![]() |
|
Quote:
quasi fosse una cantilena, ogni volta che si parla si sintoampli multicanale esce fuori il discorso di abbinarci un ampli stereo per migliorare di molto la riproduzione 2ch di musica. poi non so quanto corrisponda al vero :D |
Quote:
|
Alla fine ho ordinato cmq il X3300. Forse ho esagerato, ma ho preferito stare largo :sofico:
Oltre al fatto potenza, non volevo perdere le funzionalità Audyssey MultEQ XT32 and Sub EQ HT, che mi sembrano(da ignorante in materia però!) utili. In attesa che arrivi il tutto, non sto più nella pelle. Consigli per non fare guai nel montaggio? (disposizione di cavi, accortezze di chi non ha mai collegato ampli e casse, ecc..) |
Quote:
già fatto la cazzata purtroppo :rolleyes: Cmq a mia discolpa dico che i film in inglese li guardo :read: :cool: |
Quote:
per i cavi considera le regole buone per qualsiasi cablaggio, ad es fare in modo che non ci siano zonei in trazione, o sovrapposizioni. non che cambi il suono, ma per ottimizzare il tutto e minimizzare imprevisti extra. se dovrai tagliare il cavo di un lato, tieni conto che i due lati devono avere la stessa lunghezza (si, o so...). magari inzialmente lascia del margine in modo da avere gioco per fare degli spostamenti |
Quote:
La cosa sarà più complicata quando completerò con i surround.... Che penso saranno le DIVA 262. Inizialmente pensavo alle più economiche 252, ma dovendole mettere a muro tramite una staffa per speaker, temo sia un problema il discorso del reflex dietro....) |
Quote:
|
eventualmente con delle bananine, o anche forcelle, per terminare i cavi di potenza, si guadagna quel minimo di comodità nell'operazione. poi questione di gusti
nb eventualmente più comode quelle col fissaggio del cavo da dietro, e non laterale, ma un fatto fondamentalmente estetico. o meglio, nel mio caso che uso i mini, sojno decisamente più comode perchè spazio poco... |
Quote:
|
Quote:
ultima cosa sull'impianto: pensate sia bilanciato il sistema completandolo con le DIVA 262 o sono troppo grosse come surround? Le attaccherò al muro con queste: amaz**.it/gp/product/B004DCAOHK/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1 Ho paura siano troppo grosse, ma secondo le specifiche dovrebbero andare. Il problema economico a questo punto lo metto in secondo piano(entro certi limiti), se devo completare il sistema devo farlo come si deve. Quindi ricapitolando, il risultato finale sarà: DIVA 552 (anteriori) DIVA 752 (centrale) DIVA 262 (posteriori) BASSO 942 Denon AVR-X3300 bella spesa per me, e quindi spero tanta resa!!! :) |
Quote:
il che sarebbe anche non poco, ma complessivamente con le klipsch rende meglio la tda7498, come resa del suono. più equilibrato se la batte col dayton quanto a preferenza attuale. adesso lascio qualche gg e vediamo quando mi assesto che difetti troverò ('funziono' così...) almeno cmq mi sono tolto il dubbio di avere avuto le traveggole... fondamentalmente la 7498, e solo lei... migliora se alimento col jvc invece che il meanwell stabilizzato (che invece fa rendere meglio sia dayton che 3116). veramente curioso... |
Ho fatto un po' di misure.
Da un lato, per i surround mi basterebbero 9 metri, dall'altro purtroppo, complice una grossa finestra che devo circumnavigare sono 12-13 metri :cry: Anche se faccio passare i due cavi per lo stesso lato e poi allungandomi sull'altro surround con uno dei due sempre ai 12-13 metri arriviamo(e avrei anche i due cavi vicini, rischiando interferenze) Quindi pare non ci sia alternative, servono 12-13 metri, ma mi chiedo: Avendo preso cavi DCSk - 2 x 2,5 mm² basta questa sezione per questa lunghezza? |
Quote:
Io solo per i cavi ho speso quasi quanto 1/3 dell'impianto. Prova a dare uno sguardo ai cavi supra, sono venduti anche al metro, si trovano soprattutto sulla baia da venditori inglesi e tedeschi e se li compri non terminati sono anche a buon mercato. Link Link Inoltre la sezione non è la sola cosa guardare per la lunghezza, ma bisogna misurare i Millifarad di assorbimento per vedere quanto un cavo è dinamico, come trasporta le diverse frequenze, evitare l'effetto peeling , che da le s sibilanti... ecc..ecc.. |
Quote:
Ho appena concluso che l'alta fedeltà (ma neanche la media-fedeltà :asd:) non è roba per le mie povere tasche :sofico: Ciao |
mediamente serpent oil, poi nessun giudizio su chi ne fa uso, sottolineo
btw io col cat6 23awg (uno per polo in modo da avere una sezione totale sufficiente) mi trovo direi molto bene. che poi ci possa essere di meglio, sicuro, ma considerando il prezzo, direi che una prova ci può stare tutta... tra l'altro sono andato anche sul semplice, ho meramente collegato insieme i cavetti interni cercando di sfruttare l'attorcigliamento già presente, poco tempo per costruirne di più complessi |
Per me la questione cavi di potenza è solo suggestione e psicoacustica , un normale cavo audio di sezione adeguata (2.5 o 4 mmq) in rame ofc da 1-2 euro al metro e più che sufficiente...per differenze tangibili meglio investire in diffusori e ampli...
|
Quote:
vai incontro ad imprevisti !! |
in effetti 13 metri è nu poco estremo, anche se non ci deve passare la gigabit
cmq sia io sono sui 4 con due canali, altro non posso dire. era semplicemente una testimonianza sulla base di quanto sto sentendo da circa un mesetto in ogni caso un conto un imprevisto quando hai speso 100, un conto quando hai speso 10 :D |
Quote:
ma il sub è attivo? come mai questa scelta? chiedo non per criticare ma perchè non ne so :) |
Quote:
Cmq facendo i salti mortali, e con una serie di dubbie scelte estetiche(ossia cavi in vista sui muri e non nascosti sui battiscopa), sono riuscito a ridurre a 11 metri. Di più è impossibile. Io cmq io li ho già comprati, faccio un pò di test quando finisco il 5.1 , tanto parliamo solo dei surround, quelli davanti sono di massimo 2 metri. Se mi accorgo che la qualità è davvero pessima, ne comprerò di migliori in seguito. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:21. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.