![]() |
Quote:
|
quale è la manovra per vedere se il neo legamento tiene?cioè esisterà un modo immagino per fare questa prova.perchè il mio ortopedico dice che tiene ma io so che non è così.:cry:
|
[quote=zitama;27549988]si a pancia in su lo piego meglio ma non arrivo davvero a 4 cm per toccare tallon/sedere....complimenti
sto cominciando a pensare che c'è qualcosa che non va... Ma non dire sciocchezze;) ! E' solo una questione di tempo ed è soggettiva la cosa..vai tranquilla;) |
Quote:
|
[quote=Stefano Landau;27554512]No, lo squat, se ho ben capito, si fa stando in piedi, accucciandosi su una sola gamba e tornando in piedi.
Attenzione!:read: Con due gambe! Con una sola gamba è difficilissimo,ci vuole equilibrio e muscolatura,ed è anche un pò sconsigliato come dce Gomma:è quello del video di Fabryzius:eek: |
[quote=alex642002;27555541]
Quote:
|
Quote:
Te la farà la prova del cassetto anteriore, oppure no? a me la faceva una volta passati due mesi dall'operazione, e anche io rispetto a prima vedevo che non si muoveva per niente. La sensazione di instabilità invece CE L'AVEVO LO STESSO (forse è questa che senti anche te.....) e mi è passata solo dopo mesi e mesi di duro lavoro.....:cry: ;) |
Quote:
I giocatori professionisti hanno un fisico che sopporta un allenamento che per noi "normali" sarebe dannoso, perchè lo fanno da quando sono ragazzini: possono quindi fare anche 6 ore al giorno nel recupero post-operatorio, senza accusare cali di rendimento. Io ho fatto i primi 4 mesi con anche 4/5 ore al giorno, ma dovevo interrompere un giorno o due a settimana oltre la domenica (quindi in relatà facevo 4/5 giorni a settimana....) perchè il fisico (le gambe, il ginocchio) non aveva abbastamza tempo per il recupero della fatica. Ci vogliono tempi di carico/scarico adeguati perchè con un elevato sforzo fisico come ai pesi, i muscoli si "distruggono" per così dire, e per reazione al lavoro svolto si "ricostruiscono" aumentando le dimensioni e/o il tipo di fibre (bianche, rosse, o miste, con i pesi si fa praticamente solo queste ultime due....). Ma devono avere il tempo di riposo fra uno sforzo e l'altro per il processo di "ricostruzione". Nei professionisti questo è acclelerato perchè il fisico si è abituato a tali carichi di lavoro, e pertanto anche le prestazioni possono ritornare ai livelli precedenti. Ma anche loro scontano in certi casi la propria soggettività: vedi un Ronaldo con le varie rotture ai rotulei o in tempi molto indietro un Van Basten: se hai delle complicazioni, le prestazioni di prima dell'infortunio te le scordi. ciao |
[quote=alex642002;27555703]
Quote:
Stavo solo spiegando come faccio l'esercizio per piegare il ginocchio. Ho visto che se provo a piegare la gamba stando a pancia in su la piego di meno che tentando di sedermi sui talloni...... (alemno questa è un'impressione.....) |
Quote:
Poi con il rotuleo c'è il discorso che prelevandone 1/3 tutta la gamba e la catena cinetica quadricipite-rotula-tendine rotuleo viene indebolita, e regge meno il peso all'inizio..... mentre con il s+g di questo non tocchi niente, rimane tutto uguale a prima. Il fatto che hai un deficit in flessione ti disturba meno all'inizio...... |
Quote:
:D :D Peri il discorso flessione a sedere sui talloni certo che pieghi meglio, anche perchè mantieni un angolo di circa 90 gradi all'anca: se provi a pancia sotto e quindi senza angolazione a livello di bacino, vedi che la cosa cambia.... ci sono gli ischio-crurali che ti frenano un bel po'...:read: |
[quote=gomma2408;27556144]MA PORC... ACC... hai un fisico perfetto allora!!! e vuoi dimagrire???? io sono 88kg x1.80.....:cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :muro:
:D :D Mi stupisci!:eek: Non ha un fisico esattamente da pallavolista..o sbaglio?;) |
[quote=Stefano Landau;27555972][quote=alex642002;27555703]
Penso se se proprio ci volessi provare (ma non ci tengo dato che inutile....)....... dovrei dimagrire almeno 20 kg (ora peso 82kg per 182 cm.....) e potrei provarci con la gamba sana..... e sarebbe difficilissimo comunque dato che di equilibrio non ne ho molto...... . Io sono un "te" un pò in piccolo:D 1:77X77 chili |
Ragazzi aggiustate i quote sennò non ci si capisce più una sega :D :D
|
Quote:
Pensa che così salto circa 80 cm di elevazione, arrivo a 3.15/3.20m, se scendessi di una decina di kg senza perdere in forza..... recupererei un po'.... penso.... e poi sovraccaricherei meno le ginocchia, attualmente sono inc....to nero per una tendinite rotulea al ginocchio non operato che non mi fa fare niente.... e dire che a questo ginocchio non avevo mai avuto niente.... accidenti!!!:muro: |
Salve a tutti
Vedo questo thread per caso dopo parecchio tempo dall'infortunio: in giugno 2008 infatti, mi sono parzialmente rotto il LCA sinistro. Riguardo all'operazione, vista la mia giovane età alcuni dottori me l'hanno consigliata, altri mi hanno consigliato di pensare a rinforzare le gambe ed eventualmente procedere con l'operazione in un secondo tempo, altri ancora mi hanno detto che se non intendo fare sport a livello agonistico posso "tenermelo così". Adesso non ho particolari dolori anche se non riesco a piegare completamente la gamba od a stare seduto sui talloni (tipo posizione seduta in karate per capirci) Io purtroppo sulle gambe ho un'assoluta mancanza di muscolatura; prima dell'infortunio, dato che l'unica palestra nel raggio di 25 Km lascia molto a desiderare, avevo proprio pensato di aquistare un power rack, proprio per allenarmi in sicurezza a casa anche con lo squat. Di fatto ancora non ho fatto niente (eccetto delle sedute di fisioterapia ed antinfiammatori subito dopo l'infortunio, quando ancora non sapevo fosse il LCA parzialmente rotto) perché non sono ancora del tutto convinto per quanto riguarda l'operazione, e vorrei provare ad allenare appunto le gambe con gli squat, prima a corpo libero e poi con i pesi. C'è qualcuno qui, ovviamente non agonista, che si è tenuto il crociato lesionato o che comunque prima dell'operazione ha rinforzato le gambe con squat? Grazie mille. |
Quote:
ma che sport pratichi ? |
Oggi sono stato dall'ortopedico dopo circa 40 giorni dall'operazione, mi ha piegato il ginocchio, ha controllato l'estensione e il piegamento, me l'ha toccato e mi ha detto che è tutto ok, quando ho visto che si stava per sedere gli ho detto, ma il fissaggio tiene ? Allora ha provato a torcere il ginocchio e mi ha detto che tiene alla grande.
In pratica se non glielo chiedevo manco me lo provava a ruotare, quello che poi interessava a me :D la risonanza ha detto che si prescrive solo se ci sono problemi. Gli ho chiesto se il pezzetto di menisco che mi hanno tolto può dare problemi alle cartilagini, ma mi ha detto di no, a meno che non si facciano sport tipo la marcia, molto faticosi per le articolazioni delle ginocchia, oppure se non c'era già da prima una malattia degenerativa. Gli ho chiesto anche se non c'è il rischio che il nuovo legamento si stacchi, mi ha detto che ci sono 2 viti...mi ha risposto in un modo come per dirmi che è impossibile. Ma l'estensione, non dipende molto anche dall'intervento ? Se il neo legamento è + corto, o forse troppo tirato (non sò se mi spiego), non credete sia + difficile recuperare l'estensione ? |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:34. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.