![]() |
Quote:
|
Ho avuto una asus cusl-2 c era una bella mobo ai tempi, poi pensionata per prendere una asus p4p800-e deluxe che ho tuttora installata su un vecchio muletto ( chissà se parte ancora ) :asd:
In un altro ho su una gigabyte x38-dq6 Ho appunto due o tre muletti ormai in disuso e svariati pezzi abbastanza risalenti che piacerebbero ai collezionisti mi sa. :asd: |
Quote:
La CUV4X è una bella scheda... ne ho una ma ho bruciato lo slot AGP, e purtroppo mi ero abituato bene perchè come scheda per pentium III era affidabilissima. Volevo riprenderla ma poi ho fatto uno sforzo in più e preso la TUV4X e il tualatin 1,4ghz. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Guardate che schedina mi è capitata per le mani. Era di un server che buttavano che ho ovviamente preso, compreso di polvere :D
https://postimg.cc/sMFkVF12 L'alimentatore è andato ma con un altro la scheda parte tranquillamente. È una Asus CUR-DLS, doppio processore e supporto ai tualatin. Peccato non ha l'AGP, però è comunque molto interessante. Appena posso mi ci diverto :D EDIT: mi sa che supporta solo i coppermine |
Quote:
https://www.asus.com/supportonly/CUR-DLS/HelpDesk_CPU/ Solo Coppermine ufficialmente. http://www.asuscom.de/support/techma...Upgrade_IV.htm Per divertimento meglio, visto che i CuMine li trovi per molti meno soldi dei Tualatin |
Quote:
Peccato per i Tualatin che ne ho uno fermo da1,13ghz ce lo avrei montato su volentieri. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Per isolare devi usare la plastica di un sottilissimo filo, tagliata a misura di pin, va inserita sul pin della CPU, ovviamente diventerà più grosso, ecco perché devi allagare il foro corrispondente del skt 370, il resto cioè il collegamento dei pin va fatto con un filo iisolato, reperibile in rottami di bobine o trasformatori.:D |
Quote:
Ora che ci penso ancora meglio forse del termorestringente molto molto fine |
Quote:
Non so dirti quale sia la sezione corretta, o ideale, magari si può cercare si I.N. la sezione dei PIN del S.370, e da li capire che filo possa andare bene. Riguardo al voltaggio di alimentazione, penso si usi la tensione presente nella MB di 1.5V, alcuni in realtà avrebbero bisogno di 1.475V ma non rappresenta un problema se il voltaggio è appena superiore (1.5V), la cosa importante è l'isolamento del PIN perché altrimenti la tensione salirebbe a circa 1.8V, e quindi potrebbe causare seri problemi. La termorestringente potrebbe essere una soluzione alternativa per l'isolamento, alcuni usavano allo stesso scopo la colla vinavil, ma dopo un certo tempo dava problemi. I pin da collegare sono facilmente reperibili su IN, comunque bisognerebbe chiedere se c'è qualcuno che abbia una MB coppermine uguale con CPU Tualatin, forse il BIOS va aggiornato, ma magari si può inizialmente provare le modifiche con una CPU Tualeron (celeron) che dovrebbe costare relativamente poco. |
Quote:
Direi che la colla Vinavil mi sembra una cattiva soluzione, è abbastanza indurente se non ricordo male, quindi secondo me è soggetta a schiantarsi; poi non credo sopporti bene le alte temperature. Meglio il silicone, più "gommoso"; c'è anche quello per le alte temperature, sotto la cpu non sarà bollente ma male non fa. Comunque in ogni caso non adotterei nessuna delle due soluzioni, visto che sarebbe piuttosto difficile mantenere la forma cilindrica per coprire il pin. Per quanto riguarda il bios ci sta che venga riconosciuto come pentium coppermine a frequenza più alta, o che dia semplicemente un errore sul microcode ma vada avanti. Non mi ricordo su quale scheda, mi sembra proprio sulla TUV4X, il Tualatin non lo riconosceva, mi dava un errore al boot ma comunque poi funzionava perfettamente. Poi riproverò quando ho un po' di tempo. |
Mi avete fatto ritornare in mente il mitico thread di belinassu di un ventennio fa :cool:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=425104 |
Quote:
La mia, per salire così di bus, richiese un dissipatore sul PLL (il componente a destra delle DIMM). Ricordo anche che reimpostavo i registri interni del chipset tramite WPCREDIT per abilitare il memory inteleave più spinto sulle RAM :read: A livello assoluto la scheda Tualatin migliore di tutte era la TUSL2-C, ma la TUV4X costava la metà ed era dietro solo di qualche punto percentuale... Ciao. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
almeno questa è la mia esperienza: - P45 per un bel pc socket 775 da overcloccare - X48 se vuoi spendere di più e ti serve per forza una doppia gpu (anche se prenderei le 4870x2 o 295x evitandola comunque) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:34. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.