Quote:
|
Laplaciano in coordinate cilindriche:
domandina: come si arriva ad esplicitarlo così? t.i.a |
Quote:
Dato che, in coordinate cartesiane, il tuo problema si riduce a dimostrare che, almeno quando f è abbastanza regolare, I calcoli effettivi sono abbastanza lunghi, ma basta scrivere r e theta in funzione di x e y e osservare che, ad esempio, |
Quote:
Un pezzo che non vedevo un bel laplaciano!!! :Prrr: |
grazie per la spiegazione, più che altro dava per scontato che in direzione r si esplicitasse in quel modo, e volevo capire se ci fosse dietro qualche cosa che mi sfuggisse, invece si tratta solo di fare i calcoli per il passaggio in coordinate cilindriche (fra l'altro sto col portatile e Safari non ha un plugin alla textheworld :( ).
@ pazuzu Ciao pazuzu, se vuoi te lo saluto appena lo rivedo, cioè a ore, gli farà piacere :D |
oggi abbiamo accennato alla differenza tra vettore assiale e vettore polare
non avevo capito bene una cosa e ho chiesto spiegazioni, ma non mi ricordo più la spiegazione :stordita: come faccio a dire che ad esempio aî+bĵ+cĝ è un vettore assiale piuttosto che un vettore polare? |
Quote:
Oh, very thanks, darling! :Prrr: |
Quote:
http://en.wikipedia.org/wiki/Distrib...rier_transform http://en.wikipedia.org/wiki/Schwartz_space e uno su PlanetMath: http://planetmath.org/encyclopedia/SchwartzSpace.html Inoltre: se hai una famiglia di seminorme s{k} tale che f=0 se e solo se s{k}(f)=0 per ogni k, puoi definire una nozione di convergenza, per cui f{n}-->f se e solo se s{k}(f{n}-f)-->0 per n-->oo per ogni k. Ma se hai una nozione di convergenza, allora hai anche una nozione di base locale, e se hai quella, puoi definire una topologia. |
scusate per la banalità, ma una scrittura del tipo: A(s)={a,b,c,d,e} che cosa significa ?
|
Quote:
In che contesto l'hai trovata? |
dove trovo un link sul significato fisico della circuitazione e del rotore?
|
Quote:
Dunque, una tale segnatura è venuta fuori da un corso di statistica parlando di insiemi e primcipalmente di Algebra degli eventi |
Quote:
L'algebra degli eventi generata da A(s) è la più piccola algebra di insiemi (ossia: gli elementi sono insiemi, e le operazioni fondamentali sono unione e complementazione) che contiene i singoletti di A(s): dato che A(s) è finito (e se ho interpretato bene) questa algebra è semplicemente l'insieme delle parti di A(s). |
ciao a tutti ragazzi
scusate per la domanda che potrebbe essere una bestemmia visto la difficoltà delle domande postate in questo thread ma se mi aiutaste mi fareste un grosso favore allora io se devo calcolare una proprietà di 1/6 in percentuale di un terreno è giusto il calcolo che faccio. Io faccio 6:1= 0,166666 e poi dovrebbe essere 16% giusto? scusate ancora per il livello della domanda:( ma la matematica non è il mio forte |
Quote:
La percentuale è semplicemente una proporzione espressa in centesimi anziché in parti dell'unità; quindi un sesto del totale, che è zero virgola uno sei sei sei... parti dell'unità, corrisponde al sedici e sessantasei per cento. |
qualcuno puà spiegarmi in maniera breve ma completa la notazione esponziale dei numeri complessi??
Tnks |
Quote:
Ma avrebbe senso scrivere una cosa del tipo: A(1) = a A(2) = b etc ??? Se non fosse corretto, allora A(s) non è da considerarsi una funzione ma solo una scrittura che identifica un insieme ? E' come se scrivessi: f(x) = {1,2,3,4,5,6} ma avrebbe senso ? |
Quote:
L'unica differenza è che, grazie alla formula di Eulero invece di scrivere scrivi |
Quote:
Dovrei leggere almeno l'intero paragrafo sul testo. Peraltro, una funzione può avere come codominio una famiglia di insiemi, quindi la scrittura f(x) = {1,2,3,4,5,6} non è, a priori, insensata. |
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:31. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.