![]() |
A ok
Però sto pensando di farla girare sotto Win 2000 al massimo Xp... non trovo i driver ufficiali per 98 |
Quote:
|
Ragazzi se non disturbo nessuno metto su delle foto
https://postimg.cc/vDymcY7z https://postimg.cc/fVVz6JZw https://postimg.cc/3y0sZGhv https://postimg.cc/jWVbmcZX Farò la prova staccando tutto dall'ali per vedere se regge |
Ma che disturbo :asd: è un forum pubblico
bello l'8088, siamo nel paleolitico proprio! |
la mia "avventura" con la asus a7v266-e e xp2400+ si sta concludendo :cry:
ho sostituito i condensatori con la pancia ma fa comunque fatica ad accendersi. Ieri mattina si accendeva muovendo il "dentino" che blocca la ram sul terzo slot... poi è andata tutto il pomeriggio, accesa, spenta, riavviata sempre dal pulsante del case. Ho installato XP in Raid 0, una ati 9600xt e una Audigy. stamattina morta nuovamente, su 20 volte si è accesa 3, sempre muovendo il blocco sullo slot della ram ma non sono mai riuscito ad arrivare a Windows, poco dopo l'avvio si spegneva di botto. Ora è li... ferma... che tristezza |
Quote:
|
Quote:
Maledette batterie, perdono l'acido, mi hanno rovinato un 486 e almeno 4 schede madri. Spero di trovarne poche in quelle condizioni. Ho il case del primo IBM uscito, peccato l'ho trovato vuoto dentro. Ho anche 2 IBM XT modello successivo, quelli sono completi e dovrebbero montare sempre l'8088, spero che l'umidità e le batterie non li abbiano rovinati troppo. |
Sono stato felicemente sopreso nel trovare nel 386 Olivetti non la solita batteria dallas a barilotto montata sulla mobo, ma una batteria bella grossa a due elementi sigillati attaccata sul case interno ma spostata rispetto alla mobo stessa e collegata con un cavo. FOssero state tutte così avremmo salvato miriadi di schede madri.
|
Ah se ti saltasse fuori un lettore floppy 5,25'' interno da 1.2MB funzionante, sarei interessato :stordita:
|
Quote:
|
Una foto del "lotto" la abbiamo? :D
|
Quote:
Stamattina addirittura ad un certo punto partiva "ad cazzum" senza aver fatto nulla :D |
Quote:
Ovviamente per misurarli dovresti rimuoverli, ma a quel punto, tanto vale cambiare quelli in zona RAM chipset e CPU, non so quanti siano in totale ma se sono di marchi scadenti, sostituirli male non farebbe. Poi se hai tempo e voglia di fare qualche misurazione, proverei a controllare le tensioni, può darsi che non si avvia perché c'è ne è qualcuna un po bassa, o con erogazione non lineare.:help: |
Quote:
Per le batterie hai ragione è un problema che ha reso inutilizzabili molte di quelle schede (più anche 286 e 386), sull'XT invece la batteria non c'è, per avere l'orologio occorreva una apposita scheda ISA, chiamata clock. Se hai case di old PC vuoti spero tu li tenga, se invece pensi di sbarazzartene, mandami un MSG in PVT, magari puoi darmi una mano a ricostruirne uno (anche XT va bene).:help: |
Quote:
No per adesso non butto via niente, ho ancora da lavorarci parecchio. Spero di ritrovare la scheda madre del 5150, ho 4 scatole piene di roba forse salta fuori qualche scheda madre utilizzabile. Vi tengo aggiornati che quello mi sarebbe piaciuto rimetterlo in sesto. P.S.: dimenticavo, per i beep non è un beep continuo ma tanti beep veloci. Si spiegherebbe più facilmente con un audio. Comunque io vado avanti e segno tutti i difetti. Quote:
https://postimg.cc/bs1WsgRQ Scusate il casino. Questo è il sotto della mia scrivania ora, non riesco più a girarmi :D (immaginate il resto). Sono quelli che mi preme più provare poi col tempo piano piano vado avanti. Ah, praticamente tutti pesano un botto. La cosa che mi gira le scatole è che ho la botola della soffitta piccola e tanta roba non la posso portare su, tipo ho anche dei Mac tipo g3 e eMac che ci inciampo puntualmente, dei mattoni inverocondi. A te Frozen mancano i driver Floppy, a me mancano proprio i dischi :D |
L'M24 col Pentium 75 va perfetto. 40mb di ram e Windows 98 sopra :sofico:
|
https://postimg.cc/56NQ04L1
https://postimg.cc/ZWXWV6gK https://postimg.cc/nMnCRFd7 Questo è un 486, l'ali non parte proprio, controllerò il microswitch e se ci fosse un fusibile bruciato. Necessita di una bella pulita. Non mi ricordavo esistessero floppy da 2,88mb :stordita: |
Questo dovrebbe essere un 486:
https://postimg.cc/Xr9r1r0f https://postimg.cc/Tpg2fBHG https://postimg.cc/yWWk4QHY Dentro è messo bene. Per fortuna la batteria non è scoppiata, mi consigliate di rimuoverla per evitare danni? |
Inkia quanta roba :asd:
Assolutamente, le batterie rtc sulle mobo sono tutte da cambiare o convertire a rc32 Io ho un m4 (p133) :D |
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:57. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.