![]() |
Stica... la temperatura era simile tra i 4 core o c'era differenza?
Mi chiedo se anche io posso trarre qualche frutto da questa operazione e comunque mi frenano i 300 euro della cpu, non so se ce la posso fare |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Io penso di essere stato il primo ad aprire il 4770k qui, seguito poi dagli altri, in ogni caso io lo ho aperto con una lama flessibile non con il martello Tutte le cpu guadagnano gradi dopo il "trattamento", però dipende dalla cpu poi. C'è chi recupera una decina di gradi perché aveva una cpu chiusa bene e chi ne recupera 30 perché aveva un procio chiuso alla cazzo Molto dipende da come si solidifica la colla nera tra IHS e DIE, se fa troppo spessore le temp salgono in un modo incredibile |
ma e' una boiata, rompe le palle di piu' stare a pulire tutto, morsa e martello rulez -30 anche per me
|
certo che però intel avrebbe fatto cosa buona e giusta se almeno le versioni k le forniva senza IHS:rolleyes:
|
Beh non penso sia strano che venga un dubbio sulla pasta interna quando i gradi di differenza sono 12°!!! Può essere altro, forse una vcore più alta sul singolo core ma per giustificare quella differenza dovrebbe essere di 0.100v
Se così fosse per quale motivo, è possibile che un core sia sfortunato rispetto gli altri? O è il voltage regulator che da i numeri? |
Linpack con AVX2.
Cliccate su runme una volta estratto l'archivio e buttate due uova sul dissi/radiatore della vostra cpu :D Se avete un 4770k mi sa che dovete lanciarne due, altrimenti vi sfrutta solo 2 core fisici e 2 logici. Provate a lanciarne due impostando l'affinità su 2+2 core (fisici, ht) per ogni istanza di linpack tramite task manager. |
Quote:
Non le ho guardate tutte, il mio 2600k aveva 10gradi di delta, questi 2600k (i primi screen almeno tutti) hanno tra gli 8 e i 10 gradi di delta Il 2600k era saldato, questo dimostra palesemente che non c'entra nulla. Tra l'altro, all'aumento della temp tende ad aumentare anche un po' la differenza Quelli che scoperchiando si sono trovato poi le letture più omogenee è perché avevano magari 20gradi in meno sulla cpu |
sono depresso ho messo tutto a default e le temperature arrivano a 95° con vcore che si assesta a 1.155 :cry:
|
Quote:
O lo apri, o vedi quanto riesci a salire... Non ti focalizzare troppo sulle temp del linpack in avx2, magari stressa con prime95 in modalità blend e dopo che realizzi di essere stabile alza di un paio di step il vcore e sei a posto Normalmente non scalderà mai così tanto... Anche se praticamente non puoi overcloccare |
Quote:
|
Mi sono letto meglio l'analisi tecnica di anadtech e conferma le prove sul campo in merito le avx, perchè c'è un assorbimento diverso di corrente quindi soglie diverse di stabilità e perchè ha senso farsi configurazioni oc diverse:
http://www.anandtech.com/show/6355/i...architecture/8 in pratica dice: "Intel si è concentrata molto su come aggiungere più potenza di esecuzione in Haswell senza aumentare la potenza assorbita per l'uso attuale. Tutte le nuove unità possono essere spente quando non in uso. Inoltre Intel ha garantito che questo è applicato anche alle precedenti unità di esecuzione: in Haswell se non stai facendo un lavoro, non stai consumando potenza." Io aggiungo: almeno nella serie K, potevano pensare a degli offset per incrementare a piacimento la vcore a seconda dell'attivazione di questi moduli, possibile che no nci abbiano pensato? |
Quote:
|
Quote:
pur avendo un 4670K, i 90°C li vedevo solo a 4,2Ghz con il vecchio dissipatore Artic freezer 7 pro (base base da 19€) . .ed ora li vedo a 4,4Ghz con il Mugen 4... ma a default mai passato i 65/70° .. |
Quote:
|
Quote:
non ha molte altre scelte... |
grazie ragazzi appena ho un po' di tempo rismonto tutto e provo a montare il dissipatore stock sono proprio curioso di vedere a che temperatura me lo porta :confused:
|
Se il problema è l'IHS dovresti avere temperature molto simili
|
credo che le avrà cmq più alte
|
Intanto con il mio solito batch ho recuperato questo result fatto sotto phase
(cosino da 3/4 di cv) 5600MHz http://valid.canardpc.com/2893462 Adesso vedo di arrivare almeno fino a 5700MHz PS mi manda in positivo il phase anche in bios! :eek: tanto che e caldo! ma porcoladro! |
Quote:
Ho il tuo stesso dissipatore e, tenendo conto che sei a 41x e con 1.070v, non dovresti superare i 70°, Togli e rimetti il Noctua... imho la pasta è messa male... pulisci tutto, mettici una goccia al centro del procio grande quanto un pisello e poi rimetti il dissipatore. Ciao |
Quote:
|
ho voluto provare che temperature raggiungevo con la cpu a default e procio scoperchiato. sotto linx non supero i 55°C in full :D
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
ragazzi ma facendo un ciclo di linx e la temperatura arriva a 90° toccando il dissipatore dovrebbero sentirsi almeno una 50° di gradi ci si dovrebbe scottarsi quasi invece io lo sento appena tiepido è giusto così?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Sono stato a pochissimo da comprare un altro dissipatore pensando persino che il mio d14 nuovo era difettoso (avrei buttato nel cesso 75€) La chiusura della CPU avviene mediante colla nera che però fa spessore tra il PCB e l'IHs e quindi... |
Quote:
|
Test rock solid 4300 con vid 1.150v e vcore sotto stress a 1.168v:
Frequenza (HT ON) 4300Mhz - VCore sotto stress 1.168v - Batch L313B736 - Motherboard e chipset Asus Gryphon Z87 - Temp. max dei 4 core 81-86-83-80 (non scoperchiata) - LinX - Raffreddamento Cooler Master Hyper T4- Mark75 ![]() @4400 non regge con vid 1.180 e le temperature sono già sui 90° |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Non ho provato ad alzare solo i core, non so se la cache può essere una palla al piede. |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:01. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.