![]() |
|
Quote:
|
Intanto auguriii Buon Natale.:)
Domani faccio qualche test con old-MB varie, alcune non le ho mai provate però se vanno bene;), altrimenti le metto nella scatola dove ci sono altre MB rotte da riparare:cry:, avrei da provare un P60 SKT4 che è da parecchio tenuto in attesa, pensavo di resuscitarla e farci un bel PC-OLD, ma per questo mi occorrerà un pò di tempo. |
Oggi come avevo anticipato ho messo in moto alcune MB, anche se alcune non hanno dato segni di vita:mad:, solo 2 MB si sono avviate;), la prima la Gigabyte 8IPE1000 era funzionante ma ha subito l'upgrade della CPU, passando da un P4NW 2.8GHz ad un P4PS 3.0GHz, non ho ancora eseguito alcun bench perché non ho collegato nulla (HD, CD, ecc...) :read: ma appena prendo l'SSD per il PhenomX3 l'HD lo passo a questa Gigabyte.
L'altra MB risultata funzionante (ma ancora da verificare che sia OK) è di un Acer Aspire T630, su c'è scritto 8TRS400M (credo sia prodotta da Gygabyte), dopo vari tentativi si è avviata e sono entrato nel BIOS, come CPU ho usato provvisoriamente un P4 521 e come RAM delle DDR2 667 da 512MB ciascuno, al momento ho solo 1GB di RAM (2x512), e anche qui non ho drive collegati, per cui al momento non è possibile eseguire bench:O, anche se posso eseguire alcuni test da CD-ROM con l'HirensBoot-CD e potrò vedere altre info utili, infine proverò ad avviare WinXP da CD. Ho notato però che dopo un pò dall'avvio inizia a dare qualche problema di visualizzazione:muro:, ma se fosse un problema della VGA integrata potrei rimediare facilmente mettendone una PCI-E 16X o 1X (visto che le ho entrambe:sofico:), certo sono modelli economici e sono più o meno simili (come prestazioni) a quella integrata. Purtroppo per adesso non sono riuscito ad avviare una seconda MB gemella (sempre Acer A.T630...:doh:), ma da quello che ho visto non ha dato alcun segno di vita, farò altre prove ma non credo di poterla far resuscitare tanto facilmente... Altra mancata resurrezione è l'ASUS P5KPL SE:cry:, per il momento non si è avviata con il C2Duo E6550, vedrò di cambiare CPU e fare qualche altro tentativo, ma anche qui non promette bene. Per domani vedrò di avviare il PCChips M549 con P133, dopo aver sistemato l'RTC con mod. per batteria esterna, proverò ad avviare e caricare W98SE in un CF da 512MB e fare i soliti bench (CPU-Z ecc...), notavo però che i regolatori credo non siano i soliti lineari usati sulla maggior parte delle i430VX, forse sono PWM (non hanno alcun dissi e sono attaccati alla MB) in questo caso non dovrebbero aver alcun problema a supportare i K6-2 fino a 450MHz (6X75). |
Potresti fare qualche post didattico in stile "re-animator" delle vecchie mobo.......potrebbe uscire una discussione interessante con altri.....
|
Ho messo in pausa alice perchè mi sono intrippato con Prey del 2017 sul pc moderno
In generale dopo un due tre ore che dire di quel setup: la gf2 MX400 lascia un po' l'amaro in bocca.... non so quanti fps facessi ma ero decisamente lontano dai 60 (dai 1024x768 iniziali sono passato ai 960x720 ma non è migliorati di molto).... la qualità immagine inoltre era così così, in certi punti le texture sembravano mancanti e l'aliasing scorrazzava liberamente sullo schermo (sinceramente non ricordo però una opzione aliasing nel gioco, magari lo dovrei forzare da pannello (molto scarno) anche se andrei allo slow motion immagino :asd: ). Altro difetto era l'audio: penso sia colpa della Genius Sound Maker 5.1 o del driver trovato di fortuna in giro fatto sta che l'audio è talvolta gracchiante.... Ah vi dice qualcosa un "pci to cpu bridge" per il quale win98 mi chiede il driver ad ogni avvio? E' capitato da dopo che ho installato i driver 4 in 1 della via.....(chipset via apollo 133A) Questa o la prossima mi arriva un nuovo banchetto (usato ma nuovo a sentire il venditore) finalmente a doppio slot, sempre dimastech: almeno avrò ali, drive e hdd ordinati e non in giro per il carrello ... inoltre ha due tasti, accensione e reset.... usare i pin direttamente sulla mobo con una graffetta fa molto figo ma è scomodo quando si testano le cose. |
Quote:
:read:Tornando al discorso "reanimator", è un argomento molto interessante, anche per chi come me non ha un'istruzione scolastica in "elettronica", ci si può arrivare comunque e far andare MB apparentemente non funzionanti. Ad es. un guasto molto comune è quello dei condensatori elettrolitici:oink:, onestamente forse non so neanche come funzionano, ma ho uno strumentino che mi permette di trovare quelli guasti (anche se visivamente perfetti:D), la parte difficile per me è liberare i fori per il montaggio di quelli nuovi, poi ovviamente bisogna staccarli senza danneggiare le piste (occhio a quelle piccole), risaldarli è la parte più semplice (per me), ma occorre un buon saldatore con punta fine o magari una stazione di saldatura ad aria calda. Tra le attrezzature utili ci sarebbe anche una scheda "POST";), ne esistono di modelli economici e professionali, comunemente si trovano quelle PCI con display a 2 o 4 cifre e alcuni LED, ma ne esistono anche versioni ISA (utile per vecchi PC) o da collegare alle seriali o all'USB, recentemente ne ho viste anche in versione PCI-E, non ti dicono esattamente cosa non vada però ti fanno capire se esiste qualche problema da qualche parte. |
Quote:
Per l'audio della Genius potrebbero essere i driver:confused:, ma bisognerebbe provarne altri, o scovare i suoi. Per il Msg all'avvio di Win98:mad:, ricordo di averlo avuto anch'io tantissimi anni fa, cercherò da qualche parte se sia risolvibile in qualche modo, se trovo qualcosa metto il link. Riguardo i chipset VIA, pur avendone parecchi sui PC, cerco di starne alla larga se ho CPU Intel:muro:, non so se abbiano fatto qualche furbata, ma CPU Intel e chipset non Intel non vanno come quelli tutti Intel. Per il banchetto mi hai fatto venire la curiosità, magari quando ti arriva se puoi metti qualche foto.;) |
Dimenticavo, vi avevo detto che avrei rimesso in moto alcune MB, purtroppo non ho avuto ancora il tempo:muro:, e nei prossimi giorni dovrò dedicarmi al New PC Internet.
Finalmente ho trovato un SSD:cool: a prezzo decente, poco meno di 40€ ho preso un SanDisk da 240GB, sulla scatola c'è scritto fino a 530MB/s (Seq. Read Speed), quindi tolgo quello meccanico e lo sposto sulla Gigabyte 8IPE1000, prima però dovrò memorizzare alcune cose utili in un P.D. USB perché voglio formattarlo, mentre sull'SSD probabilmente metterò Win8.X invece del 7 che ho sul WD400. In definitiva avrò altri 200GB;) in più rispetto ai 40GB che ho adesso, senza contare che dovrebbe essere circa 10;) volte più veloce. Tornando alle MB ho trovato una ECS K7S5A:cool: che dovrei vedere se va, come CPU inizialmente userei un Duron o un Athlon (non XP), dopo se va bene potrei provare con CPU di gen. succ., ma non ricordo a memoria se ad es. il Barton sia supportato:confused: . |
Dimenticavo, ...:confused: .
Scusate mi ha postato due volte lo stesso messaggio |
Quote:
che versione di gf2MX400 hai? ci sono in giro anche delle mx400 con le mem a 64bit, tipo la inno3d tornado che ho in test che è una mx400 64bit, valli a capire cosa hanno fatto, magari prova anche a cambiare la PCI alla scheda audio. Gran gioco Alice Bello anche il banchetto, molto comodo, io me ne sono costruito uno in legno e metallo e lo sto completando con alcuni pezzi proprio di dimastech facci sapere come risolvi |
Ti giuro che non sapevo che fosse basato su engine di q3, mi sono informato in questi giorni, ma giocandolo ero sicuro che fossi di fronte a un engine id lol
Mi ricordi come gestiscono i 32bit le gf2? Perché per vedere se miglioravano gli fps ho messo il gioco a 16bit ma a naso non è cambiato molto, vedo di metterci fraps, verifico anche che detonator ci ho messo. I via mi sembra i 4 in 1 versione 4.3 presi da philscomputerlab La mia mi sembra una 64bit DDR se non erro Leggendo qualche rece le mx sono limitate dalla ram in primis, volevo provare a occare con rivatuner ma la mia è passiva quindi mmmm non so quanto possa valerne la pena |
Quote:
se non ricordo male l'unico modo per usare una cpu a 333MHz era impostare da bios l'fsb più alto stabile e poi da windows con programmi tipo cpufan o simili impostare i 166MHz, allora funzionano, questo per dire che razza di bios castrati avevano programmato per essere più economici possibile,e magari vendere le successive revision di chipset ciao |
Il banchetto è il top
In cinque minuti cambi completamente una configurazione e ci lavori da dio Da un paio di settimane ho finito una prima versione usabile di un programmino vb.net fatto in casa per creare un database dei miei pezzi :D praticamente è un front end di inserimento e interrogazione di un db mysql messo sul mio serverino linux.... potevo fare la stessa cosa in un ora di access? Si ma non sarebbe la stessa cosa lol ora vorrei implementare anche una sorta di archiviatore fotografico, così oltre ai dati grezzi di ogni pezzo ci allego le foto reali La nerdite si aggrava! |
Quote:
se ho tempo lo provo anche io sulla gf2mx e vedo cosa ottengo, magari le prestazioni sono in linea e i miei ricordi sono fallaci, ci sta che il motore ID sia stato migliorato ed appesantito , o ci sia qualche impostazione ammazzaframe, controllerò |
Quote:
Visto che si parlava di Via Apollo 133A su Pentium III, io penso che Intel debba solo ringraziare VIA per questo prodotto che di fatto gli ha trascinato la carretta per quasi un anno intero. Intel se ne è uscita con i P3 su bus a 133MHz senza avere nessun chipset in grado di sostenerlo, ed è toccato a VIA con i modelli 693A/694X mandarli avanti fino all'uscita del Intel 815 molto tempo dopo. Non ho mai avuto a che fare con il 693A, ma considero il 694X un ottimo prodotto che secondo me è anche di gran lunga il chipset più importante e più rappresentativo su Pentium III (si potrebbe dire che lo è per assenza di alternative.. ma mica è colpa sua). Quote:
*ricordo anche che all'epoca non si parlava tanto di 60fps ecc... eravamo tutti molto meno "schizzinosi" di adesso, ho giocato cose che andavano a tratti penso a 10fps e andava bene lo stesso. :D |
Quote:
Ottima mobo "base", afflitta però da due problemi diffusi:
Per i Barton la vedo un po' sprecata... l'ideale è un 2400+ come consigliato |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:39. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.