![]() |
|
Quote:
|
Quote:
anche io ho una K7S5A (mi pare con un athlon xp) e intanto funziona anche la mia sgrat |
Ho comprato in questi giorni Thief Gold (1999) che sto' giocando per testardaggine sulla mia config main da netbook e la non proprio amata gpu GMA3600. Dopo mille esperimenti con la giusta scelta di patch e trick, gira benissimo pur con un o.s. moderno come Win 8 ed e' persino piu' bello a tratti del secondo titolo che ho finito poco tempo fa, ma con cui ancora ho alcuni problemi nel rendering con questa gpu. ;) Non che non possa costruirmi config d'epoca migliori per questi giochi, ma c'e' qualcosa di interessante nello spremere una GPU spesso considerata problematica.
Gran gioco comunque. A suo tempo entrambi i titoli non ero riuscito a finirli ma meritano ancora oggigiorno. Peccato per i sequel poi.. Per quanto riguarda retro hardware ultimamente non ho costruito molto, ho sempre assemblato il mitico Am386DX40 ma dovro' cercare un hard disk d'epoca, non sopporto il trucco overlay per un disco piu' moderno. Nel frattempo aspetto componenti per riparare la scheda d'alimentazione di una Playstation2 50040 che non si accendeva e risulta essere proprio l'alimentatore interno. Dovrei risolvere tutto con un paio di condensatori, due diodi e un IC. Spero.. |
Quote:
Infatti non ricordavo quale CPU Top si potesse installare, e in effetti su un'altra MB simile (o praticamente identica) PCChips Mxxx (i numeri non li ricordo:O), ho su un XP Thoroughbred 2400+, il 2600+ molti anni fa costava un po' ma rispetto al 2400+ c'era molta differenza di prezzo. Riguardo al funzionamento di CPU a 333MHz, non sapevo molto di queste CPU e il primo PC SKT 462 l'ho avuto quasi 10 anni fa, dopo ne ho avuti altri (alcuni in regalo) i migliori sono un ABIT AN7:cool: che presto rimetterei in funzione, e poi ho anche una Asus A7xxx con un mosfet da cambiare:muro: quando possibile. |
Quote:
:read: A dire il vero non ho mai fatto dei bench con il PIII+VIA, ma recentemente ho fatto il contrario CPU VIA C3 e i810, il risultato è stato abbastanza imbarazzante:doh:, anche un Celeron 300A va molto meglio, all'incirca si potrebbe paragonare ad un 200MHz o poco più, l'unica cosa che mi sono chiesto era se andasse meglio su una MB chipset VIA, ma non ho provato ancora. |
Quote:
Per la perdita dei dati CMOS, ricordo che quella scheda all'inizio aveva uno strano messaggio all'avvio, ma dopo è sparito e non è più riapparso, ma non ricordo se era dovuto a qualche scheda, si riferiva ad un: SiS900 PXE BootROM v1.03 Hook Int.18 CLIENT MAC ..... bla bla bla vari Not Found Riguardo i condensatori in questa ECS ne ho cambiati alcuni, mentre la PCChips ha ancora i suoi visivamente OK. Per la CPU ne ho vari modelli non so se ho un'altro 2400+, ma al limite avrei qualcosa di leggermente inferiore. |
Quote:
![]() È praticamente nuovo. Sono indeciso su che alimentatore mettergli, il corsair 550w “moderno” o un qualche 300-350w sempre atx ma vecchio? Periferiche metto i classici lettore dvd pata e floppy...hd li monterò esternamente alla bisogna...il precedente banchetto verrà riservato alle configurazioni moderne che ci ho a che fare di rado... |
Quote:
:read: Se ti dovesse capitare di avere a che fare con schede AT, userei un adattatore ATX-AT, e un interruttore da collegare ai fili verdi per avviare. |
Ne ho già uno di adattatore at-atx, lo uso sul p200.... al momento ho solo due piattaforme at (quella e una workstation hp con un p200 pro) ma in futuro ne comprerò sicuramente altri, utilissimi.
|
Quote:
L'unico P.Pro 200 che ho è un AST con MB ATX Intel, per anni è rimasto in riparazione poi qualche anno fa sono riuscito a farlo ripartire:yeah:. |
Auguri di Buon Anno a tutti i retrogamisti :cincin:
Ho approfittato dei giorni di ferie per mettere in funzione la Radeon 7500 nuova di zecca. Non sulla piattaforma P4 di cui avevo parlato (che non ho tra le mani) ma su un sistema Athlon XP-M 1800+ e una motherboard che non conoscevo ma molto carina, la Asus A7S333 basata sul SIS 745. Già per il P4 avevo puntato i chipset SIS per provarli, intanto lo provo su AMD. :D Ho letto un po' di test, recensioni e opinioni su questa piattaforma, in pratica rispetto al diretto concorrente dell'epoca (VIA KT333) il SIS paga nettamente in fatto di prestazioni, un buon 10%, ma di contro sembra che sia assolutamente ben funzionante, stabile e che non crei nessuna rogna. Qualche rogna invece come mi aspettavo la sto trovando sulla Radeon, sapevo che i driver che Ati sfornava in quel periodo non erano il massimo e lo confermo. :D In particolare finora ho trovato Colin McRae Rally 2.0 che non funziona del tutto (nemmeno parte) e Carmageddon 2 che ha un malfunzionamento piuttosto particolare: il gioco si avvia e funziona benissimo, ma dopo essere usciti evidentemente lascia il driver Ati in qualche stato "strano" e qualsiasi nuova operazione che coinvolga la Radeon si provi a fare porta a schermo nero e freeze del sistema. Il che può essere provare a lanciare un qualsiasi altro gioco (anche Carmageddon 2 stesso, di nuovo) ma anche modificare risoluzione/refresh del monitor ecc... In pratica si è costretti a riavviare. Per il resto questa nuova macchina funziona come un orologio e mi fa girare i giochi anni 2001/2002 con quel nostalgico framerate da "vado fluido ma a tratti anche no" :p |
Quote:
Anch'io sto cercando di fare qualcosa con vecchie MB, tra vari socket (7 462 478 775) ho recuperato alcune MB che testerò nei prossimi giorni, al momento sto cercando di creare un W98 avviabile senza floppy, penso di riuscire a crearne uno, e mettere i floppy definitivamente da parte (almeno per i PC meno vecchi:old:). Per quanto riguarda il Chipset SiS, nella ECS K7S5A che proverò c'è la versione precedente "735":D , nel complesso avendo una MB PCChips M830LR identica funzionante, posso dire che sia con l'XP 1700+ che con il 2400+ il PC va bene, con il 2400+ ho fatto dei bench e mostrano che in alcuni casi non sia inferiore al P4 di pari freq. Purtroppo non ho fatto confronti con chipset differenti, ma dovrei avere altre MB con altri chipset (VIA e nVidia), devo dare un'occhiata ad alcuni PC e tra le MB funzionanti cos'ho, tra quelle che ricordo c'è una ABIT AN7 e una ABIT KT7A. Eventualmente potrei recuperare i bench per vedere se effettivamente i non SiS vanno meglio:confused: . |
Quote:
Buon anno a tutti!! |
Auguri a tutti voi pure da parte mia :cincin:
Anche se in questo ultimo periodo non mi definirei proprio un retrogamer dato che sto provando giochi che hanno al massimo 5 anni, continuo a leggere il thread sperando di (ri)trovare in futuro del tempo da dedicare ai titoli più vecchi sui PC da retrogaming che mi sono assemblato. |
:read: Oggi sono riuscito a realizzare il CD avviabile di Win98SE:yeah: :yeah: , con questo CD non c'è bisogno di Floppy di avvio, l'ho provato su un PC che ho sul banco, un Acer Aspire T630 con P4 521 (775) e 1GB di RAM, ma ho avuto qualche problema e l'installazione si è bloccata:what: :boxe: . Penso sia dovuto al quantitativo di RAM attualmente presente (1GB) a memoria ricordo che oltre i 512MB dava problemi, inoltre non ricordo se ci fosse anche qualche problema tra W98 e il P4.
Ma ho già pronta la M549 (S.7) con il P133 e 64MB di RAM, l'unico problema è che forse il BIOS non permette l'avvio da CD-ROM:confused:, quindi dovrei ricominciare ad usare il FDD da 1.44MB:doh: per poter installare. Ho alcune CF da 512MB che posso usare come HD (tramite adattatore), volendo ne ho anche una da 128MB ma penso possa essere più utile in PC più vecchi tipo 386-486 in caso si voglia usare il DOS + W3.X:hic: :coffee:. Come scheda video per il P133 avrei disponibili una Sis da 2MB (o 4MB:confused:) oppure una Matrox G450 PCI da 32MB, di quest'ultima ho anche il CD con i Driver nel caso W98 non li abbia già, oppure volendo potrei mettere la SiS insieme ad una Voodoo I da 4MB, la CPU è provvisoriamente un P133 ma posso metterci qualsiasi altra CPU, forse anche un K6-2 potrebbe andare bene se il VRM è di tipo non lineare potrei arrivare fino a 450MHz con FSB a 75MHz. |
Quote:
E' il cd di Win95 che non è bootabile, e in quel caso per installarlo faccio partire il pc con quello di 98 in modalità DOS con supporto cd, poi cambio disco e lancio il setup |
Quote:
|
Quote:
Certo la soluzione del floppy era l'ultima spiaggia:help:, ma con il CD avviabile è decisamente più veloce e sicuro (del floppy originale facevo sempre una copia per usarla). |
Quote:
Purtroppo i floppy sono ormai anni che sono spariti:muro:, è vero che ci sono dei drive con usb emulatori (da collegare al cavo a 34 PIN), ma non so se ne valga la pena comprarne uno, tanto nel peggiore dei casi potrei smontarne uno da un PC e metterlo dove serve.:D |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:04. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.