Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   [Official Thread]Richieste d'aiuto in MATEMATICA: postate qui! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191)


Ziosilvio 04-07-2008 16:26

Quote:

Originariamente inviato da IspiCiosa (Messaggio 23175862)
data la matrice A:

A= 29/7 30/7 0

-18/7 -22/7 0

0 0 3


Qual `e la matrice elementare E tale che la matrice A21 = E A
ha nullo l’ elemento di posto (2, 1)?

Le matrici elementari sono le matrici che codificano le operazioni elementari di
  1. scambio di righe,
  2. moltiplicazione di una riga per uno scalare, e
  3. incremento di una riga con un multiplo di un'altra riga.
Per risolvere l'esercizio, ti basta allora cercare un'operazione elementare che fa sì che la matrice risultante abbia nullo l'elemento all'incrocio della seconda riga e della prima colonna, e scrivere la matrice elementare corrispondente a tale operazione.

IspiCiosa 04-07-2008 16:46

scusa ma non capisco...

che dovrei fare per risolvere l'esercizi quindi?

GUSTAV]< 04-07-2008 17:05

http://it.wikipedia.org/wiki/Matrice_(matematica)

corretto :muro:

IspiCiosa 04-07-2008 19:34

il link dice che non esiste nessuna voce con quel nome....

Ziosilvio 04-07-2008 19:56

Quote:

Originariamente inviato da IspiCiosa (Messaggio 23179234)
il link dice che non esiste nessuna voce con quel nome....

Perché, come al solito, la parentesi tonda chiusa è rimasta fuori dal tag URL :muro:

http://it.wikipedia.org/wiki/Matrice_(matematica)

ilcammino 05-07-2008 10:24

logica matematica!
 
1 Allegato(i)
Salve ragazzi, eccomi alle prese con un esercizio di logica matematica
ho allegato il file se non riuscite a visualizzarlo
eccolo f = x -> (y -> ( ¬ y -> z ))
mi chiede di :
trasformare f in CNF o in DNF mediante equivalenze logiche io ho
provato a trasformarlo in dnf seguendo queste formule:

x -> y = ¬x v y

¬¬ y = y

¬(x /\ y ) = ¬ x v ¬y "/\" è inteso come and logico

xv (y /\ z ) = (x v y) /\ (x v y)

scusate per la scrittura di alcuni simboli ma non sapevo come
farli a scrivere ho svolto l'esercizio ma non so se è fatto bene
e nel giusto modo se potete aiutarmi ve ne sarei molto grato :help:

ilcammino 05-07-2008 10:31

logica matematica!
 
Salve ragazzi, eccomi alle prese con un esercizio di logica matematica
ho allegato il file se non riuscite a visualizzarlo
eccolo f = x -> (y -> ( ¬ y -> z ))
mi chiede di :
trasformare f in CNF o in DNF mediante equivalenze logiche io ho
provato a trasformarlo in dnf seguendo queste formule:

x -> y = ¬x v y

¬¬ y = y

¬(x /\ y ) = ¬ x v ¬y "/\" è inteso come and logico

xv (y /\ z ) = (x v y) /\ (x v y)

scusate per la scrittura di alcuni simboli ma non sapevo come
farli a scrivere ho svolto l'esercizio ma non so se è fatto bene
e nel giusto modo se potete aiutarmi ve ne sarei molto grato :help:

Ziosilvio 05-07-2008 11:38

Quote:

Originariamente inviato da ilcammino (Messaggio 23184005)
f = x -> (y -> ( ¬ y -> z ))
mi chiede di :
trasformare f in CNF o in DNF mediante equivalenze logiche io ho
provato a trasformarlo in dnf seguendo queste formule:

x -> y = ¬x v y

¬¬ y = y

¬(x /\ y ) = ¬ x v ¬y "/\" è inteso come and logico

xv (y /\ z ) = (x v y) /\ (x v y)

Sì, il principio è proprio quello.
Prima usi le corrispondenze tra operatori per riscrivere la formula osando solo AND, OR, e NOT.
Poi, usi le leggi distributive, di assorbimento, e di De Morgan per mettere in forma normale, prenessa o connessa.
Quote:

Originariamente inviato da ilcammino (Messaggio 23184005)
scusate per la scrittura di alcuni simboli ma non sapevo come
farli a scrivere

In LaTeX:

AND logico:

OR logico:

NOT logico:

Implicazione logica:
Quote:

Originariamente inviato da ilcammino (Messaggio 23184005)
ho svolto l'esercizio

Se l'hai svolto, non ci hai però fatto vedere il tuo svolgimento.
Anche nel file allegato c'è solo il testo.

ilcammino 05-07-2008 11:45

wow in un attimo si accessa la luce leggendo cmq lo svolgimento è questo

¬ x v (¬ y v (y v z))

¬ x v (¬ y v z ) /\ (¬y v y) [non ne sono sicuro di questa ultima parte...]

(¬ x v y ¬ y) /\ (¬ x v z) [questo è l'ultimo passaggio non so se ho finito o no]

Ziosilvio 05-07-2008 11:56

Quote:

Originariamente inviato da ilcammino (Messaggio 23185160)
wow in un attimo si accessa la luce leggendo cmq lo svolgimento è questo

¬ x v (¬ y v (y v z))

Giusto.
Si trattava di riscrivere le implicazioni in termini di NOT e OR.
Un passettino alla volta si fa il lungo viaggio.

Ops... avevo dimenticato le leggi associativa e commutativa. Dopo ti spiego perché.
[quote=ilcammino;23185160]¬ x v (¬ y v z ) /\ (¬y v y) [non ne sono sicuro di questa ultima parte...]
Neanche io: qui ci sono tutti OR, e non ci sono negazioni di termini
Quote:

Originariamente inviato da ilcammino (Messaggio 23185160)
(¬ x v y ¬ y) /\ (¬ x v z) [questo è l'ultimo passaggio non so se ho finito o no]

Mi sa che manca una congiunzione.

Tornando a noi: se lusi la legge associativa, allora

¬ x v (¬ y v (y v z))

diventa

¬ x v ((¬ y v y) v z))

Ma (¬ y v y) è la legge del terzo escluso applicata a y, quidi vale 1...
Spoiler:
In effetti, anche guardando la formula nella sua forma iniziale, ti rendi conto che è sempre vera, quindi la sua CNF, e anche PNF, è 1.

ilcammino 05-07-2008 12:16

infatti facendo la tavola di verità f è una tautologia.:cool:
vorrei sapere una cosa purtroppo non dispongo di un libro
di qualcosa che mi spieghi passo passo o comunque in modo
chiaro questi esercizi... qualcuno mi saprebbe consigliare qualcosa?
sono al primo anno di informatica ma il docente ha dato solo degli
appunti che non ho capito bene.

ilcammino 05-07-2008 13:22

1° ¬ x /\ (¬ y v (y v z)) prima era così ¬ x v (¬ y v (y v z))

2° ¬ x /\ (¬ y v z ) /\ (¬y v y) prima la congiunzione non c'era.

3° (¬ x v y v ¬ y) /\ (¬ x v z) prima ci mancava una disgiunzione.

Quote:

Tornando a noi: se lusi la legge associativa, allora

¬ x v (¬ y v (y v z))

diventa

¬ x v ((¬ y v y) v z))

Ma (¬ y v y) è la legge del terzo escluso applicata a y, quidi vale 1...
non ho ben capito cioè in parte so che vale 1 ma cosa dovrò scrivere
nel passaggio dell'esercizio?
grazie.

85francy85 06-07-2008 09:56

forse mi sto rincretinendo forte ma per me questa ugualianza è sbagliata. Domani vado a chidere al prof se nel frattempo riuscite ad illuminarmi..

IspiCiosa 07-07-2008 17:15

ragazzi, non riesco a capire cosè la molteplicità algebrica...

in particolare dovrei trovare la molteplicità algebrica di 2 autovalori di una matrice.......


gli autovalo so calcolarmeli ma poi come si fa a vedere la loro molteplicità algebrica?? e quella geometrica??

grazie

Ziosilvio 07-07-2008 20:30

Quote:

Originariamente inviato da IspiCiosa (Messaggio 23213572)
non riesco a capire cosè la molteplicità algebrica

Se a è un autovalore di A, la molteplicità algebrica di a è il massimo esponente k tale che (t-a)^k divide il polinomio caratteristico det(tI-A).
Quote:

Originariamente inviato da IspiCiosa (Messaggio 23213572)
come si fa a vedere la loro molteplicità algebrica?

Con una sequenza di divisioni tra polinomi, che puoi fare con la regola di Ruffini.
Quote:

Originariamente inviato da IspiCiosa (Messaggio 23213572)
e quella geometrica?

La molteplicità geometrica di a è la dimensione dello spazio vettoriale costituito dalle soluzioni dell'equazione Ax=ax.
Lì c'è poco da fare, quasi sicuramente ti tocca costruire una base di autovettori.

dibe 07-07-2008 22:20

Ciao, ho un problema di statistica, ma visto che ci sono di mezzo integrali e derivate chiedo qua...:fagiano:

non riesco a capire come calcolare la funzione di ripartizione Fx(x) a partire dalla funzione di densità di probabilità fx(x) di una variabile casuale continua.



la formula generica è questa, se la volessi applicare ad un intervallo [0,2] come dovrei fare?

grazie..:(

85francy85 08-07-2008 04:45

Quote:

Originariamente inviato da dibe (Messaggio 23217902)
Ciao, ho un problema di statistica, ma visto che ci sono di mezzo integrali e derivate chiedo qua...:fagiano:

non riesco a capire come calcolare la funzione di ripartizione Fx(x) a partire dalla funzione di densità di probabilità fx(x) di una variabile casuale continua.



la formula generica è questa, se la volessi applicare ad un intervallo [0,2] come dovrei fare?

grazie..:(

super semplice. La calcoli in 0 e in 2 e poi fai F(2)-F(0). Per linearita in pratica spezzi l'integrale tra 0 e 2 in due parte da -inf a 2 e da -inf a 0 e poi le sottrai:stordita:

dibe 08-07-2008 07:31

Quote:

Originariamente inviato da 85francy85 (Messaggio 23219335)
super semplice. La calcoli in 0 e in 2 e poi fai F(2)-F(0). Per linearita in pratica spezzi l'integrale tra 0 e 2 in due parte da -inf a 2 e da -inf a 0 e poi le sottrai:stordita:

invece no....:sofico:

devi calcolare la primitiva e solo dopo sostituire gli estremi ad x.

ci sono arrivato ieri sera guardando il libro di analisi....:doh:

85francy85 08-07-2008 08:09

Quote:

Originariamente inviato da dibe (Messaggio 23219610)
invece no....:sofico:

devi calcolare la primitiva e solo dopo sostituire gli estremi ad x.

ci sono arrivato ieri sera guardando il libro di analisi....:doh:

:mbe: e cosa ci sarebbe di cosi diverso se la primitiva della pdf è la F(x)? :stordita:

ilcammino 08-07-2008 09:40

per zio silvio!
 
forse ho trovato la soluzione ho svolto l'esercizio e credo
che sia giusto! però ho bisogno del tuo/vostro aiuto

traccia: x -> (y -> ( ¬ y -> z ))

svolgimento :

¬ x v (¬ y v ( y v z))

¬ x v ( ¬ y v z v y )

( ¬ x v ¬ y v z v y ) è una tautologia (¬ y v y)

¬ x v ¬ y v z

la cosa che non mi convince è che ci sono solo disgiunzioni sia
all'interno che all'esterno delle parentesi tonde, spero che si corretto. fatemi un cenno!.
;)

magix2003 08-07-2008 09:44

Quote:

Originariamente inviato da ilcammino (Messaggio 23221222)
forse ho trovato la soluzione ho svolto l'esercizio e credo
che sia giusto! però ho bisogno del tuo/vostro aiuto

traccia: x -> (y -> ( ¬ y -> z ))

svolgimento :

¬ x v (¬ y v ( y v z))

¬ x v ( ¬ y v z v y )

( ¬ x v ¬ y v z v y ) è una tautologia (¬ y v y)

¬ x v ¬ y v z

la cosa che non mi convince è che ci sono solo disgiunzioni sia
all'interno che all'esterno delle parentesi tonde, spero che si corretto. fatemi un cenno!.
;)

Secondo me, siccome (¬y v y) è una tautologia, cioè è sempre vera, l'intera disgiunzione dovrebbe diventare vera.

ilcammino 08-07-2008 09:46

quindi come avresti scritto tu al posto mio?

cioè per vera cosa intendi scusami?
che alla fine deve essere x v y v z ?

dibe 08-07-2008 10:23

Quote:

Originariamente inviato da 85francy85 (Messaggio 23219905)
:mbe: e cosa ci sarebbe di cosi diverso se la primitiva della pdf è la F(x)? :stordita:

non so, so che per risolvere quell'integrale, mettendo di avere fx(x) = x

ha fatto (x^2)/2 e poi ha sostituito gli estremi...:mbe:

magix2003 08-07-2008 10:33

Quote:

Originariamente inviato da ilcammino (Messaggio 23221337)
quindi come avresti scritto tu al posto mio?

cioè per vera cosa intendi scusami?
che alla fine deve essere x v y v z ?

Io avrei fatto qualcosa del genere:

¬ x v (¬ y v ( y v z))

¬ x v ( ¬ y v z v y )

( ¬ x v ¬ y v z v y ) è una tautologia (¬ y v y) = T

¬ x v T v z = T

85francy85 08-07-2008 10:51

Quote:

Originariamente inviato da dibe (Messaggio 23222001)
non so, so che per risolvere quell'integrale, mettendo di avere fx(x) = x

ha fatto (x^2)/2 e poi ha sostituito gli estremi...:mbe:

appunto ma fancendo cosi non stai usando la CDF:D . Ora puoi fare cosi perche sai integrarla e x è semplice ma metti che ti sia data la sola CDF come faresti?

sfrutti il fatto che

ilcammino 08-07-2008 10:57

beh non so se ciò che dici tu sia giusto,
ma volevo dire che con "¬ y v y" andiamo incontro alla legge
del terzo escluso quindi non so ora :mc:
so che è una cosa scontata mah non so davvero come muovermi...
beh vediamo oggi se riesco a rintracciare il prof all'uni
o qualche mio amico che ha fatto questo esame e si ricorda
qualcosa.

scusami forse ho trovato qualcosa...

Cos’è la legge del terzo escluso? La legge del terzo escluso afferma che dei due
significati opposti di un concetto, uno dei due è giusto perché non è possibile che
entrambi siano sbagliati e che un terzo sia giusto. In formula, la legge del terzo
escluso è “A è uguale a B o non uguale a B, ma non può essere uguale a C”.

dibe 08-07-2008 10:59

Quote:

Originariamente inviato da 85francy85 (Messaggio 23222498)
appunto ma fancendo cosi non stai usando la CDF:D . Ora puoi fare cosi perche sai integrarla e x è semplice ma metti che ti sia data la sola CDF come faresti?

sfrutti il fatto che

cos'è cdf?

se ho un limite fisso e uno no come faccio? :confused:

Ziosilvio 08-07-2008 11:57

Quote:

Originariamente inviato da ilcammino (Messaggio 23221222)
per zio silvio

Il mio nick, sia detto una volta sola per tutti, è Ziosilvio.
Tutto attaccato, con la zeta maiuscola e la esse minuscola.
Quote:

Originariamente inviato da ilcammino (Messaggio 23221222)
traccia: x -> (y -> ( ¬ y -> z ))

svolgimento :

¬ x v (¬ y v ( y v z))

Giusto.
Quote:

Originariamente inviato da ilcammino (Messaggio 23221222)
¬ x v ( ¬ y v z v y )

Giusto ma inutile.
Quote:

Originariamente inviato da ilcammino (Messaggio 23221222)
( ¬ x v ¬ y v z v y ) è una tautologia (¬ y v y)

Giusto ma potevi arrivarci prima applicando subito la proprietà associativa.
Quote:

Originariamente inviato da ilcammino (Messaggio 23221222)
¬ x v ¬ y v z

Sbagliato, perché ¬y v y non è equivalente a ¬y.

85francy85 08-07-2008 11:58

Quote:

Originariamente inviato da dibe (Messaggio 23222633)
cos'è cdf?

se ho un limite fisso e uno no come faccio? :confused:

La CDF è la funzine cumulativa di probabilita quella che hai indicato con F(X).

Che limite? intendi gli estremi di integrazione? se si non ti devi preoccupare il teorema fondamentale del calcolo integrale http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema...colo_integrale quello indicato al punto 2 vale sia con estermo noto che non noto :)

ilcammino 08-07-2008 12:53

scusami Ziosilvio :doh: per il nick

quindi alla fine viene :

¬ x v y v z ?

oppure non loso crisi :confused: :mc:

85francy85 08-07-2008 13:19

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 23223633)
Il mio nick, sia detto una volta sola per tutti, è Ziosilvio.
Tutto attaccato, con la zeta maiuscola e la esse minuscola.

giusto per non essere indicato come simpatizzante di zio Silvio :asd:

ilcammino 08-07-2008 13:33

:D

dibe 08-07-2008 13:34

Quote:

Originariamente inviato da 85francy85 (Messaggio 23223647)
La CDF è la funzine cumulativa di probabilita quella che hai indicato con F(X).

Che limite? intendi gli estremi di integrazione? se si non ti devi preoccupare il teorema fondamentale del calcolo integrale http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema...colo_integrale quello indicato al punto 2 vale sia con estermo noto che non noto :)

ok grazie. purtroppo di ste cose non ci ho mai capito un tubo e analisi l'ho dato ormai 3 anni fa...:doh:

Ziosilvio 08-07-2008 15:44

Quote:

Originariamente inviato da 85francy85 (Messaggio 23225009)
giusto per non essere indicato come simpatizzante di

tu-sai-chi?

Ma perché devo rinunciare a mettere nel mio nick il mio nome di battesimo, solo perché a un altro individuo il prete gli ha messo lo stesso nome?

Oltretutto, a livello politico sono abbastanza umorale, e cambio idea più spesso di tanti forumisti ben più noti.

85francy85 08-07-2008 18:27

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 23227495)
tu-sai-chi?

Ma perché devo rinunciare a mettere nel mio nick il mio nome di battesimo, solo perché a un altro individuo il prete gli ha messo lo stesso nome?

Oltretutto, a livello politico sono abbastanza umorale, e cambio idea più spesso di tanti forumisti ben più noti.


spe hai letto male la frase. Non ti volevo indicare come simpatizzante di nulla e nemmeno supporre nulla. Ho solo riportato l'analogia con zio Silvio. :( :(

Appena si fa una battuta tutti sull'attenti. Vedro' di scrivere il meno possibile d'ora in poi....:(

ilcammino 09-07-2008 08:10

per tutti
 
ragazzi su su non facciamo così è stato solo un malinteso...
e la foto è stata messa per far ridere un po tutti
ma non per prendere in giro qualcuno
se la giornata non viene allietata da queste piccole cose :rolleyes:
alla fine era una foto nulla di che...:)

PaVi90 09-07-2008 08:12

Ora come punizione vi spettano almeno 500 integrali :asd:

ilcammino 09-07-2008 08:16

Quote:

Originariamente inviato da PaVi90 (Messaggio 23235542)
Ora come punizione vi spettano almeno 500 integrali :asd:

:eek: :ciapet: :asd:

dario fgx 09-07-2008 10:30

(i)^(1\2) = ???

Se i = e^[(1\2)*pi*i] allora (i)^(1\2) = e^[(1\4)*pi*i)]


che equivale a fare (i)^(1\2) = e^(1\2)ln(i) = e^(1\2)[ lnIiI + i(pi\2 + 2kpi) ] =

e^(1\2)[(i*pi\2) + i*2kpi] = [e^(i*pi)\4] * e^kpi = [cos(pi\4) + isen(pi\4)] * e^kpi


Ma i valori da dare a k quali sono?

sono forse K = 0.1.,...n-1. ???

ma nel nostro caso n=2.

quindi k=0,1. ???


ma voledno applicare la maledetta formula di De Moivre per trovare entrambe le radici qual'è il procedimento?


Grazie

vittorio44 09-07-2008 18:59

ciao a tutti,
forse il mio problema è legato + alla fisica tecnica che alla metematica ma spero vivamente che qualcuno possa darmi una mano.
Dovrei calcolarmi la temperatura di fumi proveniente da un forno con temperatura a 500 ° c , portata volumetrica pari a 3400 m^3/h alimentato a metano. cmq i dati a mia disposizione sn veramente pochi.
spero che qualcuno mi dia una mano...un suggerimento... ringrazio tutti x la disponibilità. spero che qualcuno abbia affrontato problemi simili.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:16.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.