l'opzione di centering con una risoluzione dichiarata dall'utente :asd: ). Republic Commando ha un problema "generale" col bump mapping e i driver "moderni" di OGNI combinazione hw -> https://github.com/Leon280698/CT/releases |
Quote:
|
Quote:
Appena esce un gioco nuovo Nvidia in 2 secondi ha pronti i driver mentre AMD spesso non li ha... Poi escono i bench e su Nvidia gira spesso meglio! Provati un mese o due dopo, la situazione si capovolge. Un problema del tutto analogo e che detesto, AMD ce l'ha nei giochi basati sul Cry Engine e DX11. Purtroppo Crysis 3 non c'è verso che sfrutti la GPU al 100%... Ci sono punti in cui si hanno 30fps con uso GPU al 30/40%... Se vuoi vedere la GPU al 70/80% devi andare in 5K. Una cosa assurda. Mi spiace molto perché è uno dei miei giochi preferiti e ho capito che me lo godrò quando acquisterò una Nvidia. Con Nvidia però c'è un altro problema: mentre quando hai una GPU AMD dopo 1 anno dall'uscita i driver danno veramente un bel boost e dopo 2 anni sono ancora al top, con Nvidia sai già che appena esce la gen successiva ci si vedrà un importante downgrade delle prestazioni tanto da farti ben guardare dall'aggiornare i driver se non perché hai del problemi specifici da risolvere! Prima della 6800XT e della 5700XT ho avuto tipo 4 generazioni di Nvidia per cui posso parlare con esperienza alla mano! |
Quote:
qui leggo che hanno stutter anche con ps4pro :asd: https://www.reddit.com/r/DaysGone/co...ering_ps4_pro/ poi leggo che qualcuno ha fixato riducendo l'uscita audio da 92000 Hz a 48000 Hz, tu cosa usi? su reddit hanno risposto direttamente gli sviluppatori dicendo known issues versione PC: "Intermittent issues with game speed/stutters" infatti si lamentano anche alcuni con nvidia 1000 e 2000 sistemeranno con patch di sicuro |
Quote:
Ah, AMD ha un altro pregio via driver che nVidia non ho capito se abbia aggiunto - non ho avuto modo di provare! Ovvero... monitor wide gamut senza profilo sRGB, AMD fa un clamp ai colori automatico basato su EDID, attivabile via driver. Come tutte le cose funziona a metà nel senso che quando si esce da un gioco full screen perde il settaggio (va disattivato e riattivato), però intanto c'è e evita di vedere erba e pelle fosforescente in tutte quelle app non color-managed, e sono tante! Giochi compresi. |
Quote:
Come dicevo AMD/Radeon gestiscono meglio l'output a monitor ma con eccezioni (quella che ho detto prima e ad esempio un'altra, se hai un monitor con supporto a frequenze di refresh alte ma ottenute con overclock di fabbrica quindi andando fuori specifica la VRAM delle Radeon ANCHE IN WINDOWS non va in modalità di risparmio energetico - sì, nel DESKTOP di Windows). |
Quote:
Per Republic Commando ho ritrovato gli screenshot, avevo la 7900GS, quindi altro che 10 anni fa. Con quella e con la 8800 GTX non ci fu verso. L'avevo in precedenza finito con una X1900XT e poi rigiocato con una HD4890 |
Quote:
Stessi problemi anche io con radeon 6800xt e core i7 8086k a 5ghz. A Biomutant non piacciono le rosse, basta scandagliare un po’ la rete e saltano fuori test dove banalmente vanno meglio le verdi (es 980ti che performa quanto la Vega 64, quando dovrebbe esserci un gap di almeno il 30% a favore della radeon). Days Gone ha microstuttering in moto e non solo, davvero uno schifo giocarlo così. So per certo che anche sulle Navi 1.0 ha gli stessi problemi (anche lì, basta fare qualche ricerca sul web). Insomma ste big navi spingono bene e salgono parecchio di clock ma qualche affinamento driver non guasterebbe Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Il dire "su nvidia gira bene su amd no è un problema solo driver amd" è fallace (anche al contrario)
Esistono anche aggiornamenti lato gioco che possono romprere una situazione fin lì stabile......days gone so essere nuovo mentre l'altro non saprei quanto sia attualmente in fase di sviluppo o se "consolidato"... nella prima casistica potrei capire ma nella seconda no: se è un gioco ormai "legacy" come sviluppo AMD non ha scusanti..... |
Quote:
Nel senso che la soluzione che proponevo era visto come un trick vergognoso. :D :D |
Quote:
|
Quote:
Se è quella ai più non funziona e a chi funziona è che in realtà non vengono modificati tutti i parametri grafici! Cmq a mio avviso non si può considerare AMD peggiore lato driver in generale. I problemi ci sono anche su Nvidia, su questo non ho dubbi. La differenza è che con Nvidia hai supporto immediato, soprattutto su schede nuove. Con AMD giocare al day one è più problematico ma i driver sono ottimizzati anche su schede non di primo pelo. Bastino vedere i bench della 2070 Super vs 5700 XT all'uscita e rifare il paragone ora... Lato DX11 invece AMD è messa male e questo a mio avviso è il motivo per il quale Days gone, così come Crysis 3 o Biomutant girano meglio sulle verdi. |
Considerate banalmente che il limite di draw calls in DX11 è sempre più evidente sulle schede di generazione in generazione, le schede son sempre più potenti e rapide, le cpu accelerano ma se non puoi parallelizzare le chiamate c'è poco da fare. Lo scheduler hardware è una benedizione in tanti casi (le radeon sono molto meno dipendenti dall'IPC della CPU), ma in questo caso è una maledizione - e infatti come è stato fatto notare non è un caso che AMD spinse subito su Mantle e i suoi derivati (DX12 e Vulkan) :D
Oggi hai schede che vanno meglio se hai pessime cpu, ma appena hai PC carrozzato vedi limiti EVIDENTI in DX11, basta provare e vedere che cambiando livello di dettaglio e risoluzione si fanno praticamente gli stessi frame al secondo medi. Ma gli sviluppatori spesso non hanno voglia di rifare lo scheduling delle chiamate, che in DX11 è comunque possibile lato codice. |
Sono ormai due anni che amd rilascia driver game ready anch'essa e pure in anticipo alle uscite o il giorno "stesso", non conosco sto biomutant...è un indie? :stordita:
Mi fa strano nel 2021 un titolo nato e pensato DX11 soprattutto nascendo come esclusiva console che, guarda caso, hanno tutte hw AMD :stordita: Crysis 3 non lo gioco dai tempi della 7950 (e girava benone pur con tutti i limiti che potesse avere la mia 7950 in fullhd :stordita: ), una Navi1/2 dovrebbe mangiarselo :stordita: |
Quote:
E' una stronzata paurosa che AMD giustifica con "non possiamo altrimenti garantire l'assenza del tearing IN WINDOWS quando la combinazione risoluzione+refresh è ottenuta con tweaks dei timing del pannello". |
Quote:
Non c'è verso di farlo girare. Così come Homefront 2, stesso problema. Tu magari non te ne accorgevi con la 7950 perché non era sufficientemente potente da generare colli di bottiglia sulle draw calls. Biomutant non è un indie, nemmeno un tripla A ma è un gioco che era molto atteso; in parte è stato anche deludente però è un progetto di discreta importanza. Days Gone pure ha il problema dell'uso GPU con AMD: anche qui abbiamo un gioco in DX11... CAMBIANDO DISCORSO: si sa se al computex Lisona parlerà di FSR? Non vi sembra molto simile all'upscaling implementato in UE5 con il nome di Temporal Super Resolution? |
Quote:
|
Quote:
.....It knows what drives me. what I believe. That being a good soldier comes down to one thing. To one single question: What are you prepared to sacrifice? When they came to me with the nanosuit, I sacrificed Laurence Barnes, the man I was, to become Prophet. When my own flesh and blood held me back, I sacrificed that too. Replaced it, like a spare part. Victory costs. Every time, you pay a little more. I saw a glimpse of what's coming and there was nothing left of me to stop it. If you’ve sacrificed everything you’ve had to become a perfect a cold, hard, logical machine, and that machine fails, what happens then? When Prophet fails, what’s left? :° |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:04. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.