![]() |
Quote:
:read: Per il DOS e W3X non è difficile da trovare on-line, esistono anche dei siti dedicati a questo e al W3X (che non è ancora un SO), la parte forse più complicata è trovare qualche programma in italiano per W3X, ho per esempio explorer 4 ma è impossibile trovare la ver 5 (in italiano), alcuni programmi li ho perché sono riuscito a farli sopravvivere copiando i floppy in un CD. Un altro problema potrebbero essere i driver adatti, ma se hai schede abbastanza comuni non dovrebbe essere difficile. |
Quote:
Quello slot1 è attualmente sulla M747, funziona a frequenza standard (300), ma su un'altra Slot1 BX l'avevo portato a più di 500 con FSB 112, senza overvolt, l'ho cambiato in quella BX con un altro Celeron 566 overclockato a 850 alzando il FSB a 100. |
Quote:
Non ho come HD schede SD:cry: , uso invece le CF che sono un po più costose ma credo siano più affidabili (e più veloci???), per un 486 andrebbe bene una CF da 512MB ma volendo puoi usarne diverse di capacità differente, mettendo diversi SO in ognuna, ad esempio puoi mettere DOS5 e W3.0 in una e DOS6.22 e W3.11 in un'altra. Per il disco da 520MB ti consiglio di usare un programma diverso da Scandisk, per esempio MHDD, ma è abbastanza sicuro che se i difetti sono sparsi è difficilmente recuperabile, se invece sono solo in una parte, si può rinunciare ad una parte del disco;) continuando ad usare quella ancora buona. |
Quote:
|
Quote:
L'adattatore è nel complesso abbastanza economico (anche per i costi di spedizione), ma rende il PC talmente silenzioso che non si capisce se il PC elabori oppure si addormentato. Volendo ci sarebbe una terza opzione, trovare un HD che ha la parte iniziale in ottime condizioni, credo occorra settare il Jumper per ridurre la capacità e usare l'HD a capacità ridotta, tanto se fosse un HD di qualche GB, per un 386 averne a disposizione 512MB sarebbe comunque tanto spazio (se usi DOS + w3x). |
Sto cercando di far tornare in vita la PINE SI21 (slot1), mi è stato suggerito di usare un prodotto per i contatti delle RAM e gli slot, in caso ci fosse dell'ossido che impedisca i contatti.
Ecco per gli slot PCI e AGP userei semplicemente la carta inserendola fino a che esca pulita, per le RAM invece userei uno spray, magari qui potete darmi qualche suggerimento, ovviamente eviterei i prodotti per disincrostare o il lavaggio in lavastoviglie.:eek: :doh: |
Per la ram prova prima a passare la gomma per cancellare sui contatti...senza calcare troppo, ovviamente :D
|
Quote:
|
Stasera mi dedico solo al 486, la moglie se ne farà una ragione :O i pin non sono ancora arrivati ma almeno testo che con la batteria esterna il post venga eseguito, tastiera riconosciuta e inizio a ravanare nel bios :fagiano:
Ma che mi dite di Olivetti? :fagiano: Vedo girare un po' di vecchi pc e alcuni mi tentano assai.....poi che avessero al tempo creato un loro sistema operativo mi stuzzica alquanto.....senza contare la storia che ha dietro.....inizio a comprarmi un qualche libro che ne attraversa la gloriosa storia e poi in futuro chissà....invece dei soliti IBM.... p.s: arrivato manuale della highscreen su .... windows 3.1 :asd: p.ps: nessuno che ha dei vecchi the games machine che gli danno fastidio? :fagiano: |
Io ti consiglio di passare avanti per i vari olivetti, ne ho 2/3 e posso dirti che tecnicamente non sono il massimo come anche gli ibm delle serie ufficio fino all' aptiva erano molto limitati. Ne ho avuti 2 dfella 300gl e sono senza agp econ risercard isa/pci ..
I 2 486 a 66 della olivetti è soloo isa e grafica su mainboard uno è possibile mettere massimo 36 mega ram con 4 gia integrati. L' altro arriva a 64mega su 2 slot ma limitato ai 486 intel gli amd sembrano piu lenti. UN 486 ibm è gia tecnicamente piu piacevole ha scsi su mobo e microchanell anche se le schede di questo bus costano una follia. Io credo che nessun pc preassemblato anni 80/90 sia tecnicamente valente oltre l' ufficio per evere qualcosa oltre bisognava andare sui piccoli marchi che usavano componentistica bulk ma di valore come p3b-f p2b per avere dei margini e avevano anche prestazioni . Poi se intendi per il collezionismo .. :O |
Quote:
|
Quote:
Ti dirò però è da tempo che vorrei ricostruire un XT, perché alla fine si può dire quello che si vuole, ma secondo me IBM a parte, gli altri sono tutti assemblati, forse qualcuno potrebbe dire qualche marchio che faceva tutto in casa, ma fondamentalmente erano tutti cloni dell'IBM, adattati a fattori di forma diversi (schede madri). Olivetti invece da quello che ricordo, provò a fare tutto (quindi non clonando l'IBM) a modo suo, e i risultati non sono stati probabilmente quelli previsti, con il tempo anche loro diventarono "cloni IBM", ma se non erro il Nexgen (che poi divenne il K6 AMD) forse era un progetto loro. |
se non ricordo male olivetti cofinanziò la startup dell'azienda nexgen
|
Bhe basti pensare che il primo desktop Olivetti venne fatto con una cpu zylog invece che intel, poi crearono una daughterboard con un 8086 per avere l'ms dos installabile
|
Serata frizzante ieri con il 486 :sofico:
ho pure fatto saltare il salvavita del garage :sofico: Purtroppo ho dimenticato a casa il cel oggi :stordita: se no vi facevo vedere la batteria esterna e come l'ho "completata" :stordita: Per farla breve: il sistema si avvia, inizia la fase di post ma non trova alcuna keyboard nonostante la batteria esterna inserita e lì si pianta......:stordita: consigli? :muro: |
Quote:
Mah da quello che scrivi, al limite dopo proverei a togliere la batteria che hai messo e vedere che effetto fa avviando, certo aiuterebbe una POST CARD. Però la prima verifica che bisognerebbe fare è se il fusibile è saltato:muro:, se hai inserito lo spinotto della tastiera a PC acceso, sicuramente si è bruciato:doh:, ma potrebbe essersi rotto quando hai fatto saltare il salvavita.:fagiano: Comunque quei PC hanno un chip apposta per la tastiera, di solito ci sono AMIKEY altri simili, se per caso il fusibile è OK allora non credo che ci sia tanto da cercare, se non un chip di ricambio:help:, o saldature da rifare, o non ultimo il connettore dove inserisci lo spinotto, va controllato se tutti i contatti sono integri, bisogna iniziare a pregare:ave: e cercare eventuali piste interrotte. |
Ieri ho sventrato un vecchio controller industriale su 386 e relativa mainboard. Una cosa curiosa era la presenza di 2 zoccoli pga oltre al 386 plcc, non cerano scritte percui penso che uno era il coprocessore matematico(zoccolo piccolo), ma l' altro non lo sò, Penso per la cpu su pga, però non ho trovato uno switch o un jumper per selezionare quale cpu far funzionare :stordita: :stordita: .
Per il resto solite cose 1 mega sun 4 banchi ...etcc La scheda video molto custom dual head 9 pin talmente grande che fa apparire una sounblaster awe32 un po ridotta red è tanta roba la ct 3600.. :D Ps : forse è grande quanto la ct2760 o un po di piu come altezza. |
Quote:
|
Quote:
Da approfondite estenuanti ricerche avevo capito che, ovviamente a seconda della mainboard ognuna puo' avere il layout diverso, qualcuno riusci' su schede equivalenti al mio PCB layout facendo una modifica seria alla mainboard che aveva poco senso essendo spesso i PQFP delle ultime mainboard gia' il top di gamma dei 386 a 40 Mhz "commerciali", ad utilizzare la cpu su PGA "senza" fisicamente quella PQFP ma la modifica era difficilmente ripristinabile e non c'era nessuna garanzia che poi la scheda facesse il boot anzi. Quindi non mi aspetterei che sia la mainboard a "scegliere" quale cpu usare e quale no a meno che per qualche "accortezza" abbiano previsto magari nel bios quella scelta, sebbene essendo PLCC rimovibili magari ci potrebbe essere forse una scelta sebbene senza manuali e' difficile da dire. Nel caso dei PQFP il rischio potenzialmente potrebbe essere di fare "corto circuiti" o condividento stesse linee del PCB avere richieste di sovralimentazione da due cpu contemporaneamente. A suo tempo c'ho perso molto tempo ma e' difficile capire cosa puo' permettere una mainboard in quella configurazione o se invece e' stato lasciato solo per un lotto di schede che magari non prevedevano la cpu saldata e quindi una sorta di "via di mezzo" non utilizzabile. |
Quote:
Il chip della keyboard è presente ovviamente ma da lì a sapere se sia buono o meno, non ricordo di aver visto fusibili ma meglio se controllo sul manuale...... potrei provare a vedere che tensioni leggo sui pin dell'attacco AT della tastiera.....o a testarne la continuità (per il discorso piste e acido dallas). |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:39. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.