Quote:
|
Quote:
se ho 6 numeri e due "classi", con possibilità di avere due caratteri uguali, dovrei fare: n alla k pero viene 36, non 18... |
ah, ok.
ci sono due 1:2 e 2:1 quindi 2/36 alright! thanks! |
Quote:
1=2x L -1=8y^3 L x^2 + 2y^4=0 ed ho trovato i punti (i/4 sqrt(2) , i/2 sqrt(2)) e lo stesso solo che con le coordinate negative. Ora effettivamente ho il dubbio se due punti complessi vanno bene. Quote:
|
Quote:
Non importa in che ordine, l'importante è che siano 1 e 2: qual è la probabilità che lanciando due dadi escano rispettivamente 1 e 2? 1/6 * 1/6 = 1/36 Però ti va bene anche 2 e 1, quindi: 1/36 + 1/36 = 2/36 = 1/18 :D |
ne approfitto anch'io che domani ho il syllabus.
Dato un rettangolo, si aumenta la basa del 40% e si diminuisce l'altezza del 50%. Di quanto diminuisce l'area in percentuale? (30%) ho provato a disegnarlo e ad usare la formula dell'area B*H, ma... :stordita: Quest'altra poi m'ha lasciato così :confused: pura fantascienza *.* (scusate l'immagine ma non mi fa copiare) Ah, risposta BRUNO. sono tutti presi dai test dell'anno scorso cmq... |
Quote:
ammettiamo che Dario menta, allora Dario non è arrivato ultimo; siccome gli altri non possono mentire, dalle affermazioni degli altri 3 nessuno è arrivato ultimo, il chè è impossibile. Ammettiamo che Bruno menta, allora lui è arrivato ultimo; ma nessun altro può mentire e allora questo è in disaccordo con l'affermazione di Dario, e quindi ci sarebbe 2 ultimi. Ammettiamo che Aldo menta. Questo vuol dire che lui è arrivato o primo, o ultimo , ma c'è già una persona che dice di essere arrivata prima e una che dice di essere arrivata ultima, e quindi poichè una sola persona mente (in questo caso aldo) avremmo due ultimi o due primi, il chè è impossibile. Per esclusione l'unico che può mentire è Carlo; se Carlo mente non è arrivato primo; Aldo è arrivato o secondo o terzo; Dario è arrivato ultimo; Bruno non è arrivato ultimo. Allora siccome nè Aldo (nè primo ne ultimo) nè Carlo (non è arrivato primo perchè mente) nè Dario (ultimo) sono primi, il primo è Bruno |
Quote:
Se il punto è estremante ed è interno a D allora condizione necessaria affinchè lo sia è che abbia in esso gradiente nullo. Ma il gradiente di f è costante e pari a (1,-1). Perciò non esistono estremanti liberi nell'interno di D. Per il risultati del sistema ho qualche dubbio. Soprattutto perchè non possono essere complessi (la funzione è a valori reali), ma dopotutto non possono non esistere minimi o massimi vincolati, perchè contraddirebbe il teorema di Weierstrass (D è compatto e quindi una funzione continua come f ammette in esso massimo e minimi assoluti). Quindi direi che nel sistema c'è qualche errore. |
grazie a tutti, inizio a capirci qualcosa. l'ultima domanda di calcolo, giuro:D
Durante una vacanza, sette amici prendono in affitto due automobili. Una di esse ha due posti, l’altra ne ha cinque. In quanti modi differenti possono distribuirsi i sette amici sulle due automobili? A 21[*] B 14 C 28 D 35 a me verrebbe da fare tutte le combinazioni di 7 amici distribuiti su 7 posti, ma non è giusto:stordita: grazie ancora ;) |
Quote:
Probabilmente ho impostato male il sistema, anche perche' nel sistema che ho scritto dall'ultimo vincolo non posso sicuramente trovare soluzioni reali. Uguaglio due grandezze positive a 0 :mc: |
Qualcuno mi sa dare invece qualche indicazione per questo esercizio:
L'integrale da -infinito a +infinito di 1/x^3-2i Dovrebbe essere da fare con il teorema dei residui, quindi per prima cosa mi trovo i tre poli a -2i , i+sqrt(3) e i-sqrt(3) e di questi poi posso calcolarmi i residui. Ma dopo questo come faccio a decidere l'opportuno circuito semicircolare da utilizzare? Grazie anticipatamente. |
Quote:
|
Quote:
h1=100 b2=140 h2=50 A1=10'000 A2=7'000 ==> A2=70% A1 Quote:
(1*2*3*4*5*6*7)/(1*2*3*4*5*1*2) = 21 EDIT: è giusto pensare alle combinazioni, però devi farle dei 7 amici nei 5 posti di un'automobile (o di 2 nell'altra che è identico), non dei 7 amici in 7 posti. ;) |
grazie, mi torneranno utili per la prossima volta, ieri non l'ho superato il test per un solo punto:(
|
ragazzi mi aiutate....
Se ho un sottospazio formato da 2 vettori, come faccio a trovare una base ortogonale di questi vettori? Ok, la teoria la conosco, due vettori sono ortogonali se il loro prodotto scalare è zero...ma avendo due vettori qualsiasi, cosa devo fare, come devo procedere in pratica? tipo avendo i vettori <(0,2,1),(0,0,1)> come devo procedere? (i vettori li ho inventati sul momento) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
per quelle ortonormali faccio cosi : ad esempio se ho 3 vettori v1,v2,v3 faccio e1=v1/||v1|| u2 = v2-(v2*e1)e1 e2=u2/||u2|| u3=v3-(v3*e1)e1-(v3*e2)e2 e3=u3/||u3||. La doppia sbarra è la norma, mentre il * indico il prodotto vettoriale. Ecc...e cosi trovo le basi ortonormali (u1,u2,u3)...io pensavo fosse questo il processo di gram-smitch.... |
Sono un po' arrugginito sulla trasformata Z.
Mi sono trovato davanti questi esercizi e non riesco ad andare avanti. Per l'antitrasformata: Codice:
Z Per la trasformata: Codice:
f(k)=Somma per n = 0...k (cos(n*pi/2) * 2^k) |
ri-ciao a tutti.
purtroppo sul calcolo combinatorio e probabilità sono ancora in alto mare, vorrei arrivare a capire i ragionamenti da fare per risolvere gli esercizi, sennò appena c'è qualcosa di diverso non so andare avanti:( Il problema è che non trovo delle spiegazioni fatte bene che mi spieghino quando usare una cosa e quando l'altra. Io ste cose in terza superiore le avevo capite bene (e non è che avessimo sto gran prof.). Conoscete qualche sito, degli appunti, pure un libro va bene, con spiegato bene le combinazioni, le disposizioni, ecc.. ? In rete Ii trovo solo le definizioni che francamente mi dicono tutto e niente:stordita: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:28. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.