![]() |
Quote:
Quote:
|
Buon anno a tutti!..
Stavo guardando nel dettaglio i componenti da acquistare per passare alla fase realizzativa dell'HTPC: 1- CASE: LC16 è un ottimo case, ma al di la del costo (210 euro c.ca) pensavo che nel mio caso alcune sue dotazioni non fossero troppo utili. In particolare il display VFD ed il telecomando fornito in dotazione. Infatti l'HTPC non rimarrebbe a vista ma posizionato all'interno di uno spazio costruito in muratura ed accessibile da uno sportello in legno. Se fosse realizzabile preferirei invece una soluzione che utilizzi un tablet per l'interfaccia utente ed un telecomando universale per l'accensione/spegnimento dell'HTPC (tipo un Harmony più volte segnalato). Seguendo questa impostazione riterrei interessanti (con preferenza per il primo) un paio di CASE Silverstone: -GD07 (3 ventole da 120 18 dB + 3 opzionali, 4 bay da 5,25" esterni, 5 x 3,5" e 2 x 2,5" interni, 2 porte usb 3.0, alloggia schede di tutti i tipi, c.ca 140 euro); -LC17 (2 ventole da 80 21 dB + 3 opzionali, 2 bay da 5,25" esterni, 1 x 3,5" esterno rimuovendo il pannello I/O, 6 x 3,5" interni, schede ATX e Micro-ATX, c.ca 120 euro). 2- SCHEDA MAMMA: ATX o Micro-Atx? Per una configurazione 'minimalista' nel progetto cMP2 si consigliano schede del secondo tipo, ma forse non farà troppa differenza. Tra le ATX stavo guardando Gigabyte Z87, ce ne sono vari modelli, quali sono consigliabili? 3- RAM: Ho visto Corsair Vengeance Pro, ma anche tra le ram Corsair ci sono molte opzioni...Poi meglio un modulo da 8 gb o 2 x 4 gb? 4- ALIMENTATORE: Ho visto Seasonic P-400FL Fanless ATX Modulare efficienza superiore al 92%, certificazione 80PLUS Platinum, Active PFC. Da 400 o 460W?? 5- CPU: i7 Haswell socket LGA 1150 trovo interessanti l'i7-4770S @ 3.10GHz max TDP 65W; i7-4770T @ 2.5GHz max TDP 45W. Ma entrambi costicchiano, 310 euro il primo, 270 euro il secondo, forse meglio qualcosa di un po' più economico...diciamo sui 200 euro? (ivy bridge??...ma poi c'è da cambiare anche scheda mamma). 6-SSD: ho trovato Samsung 840 pro 128Gb 2,5", penso possa andar bene. 7-HD: Questo dovrebbe andar bene, WESTERN DIGITAL - WD Black 1 TB 3,5" Sata III 6 Gb / s Buffer 64 Mb 7200 rpm. Domanda: questo sarebbe il disco che andrebbe installato nell'HTPC client che hai descritto qua?? Quote:
9-Scheda TV/SAT: Digital devices quale modello consigli? 10-Lettore BR può starci?...meglio esterno?? |
Quote:
Quote:
Comunque per quanto riguarda il telecomando, il problema non è tanto il telecomando in sè (quello dell'LC-16 costa 10/15 euro a dire tanto), ma il ricevitore inserito nel case: quello è la parte costosa. Nel caso dell'LC-16 si tratta di un Soundgraph VFD, che come dice il nome appunto integra il display VFD, che nel tuo caso sarebbe inutile. Prendendo un case che ne è sfornito, puoi pensare di acquistare una soluzione a parte da inserire negli slot esterni da 5,25" (con VFD) o da 3,5" (solo ricevitore con manopola volume) sempre della Soundgraph o Antec Veris (lo stesso prodotto rimarcato dalla Antec): nel caso dei 5,25" però avresti lo stesso il VFD e lo pagheresti di più, mentre nel caso del 3,5" non avresti il VFD e lo pagheresti poco meno, ma perderesti alcune funzioni del telecomando (che sarebbe in versione ridotta) e la possibilità di accendere il PC da spento (potresti accenderlo solo da standby); nonchè, ovviamente, in ambo i casi perderesti uno slot esterno da 5,25" o 3,5". Altra soluzione sarebbe un telecomando Mediacenter standard con ricevitore esterno USB, ma a parte la bruttezza della soluzione in sè che è relativa essendo il PC non visibile, perderesti diverse funzioni del telecomando tra cui la possibilità di accendere il PC da spento. Il fatto è che la soluzione Imon dell'LC-16 (e di altri) è una soluzione appositamente studiata per il case e molto ben integrata sia dal punto di vista estetico che funzionale, peccato per il ridicolo VFD che non serve a niente e che fa lievitare il prezzo, ma non credo che sia sostituibile facilmente con soluzioni più economiche senza perdere molte funzionalità... Per non parlare del software proprietario della Soundgraph "Imon manager" (funzionante con le soluzioni con telecomando della Silverstone o coi ricevitori esterni Soundgraph/Antec Veris), che permette un ottimo controllo con estrema semplicità e addirittura la possibilità di settare funzioni diverse dei tasti del telecomando per ogni programma in esecuzione. Ti assicuro che in congiunzione con un Harmony, dopo un minimo sbattimento per la programmazione, offre una potenza davvero notevole senza le complicazioni di softwares più complessi come EventGhost. C'è un'altra possibilità: la tecnologia CIR, che alcune schede madri integrano con una porta apposita, la quale permette il collegamento di un ricevitore esterno mantenendo la possibilità di accendere il PC da spento. Però è una tecnologia abbastanza recente e di difficile reperibilità in Italia, non ne so moltissimo perchè non l'ho mai usata, ma lungo il 3D mi pare che c'è stato un utente che ha assemblato un htpc con case che la implementa. Guardaci un po' e magari contattalo... L'utilizzo dell'Harmony, invece, che ti consiglio caldamente, va a SOSTITUIRE un telecomando GIA' PRESENTE e non può farlo da zero: devi quindi già avere nel sistema un ricevitore IR tipo quello dell'LC-16 o uno USB o CIR. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
1) Il Buffalo IIIse della Twisted Pear Audio http://www.twistedpearaudio.com/digital/buffalose.aspx 2) Questo progetto su Diyaudio http://www.diyaudio.com/forums/digit...ontroller.html (ancora in via di definizione, però, come prezzi e tempi) Entrambe le soluzioni sembrano garantire una qualità forse anche superiore al Grungnir, soprattutto la seconda, ad un prezzo decisamente inferiore + un po' di sbattimento per la finalizzazione costruttiva. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Un buon modello interno ed un buon modello esterno? Quote:
|
Quote:
Per non parlare poi della necessità di collegare il tablet all'htpc tramite wifi, che come avrai capito io aborro :grrr: . Però si potrebbe evitare se il tablet ha l'USB OTG usando un'interfaccia ethernet USB apposita. Io a casa mia ho semplicemente montato un secondo monitor piccolo sopra un tavolino nel salotto dove risiede l'htpc e ci ho portato anche tastiera e mouse (con adeguate prolunghe USB). Ci posso lavorare anche mentre l'htpc sta riproducendo filmati sulla TV, musica allo stereo e/o registrando: è il bello di una CPU come l'i7. Mia moglie guarda un film e io intanto scarico/navigo/manutenziono/backuppo/ecc... Semplice, economico ed efficace... Quote:
Quote:
Quote:
Una scheda + Duoflex: migliore gestione dello spazio interno. Quote:
Per i modelli, soprattutto evita LG come la peste, meglio Pioneer o Plextor o Lite-On. Quote:
Se però vuoi spendere ancora meno per un livello di qualità inferiore ma ancora ottimo e soprattutto senza sbattimenti, dovrebbe arrivarmi tra qualche settimana un DAC cinese che il venditore ha modificato su mia richiesta, già assemblato, inscatolato e finalizzato da lui, con doppio AK4399 come il Grungnir, per circa 250€ spedito (con DHL). Appena mi arriva ti saprò dire se vale la pena o no, sulla carta sembra davvero ottimo - soprattutto considerato il prezzo e la mancanza di sbattimento! |
Salve a tutti.
Causa trasloco improvviso devo smontare tutta la configurazione che con varie bestemmie avevo tirato su in mansarda per collegare videoproiettore, home theater, server e quant'altro. Utilizzavo il mio server-desktop (niente di supersonico, ma adeguato alle mie esigenze: rampage formula, e8400, vapor-x 5770) Nel nuovo appartamento dovrò cercare delle soluzioni diverse e vorrei cominciare a farmi un'idea dei componenti htpc che potrebbero fare al caso mio. Precedentemente utilizzavo sul desktop una terratec cinergy hybrid usb come ingresso dvb-t e un VFD antec. Almeno questo secondo componente lo vorrei trapiantare sul nuovo sistema e visto che non tutti i case hanno due slot 5,25 avevo pensato ad un case silverstone LC-17. Può essere una buona soluzione? So che la soluzione usb non è delle più versatili, potrei cambiarla con una pci, ma vorrei essere sicuro della sua utilizzabilità su questo case . Per il resto della componentistica volevo andare con calma man mano che sul mercatino comparivano un po' di offerte. Ho sottomano anche un SSD Mushkin 60gb che al momento utilizzo sul desktop, ma che potrei utilizzare come hd di sistema per il nuovo HTPC. A questo punto cerco consigli per il resto della configurazione, possibilmente reperibile sull'usato che consumi poco e con una motherboard con audio integrato 5.1 Suggerimenti? |
Quote:
Anche HDD e RAM non mi fiderei tanto a comprarli usati... al massimo il case... Il 5.1 ormai ce l'hanno tutte le schede madre decenti; per il resto Intel i3/i5/i7 di quarta generazione con chipset H87, marca e modello della M/B in base alla tua disponibilità economica - Gigabyte va bene come rapporto costo/affidabilità. L'SSD dovrebbe andare bene (finchè va), così la scheda video, il vfd e la pennetta DVB-T, ma integrerei con una scheda TV PCI-E buonetta (almeno Hauppauge HVR-2200). |
Quote:
Con un case del genere una soluzione fanless sarebbe ipotizzabile? |
Quote:
Spendere per una scheda discreta fanless mi sembra inutile, benchè possibile. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
telecomando
Salve a tutti, io avevo in mente di assemblare un HTPC di questo tipo:
Case: Coolmaster Elite 130 Processore: Intel Pentium G3220 3Ghz 3MB 1150 Haswell Scheda Madre: AsRock B85M-ITX MiniITX Ram: RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 Scheda Video: Sapphire Radeon HD 4850 (già in mio possesso) Dissipatore: Cooler Master Gemin II M4 o NH-L9i o Gelid SlimHero 120 Hard Disk: HD classico (già in mio possesso) Alimentatore: silverstone strider st50f-es230 Come lo vedete? avete qualche consiglio per modificarlo/migliorarlo? inoltre volevo aggiungere un telecomando per controllare il tutto, e in base a quello che avevo letto pensavo a un soundgraph iMON (http://www.soundgraph.com/inside-feature-en/) o a un Logitech Harmony. Andrebbero bene entrambi? nel caso, quale mi consigliate?entrambi si possono usare per accendere e spegnere il pc tramite telecomando? come software pensavo di utilizzare plex o mediaportal. grazie a tutti in anticipo |
Quote:
Quote:
Questo il link allo schema che era stato postato (lievemente modificato): http://imageshack.com/a/img837/3112/cs17.png |
Quote:
Rispetto allo schema postato basta un PC con una sola interfaccia ethernet gigabit, solo che - come dicevo - il router va attaccato allo switch invece che al PC. Tra l'altro così lo potranno utilizzare tutte le altre macchine in rete direttamente senza impegnare il PC principale... IMPORTANTE: al router non va attaccato direttamente NIENTE ALTRO! |
Quote:
Per il telecomando, ribadisco di nuovo che l'Harmony, mancando di ricevitore e sistema di gestione del segnale IR, NON VA BENE come telecomando da acquistare DA ZERO, ma occorre prima avere un altro telecomando che l'Harmony SOSTITUIRA', tipo un Imon. Cioè devi comprare tutti e due, poi però non userai il telecomando dell'Imon (che è solo una piccola e insignificante parte dell'intero sistema Imon, composto da ricevitore, integrazione con la M/B e sistema di gestione software) ma l'Harmony. |
Quote:
avevo scelto quel case perchè era molto compatto, e volevo cercare di costruire qualcosa di esteticamente carino e piuttosto piccolo. per il telecomando il mio dubbio era questo. avendo un solo bay esterno da 5.25 dovrei montare l'iMON VFD in quello (oppure l'iMON inside da 3.5 con un adattatore per il bay da 5,25, visto che anche a dispetto del nome mi pare di aver capito vada montato su un bay esterno). in questo modo dovrei rinunciare al lettore dvd/Blu ray interno, ed eventualmente se ne avessi bisogno dovrei prenderne esterno da attaccare via USB, giusto? una volta preso e installato l'iMON, potrei decidere di tenere quel telecomando oppure di prendere un Logitech Harmony, sicuramente più completo del telecomando iMON. tutto corretto? è tutto corretto? |
Quote:
http://imageshack.com/a/img23/5345/dz4y.png |
Quote:
E poi va considerato se il files sono in sd o in hd... Quote:
Quote:
Inltre ha un livello costruttivo ed estetico assolutamente superiore all'Imon... |
Quote:
|
Quote:
e non mi serve registrare. Quote:
Quote:
grazie mille per l'aiuto. |
Quote:
Quote:
Molto preciso e definito, più aperto in alto, con maggiore realismo ed effetto "live" rispetto alla mia Xonar con 49990 - ma ovviamente proprio per questo meno caldo e spietato, e non è necessariamente una critica. In confronto la Xonar sembra "moscia", un po' "da vecchi" (e anche questa non è necessariamente una critica)... Non credo ci possa trovare di meglio in quella fascia, sinceramente... certo io un Grungnir non l'ho mai sentito, ma non credo ci sarà questa differenza così significativa per i comuni mortali... e non ho fatto ancora opamp-rolling! |
Ciao
Vorrei assemblare un pc con Windows o linux da collegare in HDMI al Tv preferibilmente in miniITX per i compiti sopra citati: ovvero deve stare acceso anche tutto il giorno, tutti i giorni per fungere da Multimedia station con plex e xbmc, nas e torrent-download station da comandare in remoto da android o mac. Lo terrei collegato in HDMI al TV in camera. Ci sono alcuni punti che per quanto ne ho capito leggendo sul web sarebbero forzati (premetto che vengo da lunghi anni di MAC e purtroppo per me sono stato fuori dal giro per troppo :mc: :muro: ) quindi se avete migliori suggerimenti vi ringrazio: - siccome devo farci girare plex media server ed a quanto ho capito siccome transcodifica i file video usa molta CPU volevo usare un i3 Haswell a basso consumo - mi serve HDMI - con almeno 2-3 slot HD per dischi da 2-3TB (anche se inizialmente ne userò solo uno e li aggiungerò man mano) -wifi per scaricare e condividere gli HD sulla rete domestica quello che vi chiedo è di mantenere basso il consumo e per quanto possibile il prezzo:D :D :D Budget intorno ai 500€ ce la faccio? ho visto questa configurazione, che ne pensate è troppo? si può raggiungere lo scopo anche con meno? Dissipatori CPU Scythe Shuriken Rev.B Socket Intel o Gelid SlimHero 120 28,80 € Alimentatore ATX Be Quiet! System Power 7 350W 80+ Bronze ATX Bulk € 34,20 Tastiera con touchpad Rii Mini i8 Wireless (layout ITALIANO) - Mini tastiera wireless ergonomica con mouse touchpad - cod. RT-MWK08RF IT - Epsilon EUR 26,90 Dongle Wifi USB Tp-Link TL-WN823N 300 Mbps Wireless N Mini USB Adapter - TP-Link EUR 11,87 Case MiniITX supporta Ali Atx Cooler Master Elite 120 Advanced - Cooler Master EUR 42,47 Memoria RAM RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML4GX3M2A1600C9B 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 € 42,30 Scheda Madre Asrock H81M-ITX 1150 Intel H81 DDR3 SATA3 USB3 mini iTX € 52,30 CPU Intel Core i3-4130T - Intel EUR 125,50 HD Western Digital WD20EFRX RED HardDisk 2TB EUR 87,90 Totale provvisorio= EUR 450 vi ringrazio per tutto l'aiuto Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Quote:
1) L'alimentatore è FONDAMENTALE! Per un utilizzo del genere non è assolutamente una cosa su cui risparmiare: qualsiasi cosa sotto 80+ Gold mi sembra poco realistico... Seasonic poi offre un'affidabilità di altro livello - o almeno Corsair... 2) Anche per la scheda madre, che gestisce il grosso del lavoro elettrico del PC, mi orienterei su qualcosa di migliore qualità. 3) Visto l'utilizzo (per il quale prevedo un discreto multitasking) non disdegnerei un i5 - ma certo, si può sempre provare con un i3 e upgradare eventualmente in un secondo momento. 4) In quel case vorresti mettere 3 hdd in funzione 24/7? Auguri... il fatto che ci entrano non vuol dire automaticamente che ci girano bene: i case non vanno mai caricati al limite della loro capienza, se si vuole un funzionamento stabile, comodo e di lunga durata. 5) I WD Red sono concepiti per un utilizzo all'interno dei NAS e sono sconsigliati come hdd per PC - soprattutto come hdd di sistema: utilizzano un sistema di correzione di errore inadatto ad ospitare un S.O. (a quanto ne so io). 6) E tu vorresti riempirti casa di radiazioni ad altissima frequenza (cioè wi-fi o wireless) 24 al giorno tutti i giorni? Non lo sai che tali radiazioni, concepite per attraversare i muri, colpiscono molto in profondità i tessuti umani? E che la lunga esposizione ad una radiazione EM anche ridottissima è peggio di una esposizione breve ad una radiazione EM più potente? Inoltre, spero che tu non abbia figli, perchè i bambini sono MOLTO più colpiti da questo genere di radiazioni. Magari scaricati e leggiti questo: http://rapidshare.com/share/B80E43C9...2E3EC4D8E3F419 ... |
Ciao a tutti e anzitutto grazie e complimenti per questo interessantissimo 3d pieno di informazioni utili.
Vorrei realizzare un htpc per il mio salotto e dopo aver letto tutto il 3d sto cominciando a farmi un'idea dei componenti e a cercare in rete. Di seguito i requisiti che ho in mente. L'htpc deve:
L'htpc non starà acceso continuamente ma solo quando necessario per riprodurre/registrare o al massimo scaricare (durante la notte). Tuttavia vorrei chiarirmi le idee su alcuni punti:
Grazie in anticipo per qualunque aiuto possiate darmi. |
Quote:
Innanzitutto devi capire che se usi un sintonizzatore digitale, come il TBS che proponi, puoi ricevere solo flussi video o audio digitali, per cui niente radio FM - tranne le stazioni trasmesse via DVB-T. Per la radio FM hai bisogno di un sintonizzatore ibrido digitale/analogico (ma quindi addio DVB-T2), oppure di un sintonizzatore TV analogico separato, oppure di un sintonizzatore radio FM separato, anche USB (ammesso che se ne trovino ancora). Oppure ti devi accontentare delle radio FM trasmesse via internet, ma non avrai mai una copertura al 100% di tutte le radio locali trasmesse nella tua città. Insomma: sembra una cavolata invece ascoltare la radio FM su PC è piuttosto complicato, perchè la radio analogica nel mondo PC è un po' superata. Molto più semplice invece ascoltare la radio via internet. Per il resto, ti rispondo come posso: Quote:
Diverso il dicorso se il mobile può essere forato/aperto dietro, come quelli degli stereo. Quote:
Quote:
A 2,5m per mia esperienza dimenticati il vfd, ameno che non vuoi usare l'htpc col binocolo. Lo schermo LCD sul case, invece, è più leggibile da quella distanza e anche più comodo in assenza di UI sullo schermo principale. Un'altra soluzione sarebbe un piccolo monitor di servizio (tipo quelli della Lilliput o anche più grande) vicino alla postazione di ascolto: sembra strano ma se ci vai a pensare è molto comodo ed efficiente... |
Scusatemi ho già scritto in varie sezioni ho chiesto ad amici ma non so più a chi dare retta,devo assemblare il mio htpc usando questi componenti scheda madre Asrock Z87E-ITX la prendo perchè ha bluetooth e wi-fi integrati non mi interessa assolutamente overcloccare,ram 4/8 gb, ssd +hdd 2tb,case CM 130 elite,seasonic 450g ,la maggior parte di questi componenti li ho già,il mio dubbio è la cpu i3 o i5.Deve farmi girare senza problemi film in 3d e film in 4K e anche se pochissimo,giocare (fifa,gta,assassin's creed).Vi prego datemi il miglior consiglio tra i3 o spendere di piu per un i5 ma con la paura di sprecarli perchè la sfrutterei pochissimo.Stasera o domani devo fare ordine.Dimenticavo in futuro metterei anche una buona gpu.
|
Ciao, per giocare a quei titoli penso dovresti mettere già da ora un i5 e una buona scheda video tipo R9 280 o GTX 760 e a questo punto ti consiglio un case MIDI e non htpc per aerare bene i componenti, naturalmente il discorso cambia se non giochi e allora la scheda video integrata va bene
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Questo non era specificato nel tuo precedente post
Comunque anche per gestire il 4k penso ci voglia una VGA dedicata. Se devi solo vedere film fino a 1080p va bene un i3 magari prendilo T che risparmi nei consumi e va bene la sua dedicata Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
È quello che ho detto :-D
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Anche per il 4K ti sconsiglio vivamente di basarti sulla grafica integrata Intel, una discreta mi pare assolutamente necessaria per prestazioni decenti... |
Mi consigli nche una scheda sotto i 150 euro nvidia e che sia silenziosa,comunque penso che opterò per i3
|
Quote:
MA su quella fascia di prezzo (e in generale per il mutlimedia) le Radeon vanno meglio - a parità di costo. |
Quote:
|
Quote:
Se vuoi la massima silenziosità, vai con una 7750 fanless. Ma se ti interessano le prestazioni, il costo della 650Ti è ridicolamente alto per il livello prestazionale fornito, soprattutto in rapporto ad una Radeon7770/7870. La 660 TwinFrozr ha una bassa rumorosità, così come la Asus DirectCU, ma ovviamente un po' di rumore lo produce, come tutte le schede video con raffreddamento ad aria attivo - compresa la 650Ti. Poi è ovvio che meno una scheda è potente, meno calore produce e quindi più è silenziosa: ecco perchè la 650Ti è abbastanza silenziosa, forse un pelo di più della TwinFrozr 660 - ma scapito di una perdita di prestazioni marcata in rapporto alla differenza di prezzo. Perciò vedi tu... io ti ho detto cosa potevi comprare di meglio con 150€ in casa Nvidia... ulteriori considerazioni stanno a te: quanto disterebbe l'htpc dall'ascoltatore? A che volume riproduci i films? Ecc... Comunque ricorda che LE schede grafiche per htpc (in cui la silenziosità e l'ottimizzazione per la riproduzione multimediale contano più delle prestazioni nei giochi) sono le Radeon. Io ho un htpc con alimentatore fanless, tutte ventole Noctua silenziate e uso la grafica integrata nell'i7 e ti assicuro che l'htpc si sente a malapena persino nel silenzio. Se dovessi comprare una scheda video andrei su una HIS iSilence 7750 o Sapphire 7750 Ultimate fanless. Però io non ci gioco... |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Un'apertura posteriore permetterebbe un minimo di circolazione d'aria, magari "aiutata" da una ventola grande e con pochi giri (MOLTO silenziosa). Quote:
Inoltre, tieni conto che un htpc di solito rimane in standby, raramente si spegne, per cui più che di un avvio molto veloce si avrebbe bisogno di un risveglio da sospensione stabile - quindi M/B e alimentatore di ottima qualità. Quote:
Comunque, i lettori dvd di solito si usano utilizzando la UI su TV... è molto più pratico e completo... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:56. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.