Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Schede Video - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=28)
-   -   [HWVintage] Retrogaming avanti tutta (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=991407)


Retro-PC-User-1 25-09-2023 00:01

Quote:

Originariamente inviato da Marci (Messaggio 48307906)
Ciao a tutti, sto avendo un problema sul mio retro PC, prima dell'estate ero riuscito a far funzionare tutto, i giochi andavano bene, il Wifi anche:fagiano:
Avendolo ripreso in mano una settimana fa ho notato diverse cose:

- l'audio non funziona, nel senso, da periferiche HW la Audigy viene vista, i driver sono a posto ma Windows non la vede:stordita: o perlomeno la vede si ma non la considera periferica audio, la cosa assurda è che lanciando Max Payne 2 l'audio funziona perfettamente.
- a volte XP parte col tema classico e a volte torna quello blu, certe volte no, altre parte subito con quello blu.
- giochi che avevo installato da GOG (Unreal 2) funzionavano benissimo, adesso danno errori all'avvio, anche reinstallandoli.

Adesso, ho provato a tirare via l'SSD e trimmarlo da windows 10, ho sostituito i driver legacy AMD con i Catalyst 6.5 presi da guru3d e sto pensando di fare altre due cose:

- sostituire l'alimentatore con un Silverstone che dovrebbe avere adeguata potenza sulla +5
- provare con un disco IDE

Che ne pensate? Se ripenso allo sbatti per installare tutto alla eprfezione con quel controller SATA PCI mi viene a male:cry:

La configurazione è questa:

- Abit NF7 (No sata)
- Athlon XP 2500@3200+
- 2x512MB Corsair XMS 3200
- Radeon 9700 pro della Hercules
- SB Audigy
- Scheda di rete wireless PCI
- Scheda Sata PCI
- Ali Enermax Eg375AX (preso NOS)
- SSD Adata 128GB

prima di fare qualsiasi acquisto o modifica, ti consiglio di escludere problemi SW con un'installazione temporanea nuova (senza cancellare nulla di quella che hai già. la puoi fare in un'altra partizione o in un altro drive)

ps: bellissima config, l' ho usata anche io per anni (sia con 9700pro che con 9800)

Marci 25-09-2023 10:57

Grazie a tutti, proverò con gli IDE che avevo smontato, dovrebbero avere su ancora l'installazione funzionante.
Sui condensatori ho condotto un'ispezione visiva e mi sembrano tutti ok, dovrei controllare meglio la scheda video però e forse l'alimentatore.

Il PC è sempre stato mio, la mobo l'vaveo presa nuova, mi ricordo ancora quando la ordinai e poi l'andai a prendere portandola col motorino sulla pedana nella sua scatola rossa e nera:old: Fortunatamente o meno, non è mai stato spremuto perchè l'anno che lo completai andai a fare l'università fuori e presi un portatile per cui è sempre stato usato, dai miei genitori prima e da mia zia dopo, come PC ad uso ufficio e poco altro.

PC@live 25-09-2023 19:51

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48307960)
Beh la miglior cosa è cambiarlo senza ombra di dubbio. A me non interessa farlo visto che ho trovato un'altra CUV4X, quindi non è una prorità. Tagliandolo però almeno ho la possibilità di utilizzarla, e nel mio caso la uso per fare test.

Non capisco perchè si dovrebbero alzare le tensioni del 5v... per quanto ne so ed ho visto, i contatti sullo slot sono diretti. Eliminandoli il circuito non cambia. Non c'è assorbimento su quei contatti, a meno che non si inserisca una scheda (e lì semmai le tensioni diminuirebbero). Secondo me, se dissaldassi completamente lo slot, le tensioni non cambierebbero di una virgola.
Comunque posta pure il link di Vogons.



Cosa penso? A tutte le volte che l'athlonXP mi ha fatto bestemmiare :D

Apparte tutto, sembrerebbero problemi di instabilità.

Potrebbe essere un po' tutto, ma io partirei eliminando la scheda Sata. Un bell'IDE sopra e vedi se si ripresentano altri problemi. A volte sono rognose e poi ci sono sempre i problemi di conflitti hardware, cosa che comunque ti avrebbe dovuto dare dall'inizio.

Come hai detto anche te, proverei anche con un altro alimentatore, magari nelle stesse condizioni per vedere se il problema si ripresenta. Anzi ripensandoci sarebbe la prima cosa che farei.

Dai anche un controllo visivo alla scheda madre per vedere se i condensatori sono ok, poi per il resto se non risolvi vai ad esclusione.

Edit: controlla anche se a volte si fosse sfilata qualche scheda negli spostamenti, a volte capita.

Si è proprio quello che avevo intenzione di fare in origine, però avendo visto le foto del tuo lavoro, mi era venuta la voglia di fare lo stesso lavoro (o abbastanza simile), comunque in questo momento ho solo un posto libero sul banco, è già prenotato da una ABIT IP35, dopo quella ho parecchie altre schede, ma se trovo una mezz’ora buona, provo a fare il cambio di slot AGP, tanto devo smontarlo da una scheda rottame, e quello arrosto posso anche farlo a pezzi (niente motosega però!!!).
X le tensioni del 5V, mi riferivo all’alimentatore senza protezione da sovratensioni, non alla scheda madre, ma nel caso in cui avesse un problema.
Il link è questo: https://www.vogons.org/viewtopic.php...1724&start=180
Vedrò di mettere nei prossimi giorni altre immagini dell’Asus, con il dettaglio dello slot AGP, intanto si possono vedere, altre schede madri tra cui anche l’ABIT.

robynove82 26-09-2023 13:07

Quote:

Originariamente inviato da PC@live (Messaggio 48308654)
Si è proprio quello che avevo intenzione di fare in origine, però avendo visto le foto del tuo lavoro, mi era venuta la voglia di fare lo stesso lavoro (o abbastanza simile), comunque in questo momento ho solo un posto libero sul banco, è già prenotato da una ABIT IP35, dopo quella ho parecchie altre schede, ma se trovo una mezz’ora buona, provo a fare il cambio di slot AGP, tanto devo smontarlo da una scheda rottame, e quello arrosto posso anche farlo a pezzi (niente motosega però!!!).
X le tensioni del 5V, mi riferivo all’alimentatore senza protezione da sovratensioni, non alla scheda madre, ma nel caso in cui avesse un problema.
Il link è questo: https://www.vogons.org/viewtopic.php...1724&start=180
Vedrò di mettere nei prossimi giorni altre immagini dell’Asus, con il dettaglio dello slot AGP, intanto si possono vedere, altre schede madri tra cui anche l’ABIT.

Pensavo tu intendessi lo slot :D

Comunque ti dai da fare con le schede, sembra un thread dedicato o sbaglio?

PC@live 26-09-2023 20:02

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48309350)
Pensavo tu intendessi lo slot :D

Comunque ti dai da fare con le schede, sembra un thread dedicato o sbaglio?

Beh, tempo fa avevo parecchio tempo libero, specie il periodo di zona rossa, e ho provato a far funzionare qualche scheda, inizialmente era per le schede guaste, ma nel titolo ho aggiunto test, questo mi permette di documentare le esperienze con schede funzionanti, o con qualche difetto (risolvibile?), in passato ho fatto riparazioni sugli alimentatori ATX, ma l’interesse è abbastanza limitato, mentre per le MB c’è ne è parecchio di più, comunque di recente ho fatto poche riparazioni, e pochi test, nel periodo in cui si stava in casa, riuscivo a recuperare almeno una scheda al giorno, poi certo ci vuole anche fortuna, se da un lotto di 10 schede ne recuperi cinque, è un ottimo risultato.
Si comunque è un thread dedicato alle sole schede madri, in passato ho riparato alcune schede (non madri), ma non ho documento i lavori eseguiti su quelle schede.
E nel caso in cui in una MB ci fosse la LAN guasta, mettendo una scheda PCI funziona, beh lo potrei far notare, ma ad essere precisi, non si tratta di una riparazione, e quindi andrebbe indagato perché quella integrata non funziona, a volte può essere funzionante, ma disabilitata da BIOS o da jumper, ecco quello sarebbe in tema, se si riesce a farla funzionare.

CtrlAltSdeng! 27-09-2023 18:03

In sto periodo ho giocato (troppo) e lasciato un po' in disparte le vecchie glorie....

Ma da settimana scorsa a ieri ho dato una bella botta a vario materiale che avevo da testare da tempo :stordita:

Poi ci sono serate come un paio di settimane fa che ogni cosa che provi, incluse cose che avevi messo da parte testandole positivamente tempo fa, non funziona :eek: e ti cadono i cabassisi ma poi la passione ritorna e la vita ti sorride di nuovo

Ho ritirato fuori il mio server HP E40 per dargli una sgranchita alle gambe (il primo acquisto "retro" fatto anni prima che mi appassionassi al tutto, chiamiamola premonizione) con un fichissimo Pentium Pro 200! E' più grande di uno xeon single socket lol

Ci ho testato un po' di EDO RAM che avevo in giro e l'ho lasciato con due moduli da 128MB ECC l'uno per un scandaloso totale di 256MB di RAM :sofico: il massimo supportato dal 440FX che monta :read: perchè? bhe perchè posso :D non c'è nessun'altra ragione

Ieri sera ci ho installato XP lol

Ora tocca alle vga pci-ex e ho quasi liberato lo scaffale del materiale da testare :p ci ho messo solo un paio di anni dai....

Allora qualcuno viene o no l'8 a Brusaporto? :fagiano:

Oggi mi è arrivato un non funzionante (come mi aspettavo) Olivetti M111, un portatilozzo da 10.5'' con una cpu NEC da 10MHz :ciapet: l'alimentatore si accende ed è già una gran cosa ma poi il pc rimane muto, nessuna spia si accende etc....devo verificare se i voltaggi sono ok del brick e poi verificare che non sia in corto la batteria interna. Auguratemi buona fortuna.

PC@live 27-09-2023 19:29

Quote:

Originariamente inviato da CtrlAltSdeng! (Messaggio 48310948)
In sto periodo ho giocato (troppo) e lasciato un po' in disparte le vecchie glorie....

Ma da settimana scorsa a ieri ho dato una bella botta a vario materiale che avevo da testare da tempo :stordita:

Poi ci sono serate come un paio di settimane fa che ogni cosa che provi, incluse cose che avevi messo da parte testandole positivamente tempo fa, non funziona :eek: e ti cadono i cabassisi ma poi la passione ritorna e la vita ti sorride di nuovo

Ho ritirato fuori il mio server HP E40 per dargli una sgranchita alle gambe (il primo acquisto "retro" fatto anni prima che mi appassionassi al tutto, chiamiamola premonizione) con un fichissimo Pentium Pro 200! E' più grande di uno xeon single socket lol

Ci ho testato un po' di EDO RAM che avevo in giro e l'ho lasciato con due moduli da 128MB ECC l'uno per un scandaloso totale di 256MB di RAM :sofico: il massimo supportato dal 440FX che monta :read: perchè? bhe perchè posso :D non c'è nessun'altra ragione

Ieri sera ci ho installato XP lol

Ora tocca alle vga pci-ex e ho quasi liberato lo scaffale del materiale da testare :p ci ho messo solo un paio di anni dai....

Allora qualcuno viene o no l'8 a Brusaporto? :fagiano:

Oggi mi è arrivato un non funzionante (come mi aspettavo) Olivetti M111, un portatilozzo da 10.5'' con una cpu NEC da 10MHz :ciapet: l'alimentatore si accende ed è già una gran cosa ma poi il pc rimane muto, nessuna spia si accende etc....devo verificare se i voltaggi sono ok del brick e poi verificare che non sia in corto la batteria interna. Auguratemi buona fortuna.

Beh parlando per me, vorrei avere più tempo da poter dedicare al vecchio HW, anche solo per testare alcune schede madri, ne ho di diverso tipo, alcune di possono vedere nel link di alcuni post fa, comunque ho tra i miei PC un Pentium PRO 200MHz, purtroppo ha RAM a 72 pin, e il massimo che ho installato è di 64MB, in passato ho cercato RAM da 32MB (a modulo), per avere 128 MB, trovare si trovano, ma costaaaano un po’ troppo per i miei gusti.
Non credo che mi basterebbero un paio di anni per verificare tutto l’HW che ho, purtroppo malgrado freni gli acquisti, a volte ci sono in vendita o in regalo cos’è troppo interessanti, e ti fanno ingolosire parecchio, le cose sono due, o lasci stare e non compri nulla, oppure compri solo ciò che non hai, eviti in questo modo doppioni.
Cosa ci sarebbe a Brusaporto l’8???
A me è arrivata tutta la roba che avevo ordinato, un paio di CPU 775 è un paio di 115X, poi una ABIT IP35, a sorpresa con tutto, cavi libretto scatola shield e altro, infine ciliegina sulla torta, un ritrovamento, un PC Olivetti P75 Modulo, non ho ancora visto l’interno, ma penso non ci sia niente di anormale, c’è solo qualche aggiunta come il lettore CD e la scheda audio (niente audio Gold).

EffeX 27-09-2023 22:52

Alla fine ragazzi ho preso una terza X1950 pro agp, e finalmente questa funziona, quindi nessun problema di compatibilità con slot agp universale, erano proprio le precedenti due schede ad essere guaste ed entrambe con lo stesso problema.
Che bestia di scheda però, sul P4 cloccato a 3.25 GHz è molto frenata.
L'ideale sarebbe un bel sistema dual core con slot agp, ma sfortunatamente non ne ho uno disponibile.

robynove82 27-09-2023 23:33

Quote:

Originariamente inviato da CtrlAltSdeng! (Messaggio 48310948)
In sto periodo ho giocato (troppo) e lasciato un po' in disparte le vecchie glorie....

Ma da settimana scorsa a ieri ho dato una bella botta a vario materiale che avevo da testare da tempo :stordita:

Poi ci sono serate come un paio di settimane fa che ogni cosa che provi, incluse cose che avevi messo da parte testandole positivamente tempo fa, non funziona :eek: e ti cadono i cabassisi ma poi la passione ritorna e la vita ti sorride di nuovo

Ho ritirato fuori il mio server HP E40 per dargli una sgranchita alle gambe (il primo acquisto "retro" fatto anni prima che mi appassionassi al tutto, chiamiamola premonizione) con un fichissimo Pentium Pro 200! E' più grande di uno xeon single socket lol

Ci ho testato un po' di EDO RAM che avevo in giro e l'ho lasciato con due moduli da 128MB ECC l'uno per un scandaloso totale di 256MB di RAM :sofico: il massimo supportato dal 440FX che monta :read: perchè? bhe perchè posso :D non c'è nessun'altra ragione

Ieri sera ci ho installato XP lol

Ora tocca alle vga pci-ex e ho quasi liberato lo scaffale del materiale da testare :p ci ho messo solo un paio di anni dai....

Allora qualcuno viene o no l'8 a Brusaporto? :fagiano:

Oggi mi è arrivato un non funzionante (come mi aspettavo) Olivetti M111, un portatilozzo da 10.5'' con una cpu NEC da 10MHz :ciapet: l'alimentatore si accende ed è già una gran cosa ma poi il pc rimane muto, nessuna spia si accende etc....devo verificare se i voltaggi sono ok del brick e poi verificare che non sia in corto la batteria interna. Auguratemi buona fortuna.

Tra FX, HX, VX e TX l'FX mi sembra fosse quello più scarso, a memoria eh. 256mb non era male per il tempo, anzi, e il p pro200 è un bell'oggetto...certo però non ci caricherei su Windows XP, meglio 98 per me.

Comunque con la roba che abbiamo siamo sulla stessa barca :D.

Per Brusaporto, verrei volentieri, se non fossero 4 ore di macchina :sofico:

Quote:

Originariamente inviato da PC@live (Messaggio 48311021)
Beh parlando per me, vorrei avere più tempo da poter dedicare al vecchio HW, anche solo per testare alcune schede madri, ne ho di diverso tipo, alcune di possono vedere nel link di alcuni post fa, comunque ho tra i miei PC un Pentium PRO 200MHz, purtroppo ha RAM a 72 pin, e il massimo che ho installato è di 64MB, in passato ho cercato RAM da 32MB (a modulo), per avere 128 MB, trovare si trovano, ma costaaaano un po’ troppo per i miei gusti.
Non credo che mi basterebbero un paio di anni per verificare tutto l’HW che ho, purtroppo malgrado freni gli acquisti, a volte ci sono in vendita o in regalo cos’è troppo interessanti, e ti fanno ingolosire parecchio, le cose sono due, o lasci stare e non compri nulla, oppure compri solo ciò che non hai, eviti in questo modo doppioni.
Cosa ci sarebbe a Brusaporto l’8???
A me è arrivata tutta la roba che avevo ordinato, un paio di CPU 775 è un paio di 115X, poi una ABIT IP35, a sorpresa con tutto, cavi libretto scatola shield e altro, infine ciliegina sulla torta, un ritrovamento, un PC Olivetti P75 Modulo, non ho ancora visto l’interno, ma penso non ci sia niente di anormale, c’è solo qualche aggiunta come il lettore CD e la scheda audio (niente audio Gold).

Sì anche per me è uguale, ci vorrebbero anni... purtroppo mi sono deciso a liberare qualcosa, dò via diversi Mac Vintage, tanto non avrò mai tempo per ripararli e probabilmente voglia di farlo... e comunque non ho tutta sta passione per i Mac :D. Ma, veramente, non ho più voglia di inciamparci ogni 3x2. Certo è che di computer continuerò sempre ad accumularli :D

Quote:

Originariamente inviato da EffeX (Messaggio 48311164)
Alla fine ragazzi ho preso una terza X1950 pro agp, e finalmente questa funziona, quindi nessun problema di compatibilità con slot agp universale, erano proprio le precedenti due schede ad essere guaste ed entrambe con lo stesso problema.
Che bestia di scheda però, sul P4 cloccato a 3.25 GHz è molto frenata.
L'ideale sarebbe un bel sistema dual core con slot agp, ma sfortunatamente non ne ho uno disponibile.

Prova a vedere se la scheda madre ti supporti il P4 dual core... io ho una configurazione così con con il 945

Edit: purtroppo non te lo supporta

Retro-PC-User-1 28-09-2023 07:06

Quote:

Originariamente inviato da EffeX (Messaggio 48311164)
Alla fine ragazzi ho preso una terza X1950 pro agp, e finalmente questa funziona, quindi nessun problema di compatibilità con slot agp universale, erano proprio le precedenti due schede ad essere guaste ed entrambe con lo stesso problema.
Che bestia di scheda però, sul P4 cloccato a 3.25 GHz è molto frenata.
L'ideale sarebbe un bel sistema dual core con slot agp, ma sfortunatamente non ne ho uno disponibile.

veramente una bestia di scheda del 2006 (peccato che poche settimane dopo usci la 8800 GTX (128 / 32 / 24 ))!
Nel 2005 in una botta sola Ati Raddoppiò prestazioni e supportò il Pixel Shader 3 (con la x1800xt del 2005)

Hai ragione, ci vorrebbe un Athlon 64 X2 4800+ (2005)

Io stò usando la X800 XT PE (2004) (16 / 6 / 16 / 16), è molto inferiore come prestazioni, ma se hai un pò di bench e se mi dici quanto arrivi di oc, mi fa piacere :)
(tanto tra un pò devo tirare fuori la X1800xt anche io)

CtrlAltSdeng! 28-09-2023 10:46

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48311191)
Tra FX, HX, VX e TX l'FX mi sembra fosse quello più scarso, a memoria eh. 256mb non era male per il tempo, anzi, e il p pro200 è un bell'oggetto...certo però non ci caricherei su Windows XP, meglio 98 per me.

Comunque con la roba che abbiamo siamo sulla stessa barca :D.

Per Brusaporto, verrei volentieri, se non fossero 4 ore di macchina :sofico:

Eh qualsiasi cosa gli buttassi su con windows98 (avvio da cdrom o floppy) si piantava al primo caricamento, schermata nera e loop

Originariamente quando lo comprai aveva su il 2000, ma è l'unico SO che mi manca :) però ho trovato un cd rom di windows NT :stordita: non l'ho mai usato NT....vabbè adesso ho richiuso e messo via il tutto.

Ora tocca trovare una piattaforma moderna con pciex per testare le ultime vga che ho in giro.....provata una gigabyte lga775 p45 ma mmmmm sento puzza di "eccessivo caldo" mentre gira e non emette alcun suono di post per cui mi sa che la metto da parte, mi toccherà usare la piattaforma 1366

Poi vorrei provare a programmare in C sul Olivetti M19 :stordita:

EffeX 28-09-2023 12:42

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48311191)
Prova a vedere se la scheda madre ti supporti il P4 dual core... io ho una configurazione così con con il 945

Edit: purtroppo non te lo supporta

Il P4 2.6 credo sia il massimo che posso montare, in teoria supporterebbe anche fsb 533, ma col P4 2.8 che ha appunto fsb 533 avevo strani crash improvvisi a random, spariti, per l'appunto, col P4 2.6 che ha FSB a 400.
Ora lo tengo stabile a 3,25 GHz con FSB a 125 senza avere problemi.
Il bello di quella scheda madre è che posso montare vga dalla Voodoo 5 5500 per arrivare fino alla 3850 però. :)

Quote:

Originariamente inviato da Retro-PC-User-1 (Messaggio 48311262)
veramente una bestia di scheda del 2006 (peccato che poche settimane dopo usci la 8800 GTX (128 / 32 / 24 ))!
Nel 2005 in una botta sola Ati Raddoppiò prestazioni e supportò il Pixel Shader 3 (con la x1800xt del 2005)

Hai ragione, ci vorrebbe un Athlon 64 X2 4800+ (2005)

Io stò usando la X800 XT PE (2004) (16 / 6 / 16 / 16), è molto inferiore come prestazioni, ma se hai un pò di bench e se mi dici quanto arrivi di oc, mi fa piacere :)
(tanto tra un pò devo tirare fuori la X1800xt anche io)

Allora come OC non saprei perché non mi son fidato ad alzare troppo, la mia arriva stabile alle frequenze della XT, in realtà ho verificato dopo averti risposto ed effettivamente di pipeline ne ha attive 16 e non 12 come dice gpu-z, mi pare tanto una X850xt pe solo col bios della pro, che poi tra l'altro dovrebbe avere solo 12 pipeline attive, boh, quella scheda per me resta un mistero.





arcofreccia 28-09-2023 13:54

Ragazzi un consiglio, sul pc socket 775 è montato un pentium 4 prescott. A riposo sta sempre sui 55 gradi! Immagino che se ci gioco arrivi tranquillamente oltre i 65, cosa mi consigliate? Più che mettere le ventole e un buon dissipatore non credo si possa fare, per il discorso temperature mi consigliate di andare proprio su un altro tipo di socket e scheda madre?

Grazie :)

CtrlAltSdeng! 28-09-2023 13:56

Qual'è la tj max di quella cpu?

ps: pare essere 70c...... mah, verifica la temperatura durante un benchmark intensivo e vedi dove arriva .... tenendo buono il fatto che hai montato tutto bene e non sia in un case chiuso senza airflow, o metti un dissipatore più performante oppure sistemi "a contorno" per farlo performare meglio così come è....non scalando verso il basso (lo speedstep era dei soli mobile se non erro) frequenze e voltaggi è normale che siano calde anche in idle....

arcofreccia 28-09-2023 14:00

Quote:

Originariamente inviato da CtrlAltSdeng! (Messaggio 48311815)
Qual'è la tj max di quella cpu?

Dal sito Intel riporta 73.5

EffeX 28-09-2023 14:30

Quote:

Originariamente inviato da arcofreccia (Messaggio 48311811)
Ragazzi un consiglio, sul pc socket 775 è montato un pentium 4 prescott. A riposo sta sempre sui 55 gradi! Immagino che se ci gioco arrivi tranquillamente oltre i 65, cosa mi consigliate? Più che mettere le ventole e un buon dissipatore non credo si possa fare, per il discorso temperature mi consigliate di andare proprio su un altro tipo di socket e scheda madre?

Grazie :)

Cambia dissipatore o mettine uno a liquido come ho fatto io sul 478, anche a 3.25 GHz le temperature stanno intorno ai 42 gradi in idle e 50 gradi in full load.

PC@live 28-09-2023 20:10

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48311191)
Sì anche per me è uguale, ci vorrebbero anni... purtroppo mi sono deciso a liberare qualcosa, dò via diversi Mac Vintage, tanto non avrò mai tempo per ripararli e probabilmente voglia di farlo... e comunque non ho tutta sta passione per i Mac :D. Ma, veramente, non ho più voglia di inciamparci ogni 3x2. Certo è che di computer continuerò sempre ad accumularli :D

Beh io mi limito a tenere da parte la roba che non riesco a capirci nulla, non rottamo niente se non ha guasti irrimediabili, perché a volte capita che non si segua la strada giusta, e magari si cercano guasti dove non c’è ne sono, e con il tempo possono venire idee su dove cercare, oppure si tratta solo di cattive saldature, e con una bella ripassata, si potrebbe ottenere il risultato sperato?
Coi Mac non ho molta dimestichezza, ne ho uno guasto, un iMac G5 (mi sembra), ha un guasto al chip video, due le possibilità, cambiare MB oppure portarlo in un centro per la sostituzione del chip, entrambe sono sia difficili che costose, non credo valga la pena di spenderci, forse con la stessa somma si può trovare lo stesso iMac d’occasione, il resto sarebbe da riutilizzare, oppure se ne dovrebbe trovare uno con il display spaccato, credo che sia l’equivalente a far 4 o 5 al lotto.
Se fossi in zona, magari quei Mac verrei a vederli.

arcofreccia 29-09-2023 16:28

Ragazzi, volendo mettere in soffitta l'Ati 9550

Tra la 9800 Pro e la 9800 Pro Xt, quest'ultima è più potente corretto? Tra l'altro la Pro Xt ha 256 Mb rispetto ai 128 Mb della Pro

CtrlAltSdeng! 29-09-2023 16:53

O è PRO o è XT :stordita:

XT è la versione top, le Pro sono il cut (che si sbloccavano a XT via bios)

arcofreccia 29-09-2023 17:08

Quote:

Originariamente inviato da CtrlAltSdeng! (Messaggio 48313185)
O è PRO o è XT :stordita:

XT è la versione top, le Pro sono il cut (che si sbloccavano a XT via bios)

A ok

C'è anche la 9800 Pro Mac

EffeX 29-09-2023 19:01

Quote:

Originariamente inviato da arcofreccia (Messaggio 48313157)
Ragazzi, volendo mettere in soffitta l'Ati 9550

Tra la 9800 Pro e la 9800 Pro Xt, quest'ultima è più potente corretto? Tra l'altro la Pro Xt ha 256 Mb rispetto ai 128 Mb della Pro

La 9800 pro e la XT differiscono solo per le frequenze di clock.
La xt è quella più potente, ma non aspettarti differenze dal giorno alla notte in game dalla pro.
Quindi ti consiglierei di prendere quella che ti costa meno e soprattutto che funzioni: le Radeon 9800 avevano il dissipatore sottodimensionato e le ram non erano raffreddate, motivo per cui morivano prematuramente dando artefatti.
Se hai la possibilità fatti mandare degli screen della scheda in azione al 3dmark 03 per fugare ogni dubbio. ;)
Non per ultimo metti dei dissipatori sulle ram per ovviare al surriscaldamento se hai intenzione di usarla spesso. :)

arcofreccia 29-09-2023 19:03

Quote:

Originariamente inviato da EffeX (Messaggio 48313296)
La 9800 pro e la XT differiscono solo per le frequenze di clock.
La xt è quella più potente, ma non aspettarti differenze dal giorno alla notte in game dalla pro.
Quindi ti consiglierei di prendere quella che ti costa meno e soprattutto che funzioni: le Radeon 9800 avevano il dissipatore sottodimensionato e le ram non erano raffreddate, motivo per cui morivano prematuramente dando artefatti.
Se hai la possibilità fatti mandare degli screen della scheda in azione al 3dmark 03 per fugare ogni dubbio. ;)

Grazie :)

Sennò potrei andare sulla 9600, leggermente meno potente?

Retro-PC-User-1 29-09-2023 19:12

Quote:

Originariamente inviato da EffeX (Messaggio 48313296)
La 9800 pro e la XT differiscono solo per le frequenze di clock.
La xt è quella più potente, ma non aspettarti differenze dal giorno alla notte in game dalla pro.
Quindi ti consiglierei di prendere quella che ti costa meno e soprattutto che funzioni: le Radeon 9800 avevano il dissipatore sottodimensionato e le ram non erano raffreddate, motivo per cui morivano prematuramente dando artefatti.
Se hai la possibilità fatti mandare degli screen della scheda in azione al 3dmark 03 per fugare ogni dubbio. ;)
Non per ultimo metti dei dissipatori sulle ram per ovviare al surriscaldamento se hai intenzione di usarla spesso. :)

Mi fai tornare sempre in mente ricordi dell’ epoca!
Ecco perché proprio sulla 9800 avevo perso tempo a segare un dissipatore “modulare” in pezzettini e montarlo sulle ram

Retro-PC-User-1 29-09-2023 19:14

Quote:

Originariamente inviato da arcofreccia (Messaggio 48313297)
Grazie :)

Sennò potrei andare sulla 9600, leggermente meno potente?

la 9800 xt era molto superiore e molto più costosa rispetto alla 9600

Ora ovviamente sono gpu antiche entrambe, ma se volevi montare un retropc top performance del 2003, non la prenderei.

EffeX 29-09-2023 21:13

Quote:

Originariamente inviato da arcofreccia (Messaggio 48313297)
Grazie :)

Sennò potrei andare sulla 9600, leggermente meno potente?

Come già anticipato la 9600 è decisamente meno potente della 9800xt.
In ordine di potenza dalla meno prestante alla più prestante sono: 9200, 9250, 9550, 9600, 9500, 9600 pro, 9600xt, 9500 pro, 9700, 9700 pro, 9800, 9800 pro, 9800xt.


Quote:

Originariamente inviato da Retro-PC-User-1 (Messaggio 48313302)
Mi fai tornare sempre in mente ricordi dell’ epoca!
Ecco perché proprio sulla 9800 avevo perso tempo a segare un dissipatore “modulare” in pezzettini e montarlo sulle ram

Eh sì, praticamente tutti i miei amici all'epoca montavano le 9600 e 9800, io ero l'unico fuorviato dal marketing Nvidia che preferiva le FX, alla fine le 9800 dei miei due amici morirono e la mia modesta FX andava ancora, da lì ricordo che mandandole in rma i problemi erano sempre le ram cotte.

Quote:

Originariamente inviato da Retro-PC-User-1 (Messaggio 48313303)
la 9800 xt era molto superiore e molto più costosa rispetto alla 9600

Ora ovviamente sono gpu antiche entrambe, ma se volevi montare un retropc top performance del 2003, non la prenderei.

Quoto in pieno, per me per una build del 2002-2003 il top sono le Radeon 9700-9800 o le FX possibilmente dalla 5700 ultra in su.
Personalmente avendo tutte le GeForce FX ultra, ho una FX 5900XT della Gigabyte che non uso praticamente quasi mai, quasi quasi potrei venderla, ma son sempre molto indeciso mannaggia. :muro:

CtrlAltSdeng! 29-09-2023 21:42

Si avete ragione

Si differenziano solo per frequenze e revisione gpu

Erano le serie precendeti che fra pro e ct c’era anche il cut via software di tmu e rops

EffeX 29-09-2023 21:55

Quote:

Originariamente inviato da CtrlAltSdeng! (Messaggio 48313394)
Si avete ragione

Si differenziano solo per frequenze e revisione gpu

Erano le serie precendeti che fra pro e ct c’era anche il cut via software di tmu e rops

Penso volessi intendere la serie successiva: erano le X800 e le X850 che erano sbloccabili in alcuni casi. :)

arcofreccia 30-09-2023 07:50

Volendo riassemblare un retropc anni 2000 se vado su una 6600 GT mi permette di giocare almeno fino ai giochi del 2005-2006?

EffeX 30-09-2023 08:52

Quote:

Originariamente inviato da arcofreccia (Messaggio 48313531)
Volendo riassemblare un retropc anni 2000 se vado su una 6600 GT mi permette di giocare almeno fino ai giochi del 2005-2006?

Ni, la 6600GT era un'ottima scheda, ma ai giochi del 2006 ci arriva a fatica, specialmente alla risoluzione del tuo monitor, per arrivare fino a quegli anni ti conviene prendere una GeForce 7600GT minimo o una 7800gs, per ATI ti consiglio la X1950 pro, avendola usata qualche giorno fa ti garantisco che è la più potente scheda video agp se vuoi restare sotto WinXP e non ti interessando le DirectX 10. ;)

Marci 30-09-2023 15:43

Eccomi,

Allora sto provando con l'alimentatore nuovo, un Silverstone preso nuovo, uno Str8der Essential da 600w che ha 20A sulla +5.
La cosa strana è che guardando dal Bios, sembra che non ci sia corrente sulla +5V.
Gli spinotti sono collegati entrambi, il 20 pin e quello separato a 4 della 12V.

EffeX 30-09-2023 15:48

Quote:

Originariamente inviato da Marci (Messaggio 48313847)
Eccomi,

Allora sto provando con l'alimentatore nuovo, un Silverstone preso nuovo, uno Str8der Essential da 600w che ha 20A sulla +5.
La cosa strana è che guardando dal Bios, sembra che non ci sia corrente sulla +5V.
Gli spinotti sono collegati entrambi, il 20 pin e quello separato a 4 della 12V.

Se hai su l'Athlon XP 20A sui 5V son pochini, ricordo che per essere stabili bisognava stare intorno ai 25A, meglio 30.
Ma ti dà problemi o solo l'errata lettura della tensione?
Perché se sei nel BIOS suppongo sia solo la lettura sballata...
Tra l'altro se non ricordo male le Radeon 9700 e 9800 prendevano la maggior parte dell'alimentazione dal rail del 5V e non del 12V come le serie successive...
PS È proprio porcosa la 9700 pro della Hercules eh. :D

Marci 30-09-2023 16:19

Guarda, leggendo in giro si legge un po' tutto ed il contrario di tutto, la 9700pro ha il connettore floppy per l'alimentazione separata quindi, in teoria, dovrebbe prendere sia dalla +5 che dalla +12:fagiano:

Purtroppo la versione da 700w che ha 22 sulla+5v non è disponibile :(

robynove82 30-09-2023 18:02

E' sicuramente un errore di lettura... se anche tu avessi un valore di 4V non partirebbe niente. Probabilmente ha un problema il sensore di temperatura.

Per avere un riscontro, se hai un tester puoi controllare la tensione in corrente continua su uno dei molex 4pin (per intenderci quelli degli hard disk). Se tra massa (filo nero) e +5V (filo rosso) trovi una tensione intorno ai 5V, non ci sono problemi.

Comunque anche se 20A possono essere pochi, penso che sicuramente all'avvio fino al boot non ci sarà mai un assorbimento di quelle dimensioni, forse un picco all'accensione ma ci credo poco. Quindi se ci fossero problemi anche al boot sarebbe strano.

EffeX 30-09-2023 18:07

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48313947)
E' sicuramente un errore di lettura... se anche tu avessi un valore di 4V non partirebbe niente. Probabilmente ha un problema il sensore di temperatura.

Per avere un riscontro, se hai un tester puoi controllare la tensione in corrente continua su uno dei molex 4pin (per intenderci quelli degli hard disk). Se tra massa (filo nero) e +5V (filo rosso) trovi una tensione intorno ai 5V, non ci sono problemi.

Comunque anche se 20A possono essere pochi, penso che sicuramente all'avvio fino al boot non ci sarà mai un assorbimento di quelle dimensioni, forse un picco all'accensione ma ci credo poco. Quindi se ci fossero problemi anche al boot sarebbe strano.

Quoto, se ci fossero problemi di assorbimento al massimo si avrebbe qualche crash o si spegnerebbe il PC quando è sotto carico.

EffeX 30-09-2023 18:43

Comunque oggi ho dato una rispolverata a questa bestiolina. :D
Ovviamente dopo essermi munito di cuffie!


robynove82 30-09-2023 20:34

Stavo mettendo a posto oggi tutta la roba, guardate che è sortito fuori, non mi ricordavo neanche di averle :D

https://postimg.cc/8JPjY9Z4

Altro che RTX 4090 :sofico:

EffeX 30-09-2023 20:44

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48314041)
Stavo mettendo a posto oggi tutta la roba, guardate che è sortito fuori, non mi ricordavo neanche di averle :D

https://postimg.cc/8JPjY9Z4

Altro che RTX 4090 :sofico:

Ma sono VLB?
Come lunghezza la batti la 4090 mi sa! :D

robynove82 30-09-2023 20:47

Quote:

Originariamente inviato da EffeX (Messaggio 48314045)
Ma sono VLB?
Come lunghezza la batti la 4090 mi sa! :D

Boh penso di sì... dovrebbero essere VLB... e di sicuro sono lunghe esagerate :D. Le facevano corte all'epoca :D.

Marci 30-09-2023 21:51

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48313947)
E' sicuramente un errore di lettura... se anche tu avessi un valore di 4V non partirebbe niente. Probabilmente ha un problema il sensore di temperatura.



Per avere un riscontro, se hai un tester puoi controllare la tensione in corrente continua su uno dei molex 4pin (per intenderci quelli degli hard disk). Se tra massa (filo nero) e +5V (filo rosso) trovi una tensione intorno ai 5V, non ci sono problemi.



Comunque anche se 20A possono essere pochi, penso che sicuramente all'avvio fino al boot non ci sarà mai un assorbimento di quelle dimensioni, forse un picco all'accensione ma ci credo poco. Quindi se ci fossero problemi anche al boot sarebbe strano.

Era lettura, adesso che ho smontato tutto, ripulito e rimesso la pasta (Noctua NT-h1) su cpu, northbridge e vga, rimontatone sistemato il cable management sembra leggerla.
Ho messo l'HD IDE, un Seagate Barracuda da 20GB che usavo con questo PC ai tempi come disco principale, messo l'SSD, un Lexar da 240GB, come disco secondario collegato alla scheda Sata e sembra funzionare tutto adesso.



Appen riesco riuppo le immagini col PC, da Tapatalk o vengono enormi o fanno schifo:fagiano:

Per ora sto usando l'alimentatore nuovo, l'Enermax comunque sembra ok, ho controllato e tutti i condensatori sono integri però non vorrei rishciare, adesso sto facendo delle prove con i giochi e sembra stabile.

PC@live 01-10-2023 00:41

Per domani, spero di poter trovare un po’ di tempo (anche pochi minuti), per provare l’ABIT IP35 con C2D E4600 e 6GB di Ram, devo solo aggiungere una VGA e collegare un alimentatore ATX decente, vedrò se l’Enermax va bene, uso quello, per il resto mi piacerebbe sapere che VGA andrebbe bene, penso che se funziona con una scheda video normale, mi viene in mente che ho una quadro 🖼 ad esempio, e se quella è già decente, l’unica cosa che potrei fare è cambiare CPU e mettere un C2D E8500 e aggiungere altri 2GB di RAM, per avere attivo il dual channel.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:17.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.