![]() |
Ne ho viste parecchie di V3 col dissipatore incollato tutto storto... mi sono sempre chiesto che cavolo avesse per la testa il tizio che li applicava così, è brutto che metà basta!
|
Il dissipatore sarà stato poggiato dritto, ma prima che la "colla" si indurisse, avranno messo la scheda imbustata e nella sua scatola, magari tenuta in verticale, e quindi è calato da un lato....
|
Estetica a parte il suo lavoro lo ha sempre fatto, però appunto ricordo che diventava rovente il dissi e anche il mosfet in alto a sinistra, quindi magari una ventola in immissione davanti la scheda potrebbe aiutare.
Poi anche io mi son sempre chiesto che controlli qualità facessero in 3dfx, evidentemente gli operai messicani quando facevano pausa non bevevano solo il caffè. :D |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
A sentire le ultime interviste degli ex dirigenti dell' ex azienda californiana, non si ricordano certo belle cose sull' azienda che allora produceva ormai esclusivamente solo per 3dfx le loro schede. Imho un mix tra ultimi giorni di lavoro e un risparmio totale.
Ciò non toglie che il chip Avenger del V3 scaldasse troppo per quel che aveva da offrire e quel dissipatore né la pasta termica adesiva né quella nella versione AGP, fossero proprio ottimali per quei tempi. Il V3 2000 era anche peggio con un dissipatore che faceva ridere ma dissipatori e ventole sono sempre stati allora un costo per cui si risparmiava e i risultati erano evidenti. Il chip Avenger nella revisione più comune era già tanto lavorasse a 166Mhz (contro i rumors iniziali dei 183Mhz come versione retail) e solo successivamente scegliendo "a mano" i chip più fortunati finirono impostati a 183Mhz. Il fatto che vi arrivassero molte versioni 2000 (quella che avevo ai tempi arrivava a 181Mhz con ventola sul dissipatore incollato pessimo originale) non vuol dire esser funzionali in qualsiasi circostanza né sapere per quanto. |
Quote:
Le V3 scaldavano tanto anche perché cloccate in alto per i loro limiti, ricordo che nei piani di 3dfx il VSA100 avrebbe dovuto essere cloccato a 200 o 220 MHz ed invece dovettero scendere a 166 MHz perché i primi sample evidenziavano seri problemi di surriscaldamento, tra l'altro loro aspettavano i sample fisici per saldarli sulle schede e testarli, mente Nvidia aveva investito in software che simulava il funzionamento della gpu per evidenziare i limiti architetturali ed intervenire senza avere sample fisici, provare, modificare e ricominciare tutto da capo senza i costi e il tempo che comportava fare tutto a mano. |
Quote:
|
Quote:
Nvidia ha il merito di aver saputo sempre innovare e non per niente giacchetta da fondatore è il CEO ancora oggi dopo 30 anni.(tralasciando le ultime porcate che da appassionato mi han veramente disgustato) |
|
Quote:
Un overclock senza troppi rischi potrebbe essere impostare 112x5,5, avrai il pci a 37,5 e l'agp a 75. Non lo farei con schede rare però visto che le faresti lavorare fuori specifica. Comunque 112x5,5 lo raggiungi tranquillamente, a tuo rischio e pericolo :D |
Quote:
Tra l'altro, visto che è una versione oem ed è cloccata a 90/90 Mhz, e le ram a 7ns arrivano fino a 143 Mhz in teoria, volevo fare un po' di OC, ma nessun tool mi rileva le frequenze, provato power strip |
Quote:
Tra l'altro, visto che è una versione oem ed è cloccata a 90/90 Mhz, e le ram a 7ns arrivano fino a 143 Mhz in teoria, volevo fare un po' di OC, ma nessun tool mi rileva le frequenze, provato powerstrip, rivatuner e Rage tweaker 1.5, qualcuno ha qualche suggerimento? :mc: |
Quote:
Per quanto riguarda la FX5600Ultra ho ottenuto un misero 10925 al 3DMark2001, sotto la ti4200. Probabilmente dovrei reinstallare il Windows perchè mi sembra veramente basso. |
Quote:
|
Quote:
Prova con Voodoo 2 overclock, magari funziona ;) |
Quote:
Provo a installare dei driver più vecchi sulla Rage Fury se li trovo e vedo se compaiono gli slider per le frequenze! |
Quote:
Con lo SLI di V2 lato glide e opengl son già a posto così. :) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:55. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.