Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   [Official Thread]Richieste d'aiuto in MATEMATICA: postate qui! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191)


Ziosilvio 03-10-2007 10:43

Quote:

Originariamente inviato da Bandit (Messaggio 18979485)
se ho una



come si fa?

Innanzitutto si impara il LaTeX.

Poi: scomponi il polinomio a denominatore in un prodotto di due fattori lineari, ottenendo due poli semplici.
Ma se z0 è un polo semplice per f, allora



(Esiste una formula simile per i poli di ordine arbitrario, ma è più complicata.)

Bandit 03-10-2007 11:12

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 18979835)
Innanzitutto si impara il LaTeX.

Poi: scomponi il polinomio a denominatore in un prodotto di due fattori lineari, ottenendo due poli semplici.
Ma se z0 è un polo semplice per f, allora



(Esiste una formula simile per i poli di ordine arbitrario, ma è più complicata.)

non è un polo semplice ma viene s+2-20j ed s+2+20j

Ziosilvio 03-10-2007 11:14

Quote:

Originariamente inviato da Bandit (Messaggio 18980312)
non è un polo semplice ma viene s+2-20j ed s+2+20j

Ossia: sono due poli semplici... come peraltro avevo detto.

Bandit 03-10-2007 11:17

ok va bene ma quindi il metodo che ho usato con la prima funzione di trasferimento non si può applicare?

Ziosilvio 03-10-2007 11:43

Quote:

Originariamente inviato da Bandit (Messaggio 18980401)
il metodo che ho usato con la prima funzione di trasferimento non si può applicare?

Sinceramente, non ho capìto quell che vuoi fare nella seconda parte.

Bandit 03-10-2007 11:55

Quote:

Originariamente inviato da Bandit (Messaggio 18979485)

qui c'è una funzione di trasferimento che risolvo in un certo modo: questo modo non lo posso usare anche per la seconda funzione di trasferimento?

Ziosilvio 03-10-2007 16:05

Quote:

Originariamente inviato da Bandit (Messaggio 18981100)
qui c'è una funzione di trasferimento che risolvo in un certo modo: questo modo non lo posso usare anche per la seconda funzione di trasferimento?

Nella seconda parte dello svolgimento del primo esercizio mi sembra ci sia qualche errore: ad esempio, dici "moltiplicando per s", ma a me sembra che tu uguagli W(s) a zero e poi moltiplichi per meno s. Se sbaglio correggimi.
Inoltre, ribadisco che non mi è chiaro se vuoi trovare i residui, oppure scomporre in somme di funzioni razionali "elementari". Immagino tu debba calcolare degli integrali di funzioni di una variabile complessa: è così?

stbarlet 03-10-2007 23:34

Vado un pò OT.

Studio chimica, e la matematica mi piace molto. Ma viene un pò trascurata nella mia facoltà. Non chiedo certo di arrivare ai livello di un laureato in matematica, ma mi piacerebbe approfondire.. Voi come fareste?

Ziosilvio 04-10-2007 19:47

Quote:

Originariamente inviato da stbarlet (Messaggio 18992646)
Studio chimica, e la matematica mi piace molto. Ma viene un pò trascurata nella mia facoltà. Non chiedo certo di arrivare ai livello di un laureato in matematica, ma mi piacerebbe approfondire.. Voi come fareste?

Dipende anche da quale ramo della matematica ti interessa.
Adam Atkinson ha una sua lista di libri di matematica ricreativa in cui puoi cercare ispirazione.
Se preferisci libri elettronici, puoi consultare la lista di Alexandre Stepanov.

Io però sentirei anche il parere di Lucrezio, che studia chimica...

stbarlet 04-10-2007 19:53

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 19005101)
Dipende anche da quale ramo della matematica ti interessa.
Adam Atkinson ha una sua lista di libri di matematica ricreativa in cui puoi cercare ispirazione.
Se preferisci libri elettronici, puoi consultare la lista di Alexandre Stepanov.

Io però sentirei anche il parere di Lucrezio, che studia chimica...


Ultimamente sono parecchi affascinato dalla meccanica statistica.. quindi pensavo di approfondire in quel senso...

Lucrezio mi suggerirà un testo di algebra lineare ( che è già prevista nel mio percorso universitario) :asd:



EDIT: In ogni caso, grazie per i link.

pazuzu970 05-10-2007 00:00

Quote:

Originariamente inviato da stbarlet (Messaggio 18992646)
Vado un pò OT.

Studio chimica, e la matematica mi piace molto. Ma viene un pò trascurata nella mia facoltà. Non chiedo certo di arrivare ai livello di un laureato in matematica, ma mi piacerebbe approfondire.. Voi come fareste?

Leggi "Il mago dei numeri" di Henzesberger, vi troverai tutto ciò che serve realmente. Il resto in matematica sono solo "conti della spesa"...

:D

Scherzi a parte, nella "lista di testi imprescindibili", il topic creato da Lucrezio, avevo postato una serie di titoli molto validi...

stbarlet 05-10-2007 00:44

il mago dei numeri l'ho letto 5 anni fa :cool: . deve essere da qualche parte fra Nietzsche e Wilde :sofico:

-Slash 05-10-2007 23:36

Il mio professore di analisi nel riepilogare le cose principali, arrivando alle disequazioni ci ha detto di lasciare stare il falso sistema perchè puo condurci in errore. Io ho sempre fatto il falso sistema per risolverle... quando gli ho chiesto maggiori informazioni mi ha risposto che in alcune situazioni fa sbagliare e mi ha proposto un esempio:

(1-x^2)/x>=0

non ricordo se /x o /x^2.. svolgendo la disequazione e dicendo che non veniva la stessa cosa. solo che ero un po' stanco e non ho seguito molto attentamente

ora ripensandoci a me viene in entrambi i modi la stessa cosa :eek:
cioe facendo con il falso sistema viene

1-x^2>=0 ----> -1<=x<=1
x>0

facendo la regola dei segni viene x<=-1 U 0<x<=1

qui lui si ferma e mi dice che invece l'unica soluzione è compreso tra 0 e 1...
invece facendo il sistema viene

1-x^2>=0
x>0

U

1-x^2<=0
x<0

alla prima viene 0<x<=1 e alla seconda x<=-1 quindi viene la stessa cosa :mbe:

vorrei insomma capire per quale motivo non mi conviene usare il falso sistema, visto faccio prima a farlo e ci sono meno possibilità che faccia errori stupidi del tipo inverto compreso con valori esterni(e questi errori sono la mia specialità :asd:)

stbarlet 06-10-2007 00:12

Il problema sorge quando la tua disequazione ha "minore di" al posto di "maggiore di" , perchè iimpostando il falso sistema , devi porre maggiore attenzione nella scelta degli intervalli.


Credo sia questo il problema.


Ps le soluzioni della tua disequazione sono corrette.

-Slash 06-10-2007 10:52

Quote:

Originariamente inviato da stbarlet (Messaggio 19023420)
Il problema sorge quando la tua disequazione ha "minore di" al posto di "maggiore di" , perchè iimpostando il falso sistema , devi porre maggiore attenzione nella scelta degli intervalli.


Credo sia questo il problema.


Ps le soluzioni della tua disequazione sono corrette.

facendo la stessa disequazione minore di 0, risolvendo col falso sistema nel modo solito mi viene -1<=x<0 e x>=1

facendo il sistema normale invece dovrei fare, correggetemi se sbaglio

1-x^2<=0
x>0

U

1-x^2>=0
x<0

e mi viene la stessa ed identica cosa :asd:

quindi non riesco a capire il prof perchè stia da due lezioni dicendo che il falso sistema è sbagliato :asd:

stbarlet 06-10-2007 10:59

Io ho provato ad interpretarlo.. Nella risoluzione dei sistemi l'unica attenzione è da porre è una scelta oculata degl intervalli.

-Slash 06-10-2007 11:36

Quote:

Originariamente inviato da stbarlet (Messaggio 19025922)
Io ho provato ad interpretarlo.. Nella risoluzione dei sistemi l'unica attenzione è da porre è una scelta oculata degl intervalli.

puoi spiegare un po' cosa intendi per scelta degli intervalli? :D

stbarlet 06-10-2007 11:49

intendo che se ad esempio risolvi una diseq. con "<=" e nel sistema cerchi le soluzioni con "<=" devi ricordarti che quelli sono gli intervalli in cui nominatore e denominatore sono negativi.


Mi sembra che tu lo sappia fare.. Ma ci sono molti ragazzi che escono da alcuni licei , e risolvono le diseq come se fossero sistemi..:read:

The_ouroboros 06-10-2007 12:04

Geometria 1 del Sernesi
 
Il mio prof di Algebra Lineare mi ha consigliato o questo o il Lang, "Algebra Lineare" ma io ho preso il primo.
Dato che la mia compagna di appunti prenderà l'altro, dovrò fare molto fotocopie da lei o mi basterà questo??

Tnks(e scusate il casino lessico/strutturale)

REN88 06-10-2007 16:17

Ciao ragazzi! ho trovato un esericizio moolto strano :

"Dimostrare che una funzione continua NON ammette infiniti periodi che tendono a 0...."

Io non so proprio da dove iniziare. Potete darmi una mano?:muro:


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:49.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.