Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   [Official Thread]Richieste d'aiuto in MATEMATICA: postate qui! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191)


Ziosilvio 03-01-2010 18:09

Quote:

Originariamente inviato da misterx (Messaggio 30298657)
ciao,
stavo studiando la seguente funzione: y = log(√(x+1) - x) e ne ho calcolato la derivata prima che è:

Codice:

y' =        1                        1
        ------------- * -------------------
          √(x+1) -x          2*√(x+1) -1

per semplificarmi i conti in quanto vorrei determinare il valore della x per y' = 0 ho posto √(x+1) = t e di conseguenza x = t^2 -1

sostitendo ho che:
Codice:

y' =        1                1
        ------------- * ---------
          t - t^2 -1        2t -1

sempre che i conti siano corretti, come si procede ora ?
Ho provato a moltiplicare ma sinceramente il risultato non mi sembra per nulla corretto

grazie

Se allora , quindi .

Inoltre, la derivata di è e non .

misterx 03-01-2010 18:46

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 30299378)
Se allora , quindi .

Inoltre, la derivata di è e non .


ops, un errore di trascrizione nella derivata, anche a me viene come suggerisci :)

grazie per la correzione

Devil! 03-01-2010 20:34

Ciao, come si fa a risolvere un'equazione differenziale di grado superiore al primo (quando compare anche la funzione di grado zero) tramite la creazione di un sistema di equazioni differenziali di primo grado?

Ad esempio, per risolvere y''(t) + y(t) = 0
creo il sistema seguente:
y'(t) = z(t)
z'(t) + y(t) = 0

In teoria integro la seconda equazione per ottenere z(t), sostituisco nella prima, integro nuovamente e ottengo y(t).
Il problema è: come integro la seconda equazione?

misterx 04-01-2010 17:09

edit

Jarni 04-01-2010 17:32

Quote:

Originariamente inviato da Devil! (Messaggio 30301012)
In teoria integro la seconda equazione per ottenere z(t), sostituisco nella prima, integro nuovamente e ottengo y(t).

Magari la teoria è sbagliata...:rolleyes:

Io, per risolvere questo tipo di equazioni, uso strumenti come autovalori, autovettori, matrici diagonali...

Devil! 04-01-2010 18:57

Quote:

Originariamente inviato da Devil! (Messaggio 30301012)
Ciao, come si fa a risolvere un'equazione differenziale di grado superiore al primo (quando compare anche la funzione di grado zero) tramite la creazione di un sistema di equazioni differenziali di primo grado?

Ad esempio, per risolvere y''(t) + y(t) = 0

Risolto:


misterx 08-01-2010 17:38

ciao,
ho una domanda apparentemente banale nata durante un esercizio.
Ho la seguente funzione y=6x^2+5x+1 così fattorizzata (2x + 1)·(3x + 1) e mi chiedevo se vale sempre la seguente proprietà: se prendo la radice di 2x+1 e ne determino la x questa vale -1/2 e se prendo la radice di 3x+1 questa vale -1/3.
A questo punto se sostituisco alla x di 2x+1 il valore -1/3 ottengo -1/2 e viceversa: è un caso e se non lo è ha un senso ?

grazie

kierlo 09-01-2010 12:22

il valore di x è uno scusa. Se metti x= -1/2 ti esce 0, idem con x=-1/3.
Oppure non ho capito la tua domanda.

misterx 09-01-2010 14:30

Quote:

Originariamente inviato da kierlo (Messaggio 30378409)
il valore di x è uno scusa. Se metti x= -1/2 ti esce 0, idem con x=-1/3.
Oppure non ho capito la tua domanda.

ciao,
devi invertire!
La radice ottenuta dal fattore 2x+1=0 => x=-1/2 la devi sostituire in 3x+1=0 e ottieni
3*-1/2+1=-1/2
2*-1/3+1=-1/3

è un caso ?

Ziosilvio 09-01-2010 18:16

Quote:

Originariamente inviato da misterx (Messaggio 30380821)
ciao,
devi invertire!
La radice ottenuta dal fattore 2x+1=0 => x=-1/2 la devi sostituire in 3x+1=0 e ottieni
3*-1/2+1=-1/2
2*-1/3+1=-1/3

è un caso ?

Se moltiplichi 2 per -1/3 e aggiungi 1, ottieni +1/3.

misterx 09-01-2010 19:18

vero, allora non c'entra nulla

ciao

easyand 10-01-2010 16:42

ciao, sto avevendo qualche problema con questo esercizio

Trovare i punti stazionari delle funzioni:

a) ln(2x+y+2)-2x-y

b) xye (con e alla 4x quadro -5xy + y quadro)

misterx 10-01-2010 17:32

ciao,
ho il seguente limite:

lim log1/2(1-x)
x-> +oo

lim log1/2(1-x)
x-> -oo

note: 1/2 è la base del logarimo

come lo si studia ?
Ho provato raccogliendo una x ma no mi convince il metodo

lim log1/2(x(1/x-1)) = -oo ?????
x-> +oo

grazie

Ziosilvio 10-01-2010 18:41

Quote:

Originariamente inviato da misterx (Messaggio 30395523)
ciao,
ho il seguente limite:

lim log1/2(1-x)
x-> +oo

lim log1/2(1-x)
x-> -oo

note: 1/2 è la base del logarimo

come lo si studia ?
Ho provato raccogliendo una x ma no mi convince il metodo

lim log1/2(x(1/x-1)) = -oo ?????
x-> +oo

grazie

Usa la legge del cambio di base:



Nel tuo caso, a=1/2 e c=e.

Ah: tieni d'occhio il segno dell'argomento del logaritmo.

diablo...aka...boss 11-01-2010 15:06

Qualcuno di voi conosce un sito dove posso trovare esercizi svolti di analisi numerica? Nello specifico li cerco per metodo di newton-cotes(trapezi e simpson), metodo delle potenze
Cercando da google non riesco a trovare nulla che si avvicina a quello che mi serve :mc:

grazie.

DLz 11-01-2010 16:38

Salve a tutti!Qualcuno mi sa dire come dovrei studiare la convergenza totale della serie di funzioni di termine generale
(sin(2x))^n/ln(n)^1/2
Di solio io la studio atteaverso uno studio di funzione del termine genrale con x variabile.Il problema è che la derivata di quel numeratore è: 2n(sin(2x))^n-1(cos(2x))
Come faccio a stabilire quando (sin(2x))^n-1 è maggiore o uguale a zero senza distinguere i casi n-1 pari e n-1 dispari? (n va da 2 a +infinito)
Grazie a tuti! :)

Edit: risolto,basta porre (sin(2x))^n = t e trattarla come serie di potenze :)

jestermask 11-01-2010 19:42

Scusate non ricordo ne riesco a trovare il terzo punto del criterio di convergenza di Leibniz.

In giro trovo sempre che :
i)an>0, e che
ii)an+1<an

però mi ricordo che c'era un terzo punto per poter utilizzare leibniz nelle serie a segno alterno. Qual'era?

EDIT: dovrei aver risolto. Il terzo punto è semplicemente lim |an|=0 che corrisponde al criterio da soddisfare per cauchy per le serie in generale.

Ziosilvio 12-01-2010 10:29

L'ennesimo termine della successione si scrive oppure a{n}.

Il criterio di Leibniz dice che:
Se i termini a{n} sono di segno alterno e se la successione dei valori assoluti dei termini a{n} è monotona decrescente infinitesima, allora la serie degli a{n} converge semplicemente.

jestermask 14-01-2010 12:12

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 30415930)
L'ennesimo termine della successione si scrive oppure a{n}.

Il criterio di Leibniz dice che:
Se i termini a{n} sono di segno alterno e se la successione dei valori assoluti dei termini a{n} è monotona decrescente infinitesima, allora la serie degli a{n} converge semplicemente.

Grazie ho le idee schiarite ora. Anche se ho un altra domanda (geometria).

Mi stò confondendo sulle verifiche delle applicazioni lineari.

Ad esempio f:R2--->R3

non riesco a trovare un modo per verificarne la linearità. Io mi ricordo che deve essere:
f(x+y) = f(x)+f(y) e f(kx) = kf(x) però mi impiccio sempre tantissimo.

Mi potreste spiegare senza magheggi o artifici come farlo (ora e per tutte le altre applicazioni che mi capitano)?

jacky guru 14-01-2010 13:33

f (a , b) = (a-b, a+b, a-b)

Verifico che f(x+y)=f(x)+f(y)

Considero coppie (a,b) ; (c,d)

f(a,b) + f(c,d) = (a-b, a+b, a-b) + (c-d, c+d, c-d) = (a-b+c-d, a+b+c+d, a-b+c-d) = [(a+b)+(c-d), (a+b)+(c+d), (a-b)+(c-d)] = f[(a,b)+(c,d)]

Spero di aver fatto giusto :stordita:

In modo analogo, verifichi che f(ax) = a*f(x) (a costante)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:35.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.