![]() |
|
Eggnente, senza tastiera collegata la p5a-b continua imperterrita con il suo bip lungo e tre corti :O
mi pare qualcuno mi abbai consigliato da un qualche mese a questa parte di prendere delle card ISA/PCi di debug :stordita: |
Se mi ricordo bene su quella mobo un beep lungo e tre brevi significava un problema alla gpu.... hai modo di cambiare scheda video?
( Però sono passati eoni, potrei anche ricordarmi male, inoltre quelle mobo avevano tutta una serie di jumper da configurare a modo.... li hai verificati vero?...) |
Proverò anche un'altra scheda video ma sono strasicuro che la S3 PCI che ho usato funziona....si tutti i jumper sono settati correttamente...
|
La scheda video sarebbe la prima cosa che avrei cambiato a prescindere dai beep. E' talmente immediato il test che di solito e' la prima cosa assieme alla RAM, anche fosse per qualche rarissima incompatibilità. :)
Le post card PCI imho aiutano ma spesso si fa prima a trovare il problema andando ad esclusione prima che con il codice relativo non sempre rivelatore di chissà quale problematica. |
Quote:
A volte ciò che indica il code visualizzato, non è riportato nel manuale, ma da come si è visto prima, esistono anche versioni differenti dello stesso BIOS, quindi anche questo può creare problemi. Per il discorso jumper, anche se sono impostati correttamente, basta che ne manchi uno da qualche parte per creare grossi problemi, ad esempio quello del reset CMOS solitamente vicino la Batteria. Non so se c'è un jumper (o più) per la tensione delle RAM, dagli un'occhiata in caso per sicurezza. Per la VGA invece ti direi di provare con una PCI o una ISA, a volte mi è successo che usando VGA AGP differenti, il PC non si avviasse affatto, idem con le PCI-E, infatti nel PC Internet in firma alla fine ho messo una GF perché l'ATI non andava. |
Visto che l'argomento trattato di recente è sulle Schede Madri, prossima settimana mi arriva un lotto di sei schede, alcune sembrano non aver nulla e quindi potrebbero essere a posto, altre invece hanno dei condensatori rigonfi, ovviamente andranno sostituiti.
Per chi volesse vederle:D sono qui: https://i.ebayimg.com/images/g/M9kAA...k9/s-l1600.jpg Ne ho alcune molto simili, una è quasi uguale, per lo più sono SKT478 (n.3), le altre due sono SKT 462/A e LGA775, l'ultima sembra una SKT370, ma potrebbe essere altro tipo ancora 462/A (ma non mi sembra) oppure SKT7 (ma non credo perché non vedo chip cache:doh:). Se per caso foste in grado di capire che scheda sia quella con ventola cpu, vorrei saperlo perché dovrei cercare il manuale.:help: |
Hmmmm a occhio somiglia a una asus p5a ma non sono sicuro.... ( le asus avevano ben stampato il modello )
|
No ha chipset Via non può essere una p5a.... sembra una p2b-f come layout ma appunto avendo chipset Via non saprei il modello preciso
|
Somiglia anche alla Gigabyte GA 6v-xe che il chipset VIA lo aveva ma non so se sia lei....
|
|
Io da qualche parte dovrei avere ancora la versione completa, con scatola bianca...forse quella blu è un aggiornamento per WIN98 :stordita:
|
Quote:
|
Non ho idea di dove sia, dovrei buttare all'aria tutta la casa per capire in quale scatolone è finita :D
Comunque ha la scatola bianca identica a quella della foto che hai postato ;) |
Quote:
Si somiglia molto alla gigabyte, ma cercando e ricercando tra le MB chipset VIA, avrei trovato un modello della Procomp molto somigliante, si tratta del BVC3A, non ho la certezza che sia quello perché non ho ancora ricevuto il lotto, ma se non è quello probabilmente è quello di qualche altro marchio (rimarchiamento). |
Stasera sono arrivate le sei MB:eek: che avevo ordinato qualche giorno fa.
Devo ammettere che avevo indovinato cosa era la MB con Ventola installata, in effetti è una PROCOMP BVC3A, è una SKT370 e la CPU è un PIII 800;), il chipset è VIA VT82C693A, da quello che ricordo non supporta nativamente i Tualatin. L'ECS 775 invece ha una CPU Intel Core 2 Duo E6320;), ha un condensatore da sostituire vicino al chipset, ma non dovrebbe essere un problema sostituirlo, di solito quelli piccoli riesco a cambiarli senza problemi. La socket 462 ASROCK, vorrei rimetterla a posto, anche qui ci sono dei condensatori rigonfi da sostituire, ma sono quelli grossi da 3300uF, spero vengano via e non creino problemi, dovrei averne di uguali nuovi della Rubycon. Anche se ne ho già qualcuno (esattamente non ricordo quanti), vorrei fare un altro s462, per il momento non ho deciso se usare un Duron o un Sempron al posto del solito Athlon o XP. Le tre 478 sono ASUS e Intel, l'altra invece sembra sia HP, l'ASUS sembra a posto manca il dissi del chipset (ne tengo da parte alcuni che dovrebbero andare), mentre l'Intel ha i condensatori lato CPU da cambiare, purtroppo sono di uno strano valore 820uF 6.3V, vedremo se riesco a fare il cambio, il difficile è trovarne di simili dato che lo spazio è poco (abbastanza stretti). |
|
Quote:
A proposito ai fatto progressi con la P5A-B?:confused: |
Ho anche la versione per 286 (sigillata)
La p5a-b l’ho trascurata ultimamente in quanto mi è salita la fissa di overcloccare le ddr4 del pc da gioco :stordita: ma la prossima settimana torno all’attacco, e devo liberare la mensola delle cose da testare … |
Quote:
Seguo con interesse i recuperi delle vecchie MB, spero nei prossimi giorni di fare un cambio di elettrolitici in un paio di MB che devo provare, ho anche altre tre MB da testare, sono quelle dell'ultimo lotto di sei acquistato giorni fa, l'unica che per il momento metto in stand-by è l'Intel 865PERL, ha condensatori di valore 820, ma sono stretti e alti, mentre quelli che ho sono più larghi e corti, quindi dovrei vedere se si possono mettere oppure essendo più larghi non ci stanno.:confused: |
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:48. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.