![]() |
|
Quote:
Naturalmente se gli fps reggono, setta i drivers al massimo della qualità visiva, quindi il LOD BIAS a -2 ;) |
Attualmente sono su XP/98 in dualboot ma il prob. si verifica in XP, provero a mettere gli SFFT .
|
Quote:
Comunque, nel readme si legge: "OpenGL(r) ICD: Known Limitations ---------------------------------- The OpenGL ICD included with this kit is meant for use with OpenGL based games only. It may not be compatible with other applications that use the OpenGL API for 3D rendering support." Sembra quasi come se fosse un miniport "on steroid"... Ciao. :) |
Per puro caso ho trovato questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2612003 navigando sul forum Voi che avreste risposto al tipo? :D A prescindere dal fatto che forse alcune cose meritavan di esser buttate, sinceramente mi sembra assurda la risposta di chi pensa che abbia un valore storico SOLO il preassemblato commodore, ibm o chicchessia. Sicuramente lo ha, ma perchè, pezzi rari esclusi, ha rappresentato un momento storico all'interno dell'industria informatica. Esattamente come può averlo fatto una 3dfx voodoo, o una nvidia nv1. E questo senza considerare il fattore economico, che a dare una veloce occhiata su ebay alla voce 3dfx, mostra un aumento di un buon 50% (ma anche il doppio) dei prezzi anche solo rispetto a 4-5 anni fa |
io intanto mi sono preso una bella ABIT KG-7 + CPU (penso 1.33Ghz) e 2GB di RAM :cool:
|
Quote:
|
Quote:
ma infatti sicuro dovrà fare selezione, ma io considererei utile anche le schede madri con slot agp universale (del periodo dei p3 i810 e degli athlon thunderbird), come anche le schede audio isa con l'opl3 originale, che per gli appassionati di giochi dos possono sempre essere utili. Ovviamente valore economico a parte, tutto ciò ha senso solo se interessa in prima persona, se ci sta un qualche tipo di attaccamento affettivo o semplicemente se si vuol far girare un vecchio gioco non in emulazione :) Se non lo si fa per passione non si va da nessuna parte. Giusto mi da fastidio la "spocchiosità" che talvolta percepisco da appassionati di amiga/c64 che ritengono i pezzi x86 come qualcosa di meno degno di essere riutilizzato, come se ci fosse un retrogaming di serie A e uno di serie B. Detto questo a breve posto qualche foto, ho rimesso su il retropc ed ora funziona in modo quasi decente :) |
Ma io sono pure d'accordo con te, se fosse per me salverei ben di più. Il punto era che quello aveva in testa l'idea del "museo" di cui gli aveva parlato il fratello e si voleva rendere conto di quanto era sensata questa idea sulla base di quell'hardware. La risposta è univocamente: NO.
Quello che lì in mezzo è interessante (lasciando perdere il quanto) non ha comunque un interesse museale tale da poter ritenere di esporre. |
E' interessante come tutti varino i propi pareri sul retrocomputing, o retrogaming che sia a febbraio ad un utente di questo forum è stata inviata, su sua richiesta e a pagamento, una certa quantita di roba tipo quella del post prima menzionato.
Io compreso gli ho inviato 2 mobo antiche(486 e socket7) diversi hdd (800,2giga 4 giga compreso uno da 5.25 seagate) e un paio di proci, che a suo dire avrebbe utilizzato per assemblare retro pc per giochi dos. Comunque da conoscenti ho sentito che un vecchio olivetti tipo M20 chi l' ha comprato, l' ha pagato 100 euro con chiare tracce di ruggine sul cabinet :eek: , e il tutto per rivenderlo in un' altra citta dove cè un mercatino specializzato in pc da collezione :D. Comunque pezzi come Amiga e altri homecomputer andrebbero distinti dai pc come dalle console e anche il valore è difficile da quantificare una Octane quadriprocessore costa meno di un Vcs fra poco.:mc: |
Perchè ci sono persone che danno a certi hardware un valore sentimentale, c e questo diventa un pezzo raro da collezionare ad ogni costo.
|
io per esempio non riesco a vedere un tualatin o una 3dfx senza comprarli :fagiano:
|
Quote:
Credo che le macchine che odveva assemblare non fossero per lui ha comprato degli scatoloni di roba.:sofico: |
Riguardo al thread indicato, io terrei certe cose: magari un case bello spazioso, le ram sicuramente quasi tutte, processori ce ne sono buoni solo alcuni, qualche scheda madre, svchede video quasi tutte:D proprio perchè mi piace il retrogaming ma molta roba secondo me occupa spazio e basta :)
Questo non vuol dire buttare in un ecocentro, ma bensì darla a qualcuno e alimentare la passione per il retrogaming :) ...si trova sempre qualcuno che la vuole ma da prenderci poco o nulla...ma lo scopo è la passione :) |
Quote:
Tra questi c'è un dual P3-S (Tualatin) @ 1.13 Ghz con 512 MB di SDRAM e controller SCSI PERC 5/i... ai suoi tempi questa macchina non era niente male. Peccato che i P3-S siano stati "uccisi" per far posto agli Xeon4... :bsod: |
Quote:
impressionante la differenza tra tualatin normale (28mil di transistor) e tualatin -S (48mil di transistor) e consuma anche meno.....come mai sta differenza? |
Quote:
mi hai ricordato una cosa: all'epoca avevo un sempron 2600+ socket a, a 1833 mhz, che quando overclockavo veniva riconosciuto dalla scheda madre come athlon mp :D forse il sempron socket a supportava il multiprocessing, ma se non erro solo un chipset amd (veramente amd, molto prima di ati) scrauso dell'epoca lo permetteva |
Quote:
Considera che un P3-S @ 1.13 GHz avrà avuto un TDP di 35 watt, mentre gli Athlon MP partivano dai 47 in su (sempre parlando di CPU a voltaggio standard, ovviamente). La differenza di trasistors tra un P3 coppermine e un P3-S tualatin è data principalmente dai 256 KB di cache in più (6 trasistors per bit * 2M + tag e altro = circa 15M di transistors in più) e in minor parte da miglioramente nella logica stessa (es: i tualatin integrano un hardware prefetcher). Ciao. :) |
Quote:
Il chipset AMD era il 760, e non era poi così male... ;) In teoria Nforce e KT266A erano più avanzati, ma per lo meno il 760 era rock-solid. Ciao. :) |
Quote:
|
Quote:
Per curiosità, che chipset monta? Ciao. :) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:00. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.