![]() |
Quote:
ho un corsair 650w come ali. |
Quote:
Il mio pc è tutto nuovo: già all'arrivo a casa presentava il problema. La scheda video funziona e la scheda madre pure e quindi non si sà cosa fare. L'alimentatore è da 850 watt. Nessuna soluzione?? |
Quote:
hai un'altra vga da provare nel primo slot? poi se nel secondo slot va a 16x(lo vedi da gpuz) fregatene. |
Quote:
|
Quote:
guarda sono nella tua stessa condizione, a me non vanno le mem in dual channel, misteri di mamma asus. |
Allora, una settimana fa ho upgradato, e ho messo una ASUS P8P67 come mobo.
Per mancanza di quattrini ci ho dovuto momentaneamente appoggiare un banco da 4gb di DDR3 1333 del cavolo. Ovviamente a breve ho intenzioni di metterci un bel Kit da 8gb DDR 1600mhz. Mi sono scaricato la lista delle ram supportate e ho visto una cosa curiosa. Nella lista infatti manca, nella parte riservata alle memorie CORSAIR 1600mhz, il supporto ai kit 2x4gb. Ovvero il kit con 2 banchi da 4gb. La cosa sarebbe facilmente ovviabile mettendo il kit 4x2gb(che nella lista cè). Il problema è che la cosa mi sembra stranissima. Tutti i kit 2x4gb delle altre marche sono nella lista. E cercando su internet mi pare di aver trovato qualcuno che monta kit Corsair 2x4gb sulle proprie P8P67. Che dite, volendo rimanere su Corsair, me ne frego della lista, oppure prendo il kit 4x2gb??(certo che mi faceva più comodo avere 2 banchi invece di 4, ma tantè...) Altra domanda: Ho sentito dire che le ram su questa mobo quando le metti in 2 o 4 banchi, quindi in dual channell, danno problemi. Verità o leggende?? Grazie per ogni eventuale aiuto. |
up
|
Quote:
Però posso dirti che monto senza problemi 4x2 GB Low Profile della Corsair. |
Quote:
Cmq stavo considerando, dopo suggerimenti, anche il kit G.Skill 2x4gb 1600mhz Ripjews. Me le hanno consigliate come uno dei miglior kit per il socket 1155. Che dite, sentirò la mancanza delle Corsair?? PS: E per la questione del dual channel che da problemi? |
USB 3.0 ed altro
Il mio PC ha una motherboard Asus P8Z68 deluxe, processore Sandy bridge 2600 (non sono interessato all'overclock), 8GB diram Corsair a 1333 e scheda video ATI serie 5000, WD 500GB come HD primario e Seagate 1,5 TB come secondario. Bios aggiornato alla versione 0706 e driver USB 3.0 pure aggiornato, SO Windows 7 64. Ho due problemi: il primo sono le porte USB 3.0 - due anteriori e due posteriori - che non permettono l'utilizzo in contemporanea dei miei due HD esterni (Verbatim da 1 GB e A-data da 600MB) sulla stessa coppia di ingressi. Se li collego entrambi, il PC si blocca in fase di avvio sulla prima schermata, se invece ne collego uno alle porte anteriori e uno alle posteriori, tutto funziona. Il secondo problema è il bios, che non "ricorda" il disco di avvio e che, se ogni volta non viene indicato prima dell'accensione, si blocca sulla schermata "invalid disk, please replace system disk and press any key". Qualcuno ha un'idea? Grazie!
|
Quote:
|
Salve a tutti.
Ho un problema con una P8P67-M PRO appena montata. Sembra non digerire le RAM in dual channel. L'unico modo per fargli vedere i due moduli (Gskill 1333 CL7) è occupare i primi due slot (quelli vicini al processore) in single channel. Ha fatto il boot solo la prima prima in dual channel: dopo due giorni ho smontato la mobo per cambiare dissipatore e, riattacato tutto, non ripartiva incominciando a dare problemi sulle RAM. Cercando in giro ho visto che non sono il primo a cui capita: credo anche su questo post. Sapete se c'è modo di risolvere? Ho provato tutto: tasto memok, ultimo bios, tutte le combianazioni di slot e parametri vari del biso. Vado di RMA? Ma l'assistenza ASUS come funziona? Se mando via la scheda rimango senza PC :( |
Quote:
non sono il solo. che dissy hai? |
Quote:
Poi hai dovuto rismontare tutto per cambiare il dissy, e al rimontaggio, le RAM non partivano più col Dual Channell, ma solo col Single. Sicuro di non aver danneggiato uno slot durante lo smontaggio? |
Esatto: dopo aver rimontato il tutto per cambiare il dissy (coolermaster 212+) ho di questi problemi.
Facendo altre ricerche ho trovato chi consiglia di smontare il processore e riprovare. Dicono che certe volte i problemi alla ram (essendo il controller integrato nella cpu) è dovuto al processore: o qualche pin che si è piegato/leggermente spostato o la cpu che non fa bene contatto. Domani provo a smontare e rimontare cpu/dissy e vi faccio sapere. |
Le CPU come le nostre sono pinless, per tanto non ci sono pin da piegare.
Prova piuttosto a smontare la CPU e rimontarla, capace "si smuove qualcosa". Se prima funzionava, e ora non funziona, e tu non hai danneggiato niente, la soluzione va trovata per forza. |
Quote:
queste sono le mie ram TeamGroup TXD34096M2000HC9DC-L DDR-3 2000 Xtreem in KIT da 4Gb. (2x2048Mb.) 9-9-9-24 (Low Voltage 1.65V.) essendo 1.65 non si possono montare? devo limitare il voltaggio? avro problemi di sorta ? grazie |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:35. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.