Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   [Official Thread]Richieste d'aiuto in MATEMATICA: postate qui! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191)


Lucrezio 12-06-2007 12:44

Quote:

Originariamente inviato da Giulio TiTaNo (Messaggio 17495874)
potrei chiedervi gentilmente se mi potreste dire come si risolve questo integrale?

dunque l'integrale di 2/x^4 (due fratto x elevato alla quarta)

Io ho provato cosi: ho fatto l'integrale di 2 per x^-4
ho portato il 2 fuori e ho svolto l'integrale di x^-4 che dovrebbe essere x^-3/-3 giusto?

fin qui è tutto giusto!
Quote:

ora il tre del denominatore dovrebbe andare al nominatore e cambaire di segno no?
Quindi dovrebbe essere 3 per 1/x^3 per il due che stava fuori l'integrale dovrebbe essere 6/x^3 giusto?
Qui invece hai fatto un errore. Il risultato che ti era venuto prima si rigira portando al denominatore la x, ma lasciando il due e il tre dove stavano:

Quote:

il libro invece mi porta 1/3x^2
In particolare l'esercizio che dovevo svolgere è una equazione lineare del secondo ordine abbastanza stupida ossia : x^4 per y^2= 2

Grazie gentilissimi...
Per risorvere l'equazione differenziale (non c'erano condizioni al contorno?) devi eseguire una seconda integrazione, dato che ti compare la derivata seconda di y:

che è il risultato riportato dal tuo libro. L'unico problema è che questa è la soluzione di un problema di cauchy, non tutte lo possibili soluzioni dell'equazione, immagino che tu avessi delle condizioni del tipo y(1)=1/3 e y'(1)=-2/3...


P.S.: visto che lo sforzo di essere un po' educato valeva la candela?

Lucrezio 12-06-2007 12:45

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 17497882)
Ecco, già così il problema è meglio posto e soprattutto meno banale...

Siamo tutti d'accordo che una primitiva di 2/x^4 è -2/(3x^3).
Solo che tu parli di una "equazione lineare del secondo ordine", e poi scrivi



Mi chiedo se non sia piuttosto



In questo caso, dovresti integrare due volte per trovare y, e dato che una primitiva di -2/(3x^3) è proprio 1/3x^2, quello che salta fuori è proprio il risultato del libro.



:ahahah:
:mad:
:grrr:
battuto sul tempo!
:sob:
:asd:

pazuzu970 12-06-2007 13:39

Quote:

Originariamente inviato da Giulio TiTaNo (Messaggio 17495874)
potrei chiedervi gentilmente se mi potreste dire come si risolve questo integrale?


Grazie gentilissimi...


:winner: :friend: :flower:


In futuro però "poteste", non "potreste".

:Prrr:

Giulio TiTaNo 12-06-2007 13:42

k capito tutto, si cmq per y^2 intendeto le due stangette dell equazione differenziale di secondo ordine ma non le sapevo fare...

Grazie :)

Giulio TiTaNo 12-06-2007 13:50

Quote:

Originariamente inviato da pazuzu970 (Messaggio 17498987)
:winner: :friend: :flower:


In futuro però "poteste", non "potreste".

:Prrr:

uhsauhasuhsa non c'è un post come questo anche per la lingua italiana?
sadsadsad

Ziosilvio 12-06-2007 14:02

Quote:

Originariamente inviato da Giulio TiTaNo (Messaggio 17499039)
per y^2 intendeto le due stangette dell equazione differenziale di secondo ordine ma non le sapevo fare

Vanno benissimo due apici semplici, così: y''.

Bandit 12-06-2007 15:13

Ciao a tutti se ho questi due sistemi in cascata:




come faccio ad ottenere un solo modello i-s-u (ingresso-stato -uscita)?
essendo in cascata si dovrebbe moltiplicare le 2 funzioni di trasferimento. Ok ma come si fanno ad ottenere?
usando questa formula, però le matrici tradizionali non vengono:

A mi viene |11 0|
B mi viene
|10|
| 0 |

C|1 0|
D| 0|

per l'altro invece
A mi viene |-10000 -110|
B mi viene
| 0|
| 0 |

C|0 1|
D| 0|

Buffus 12-06-2007 18:22

scusateun umile profano, ora non ho tempo di imparare latex....ma se vi chiedo una cosiiiiina mi rispondete lo stesso???:cry:

integrali doppi........ho una funzione che è:

1/(x+y)^2

la integro in dy (ma è uguale in dx)....... come cacchio è l'integrale? non riesco a capirlo.... mi spiegate? grazieeee :)

EDIT: ecco l'integrale


Ziosilvio 12-06-2007 19:46

Quote:

Originariamente inviato da Buffus (Messaggio 17503431)

Quali sono le equazioni del dominio D?

Lucrezio 12-06-2007 19:54

Quote:

Originariamente inviato da Buffus (Messaggio 17503431)
scusateun umile profano, ora non ho tempo di imparare latex....ma se vi chiedo una cosiiiiina mi rispondete lo stesso???:cry:

integrali doppi........ho una funzione che è:

1/(x+y)^2

la integro in dy (ma è uguale in dx)....... come cacchio è l'integrale? non riesco a capirlo.... mi spiegate? grazieeee :)

EDIT: ecco l'integrale



Dipende da chi è il dominio di integrazione!
Prendi, ad esempio, la corona circolare di raggio 1 (interno) e 2 (esterno) e passa in coordinate polari (ricordando che dxdy=rdrd(theta)):

Se il dominio comprendesse l'origine sarebbe un po' un problema perché lì l'integrale diverge...

Ziosilvio 12-06-2007 19:55

Quote:

Originariamente inviato da Lucrezio (Messaggio 17504717)

'ttenzion'... a denominatore c'è (x+y)^2, e non x^2+y^2... ragion per cui immagino che D non intersechi la bisettrice dei quadranti pari, ma vorrei conferma da Buffus...

Buffus 12-06-2007 23:46

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 17504599)
Quali sono le equazioni del dominio D?


è un integrale shallo..niente di che
non chiedo come impostarlo, ma proprio come risolverlo!!
il metodo risolutivo insomma....

Ziosilvio 13-06-2007 00:04

Quote:

Originariamente inviato da Buffus (Messaggio 17507538)

è un integrale shallo..niente di che
non chiedo come impostarlo, ma proprio come risolverlo!!
il metodo risolutivo insomma....

Il dominio A è un quadrato con i lati paralleli agli assi, quindi puoi riscrivere



Ovviamente,



Quindi,



che vale...

pazuzu970 13-06-2007 00:07

Stavo per rispondere io e mi chiedevo come mai non fosse ancora intervenuto il caro ZioSilvio... Ma... ecco lì la sua soluzione!

:D

Notte!

Lucrezio 13-06-2007 00:25

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 17504747)
'ttenzion'... a denominatore c'è (x+y)^2, e non x^2+y^2... ragion per cui immagino che D non intersechi la bisettrice dei quadranti pari, ma vorrei conferma da Buffus...

Ups!
Letto male
:stordita:

d@vid 13-06-2007 11:49

Quote:

Originariamente inviato da Buffus (Messaggio 17507538)
è un integrale shallo...

:wtf:

flapane 13-06-2007 11:50

eh, a roma significa che è facile:p

d@vid 13-06-2007 11:52

Quote:

Originariamente inviato da flapane (Messaggio 17511943)
eh, a roma significa che è facile:p

ahhhhhh ecco che significa :D
dalle mie (che poi sono anche tue) parti non l'avevo mai sentito:p

flapane 13-06-2007 11:54

[ot]che sono pure le mie, ma avendo molti amici romani che in estate mi ripetono sempre shallo shallo shallo... :D [ot]

Buffus 13-06-2007 13:01

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 17507691)
Ovviamente,



qui è il problema...... non capisco che logica ci sia nello scrivere -1/(X+Y) come primitiva....

pazuzu970 13-06-2007 14:00

Noi diremmo "babbo" al posto di "shallo"!

:D

Ziosilvio 13-06-2007 16:17

Quote:

Originariamente inviato da Buffus (Messaggio 17513115)
qui è il problema...... non capisco che logica ci sia nello scrivere -1/(X+Y) come primitiva....

Quando calcoli



stai considerando l'integrando come una funzione della sola y, ossia della sola variabile di integrazione.
E, quale che sia x, una primitiva della funzione che porta y in 1/(x+y)^2, è la funzione che porta y in -1/(x+y).

Buffus 13-06-2007 20:22

vuoi dirmi che derivando -(x+y)^(-1) ottengo 1/(x+y)^2 ??
devo provare...carta alla mano

pazuzu970 13-06-2007 23:16

Quote:

Originariamente inviato da Buffus (Messaggio 17519837)
vuoi dirmi che derivando -(x+y)^(-1) ottengo 1/(x+y)^2 ??
devo provare...carta alla mano

Sì, sì. Proprio questo vuole dirti. Anzi, vuole dirti più esattamente che la derivata (parziale) di: -1/(x+y), sia rispetto alla x sia rispetto alla y, è sempre la funzione 1/(x+y)^2.

:O

Buffus 13-06-2007 23:23

Quote:

Originariamente inviato da pazuzu970 (Messaggio 17522034)
Sì, sì. Proprio questo vuole dirti. Anzi, vuole dirti più esattamente che la derivata (parziale) di: -1/(x+y), sia rispetto alla x sia rispetto alla y, è sempre la funzione 1/(x+y)^2.

:O

oddio!..certo che non è così immediato...

grazie ragazzi ;)

caesarimperator 14-06-2007 00:14

[AIUTO-URGENTE]Matematica finanziaria sulle Probabilità,facilissimo!!!!
 
ciao a tutti,ho un bisogno estremo e immediato entro domani notte,
di svolgermi sul sito oppure upload con word o qualsiasi cosa dei seguenti esercizi sulle probabilità
vi prego!!!!!!!!!!!!
GRAZIE!!!!!!!!!!!!


Problema 1
Dati I seguenti punti di distribuzione
A=(1;30) B=(6;60) C=(5,55) D=(6;70) E=(2,38) F=(3;50) G=(7;80)
Trova:
a) la funzione di interpolazione
b) disegna il grafico
c) calcola il valore corrispondente a x= 4


Problema 2
In una scuola ci sono 90 studenti egualmente divisi in tre classi differenti
- Classe A 18 ragazzi e 12 ragazze
- Classe B 21 ragazzi e 9 ragazze
- Classe C 16 ragazzi e 14 ragazze
Prendendo uno studente da una classe,calcola:
a) La probabilità che sia un ragazzo
b) Conoscendo che è un ragazzo la probabilità che appartiene alla classe b
c) Conoscendo che sia un ragazzo ,la probabilità che non appartenga alla classe A


Problema 3
Quante parole lunghe possono essere scritte con sette lettere
How many seven letters long words can be written:
a) usando solo le lettere A B C D
b) usando sempre le stesse 5 lettere ma sapendo che:
la letterA non può essere seguita dalla lettera B
la lettera B non può essere seguita dalla lettera C
la lettera C non può essere seguita dalla lettera D
la lettera D non può essere seguita dalla lettera A


Problema 4
Ci sono 5 porte chiuse e tu hai tre chiavi ognuna di queste può aprire almeno una porta
Calcola la probabilità:
a) di aprire tutte le porte al primo tentativo
b) di aprire almeno 3 porte al primo tentativo
c) di aprire almeno una porta


Problema5
Una scatola contiene dieci marmi, tre di loro è rossa, il restante è nera. Calcolare la probabilità per avere una striscia di tre marmi neri su cinque estrazioni:
a) con reintroduzione
b) senza reintroduzione







Problema 6
Gettando due dadi, accettiamo soltanto i risultati: più piccolo di 5 o più grande di 9:
a) sviluppare la variabile aleatoria
b) mostra il grafico
c) calcolare il valore di aspettativa e la variazione

Paganetor 14-06-2007 08:43

ma se hai scritto che è "facilissimo" perchè non lo fai tu stesso? :stordita:

studiaaaaaaaaaaaaaaa :Prrr:

dario fgx 14-06-2007 09:01

guarda ora è 1 anno che nn apro il cannelli
ma basta che ti vedi quelle cacchiatine sulle probabilità composte, combinate ecc. si fa al max con 4 pag. di studio se il testo riporta degli esempi intuitivi
quello + difficile mi sembra quello delle parole di 7 lettere x come sono io

Ziosilvio 14-06-2007 09:35

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191 dove comunque non si fanno i compiti altrui.

caesarimperator 14-06-2007 10:37

si ma non sono compiti è una questione di vita o morte...vi prego!!!!


non lo so fare...se no non avrei chiesto...
se non tutti i calcoli,scrivetemi le formule o come devo farlo....

caesarimperator 14-06-2007 10:39

Mi date una mano su questo.....cosa devo fare??

caesarimperator 14-06-2007 11:25

Ragazzi mi dite almeno gli esercizi 4 e 5 le formule da apllicare!!!!

caesarimperator 14-06-2007 11:54

ragazzi visto che non mi date una mano almeno ditemi le formule da applicare nelgi esercizi 3b e 4.

Lucrezio 14-06-2007 12:32

Unisco al thread in rilievo dove, come ha detto giustamente Ziosilvio, non si fanno comunque i compiti altrui!

Ziosilvio 14-06-2007 14:06

Quote:

Originariamente inviato da caesarimperator (Messaggio 17526705)
almeno ditemi le formule da applicare nelgi esercizi 3b e 4.

Già questa richiesta è più indicativa di serietà...

Nell'esercizio 3, parti a e b, si tratta sostanzialmente di fare moltiplicazioni ed elevamenti a potenza; o anche, da un altro punto di vista, di valutare i reciproci di certe probabilità condizionate.
Immagina di avere una sequenza di sette eventi, che in un caso sono indipendenti e nell'altro no...

L'esercizio 4 è un po' confuso come testo, ma si tratta sempre di calcolare delle probabilità condizionate.
Solo che non si capisce molto bene cosa vuol dire "ogni chiave può aprire almeno una porta": è certo che c'è una distribuzione di probabilità su quali siano le porte aperte da ciascuna chiave, ma non si capisce quale dovrebbe essere! Io suggerirei una distribuzione uniforme su 31 eventi elementari (ci sono esattamente 2^5=32 possibili sequenze "apre-non apre" per ciascuna chiave, e una è quella in cui la chiave non apre niente, che però è esclusa). Inoltre, non si capisce cosa vuol dire "tentativo": immagino sia la chiave scelta, ma sono molto perplesso...

Ziosilvio 14-06-2007 19:47

Quote:

Originariamente inviato da caesarimperator (Messaggio 17522514)
Problema5
Una scatola contiene dieci marmi

Dieci biglie. (Mai giocato a Marble Madness?)
Quote:

tre di loro è rossa, il restante è nera. Calcolare la probabilità per avere una striscia di tre marmi neri su cinque estrazioni:
a) con reintroduzione
b) senza reintroduzione
A parte l'italiano orrendo, questo è un esercizio abbastanza classico.
Nel primo caso, le estrazioni sono indipendenti.
Nel secondo, non sono indipendenti; però sono scambiabili, ossia il risultato dell'estrazione dipende sì dalla natura delle biglie estratte, ma non dall'ordine in cui vengono estratte.

Pancho Villa 15-06-2007 16:23

Raga, una mano.

1) Si scriva un'equazione cartesiana della conica avente come asintoto la retta 2x +3y -1 = 0, tangente in P = (0,1) alla retta y = x + 1 e passante per il punto Q = (1,3). Classificare tale conica.

2)Determinare un'equazione omogenea per la parabola di asse parallelo alla retta di equazione y - 3x = 0, passante per il punto P (2,1) ed avente la retta 2x - y - 4 = 0 come tangente in O (3,2).


Grazie mille, spero mi possiate aiutare.

EDIT: Già che ci sono vi chiedo anche qualche link con info e esercizi svolti per risolvere problemi come questi sopra. Grazie ancora

psico88 15-06-2007 20:13

Ciao ho un po' di domande (classici dubbi pre-esame) che mi sono venuti durante il ripasso:

1. non sono ancora riuscito a capire la diff tra un intervallo chiuso e uno aperto: cioè so che in quello aperto gli estremi non sono inclusi (almeno credo), ma non capisco cosa cambi nei teoremi. Ad esempio i vari teoremi di analisi (Cauchy, Rolle, Weierstrass...) hanno tutti nelle ipotesi che la f(x) sia continua in un intervallo chiuso e limitato [a,b]: non riesco a capire il perché, se è aperto cosa cambia? La funzione non è continua lo stesso anche se non ha gli estremi inclusi nell'intervallo? (se riuscite mettete un grafico così capisco meglio)

2. non capisco il significato grafico del differenziale. Vi faccio un esempio di es generico: devo calcolare il differenziale di una funz. f(x) nel punto x0 e all'incremento Δx e poi devo confrontarlo con l'incremento delle funz. Io calcolo il diff dy=f '(x0)·dx, e l'incremento Δy=f(x+h)-f(x), poi sottraggo i due e il risultato è giusto: ma poi mi chiede il significato del risultato trovato e la differenza tra il differenziale delle funz. e il suo incremento. Il problema è che non riesco a rispondere perchè non ho capito il significato del differenziale (cioè io ho capito solo che è la parte che resta proporzionale rispetto all'incremento). Nell'immagine qui ad esempio, TC è il differenziale, BC l'incremento quindi la parte da me trovata nell'esercizio è BT giusto? Ma come lo spiego?

Grazie in anticipo (se mi vengono in mente altri dubbi ve li posto)

pazuzu970 15-06-2007 21:40

Quote:

Originariamente inviato da psico88 (Messaggio 17540548)
Ciao ho un po' di domande (classici dubbi pre-esame) che mi sono venuti durante il ripasso:

1. non sono ancora riuscito a capire la diff tra un intervallo chiuso e uno aperto: cioè so che in quello aperto gli estremi non sono inclusi (almeno credo), ma non capisco cosa cambi nei teoremi. Ad esempio i vari teoremi di analisi (Cauchy, Rolle, Weierstrass...) hanno tutti nelle ipotesi che la f(x) sia continua in un intervallo chiuso e limitato [a,b]: non riesco a capire il perché, se è aperto cosa cambia? La funzione non è continua lo stesso anche se non ha gli estremi inclusi nell'intervallo? (se riuscite mettete un grafico così capisco meglio)

2. non capisco il significato grafico del differenziale. Vi faccio un esempio di es generico: devo calcolare il differenziale di una funz. f(x) nel punto x0 e all'incremento Δx e poi devo confrontarlo con l'incremento delle funz. Io calcolo il diff dy=f '(x0)·dx, e l'incremento Δy=f(x+h)-f(x), poi sottraggo i due e il risultato è giusto: ma poi mi chiede il significato del risultato trovato e la differenza tra il differenziale delle funz. e il suo incremento. Il problema è che non riesco a rispondere perchè non ho capito il significato del differenziale (cioè io ho capito solo che è la parte che resta proporzionale rispetto all'incremento). Nell'immagine qui ad esempio, TC è il differenziale, BC l'incremento quindi la parte da me trovata nell'esercizio è BT giusto? Ma come lo spiego?

Grazie in anticipo (se mi vengono in mente altri dubbi ve li posto)

Vado di fretta, ma cerco di darti qualche prima dritta...

Nei teoremi da te accennati relativi alle funzioni derivabili, l'ipotesi di continuità anche agli estremi dell'intervallo è fondamentale perché, diversamente, tali teoremi potrebbero non essere validi. Bada, inoltre, che si possono portare esempi di funzioni continue all'interno di un intervallo ma che continue non sono in uno o in entrambi gli estremi. Infine, quei teoremi richiedono anche la derivabilità della funzione nell'intervallo aperto (quindi continuano a valere anche qualora la funzione che consideri non fosse derivabile agli estremi dell'intervallo in questione).

In merito al differenziale in un punto x di una funzione derivabile, se rileggi la teoria dovresti convincerti facilmente che si tratta dell'incremento della funzione calcolato sulla tangente al suo grafico nel punto x stesso...

Relativamente alla figura che hai postato, il differenziale coincide con la misura del segmento BT.

Pancho Villa 16-06-2007 16:44

Quote:

Originariamente inviato da Pancho Villa (Messaggio 17537079)
Raga, una mano.

1) Si scriva un'equazione cartesiana della conica avente come asintoto la retta 2x +3y -1 = 0, tangente in P = (0,1) alla retta y = x + 1 e passante per il punto Q = (1,3). Classificare tale conica.

2)Determinare un'equazione omogenea per la parabola di asse parallelo alla retta di equazione y - 3x = 0, passante per il punto P (2,1) ed avente la retta 2x - y - 4 = 0 come tangente in O (3,2).


Grazie mille, spero mi possiate aiutare.

EDIT: Già che ci sono vi chiedo anche qualche link con info e esercizi svolti per risolvere problemi come questi sopra. Grazie ancora

Up. :help:


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:18.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.