![]() |
Beh a retrohw non sono messo tanto male, purtroppo alcuni pezzi non li ho più, perché in famiglia non vedono bene questa roba vecchia, e in mia assenza li buttano o regalano, in particolare un XT e un 486-100 PCI sono svaniti.:cry: :cry: :cry:
Di tanto in tanto riavvio qualche vecchio PC, un 286, dei 386 (2dx e 1 SX), un 486DLC, vari 486DX2-66, un 5x86 133 P75 (l'ultimo 486), un P60, e vari SKT7 fino al K6-2+ 550, un P.PRO 200, e dopo parecchia roba relativamente più recente fino a intel 775 e AMD AM2, mancano lo slot A e i socket da server, tra quelli che ho particolari c'è un SKT 423 con P4 2000 e 1GB RIMM. Oltretutto ho varie MB in attesa di verifica, dopo aver sostituito i condensatori, di solito si avviano e funzionano, ma non sempre succede, dipende se non vanno è difficile riuscire a trovare la soluzione. Ma ho anche parecchie schede di marchi noti per le prestazioni modeste o scarse, una in particolare sembrava essere scadente, ma ho recentemente scoperto che la scheda era in realtà abbastanza decente, basta fare alcune modifiche, descritte qui: https://www.vogons.org/viewtopic.php?f=46&t=91080 La scheda è udite udite una:eek: M747! Slot1 Chipset SiS |
Quote:
|
Quote:
|
Pure con me ci provano. Pian piano dovrò accontentarli, quanto meno eliminando i ferri non funzionanti. Ci vorranno mesi !
|
Quote:
Comunque dopo parecchio tempo, alcuni che sembravano defunti, sono resuscitati, ecco perché quando posso dedico del tempo a qualche vecchia scheda madre, purtroppo oggi trovare roba così vecchia è quasi impossibile.:help: |
Perchè da vecchiume sta diventando "modernariato". Mi capitasse oggi per le mani un case AT ci penserei prima di buttarlo; fino ad una quindicina di anni fa, troppi ne ho eliminati, per motivi di spazio, tenendomi l'interno ! Che posso dirvi, quando sarà il momento di fare le dovute verifiche ... conto su di voi ;)
|
Quote:
Almeno così immagino, ci sarebbe un valore giustificabile.:D |
Mania del vintage ... basta andare nei mercatini dell'usato, capita di vedere ciarpame d'ogni sorta proposto a cifre invereconde ... ma contro l'eccessiva avidità, c'è il rimedio di sempre ... "tienitelo !" ;) Poi, sempre più raramente, qualcosa di raro a buon prezzo si trova. Mesi fa mi sono accaparrato un buon mazzetto di SIMM-30 per somma simbolica !
|
a me interessano da poco i pc retro: prima buttavo tutto personalmente :(
poi in effetti anche ora ho interesse solo verso alcuni pezzi |
Quote:
|
Quote:
A questo proposito avevo una Ritmo nera GOLD (serie oro?), ancora come nuova e invece di finire in discarica, è stata distrutta da un nipote, la tenevo nella scatola originale, e mai avrei pensato che avrebbe fatto quella fine. Purtroppo non sono solo i vecchi PC che stanno antipatici, o danno fastidio, ma direi di chiudere qui l'argomento nostalgia.:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: Comunque a proposito di vecchi PC, oggi ho messo le zampe su alcune schede, non tanto vecchie, due son Intel LGA 115X con RAM DDR3, l'altra è AMD AM2 con DDR3 (quindi non saprei se AM2+ o AM3?), purtroppo non ho ancora ne le memorie ne le CPU e i dissi per provarle, ma se riesco a recuperarne almeno una, in pratica avrei il PC più moderno della mia collezione. |
un altro grande nemico delle nostre collezioni sono i traslochi.
io ho cambiato regione (dalla toscana alla campania) nel 1996 e non vi sto a dire i miei cosa buttarono / regalarono perché non voglio suscitare pietà |
Allo stato attuale ... magari fosse una collezione, la mia ! E' proprio un mucchio di ferri, di cui è incerto cosa sia recuperabile e cosa no. Non ho nulla di catalogato, vado a memoria !
|
:read: Qui c'è qualcosa di molto interessante, specie per quelli che adorano il fai da te: https://www.vogons.org/viewtopic.php...93&start=23260
In pratica è un VRM artigianale per i Socket 7, serve a fornire tensioni di circa 2V, necessarie per il funzionamento delle CPU K6 a basso vCore, solitamente 2.2V o 2.3V, mentre i per i k6-3 servono invece 2.4V. Ovviamente serve per le schede madri vecchie senza dual voltage. |
Ricordo di aver scaricato e stampato proprio da HWUpgrade un articolo che conteneva i settaggi non ufficiali per far andare la mia Asus TX97-E fino a 1,8 V di core...quindi a me quel trabiccolo non serve :D :ciapet:
|
Quote:
L'ho messo già in passato... però con WebArchive si può accedere al vecchio sito di supporto di Asus Deustschland che contine una sezione FAQ e Q&A ricchissima per le loro vecchie mobo. Ad esempio, per quello che dice sannford http://web.archive.org/web/199901280.../technical.htm |
Qualcuno di voi si diletta nel registrare le proprie partite su vecchi PC quindi tendenzialmente VGA?
Sto valutando un thin client allo scopo, sto selezionando i modelli che permettono di installare una scheda di espansione pci express (low profile ovviamente) e poi parto alla ricerca di una scheda acquisizione video con vga/dvi .... tutti parlano bene delle datapath vision ma costano come un rene mortacci agli scalper....consigli? :stordita: |
io vado di convertitore vga/jack3,5" ad hdmi e acquisisco con un adattatore hdmi-usb e uno sdoppiatore hdmi per vedere in contemporanea il monitor
ho anche una elgato hd60 ma non riesco a fargli digerire le basse risoluzioni |
Interessante grazie....
Come ti trovi in quanto a supporto di frequenze/risoluzioni? Soprattutto i vecchi giochi DOS ho letto essere problematici..... tieni conto che sto usando un CRT come monitor principale.... non vedo l'utilità nel mio caso di avere il doppio monitor avendo già finito lo spazio così come sono :stordita: Ultimissima domanda: cosa usi come software per acquisire il video? OBS? Saluti |
edit doppio
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:25. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.