![]() |
Quote:
|
X Andreucciolo
Premetto che non ho potuto leggere il tuo linck, ma mi limito ad aggiungere le mie osservazioni a riguardo. Sono convinto che molti venditori possano avere conoscenze inadeguate o semplicemente che tirino l'acqua al proprio mulino anche con qualche "trucchetto di troppo", devo però anche dire che non bisogna mai generalizzare e che ci sono anche molti venditori onesti. Per quanto riguarda la qualità e il prezzo bisogna considerare che all'aumentare del prezzo l'aumento della qualità c'è ma è sempre più basso, così per avere l'INCREMENTO di qualità che c'è tra un ampli da 300 e uno da 500 € con un ampli da 5000€ non bastano certo quei 200€ ma ce ne vorranno 2 o 3000, in altre parole ogni € in più che aggiungo mi porta ad un incremento della qualità sempre minore, ma sempre di incremento si tratta! A questo punto si tratta di valutare quello che tu giustamente indichi con "MOLTO meglio": ci sono molti audiofili che più che ascoltare musica ascoltano il proprio stereo e molti sono anche quelli che si convincono di sentire meglio un componente perchè costa di più. Ma ti assicuro anche che ci sono persone che sentono la differenza tra un cavo da 800€ e uno da 2000€ (io non sono tra questi!), se oneste nessuno di queste persone ti dirà che sono MOLTO meglio ma semplicemente che sentono la differenza e per loro è meglio (in tutto questo discorso non ho considerato il carattere dei componenti ed il gusto personale, ho semplificato). A questo punto bisognerebbe valutare quanto costa sentire quella piccola differenza ma entreremo inevitabilmente in un'ottica personale. Per fare un esempio con le macchine è come se a me metti in mano prima le chiavi di una Porsche e dopo averci fatto un giro mi metti in mano quelle di una Ferrari... DATA LA MIA ESPERINEZA onestamente molto difficilmente sentirò la differenza prestazionale di due macchine così, ma se al contrario prendi uno che ha dimestichezza ed esperienza con macchine del genere, questo non avrà problemi a capire quali siano le differenze di guidabilità, motricità, agilità, ecc. Certo lui dovrebbe essere sincero nel dire che la Porsche non fa schifo ma è anch'essa una macchina meravigliosa. A questo punto dovremo valutare se i 100.000€ di differenza tra le due macchine valgono il secondo preso in accelerazione o il secondo e mezzo preso sul giro di pista... io non sentirei mai la differenza, quindi per me sono assurdi quei 100.000€ in più, ma per altri piloti potrebbe non essere così... L'importante è che io sia onesto con me stesso nel riconoscere quali sono i miei limiti, se poi uno mi viene a dire che io non capisco nulla perchè il mio stereo messo insieme costa come un suo cavo io lo lascio perdere perchè per me è un idiota come persona, poi potrà anche sentire davvero la differenza del suo cavo da 2000€... ma potrebbe anche non accorgersi mai se io di nascosto quel cavo glielo sostituissi con il mio... chissà! Ciao! |
Ciao Martino!
Mi spiace che tu non abbia potuto leggere il link...c'era un punto in cui l'autore parla proprio delle presunte "orecchie d'oro" ;) Io non ho nessun problema ad ammettere differenze di suono tra diffusori (e ci mancherebbe :p )e amplificatori,ma restando in tema cavi, credo che se si organizzasse un serio blind test, ci sarebbe da divertirsi....te lo assicuro ;) Per ovvie ragioni questo tipo di test non verrà mai organizzato che ne so, da una rivista e in presenza di un notaio, e nemmeno organizzerebbero un blind test per lettori cd, e anche li sarebbero risate a non finire,perchè anche l'incidenza del suono di questo componente è ampiamente sovrastimata,ma ancora-ancora se parliamo vagamente di "carattere" del suono ci può stare, ma sarei curiosissimo di conoscere le motivazioni tecnico/scientifiche per cui un lettore cd sarebbe in grado di "aumentare l'aria tra gli strumenti", "allargare" o "restringere" il palcoscenico virtuale,aggiungere "grana" fine o grossa che sia o altre simili amenità (sia chiaro, amenità solo riferite a questo specifico caso).Tornando ai cavi,questi devono trasportare corrente: una volta che il cavo è ben schermato da influenze esterne, e il conduttore è di materiale decente e della giusta sezione, farà perfettamente il suo lavoro; alla corrente non interessa granchè se è stato assemblato in una notte di luna piena :p Il paragone con le auto non regge, Martino, per un semplice motivo: in quel caso, al di la delle impressioni di guida soggettive, esistono una serie di dati strumentali ed empirici : persino in formula 1, può a volte succedere che una "impressione" di guida di un pilota professionista non coincida con......il cronometro, e DATI ALLA MANO a volte il pilota deve ammettere che il set-up che sentiva più congeniale NON è il più redditizio ;) In alcuni casi, nell'audio questi "dati" non esistono, esistono delle percezioni soggettive che si vuol far passare per reali....e se non le "percepisci" (perchè non esistono) il problema è tuo :p Un'altro spunto: l'hi-fi dovrebbe cercare di avvicinarsi quanto più possibile all'evento live; ora se tu hai mai frequentato per esempio dei chitarristi sai che parlano molto spesso di chitarre, qualche volta di amplificatori, dei cavi... direi quasi mai, anche per le corde ognuno ha le sue convinzioni, ma rispetto al suono prodotto dallo strumento non gli si da questa grandissima importanza ( e non costano duemila euro), più o meno oltre un certo livello la corda è buona e morta li. Ora pensa all'influenza che hanno sul suono che tu ascolti dalle tue casse, rispettivamente le corde della chitarra dell'artista che ha inciso il cd o vinile che sia, e i cavi che portano la corrente alla tue casse, direi che ognuno può trarre le sue conclusioni :) PS Non sempre sono cosi' logorroico... :p |
Quote:
Ah benedetti audiofili... :nono: Sono comunque perfettamente daccordo con te...il tuo discorso nun fa una grinza :D |
Abbinate al t-amp quali diffusori mi consigliate? un 3 vie a torre o un 2 vie da libreria? i modelli su cui sono ineciso sono indiana line hc206 e hc505..
|
Qualcuno ha delle indiana? le ha sentite suonare? puo dare qualche impressione? sia della serie hc che della serie arbour.. che mi consigliate?
|
Quote:
Se proprio il tuo problema sono i suoni bassi, verifica che l'ampli abbia un'uscita PRE per il sub. Nel caso l'avesse, acquista un bel subwoofer amplificato con un diametro da 10", meglio ancora da 12" e vedrai che ti crolleanno i muri. Se poi, colleghi anche un equalizzatore (su ebay se ne trovano anche a basso costo), nella stanza ti entrerà Gozzilla. |
scusate volevo un consiglio...
avrei la possibilità di prendere un sintoamplificatore onkyo tx-sr504 per 340€ nuovo da un negozio che sta per chiudere (per la garanzia nn credo che vi siano probl dato che cmq vi è il centro assistenza)....secondo voi è un buon prodotto? p.s: da accoppiare vi sarebbero dei diffusori Quad a 299€ o dei Kef Q1 a 220€. |
Salve ragazzi, e complimenti per le discussioni: interessanti, anche se molte cose per me sono arabe.
Veniamo a noi: potete aiutarmi nella scelta dei diffusori? Ho proprio lo stesso amplificatore di ... poco sopra: Kenwood k57, e due casse linear che voglio cambiare. L'ambiente d'ascolto non è tra i più felici: 3,5 x 3,2 con porta e finestra di fronte... Leggendo un pò, mi ero orientato sulle b&w CM1, ma... leggo spesso che il suono delle B&W può essere troppo freddo e stancante; a me piace un suono pulito, però, pensandoci, avendo un equalizzatore (!) tendo sempre a ridurre un pò i toni medi; ascolto per lo più musica italiana, jazz, rock dolce ... Poi ho letto qualche recensione delle Chario Delphinus, e devo dire che mi interesserebbero molto, ma.... il mio amplificatore le supporterebbe, dato che sono a 4 ohm? Mi date un consiglio? Non sono certo un audiofilo, ma a chi non piace ascoltare la musica al meglio (...delle possibilità), e sarei disposto a spendere attorno ai mille euro per i diffusori. A proposito: appena ne avrò le possibilità, sarei orientato a cambiare l'amplificatore: mi piacerebbe un Audio Analogue Puccini 70 (o magari solo SE); quindi anche in considerazione di questa eventualità.... che casse? A proposito, ma solo ieri ho visto che ci sono anche le B&W CM 2.... |
Fai una specie di piantina della stanza
|
Se ci riesco! sono una specie di asino con i messaggi telematici
Provo ad allegare un file paint Speriamo bene |
Ops... ho dimenticato il file
No, proprio non ci riesco: non mi funzionano i pulsanti; boh! Comunque, se riesci ad immaginare: 3,20 x 3,50; sulle pareti da 3,50 ho le porte e si riduce la lungezza muro a m. 2,20; sulle altre dovrebbero andarci libreria e scrivania, quindi le casse le metterei lungo questi 2 e 20 (e purtroppo una avrà la distanza dalla parete laterale molto più grande) |
Quanto le puoi tenere staccate dal muro quando le fai andare?
|
Eh, tieni conto che dal muro al probabile punto di ascolto avrei si e no 2 metri e 20, 2e 50al massimo, quindi non credo possa rubarmi molto dalla parete
|
Quote:
|
Si eh?! Hanno bisogno di spazio dietro... ma non c'è la possibilità di mettere dei tappi al reflex, mi pare?
Comunque, secondo te le chario potrebbero andare col mio amplificatore (kenwwod ka 57 da 50w e di 20 anni)? mi preoccupo il fatto dei 4 ohm E poi, non è che sono troppo grandi per la stanza?, non mi importa che non possa sfruttarle al massimo, dico per eventuali distorsioni.... (non vorrei prenderle più piccole: non è detto che ci debba morire in quella stanza... nel senso che potrei, magari, cambiare casa!) |
Quote:
L'amply sarà sempre da cambiare in qualunque caso. Per il pilotaggio nn ti preoccupare perchè vanno i 4 ohm sono solo nominali come gli 8 di solito delle altre casse. Anche con i tappi le cm1 vanno distanziate e le castri troppo. Cmq sarebbe meglio per avere il massimo che tu potessi metterle lungo la parete corta. Per il posizionamento delle Chario Delphinus, hai visto dove hanno il condotto reflex? Hanno necessità dei loro stand dedicati a meno che nn le vuoi mettere a scaffale (uccidendole come del resto tutte le bookshelf). Prova cercare di sentire delle tablette della proAc, delle prelude II della Diapason, New Audio Frontiers Reference Two (queste le ho fatto prendere ad un mio amico usate un anno fa) 750€ |
Grazie, Sacd: guarderò un pò in giro, partendo dai tuoi consigli
(ma dove ce l'hanno il buco le Delphinus; sotto?) |
Quote:
|
Advance Acoustic MAP 305
Vorrei aggiungere un commento riguardo il giusto accoppiamento di diffusori con il MAP 305 dell'Advance Acoustic.
Posseggo l'ampli da un mese circa, in sostituzione di un vecchio (ma valido) Proton AA 2080. Consiglio di utilizzare diffusori "duri" e non particolarmente sensibili in DB. L'ampli infatti ha un output in potenza repentino e poco gestibile con casse sensibili. Nel mio impianto pilota una coppia di B&W 603, ed ho avuto qualche difficoltà proprio per questo motivo. Niente da dire invece per il suono che è potente, ben bilanciato e privo di distorsione anche ad alto volume. Un saluto Yanes |
Le m otivazioni che dici tu nn sono imputabili all'amply, ma dalle casse che nel tuo caso hanno un suono molto "monitor"; se sono la prima versione poi sono molto chiuse verso l'alto rispetto alle S2 o S3.
Per la scelta delle casse influisce molto di più dove le andrai posizionare e come le posizionerai rispetto a come le piloti poi |
scelta scheda audio
Ciao a tutti!!
come da titolo, finalmente ho raccimolato un po di spiccioli per liberarmi dell'audio integrato della mia MOBO (vedi firma per la mother board che ha chip audio integrato ALC850). Mi chiedevo quale fosse la scelta migliore...O meglio il "miglior acquisto". situazione: ho un DTS receiver (marca "mkc" ... bho...) collegato con la mia scheda audio tramite "digital coaxial cable". Al DTS receiver ho collegato il suo sistemino 5.1 venduto assieme come pacchetto, si tratta di un KIT cinema GOLDSOUND, con diffusori di qualità sufficiente. (sono di qualità sufficiente, considerando che il precedente creative 5.1 che avevo era gravemente insufficiente... ;) ) utilizzo e aspettative: faccio un uso del mio impiantino essenzialmente per ASCOLTO MUSICA, GAMING, FILM, (ma anche) SUONARE CHITARRA, quindi spesso accade che debba modificare le impostazioni del DTS per ascoltare "decentemente"(---->tra virgolette perchè è un eufemismo con la scheda audio integrata<-------) la musica e/o il suono della chitarra passando al 2.1... budget: vorrei poter restare sotto i 100€, ma so che è difficile, per questo ho messo in preventivo che se trovo qualcosa di usato a buon mercato posso farci più che un pensierino. soluzioni precedentemente esaminate: sinceramente ho guardato un po' in giro ma proprio non saprei dove orientarmi, ho sentito che tutti più o meno sconsigliano le varie AUDIGY e X-FI della soundblaster... quindi diversi consigliano le Terratec, ancora di più le Hercules. Poi ci sarebbero mezze idee per un sistema del tipo Club-3D Theatron, o meglio, X-Meridian... però per la musica e chitarra non so quanto bene vadano, infine mi stavo orientando verso una M-AUDIO Audiophile, però il prezzo sfora il tetto dei 100... :help: grazie a tutti in anticipo! |
Ciao ragazzi...
avrei 2 domande.... Ho un amplificatore YAMAHA AX-440 che sviluppa circa 66watt rms... se non sbaglio. Vorrei sapere che tipo di casse potrebbe reggere... per esempio... delle Behringer Truth B2031P?? Inoltre, la casse stereo che ho in camera... che fanno parte dell'impianto panasonic scrauso... richiedono 100W input... che però non so se significhi rms o max... mentre il suo amplificatore sviluppa 50 watt rms... è normale? |
Quote:
Io dopo aver letto un po' di cose in giro, ho escluso le X-FI (più orientate ai giochi) e ho ordinato una "Club-3D Theatron DTS", che con le spese postali la paghi sui 100 euro. Per l'ascolto dell'audio dovrebbe essere un ottimo acquisto, non so per quanto riguarda la registrazione con la chitarra, anche se leggendo la descrizione dei componenti (che leggi nel thread apposito, ma che per comodità ti riporto di seguito), sembrano più che buoni Quote:
|
Salve a tutti.. da abbinare al t-amp mi consigliate le indiana arbour o le hc? torre o stand? la camera è piccola (4x4) gli utilizzi vari.. con 2 t-amp in biamping la differenza è notevole rispetto a uno? grazie a tutti per le risposte..
|
Quote:
in generale le casse a stand hanno più difficoltà a riprodurre correttamente i bassi, per cui se hai spazio ti consiglio le torri. Delle HC ti consiglio le torri HC 505, le ho sentite e per il prezzo sono valide. Io penso di prenderle a breve. Ovvio che le Arbour hanno un suono più raffinato (costano quasi il doppio) e quindi se hai la possibilità di spendere sono assai valide :D |
Siccome possiedo 2 t-amp sono incuriosito dal biamping con le arbour 5.04.. d'altra parte le hc 505 dovrebbero avere un suono meno audiophile e più orientato all'home theatre.. la scelta non è semplice.. anche perchè con le torri avrei qualche problema di posizionamento..
Il costo sarebbe simile meglio buttarsi sulle torri della linea economica piuttosto che sui 5.04 arbour? |
Quote:
|
Quindi è possibile che si percepiscano più bassi su un diffusore da supporto di qualità piuttosto che da una torre di qualità inferiore?
|
Quote:
|
capito.. quindi mi pare di avere capito che restando su marche economiche meglio scegliere diffusori da stand e della linea migliore.. (nel mio caso arbour 5.04).. mi sbaglio?
|
Quote:
|
io ho una configurazione un po strana, ho l kit z-5400 di logitech, + un lanzar da auto in casa collegato un sub da 38cm della mia audio, potenta totale 600watt rms solo per il sub :D
poi ho anche in sintoamplificatore dela yamaha ci ho collegato 5 satelliti della polk audio, ed ho collegato alla pre out sub dal ampli lanzar . ciao |
ok.. allora penso che prenderò la indiana arbour e le pilotero in biamplificazione.. per quanto riguarda gli stand.. io ho una scrivania larga quasi 2 metri alta 70 cm e molto solida.. non dovrebbe emulare molto bene gli stand che nel caso andrebbero messi esattamente ai lati della scrivania? essendo molto spessa dubito che i diffusori possano risentire di qualche vibrazione..in molti hanno dato pareri entusiastici su queste casse.. altri gli preferiscono le hc.. anche se essendo della stessa casa dubito che casse che costino meno suonino meglio..
|
Quote:
|
HO LA POSSIBILITà DI PRENDERE LE 4.02 TORRI INDIANA A 300 EURO.. NUOVE.. CHE FACCIO? PER 30 EURO IN PIU PUO VALERE LA DIFFERENZA CON LE 5.04 DA STAND?
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1397323 |
Quote:
Pensa che nei negozi le HC 505 costano 280 euro... Le hai trovate da un rivenditore? A quel prezzo interesserebbero anche a me, al posto delle HC 505 che volevo prendermi... mi puoi dare maggiori info? |
niente.. mi avevano dato prezzi sbagliati.. in realtà dopo aver controllato mi han detto un'altro prezzo.. mi intriga la configurazione con 2 t-amp in biamplificazione.. però non ho ancora capito bene come si fa..
|
Devo comprare un decoder DTS/DOLBY esterno...che me compro???
Ciao a tutti.
Vorrei usare le mie casse 5.1 scrausissime della creative (inspire p580) con il lettore dvd da sala. Però questo non ha il decoder dolby, ma solo l'uscita bianca e rossa e la spdif (solo la coassiale) a cui vorrei attaccare un decoder. Che cavolo di decoder dolby/dts posso affiancarci, visto che non vorrei comprarmi un sistemone ht? Ho visto il ddts-100 della creative (solo recensioni vecchie),ma visto che praticamente non è più in vendita, ci sono altri dispositivi simili che facciano al caso mio? Una soluzione sono le Jazz Hipster (de005,de006,de007) ma stranamente nessuno le vende... Ribadisco...non ho bisogno di un sistemone, quanto solamente dell'audio multicanale visto che la stanza è piccolissima e non devo avere grandi prestazioni... Delucidatemi please! Gracias... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:25. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.