![]() |
Ritornando al discordo SS7+ATI 7000 PCI, ho provato anche un'altra scheda madre della SOYO.
Quindi ricapitolando: 1° configurazione ASUS TX97-E K6-2 500 (83x6) ATI 7000 128MB SDRAM 1561 5718 CPU 2° configurazione AZZA 5VMX K6-2@550 (100x5,5) ATI 7000@198/198 256MB SDRAM 1795 6488 CPU 3° configurazione SOYO SY-5EHM K6-2 300 (100x3) ATI 7000@198/198 64MB SDRAM 1499 4513 CPU Su tre schede madri differenti sono più o meno gli stessi risultati. Quindi credo che il K6-2 in generale su 3DMark99 sia un po' debole, smentitemi se sbaglio. Ho avuto tempo anche di provare qualche scheda sul Tualatin 1400@1575, sempre con 3dMark99 e Win98 ATI 7000 4424 CPU 24727 ATI RAGE FURY MAXX 8249 CPU 24610 VOODOO BANSHEE 4404 CPU 24639 VOODOO 3 3000 6780 CPU 24679 |
Forse, più che il 3DMark, potresti provare qualche gioco. Per il D3D potresti usare Incoming o Forsaken, per l'OpenGL potresti usare Quake 2. Nel caso non li avessi, tutti e tre hanno demo disponibili che permettono di fare benchmark.
Per darti un riferimento, io con il solito P3 e la Radeon 7000 ho fatto: Quake 2 (demo1 con profondità di colore 16 bit) 640x480: 63,8fps 800x600: 63,2fps 1024x768: 58,1fps Forsaken (demo Nuke) 640x480: 156fps 800x600: 136fps 1024x768: 94,9fps Incoming (benchmark Lux et Robur) 640x480: 79,8fps 800x600: 79,5fps 1024x768: 57,8fps |
Quote:
|
Quote:
|
|
Si quella dovrebbe essere proprio una delle tante schede basate sul chip RV100, una versione alleggerita e economica dell'originale R100 e di conseguenza perde funzioni importanti come l' unità T&L ma resta ottima come robusta soluzione Directx6/7 a patto di avere una buona CPU e senza grosse aspettative. L' ho testata molto in passato e ricordo che lato drivers non è detto sia facilissimo trovare alla prima una versione che funzioni perfettamente e generalmente i drivers sono piuttosto pesanti se si usano le versioni troppo recenti. Ottimo il dual output per i monitor, ottima l'accelerazione in hardware di gran parte del decoding MPEG2. Ovviamente le aspettative in termini di prestazioni sono quelle della fascia di una Savage4 o una Matrox G450 e simili...
|
Quote:
Comunque se può interessare per far vari test in futuro, tempo permettendo, in casa ho per ATI: -Rage Fury -Radeon 7000 VE -Radeon 9500 pro -Radeon 9700 -Radeon 9800 pro -Radeon X1550 Nvidia: -GeForce 256 SDR -GeForce 3 Ti200 -GeForce 4 Ti 4200 (quella della Abit col sistema OTES che fa un casino infernale per intenderci) -GeForce FX 5200 ultra -GeForce FX 5800 -GeForce FX 5900XT -GeForce FX 5900 ultra -GeForce 6800LE (moddabile e testata a 6800GT nel caso :D) 3dfx: -Voodoo 2 -Voodoo 3 3000 PCI SGRam -Voodoo 4 4500 PCI -Voodoo 5 5500 AGP e per concludere anche una PowerVR Kyro II 4500 da 32mb. |
Quote:
Resta una buona scheda ultra economica per quei tempi con una ottima qualità VGA e robusta compatibilità Direct3D e OpenGL. |
Quote:
|
L' unità T&L è stata più che altro un avanzamento tecnologico utile a dimostrare l' architettura dove e come evolveva, più che la differenza in termini di prestazioni nell' usarla che era destinata a diventare sempre più sottile nel tempo con i processori sempre più veloci. Certo si può immaginare che anche le unità T&L aumentarono le loro capacità esponenzialmente ma se si considera l' originale del Geforce 256, non ci vuole tanto a trovare una CPU che sorpassa l' unità hardware in termini di prestazioni quando il calcolo era fatto via software. Certo va tutto contestualizzato storicamente e nel momento in cui uscita se fosse stata usata subito la differenza sarebbe stata molto più evidente di quanto in realtà lo era nei titoli che non la usavano subito o del tutto.
C'erano tanti altri fattori che si aggiungevano al T&L e non necessariamente legati ad esso in quelle architetture di nuovo millennio sia per il Geforce 256 sia per il Radeon R100. Ma era comunque necessario nel nuovo millennio avere una nuova architettura che avesse "anche" il T&L come ci si aspettava seguendo l' evolversi delle specifiche Directx/OpenGL sia sul piano tecnico, prestazionale ma anche di marketing. |
Quote:
In ogni caso in alcuni giochi il T&L faceva la differenza su sistemi con CPU dai 400 ai 600 MHz, dagli 800 MHz in su invece non serviva in quanto le cpu erano abbastanza veloci da eseguire i calcoli richiesti, l'esempio lampante è la Vooodoo 5 5500 che non ha T&L, ma montata su un Athlon XP3000+ coi driver moddati riesce a far girare giochi che richiedevano espressamente T&L in modo più che dignitoso, vedi Max Payne ad esempio. |
Ho comprato uno stock di schede madri da testare a 10€, tanto ne ho poche :D. Ho trovato una bella P3B-F (che avevo adocchiato), la sto provando adesso e sembra perfettamente funzionante.
Ho fatto due prove al volo per confrontarle con gli altri test. Sempre 3dMark 99 con la ATI 7000: Pentium 2 400 (4x100) 128 Mb Ati 7000 PCI default 2231 3952 CPU Pentium 3 500 (5x100) 128mb Ati 7000 PCI default 3007 7788 CPU Mi sembrano in linea con gli altri, nel senso che l'incremento è lineare. Fa 4400 sul Tualatin (sicuramente tirata al massimo), penso che possano essere veritieri, compreso quelli dei K6-2. |
Quote:
|
|
Devo dire che la Radeon 7000 non l'ho mai apprezzata molto, senza le novità della serie Radeon in pratica era una Rage 128 Pro con frequenze pompate, abbastanza scarsa per il 2001 perfino come scheda economica (la GeForce 2 MX stava generalmente sopra e supportava pure il T&L). L'unico vantaggio avrebbero potuto essere le 3 TMU, ma a memoria non mi ricordo di nessun gioco che usasse più di due TMU alla volta. Inoltre la ATI di quei tempi aveva un metodo di dithering a 16 bits che non mi piaceva proprio.
Riguardo al T&L, l'unico gioco in cui l'ho potuto testare regolarmente (in quanto l'unico abbordabile per schede più vecchie) è stato MDK2. Come risultato, le schede con T&L guadagnano un 10% di prestazioni in più (con il P3-450, non vado oltre 60fps con nessuna scheda, ma abilitando il T&L raggiungevo un nuovo tetto di 67fps). Ricordo che gli sviluppatori dissero che il gioco usava il T&L soltanto durante uno stadio del rendering, in pratica implementava un sistema di luci più avanzato (in modalità normale era più approssimativo per risparmiare il processore). Attivandolo dalle opzioni, sarebbe stato usato il sistema più avanzato anche su schede che non supportavano il T&L, ma in modalità software, e quindi finiva per andare più lento rispetto al normale. Questo in effetti l'ho notato col mio Pentium. Però potrebbe essere che un processore più veloce riesca a tenere il passo ugualmente, e anzi, il gioco potrebbe pure andare peggio lasciando fare il T&L solo alla GPU. Sarebbe da provare. |
madò..! Ma come fate a ricordare tutti questi dettagli tecnici! ....
.....anch'io più o meno dal 1990 ho provato e usato una miriade di schede... a partire dalla vga Paradise, la Cirrus Logic ISA da 256KB (mi pare), per passare a step come la S3 Diamond Stealth 64, la S3 Vision 968, la Matrox Millennium VLB da 3MB , doppia Voodoo 1 , la prima Geforce 256 DDR con kit occhiali 3D attivi..... e a salire fino ad oggi... :) , ma dei dettagli tecnici di ognuna non riuscirei più a parlarne adesso! Complimenti! :) |
Quote:
|
Quote:
|
Io la 9700 l'ho strizzata per bene di nuovo con far cry (dopo la 4600ti che a 1024x768 me lo faceva andare solo sui 25fps)! Ancora devo raccogliere la mascella!
Si, la Vodoo è stata il salto vero! Il pc era diventato all'improvviso come (e meglio) di un Nintendo 64 ! |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:21. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.