![]() |
Quote:
1- dovrebbe funzionare anche in oc (da bios) anche se i benefici in quel caso saranno minori e soprattutto penso che vada a compromettere un pò la stabilità quindi in caso di oc piuttosto spinti e precari non andrebbe tenuto abilitato. In questi casi consiglierei di tenere solo abilitati i risparmi energetici della cpu come c-state, c1e ed eist e il risparmio energetico di win semmai. 2- questo lo fa già l'eist, l'epu diminuisce ulteriormente il voltaggio di varie componenti tra cui la cpu in idle (ma penso un pò anche in full da quello che ho visto) per risparmiare energia. 3- le fasi su optimized riducono ulteriormente il consumo perchè aumentano l'efficenza (ma non è fondamentale questo). 4- neanche io ho un gruppo di continuità (per il momento visto che tra un pò mi metteranno il pannello fotovoltaico :D) ma ho sempre aggiornato senza problemi perchè la procedura è molto breve da ez-flash e quindi è difficile manchi la corrente in quell'istante.. magari evita di farlo col temporale in corso o mentre hai lavatrice, forno, fon, stufa, ecc accesi ;) Nel caso interrompi bruscamente l'aggiornamento temo vada cambiata la rom.. |
Quote:
|
Domani dovrei ritirare la mia nuova P8P67-Dlx "bacata" ma non avendola ancora pagata posso ancora rinunciare ... che faccio :mbe: :confused:
Sono molto in dubbio, la prendo ora e la faccio poi sostituire oppure rinuncio ed aspetto :mbe: :confused: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
L'unico sistema davvero valido è il dual chip di gigabyte |
Quote:
ps. ragazzi leggevo in giro sta storia della Asus p67 evo coi cipset bagati... che è sta storia? proprio ora che avevo deciso di prenderla? |
Quote:
Cmq anche tutte le ROG hanno il dual bios ;) Per quanto riguarda il tempo di boot io non ho nessun problema e ci mette solo qualche secondo però mi è capitato due/tre volte che il sistema ci mettesse un pò di tempo a trovare l'hd su cui caricare il s.o. restando per circa 10sec con la linietta bianca lampeggiante :boh: Vedrete che con l'imminente prox bios molti di questi problemi verranno risolti ;) |
preso dal sito asus
P8P67 1204 BIOS 1. Reduce boot time if clear RTC. File Size 2.42 (MBytes) 2011/01/27 update forse risolve il problema :) |
Assemblato il nuovo pc, vediamo che succede :D
![]() |
Quote:
Comunque io ho dovuto ricollegare il masterizzatore al sata2 perchè non riesco a fare il boot da cd (per esempio con il dvd di windows 7 o le distro di ubuntu) se questo è su marvell. Praticamente non riesco a selezionarlo come unità di boot nel bios. Poco male, credo che una sola periferica su sata2, non comporti molti rischi...soprattutto se si tratta di unità ottica che alla fine uso davvero in rare occasioni. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Consiglio questa ottima review molto approfondita della deluxe da mettere in prima pagina ;)
|
Quote:
L'altro penso tu non abbia installato bene il bluetooth.. usa questo-> http://www.station-drivers.com/telec...ivers.com).exe |
Quote:
OK provo ad installare il driver che mi hai consigliato per il primo warning. Per quanto riguarda il BT, avendo io una Logitech DiNovo Media Desktop 2 con basetta BT, andava in conflitto e quindi ho disabilitato il servizio BT della sk madre, ma i drivers erano cmq tutti correttamente installati. Potrebbe essere una delle 2 sk di rete che ho disabilitato dal BIOS? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:54. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.