![]() |
Quote:
Resto il attesa di qualche altra occasione, sennò alla prima offerta mi butto sul marantz :D |
Salve ragazzi, sto seguendo interessato la discussione e vorrei chiedervi dei chiarimenti oltre che dei consigli per gli acquisti. Possiedo un sistema 2.1, Empire Media PS 2120D, che tutto sommato mi soddisfa, forse uno dei migliori sistemi che ho provato negli ultimi tempi, ma vorrei passare a qualcosa di totalmente diverso. Avevo intenzione di crearmi un sistema più performante per ascoltare principalmente musica, dal Rock alla Techno, non cerco vari 5.1 o 7.1, rimarrei su un discreto 2.1 con suoni puliti e bassi potenti.
Ovviamente non posso continuare a guardare marche come Logitech, Creative e in generale casse amplificate, ma dei diffusori che generalmente si trovano nei sistemi Home Theater. Il discorso è questo; possiedo un Notebook, la scheda audio è integrata, ho le classiche due uscite audio, e da qui nascono i primi problemi. Quindi, da dove partite? Non ho grossi problemi di spesa, ovviamente non voglio arrivare neanche a cifre folli, come 5.000/6.000€, anche perchè l'uso che ne farò è in uno spazio di circa 50mq, quindi ditemi voi cosa devo comprare per costruirmi un impianto audio che mi soddisfi il meglio possibile. Grazie. |
Ho un problema con il mio nuovo sintoamplificatore tx-sr507 della Onkyo
Ci devo collegare delle casse appartenenti ad un vecchio Home theater, ma il subwoofer ha degli attacchi + e - (come il resto delle casse) e non so come collegarlo al sintoamplificatore che ha un ingresso di tipo rca (o come diavolo si chiama). Qualcuno di voi è a conoscenza di un adattatore oppure sa dove trovare un cavo che mi permetta di collegare il subwoofer (che ha entrata + e -) all'entrata rca del sinto? Grazie dell'attenzione |
Quote:
In stereo il sub non serve. Con un budget di 2.000 € prenderei le Focal 836v e un amplificatore come il Marantz PM8003. Ma di casse di quel genere ce ne sono a bizzeffe, B&W, Mordaunt, Kef e chi più ne ha ne metta. Con questi due mezzi ascolti la musica come si deve, sempre che la sorgente sia buona. Se vuoi spendere la metà ti consiglio le Wharfedale 10.6 e un qualsiasi altro amplificatore intorno ai 400€. Ciao |
Non male i diffusori con quell'amplificatore, i prezzi poi mi sembrano abbordabili.
Stavo guardando altri prodotti, un po per curiosità e anche per cercare uno shop che avesse entrambi i prodotti così da acquistarli con finanziamento, e ho notato questi due, cosa ne pensate? Vale la spesa (totale circa 3.700€)? AMPLI: Harman/Kardon HK 990 Diffusori: Bowers & Wilkins CM 9 (coppia) B & W Grazie di nuovo. |
concordo con quanto sopra, dipende molto dal budget, ma con
un rotel RA-06 e un paio di tannoy Revolution DC4 T si ottengono dei risultati gia' eccellenti, molto al di la' di quello a cui si e' abituati anche con i compatti migliori. Naturalmente la scelta e' ampissima, e il budget lo devi decidere in modo abbastanza preciso. Altre soluzioni possono riguardare un sistema di questo tipo dove tutto e' autoamplificato, si tratta in pratica di Monitor da studio + un sub per sopperire all'eventuale mancanza di punch sui bassi delle stesse. Essendo pero' un sistema semi pro, con casse full range, l'effetto finale e' ben distante da quello di un compatto per PC. (anche il costo intendiamoci) http://www.esi-audio.com/products/near05experience/ http://www.esi-audio.com/products/sw10kexperience/ La scheda audio in entrambe le soluzioni va presa, sono sistemi che vengono strangolati se non sono guidati con una sorgente buona. L'ideale sono cose di questo tipo (parto dalle meno costose) http://www.esi-audio.com/products/u24xl/ http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html http://www.presonus.com/products/Det...x?ProductId=53 http://onkyowavio.com/13-onkyo-wavio...ound-card.html Edit.. cavolo mi hai anticipato ( il 990 e' un prodotto HT non per l'ascolto di musica a dire la verita') |
Capisco, beh allora cerco di essere più preciso.
Diciamo per una spesa massima di 4.000€, devo portarmi a casa i diffusori, l'amplificatore e la scheda audio. Come ho detto ho un computer portatile, quindi devo puntare su una scheda audio USB, ce ne sono veramente tante in giro e non so dove guardare. I due componenti che ho citato sopra mi sembrano molto buoni, ma se esistono alternative migliori rimanendo in questa cifra, ben vengano ragazzi. Attendo i vostri consigli! Grazie. EDIT: Non ho letto quello che avevi scritto su il 990. Beh, scartiamolo allora. |
Come amply "a me" piacciono particolarmente
Rotel, Arcam e Advance Acoustic, gli ultimi 2 si trovano forse un po' meno facilmente. Poi direi Marantz e Xindak, anche in questo caso il secondo e' un po' meno reperibile del primo. Sicuramente Marantz, Rotel e Arcam, sono marche facilmente rivendibili come usato, quando si dovesse decidere di passare ad altro. Le casse c'e' un solo modo per decidere... andare ad ascoltarle con un bel CD di materiale che si conosce bene. Nessun tipo di spesa di quel tipo deve essere fatto sulla parola e basta. "naturalmente il venditore cerchera' comunque di rifilarti qualcosa, che gli e' rimasto in magazzino da un pezzo", quindi anche una letturina sui forum fa bene. In particolare a me piacciono le casse da pavimento Tannoy, Chario e Klipsch (queste ultime forse un po' piu' cinematografiche come impostazione rispetto alle altre) Per quanto buonissime, io per esempio non sono un estimatore di B&W, ma quella e' piu' una questione di gusti personali. Indiana line per quando si deve stare sulle entry lvl e avere comunque un buon prodotto. |
Quote:
E con il tuo budget puoi prendere quello che vuoi. Anzi per me te ne avanzano. Le cm9 sono ottime casse ma devi dargli molti watt. Non sottovaluterei casse meno costose come le Kef IQ90 E leggi bene cosa ha scritto Mental, è tutto da quotare |
Quote:
La usb ti castra nella risoluzione dei file ( non và oltre i 48khz) oltre a non essere molto stabile in se. Una firewire ti garentirebbe molta + banda passante e gestirebbe tranquillamente i 32 bit a 192 khz. Detto questo come audio esterna ti conglio una m-audio pro fire (410-610 ecc.) poi ovviamente vi sono anche le RME e Motu (che per soli ascolti per me sono sprecate). La scelta dell'ampli e correlata ai diffursori.... ... ma con il budget prefissato da te avresti (tolto la audio) circa 3400€ da spendere. Mi sfugge se devi creare un sorroun o un 2 canali (stereo), perchè con quella cifra potresti avere una coppia di diffussori eccellenti tri amplificati che si usano nelle sale di registrazione degli studio.;) |
ragazzi vorrei sapere quali sono le case milgori e se vanno bene come casse anteriori per un HT... ce ne sono di milgiori per un prezzo poco più alto?
cut |
Quote:
che altro, la Onkyo infatti gestisce tranquillamente il 192Khz, le altre sono fatte anche per le registrazioni e 48Khz sono andati benissimo fino ad ora. Tutto sommato lo standard per la musica e' ancora 44.1 e quello per i dvd audio 48, Solo SACD e BluRay possono fare uso di campionature diverse. E' un portatile, quindi e' abbastanza improbabile che ci sia a bordo anche una firewire. |
Quote:
In ogni caso le Diamond 9.4 le preferisco alle jbl e come marca dal costo contenuto e suono paragonabile, ti direi di dare un occhiata al listino di Indiana-Line. |
Quote:
|
cerca i prezzi per
la serie TESI http://www.indianaline.it/prodotti.p...2&category=137 e Arbour http://www.indianaline.it/prodotti.p...72&category=74 La serie tesi e' molto lineare come suono, la serie Arbour un po' piu' Loudness, ossia con bassi e alti un po' piu' enfatizzati. Ricordati che se possibile le casse vanno ascoltate, quello che puo' piacere a me' potrebbe non essere di tuo gusto. Inoltre dovresti valutare l'acquisto in base all'amply che ci vai ad attaccare, per esempio se si trattasse di uno in classe D (Digitale) preferirei delle casse come le arbour, perche' sono amply gia' troppo precisi come suono, Se si tratta invece di un amply un po' vintage e dal suono morbido, l'accoppiamento con le Tesi e' piu' azzeccato. |
Quote:
da amplificare con? voglio che supporti tutti i formati e un 7.1.. ovviamente un ampli digitale piuttosto che analogico, lo collegherò al pc con il cavo ottico calcola che voglio spendere 300€ per le casse e 200€ per l'ampli |
Quote:
provato e devo dire che non è assolutamente male |
Quote:
si,ho ascoltato i diffusori e devo dire che mi hanno favorevolmente impressionato,per quanto riguarda l'ampli cosa non ti convince del 1610? Lo hai sentito all'opera e non ti ha convinto,oppure è solo una sensazione? |
Lo so che la migliore cosa sarebbe andare in qualche negozio e sentirle, ma il tempo scarseggia veramente, e mi sarebbe comodo ordinare tutto via internet e stop. Bene o male se le casse sono di una buona marca, le caratteristiche tecniche sono valide (e se ci sono opinioni positive di altri utenti), perchè non tentare. Comunque non ho una porta FireWire sul notebook, quindi devo optare per una USB di ottima qualità. Insomma ragazzi consigliatemi qualche modello più nello specifico se potete, dei diffusori da pavimento, un bell'amplificatore e questa scheda audio USB, proverò a farmi un'idea il meglio che posso e magari andrò direttamente in qualche negozio che li vende così da poterli sentire.
In ogni caso vi chiedo un'altra cosa, in questi sistemi stereo, come mai non serve un subwoofer? Se l'amplificatore ha le uscite, magari anche pi di una, perchè non usarle? Immagino che già i diffusori coi woofer ricoprano una bella gamma di bassi, ma inserire nel sistema un Subwoofer non sarebbe poi così male, dov'è l'intoppo? Grazie ancora. |
Quote:
come accennato sopra ho avuto modo di ascoltare le WHARFEDALE VARDUS VR-300 e l'impatto è stato ampiamente positivo. Per il mio utilizzo non ho notato sostanziali differenze anche a paragone di modelli dal costo superiore,anzi il confronto,ad esempio,con le Indiana Line HC 504/505 è stato favorevole alle WHARFEDALE,ovviamente a mio giudizio. Non conoscevo il problema che riguardava l'Ampli della Pioneer,grazie dell'informazione,a maggior ragione allora mi orienterò verso l'Onkyo TX-SR507. |
Quote:
Per il sub... devi tenere conto che se una cassa da pavimento e una cassa da scaffale montano comunque dei woofer, quelle da pavimento hanno molta piu' aria per giocare sull'uso dei bassi e quindi arrivano spesso a riprodurre frequenze che sono quasi da sub. Motivo per il quale spesso non si sente nemmeno il bisogno di aggiungerlo. Io te la ributto li' visto che lo chiedi. Scheda - Onkyo usb Amply - Rotel RA-06 Casse - Tannoy Revolution DC4 T (sono da pavimento). |
Quote:
200 euro con il 7.1, magari con le codifiche HD? 300 euro per Tutte le casse? (ne compri un paio decenti al massimo o tante scadenti). Gli amplificatori in classe D economici non hanno quasi mai un entrata ottica Gli amplificatori stereo classici, non hanno bisogno di averla se davanti c'e' una sorgente di buona qualita'. I sinto amplificatori hanno un po' di tutto, ma a parte un kenwood, mi pare che si parta dai 250 euro per i piu' piccoli. |
Quote:
|
Quote:
ROTEL la conosco bene, è una garanzia, ho ancora a casa un RA-820AX, che comprò mio padre anni fa, fa ancora il suo egregio lavoro. Quello che mi hai consigliato è buono senza dubbio, la linea non mi entusiasma (sono fissato lo so), posso optare per qualcos'altro? Che altro consigli? Magari da abbinare a quei Focal, sempre se li ritieni validi. Grazie ancora. |
cominci ad avere un indirizzo e questo va bene, poi non e' importante che
tu scelga esattamente quello che diciamo, sono comunque gusti personali. dai un occhio a questi in generale, dovresti trovare qualcosa che ti piace e il suono e' indiscutibile. http://www.rotel.com/UK/products/Pro...ails.htm?Id=12 http://www.advance-acoustic.com/en/p...il/id/15/sec/1 http://www.advance-acoustic.com/en/p...ail/id/4/sec/1 http://www.arcam.co.uk/products,fmj,...Amplifiers.htm http://www.audioanalogue.net/prodott...ID_prodotto=13 http://www.audioanalogue.net/prodott...ID_prodotto=15 |
Devo dire che gli Arcam non sono male, l'estetica mi piace molto e hanno caratteristiche interessanti, in particolare stavo guardando la serie A38, e cosa ancora migliore, sono entrambi in vendita sullo stesso shop, mi riferisco ai Focal e questo AMPLI appunto. Il discorso è questo, l'Arcam FMJ A38 costa praticamente 1,900€, più dei diffusori, esagerato? Posso accontentarmi tranquillamente di un A28 e meno ancora? Non mi interessa tanto il risparmio, è importante solo creare un equilibrio tra le due cose, inutile avere un AMPLI con tanti Watt se poi non vengono utilizzati, stessa cosa assurdo prendere dei diffusori potenti se poi la potenza è limitata.
Comunque per ora pensavo a questo: Focal Serie Chorus - 826V Natural Arcam FMJ A28 Black (pochi Watt per canale?) Grazie! |
l'A28 abbinato a delle casse da piu' di 91 decibel di sensibilita', come quelle Focal,
e' bastante a spettinarti, gia' a meta' del volume. Il 38 si aspetta di avere roba ancora piu' "vaffinata" da muovere, tipo le electra ^_^. |
Ah bene! Devo dire che comunque mi ha colpito anche la serie Advance Acoustic, non è per niente male, entrambi i modelli da te consigliati sono da tenere in considerazione. Mi ha colpito in particolare il modello MPP-505, costa un po di meno rispetto all'Arcam A28, non ha un display frontale (per quanto mi possa servire), ma nel complesso risulta più compatto, quanto meno dalla foto sembra così.
Riguardo i diffusori penso di essere giunto ad una conclusione, vado per i Focal Serie Chorus 836V Ebano. All'inizio li ho notati per l'estetica, mi piacciono un sacco, come caratteristiche abbiamo 180W, una risposta in frequenza pari a; 40Hz - 28kHz, sensibilità di 92dB. Pesano 30 Kg questi affari. Ora come ora potrei confermare anche l'ordine, ma sono in dubbio se portarmi a casa una coppia di subwoofer, guardavo i Focal Serie Chorus - SW800V Ebano, praticamente come i diffusori, completerebbero il sistema. Io ci proverei, voi che dite, è così assurdo? |
No non e' assurdo, ma ti consiglio di provare ad ascoltare prima le casse
cosi' come sono. 40Hz come frequenza piu' bassa, in una cassa che ha anche un bel litraggio d'aria su cui giocare, non sono cosa con cui scherzare. La vetrinetta con i bicchieri ti assicuro che non ringraziera'. |
secondo te con un impianto bose da 1000€ supero la qualità di un impianto fatto con:
-diamond 9.4 sia per le posteriori che per le anteriori -amplificatore da 3-400€ -cassa centrale decente sui 100€ ? |
Quote:
|
@ Mentalrey
Te sai mica se cambia qualcosa a cambiare la qualità della freq di compionamento dal pannello di controllo-->audio-->X-fi--> proprietà-->avanzate?? L'unica cosa che ho notato (ancora non ho attaccato il pc all'impianto serio ma è attaccato alle creative) è che se metto 192000 dopo un po che giocavo a battefield ;) mi è sparito l'audio e ho rimesso 96000 (il penultimo valore) La qualità dipende solo dalla sorgente, queste regolazioni che ho fatto non dovrebbero influire? Se l'attacco all'ampli il segnale a + di 96Khz non l'ho riceve no? Grazie :) |
ha ahhhhh.. allora quello che ho scritto e' servito.. :D
Beccati il trafilone da leggere. C'e' anche un commento prioprio sulle X-fi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234 |
Quote:
Un impianto Bose per quanto possa costare non sarà mai a livello delle case da te indicate; si avvicina per i film, ma per la musica non c'è storia. Tra l'altro la cassa centrale per la musica non ti serve, ma se hai intenzione di farti un 5.1 è indispensabile, visto che dal centrale escono le voci, prendi la Diamond 9.cs. Ciao |
Quote:
Mi rimane un dubbio.. quindi impostare 192 nn serve a un tubo se nn a caricare di lavoro il chip della x-fi, almeno che uno non esca in hdmi o con un ottimo analogico, ma bisogna avere un impianto da 5000€ (io arrivo a 2000€ :p quando avrò tutto) per sentire le differenze.. Per quanto riguarda l'ottico o il coax il massimo è 96 ma anche li dipende dalla sorgente e di solito è di peggiore qualità.. In ogni caso nelle impostazioni mi conviene tentere 96 per quanto riguarda la freq di campionamento e 96 per quanto riguarda la voce spdif (I/O) che è il massimo impostabile in questo caso.. e per i bit già a 16 si sarebbe apposto.. |
Spaziando un po, cosa ne pensate della nuova serie Home Cinema (pronta per il 3D) della Onkyo? Qui potete trovare il comunicato stampa ufficiale, nel menù a sinistra, il link dedicato alle foto del prodotto. Spesso e volentieri mi faccio troppo coinvolgere dal lato estetico del prodotto e questi mi piacciono davvero un sacco, anche se ovviamente per ora sto optando per altro tipo di sistema.
|
Quote:
|
avrei bisogno di un ampli per cuffie...che consigliate con un budget di ca 120-130€
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:48. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.