Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   [Official Thread]Richieste d'aiuto in MATEMATICA: postate qui! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191)


d@vid 10-10-2008 09:37

come si traduce manifold in italiano?

barzi 10-10-2008 10:14

Quote:

Originariamente inviato da d@vid (Messaggio 24501081)
come si traduce manifold in italiano?

Bohhhh non ne ho idea!!

Ziosilvio 10-10-2008 10:54

Quote:

Originariamente inviato da d@vid (Messaggio 24501081)
come si traduce manifold in italiano?

Varietà.

E "smooth manifold" è una "varietà differenziabile".

Ziosilvio 10-10-2008 10:58

Quote:

Originariamente inviato da barzi (Messaggio 24498099)
E soprattutto.. perchè sono così importanti?

Una varietà n-dimensionale è un oggetto matematico in cui ogni punto ha un intorno che "assomiglia" a un aperto dello spazio n-dimensionale, e in cui "non si fanno pasticci" passando da uno all'altro di questi intorni.

d@vid 10-10-2008 12:38

allora ricordavo male io che folded fosse "connesso"? :mc:

barzi 11-10-2008 22:22

Ah bene!!! Quindi manifold=varietà!!!
bene... ora ho un altra domanda. Indicando con % la funzione mod (ovvero la funzione che mi restituisce il resto) come è la funzione y=f(x%2)??? Come la disegno?

Ziosilvio 11-10-2008 23:01

Quote:

Originariamente inviato da barzi (Messaggio 24524805)
Indicando con % la funzione mod (ovvero la funzione che mi restituisce il resto) come è la funzione y=f(x%2)?

Se x è reale, allora x%2 è quell'unico numero z tra 0 incluso e 2 escluso, ossia in [0,2), tale che esiste un unico numero intero k per il quale x=z+2*k.

Quindi, per tracciare il grafico di f(x%2) su IR, puoi tracciare il grafico di f su [0,2) e ricopiarlo a tratti.

Mirax 12-10-2008 10:40

ciao a tutti,mi servirebbe una mano in questo problema di economia:

Un ricco facoltoso consegna ad una associazione benefica il 30% del suo patrimonio, se questa donazione ammonta a 400.000 euro,quant'era l'ammontare del capitale iniziale del benefattore??

:muro:

85francy85 12-10-2008 10:51

Quote:

Originariamente inviato da Mirax (Messaggio 24527416)
ciao a tutti,mi servirebbe una mano in questo problema di economia:

Un ricco facoltoso consegna ad una associazione benefica il 30% del suo patrimonio, se questa donazione ammonta a 400.000 euro,quant'era l'ammontare del capitale iniziale del benefattore??

:muro:

è una cosa da 5 elementare non un quesito di economia.....
1333333,333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333

se c'era scritto che mario, un fruttivendolo, va al mercato generale e compra 3 mele..... scrivevi che era un quesito di botanica?
scusa ma questa incapacità di astrarre il problema dal contesto proprio non la sopporto

Mirax 12-10-2008 11:04

Quote:

Originariamente inviato da 85francy85 (Messaggio 24527551)
è una cosa da 5 elementare non un quesito di economia.....
1333333,333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333

se c'era scritto che mario, un fruttivendolo, va al mercato generale e compra 3 mele..... scrivevi che era un quesito di botanica?
scusa ma questa incapacità di astrarre il problema dal contesto proprio non la sopporto


innanzitutto vedi di calmarti dato che non sono tuo amico,secondo,c'ero arrivato anch'io a dire che la soluzione era 400k/30*100,solo che il risultato venendo un numero periodico non pensavo fosse possibile...

85francy85 12-10-2008 11:15

Quote:

Originariamente inviato da Mirax (Messaggio 24527724)
innanzitutto vedi di calmarti dato che non sono tuo amico,secondo,c'ero arrivato anch'io a dire che la soluzione era 400k/30*100,solo che il risultato venendo un numero periodico non pensavo fosse possibile...

:confused: e perchè mai? è pur sempre un numero. Capisco che non ha riscontro con la realtà ma anche se non presenti fisicamente i millesimi decimillesimi etc di euro SONO IMPORTANTISSIMI nel valutare un oggetto.


PS: guarda che sono calmissimo :asd:.
Hai scritto una cretinata,amen ma almeno permettimi di fartelo notare cosi magari la prossima volta eviti :fagiano:

Ziosilvio 12-10-2008 12:46

Quote:

Originariamente inviato da Mirax (Messaggio 24527416)
Un ricco facoltoso consegna ad una associazione benefica il 30% del suo patrimonio, se questa donazione ammonta a 400.000 euro,quant'era l'ammontare del capitale iniziale del benefattore?

Se 400.000 euro sono il 30% del patrimonio originario P, allora P sta a 100 come 400.000 sta a 30.
Quote:

Originariamente inviato da 85francy85 (Messaggio 24527551)
questa incapacità di astrarre il problema dal contesto proprio non la sopporto

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22268651

85francy85 12-10-2008 12:49

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 24529358)

:asd: ecco... qui è il problema opposto, l'incapacita di adottare cose che si conoscono a problemi reali :asd:

InferNOS 12-10-2008 16:57

Ciao raga, stavo cominciando a studiare qualche funzioncina riguardo la continuità e la differenziabilità in R^2.
La funzione è QUESTA
L'ho studiata e risulta continua e differenziabile in tutto R^2. DAto che la prof chiede anche il piano tangente e le derivate direzionali in (1 ; 0) allora innanzitutto ho trovato il valore delle derivate parziali in (1 ; 0) e siccome sono zero entrambe allora ho subito asserito che anche le derivate direzionali sono zero in quel punto: dato che f è differenziabile in tutto R^2 quindi
Solo che se poi vado a fare il limite per trovare la derivata direzionale (per vedere se avevo ragione :D) viene ed è diverso da zero...quindi???
Ditemi dove sbaglio che non riesco a capire :muro:

CioKKoBaMBuZzo 12-10-2008 17:36

sto provando a farmi del male leggendo "la strada che porta alla realtà" di penrose

verso l'inizio dice la formula per calcolare l'area Ar di un triangolo (nella geometria iperbolica, rappresentazione conforme) conoscendo i suoi angoli a b c:

pi.greco - a+b+c = Ar*C

dove C è una costante

poi dice la formula per il calcolo della distanza tra due punti A e B che giacciono su una retta (iperbolica) che incontra la circonferenza limite nei punti P e Q:

(log[(QA*PB)/(QB*PA)])/sqrt(C)

dove C è sempre la stessa costante.

non dà la spiegazione del perchè ci sia la costante C al denominatore sotto radice quadrata e chiede di provare a capire il perchè


io ho pensato questo:

prendiamo un triangolo con angoli a b c che abbia area Ar, e un quadrato di area equivalente.

l'area del quadrato sarà quindi:

(pi.greco - a+b+c)/C = Ar

elevando entrambi i membri alla 1/2 troviamo la lunghezza del lato del quadrato (o distanza tra due punti che dir si voglia), che quindi presenterà C^(1/2) al denominatore

è giusto il ragionamento? perchè il libro non lo spoega proprio (o forse io non l'ho trovato)

Lorekon 15-10-2008 13:14

avrei una domanda di statistica!

ho delle serie di dati su cui è stata calcolato il CV (SD/mean).
trasformando in log2 i dati, come calcolo il CV?
e la sola SD?
non è il log2 della SD lineare, immagino.
immagino che non si possa usare la SD "normale" (così come sarebbe scorretto usare la media aritmetica... o no? :stordita: )


scusate la clamorosa ignoranza :cry:

misterx 16-10-2008 19:16

http://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_di_ripartizione



data la definizione di funzione di ripartizione, se scrivo usando la medesima forma:
F(5) = P(X <=5)

che senso ha ?

uhm......

omega={1,2,3,4,5,6}
F(1)=P(X<=1)=1/6 ------ 0 < x < 1
F(2)=P(X<=2)=2/6 ------ 1 < x < 2
F(3)=P(X<=3)=3/6 ------ 2 < x < 3
F(4)=P(X<=4)=4/6 ------ 4 < x < 5
F(5)=P(X<=5)=5/6 ------ 5 < x < 6
F(6)=P(X<=6)=6/6 ------ <= 6

ha senso ?

85francy85 16-10-2008 19:24

Quote:

Originariamente inviato da misterx (Messaggio 24597704)
http://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_di_ripartizione



data la definizione di funzione di ripartizione, se scrivo usando la medesima forma:
F(5) = P(X <=5)

che senso ha ?

come che senso ha? se magari postate una domanda completa visto che le lettere non sono a pagamento sarebbe meglio :Prrr: .

comunque vuoi sapere cosa significa la funzione di probabilità comulata? è sempicemente l'integrale della pdf da -inf a x cioè la probabilità che X (variabile aleatoria) sia minore di x. Definita la PDF è abbastanza semplice capire il significato dell CDF :stordita: .

85francy85 16-10-2008 19:25

Quote:

Originariamente inviato da Lorekon (Messaggio 24575897)
avrei una domanda di statistica!

ho delle serie di dati su cui è stata calcolato il CV (SD/mean).
trasformando in log2 i dati, come calcolo il CV?
e la sola SD?
non è il log2 della SD lineare, immagino.
immagino che non si possa usare la SD "normale" (così come sarebbe scorretto usare la media aritmetica... o no? :stordita: )


scusate la clamorosa ignoranza :cry:

hemm puoi tradurre la domanda ? SD= deviazione standard mean = media naturalmente ma CV magari me la hanno chiamata in altro modo :stordita:. comunque se ho capito il problema è nella trasformazione delle scale dal lin a log giusto?

Lorekon 16-10-2008 19:51

Quote:

Originariamente inviato da 85francy85 (Messaggio 24597863)
hemm puoi tradurre la domanda ? SD= deviazione standard mean = media naturalmente ma CV magari me la hanno chiamata in altro modo :stordita:. comunque se ho capito il problema è nella trasformazione delle scale dal lin a log giusto?

si esattamente
CV è Coeff. di Variazione e sarebbe SD/mean

il problema p nella trasformazione in logaritmi (base 2).

come variano media e SD?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:44.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.