![]() |
|
Comunque e' vero che con gli SSD non si sa mai cosa puo' succedere, dipende anche dal controller, dagli accorgimenti che si prendono in termini di configurazione iniziale etc.. Mi sono capitate installazioni che senza motivo si rovinavano nei file di sistema; ogni controller poi funziona in modo diverso e di qualità diversa almeno quelli PCI to SATA.
Sugli adattatori IDE-SATA e viceversa ho sempre avuto esperienze brutte pur con modelli diversi e marche diverse.. forse piu' compatibili rispetto ai controller PCI ma alla fine chi li costruisce non capisce che non si puo' avere una scheda orizzontale attaccata ad un drive SATA e retta solo dalle saldature microbe del connettore stesso con un cavo IDE flat che piega l'adattatore ogni momento.. Altri adattatori di altre marche manco funzionavano. Un adattatore che comprai non ricordo che marca ma di qualità buona per la seconda volta, andò in corto circuito l'alimentazione e prese quasi mezzo fuoco il cavo molex a cui era attaccato che si sciolse. Imho sono talvolta alcuni prodotti di nicchia che trascurano un po' alcune logiche di funzionamento a lungo termine. |
Nei prossimi giorni vedrò di mostrarvi qualche immagine di MB CPU VGA ecc...
Attualmente ho sul Banco la Gigabyte GA-8IPE1000-G con P4 Prescott 3.0GHz/1M/800, ho messo su il suo dissi, purtroppo il pezzo superiore dove si trovano le levette era rotto, ho dovuto toglierne uno buono da un'altro dissi, prossimamente vedrò di incollarlo e sistemarlo per metterlo nel dissi donatore. Attualmente ho su una VGA Radeon 9200 con 128MB DDR, proverò l'avvio con un CF-IDE da 8GB dove se non ricordo male c'è W98SE, non ricordo però se quel SO era stato aggiornato per usarlo su MB con più di 512MB (credo di si), attualmente ho 2GB DDR400 della Crucial-Micron CL3. |
Quote:
Le MB slot1 sono tra le mie preferite, anche se tra varie prove che ho fatto poco tempo fa, è emerso che a parte il BX e ZX tutti gli altri chipset danno sempre qualche problema, volendo anche l'LX è OK ma è limitato nel FSB a 66, mentre i vari VIA SiS e altro non brillano per performance, ragion per cui pur avendo qualche PC con chipset non Intel gli rifilo le CPU più lente tra quelle che ho a disposizione. Penso sia molto utile il banchetto con le ruote, io uso 2 cavalletti con sopra una mensolina 60X40, nella parte di sotto c'è posto per altri 2-3 PC, le ruote mi fanno venire in mente quando le misi ad un full-tower AMD 486-100 PCI con Audio Sound-Wave-32, purtroppo un familiare lo ha buttato :cry: :cry: :cry: :cry: e oggi è quasi impossibile ricostruirne uno simile:muro: :muro: :muro: Immaginavo fosse un problema di qualche scheda il mancato avvio, probabilmente ha qualche problema, l'ideale sarebbe provarne un'altra e vedere che succede, ma per far spegnere il PC potrebbe esserci un corto nella scheda e trovarlo non credo sia semplice. Molto interessanti i tuoi PC vintage, come S7 Intel ho un 166MMX Overdrive e volendo potrei metterci su una V1 da 4MB, ma mi occorre qualche suggerimento su SW e driver, avrei poi due V2 da 12MB di marche diverse, una avevo provato ad installarla su un K6-III 400@450 ma alla fine tra vari problemi la passai su un P4 2000 o 2667, senza riuscire a farla andare. |
Quote:
Pensavo che ti fosse passata la passione per i retro-PC! :D Per quanto riguarda la scelta di un SSD, ti consiglio di orientarti sui tagli da 120 Gb siccome c'è molta più scelta di modelli, con una differenza di prezzo veramente minima rispetto ai modelli da 64 Gb :read: I modelli migliori come rapporto qualità/prezzo dovrebbero essere il Kingston A400 e il Crucial BX500, che si possono trovare nuovi on-line intorno ai 25€. Aspetto con interesse i bench sulla tua Gigabyte 8IPE800 ;) |
Quote:
Installare su questi un SSD significherebbe per me quasi snaturarli. :mbe: Un disco allo stato solido l'ho messo solo sul P4 in firma perchè questo lo utilizzo ancora correntemente come PC fisso, quindi le prestazioni sono importanti. Comunque confermo che è sempre più difficile trovare vecchi hard disk in buono stato e privi di settori difettosi :muro: Sul retro-PC in firma sto utilizzando un Samsung SV0644A ATA-33 da 6.4 Gb, che è molto veloce per gli standard dell'epoca (raggiunge gli 11 MByte/sec. in lettura sequenziale) ma è diventato addirittura più rumoroso della ventola del dissipatore del P4 3.4 Ghz :rolleyes: e ha diversi settori difettosi; per fortuna al momento questi risultano tutti concentrati nella parte periferica dell'unità, quindi sono riuscito ad isolarli creando una partizione un po più piccola (6.1 Gb) della dimensione totale dell'unità :read: |
Tra un po' di anni dovremo rassegnarci a hd/ssd sata con adattatori IDE utilizzati al 10% :D
Ritirando pc a destra e manca sto facendo una scorta di ali e hdd :stordita: poi si vedrà.... |
Quote:
Grazie mille per i consigli riguardo gli SSD, per il taglio da 120-128GB non so se a Gennaio ci possa essere un ribasso, in quel caso dovrei prenderne uno per il PC Internet Phenom, ma se trovassi un 256GB che costi al massimo sui 30€ credo che prenderei quello più grosso:sofico: Per i bench della Gigabyte 8IPE1000:eek: (non 8IPE800), ho bisogno di trovare un po di tempo e avviarlo, al momento ho su una Radeon 9200 ma successivamente vorrei cambiarla con un'altra VGA più veloce, e dotata di un quantitativo maggiore di RAM. Avrei anche altre MB 478 da upgradare e benchare, ma voglio configurare per bene la Gigabyte e se va tutto ok anche la P5KPL SE con Core2 Duo E6550, per queste due penso di prendere due Case nuovi e montarceli.:oink: |
Quote:
Beato te:ave: :ave: che trovi PC a destra e manca, la scorta di Ali e HDD non guasta, ma bisogna vedere cosa trovi, purtroppo in molti PC non di marca trovi Ali scadenti, senza considerare che quelli molto vecchi non vanno bene per i PC più recenti. |
Il problema hard disk resta una scelta difficile.. personalmente sono dell'idea che a meno di non usare configurazione non troppo retro' o comunque da voler usare come "moderne" ove allora opterei per un SSD tramite controller PCI o adattatore (su cui come dicevo ho le mie perplessità per esperienza), andrei sempre per un disco storicamente corretto. Per esempio nel mio pc 386 avevo un 520MB configurato a 504MB che il bios poteva usare nativamente senza problemi ma alla fine la parte centrale dei dischi cominciava a perdere i dati dopo ogni reinstallazione formattazione e questione di tempo ogni nuova deframmentazione trovava cluster da disabilitare. Inutilizzabile. Cosi' per ora ho optato per un 8GB IDE con driver overlay ma non sopporto queste forzature via sw per cui presto comprero' nuovamente un disco d'epoca 1995 da 500MB o giu' di li.
Anche se e' vero che tutti i componenti non riescono ad essere d'epoca. L'alimentatore per esempio pur avendone di AT anche validi, non mi fido piu' di tanto e optato per uno degli ultimi Enermax che ancora avevano la linea -5 volt e adattatore ATX-AT. La soluzione SD o microSD o CF con adattatore apposito sarebbe forse la piu' logica usando magari una memory card da 512MB per questi vecchi pc. Ma come detto il rumore dell' hard disk fa tanto in un computer d'epoca. ;) |
|
Bellissimo e ben tenuto...ti tocca qualche screen o video
anche a me oggi è arrivato un bel pezzo, Need For Speed Porsche ad un prezzo regalato, mi sento quasi in colpa :D :D anche se doppione, non potevo lasciarlo li a prendere polvere |
Qualcuno avrebbe da vendermi un dissipatore per un p200? :stordita:
Altrimenti non riesco a provare virtual springfield eheheh Ps: la asus p2-99 è defunta, mannaggia...mi tocca tornare in cerca di una mobo con i440xx.... |
Quote:
Ad esempio su un K6-2-500@400 ne ho messo uno di un celeron, mentre su un K6-III-400 ho un orb termaltake come questo qui::sofico: http://web.tiscali.it/frankb/images/goldenorb.jpg :read: Per la ASUS P2-99 non è detto che non sia possibile farla resuscitare, la prima prova che farei e cambiare RAM e togliere tutte le schede non indispensabili, poi se hai altre CPU Slot1 anche Celeron proverei a metterle su. |
ah buono a sapersi :D vedo cosa posso riciclare allora
la p2-99 intanto l'ho messa da parte, ci sono stato sopra abbastanza tempo :muro: ho ripreso in mano la a7v133 (mi spiace sc82 ma è l'unica che ho :D ) ha sotto un athlon 1400......sto mettendo il solito 98SE....e una gf2 MX400 :stordita: non che mi faccia impazzire la mx ma intanto la testo, poi vediamo se ho di meglio.... |
|
|
Quote:
Non sono un gran estimatore dei platform ma questo è uno dei giochi più ispirati a cui abbia mai giocato |
Quote:
Ma merita? |
In questi giorni mi dedicherò ad alcuni lavoretti su varie MB, sto eseguendo un intervento sul chip Rtc di un SKT7 con un P133, la MB è l'equivalente di un PCChips M549 ha chipset i430VX e dispone del Dual-Voltage (minimo impostabile 2.5V), ovviamente si potrebbe tramite mod raggiungere voltaggi inferiori, questo potrebbe essere interessante se si vogliono usare CPU per portatili o ad es. i K6-2, purtroppo i regolatori lineari limitano le frequenze massime raggiungibili, in questo caso credo che il massimo sia di circa 300MHz:sofico: anche se già a 233MHz dovrebbero iniziare a scaldare parecchio.
Vedrò di provare anche altre MB tra cui un ACER 8TRS400M con chipset ATi, l'idea è quella di provare a vedere se ci gira il Pentium D 945, su altre MB con chipset uguale va, in questa sembra di no forse per il BIOS magari non è presente il P.D(:doh:) nella lista delle CPU???:confused: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:56. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.