![]() |
|
Ultimamente io ho sospeso per un po' il progetto PC 80386 (gia' completo di per se ma la questione hard disk e' sempre un problema.. il 520MB che volevo usare si scopre avere cluster che dopo un po' cominciano a dare i numeri e rilevati come danneggiati fino alla prossima formattazione.. ergo ne dovro' comprare un'altro di pari dimensione) e nel frattempo uso un 8GB con un driver overlay per poterlo usare su un bios cosi' vecchio che non lo supporterebbe.
Invece mi sono messo nel tempo libero a giocare un vecchio gioco che non ho mai finito, "Thief 2: The Metal Age" gran gioco che e' sempre stato un po' difficile e a suo tempo mi stufò. E nel frattempo che costruisco una macchina Pentium 4 apposita, lo sto giocando con una config netbook e gpu GMA3600 (PowerVR SGX 545 praticamente una versione potenziata dell'architettura GPU dell'Iphone4 se non ricordo male), e con un po' di tweak alla fine girare gira. Potrebbe girare piu' veloce su un sistema da netbook, ma questa gpu e' sempre stata complessa e incomprensibile, lato drivers, lato prestazioni boh.. tra win e linux non ha mai avuto pace. Ma con le ultime patch di terze parti e utilizzando il renderer originale Directx6 riesce a girare "lento come su una config dell'epoca".. attorno ai 20fps direi in base agli scenari sale a 30fps scende a 15fps.. etc.. Devo dire un gran gioco, forse graficamente avrebbero potuto fare meglio anche per l'epoca rispetto al precedente, ma e' sempre stato piuttosto pesante comunque. |
Thief è stata la mia serie preferita evah :O
Del 2 mi aveva fatto storcere il naso il metallo presente in ogni dove che ti rallentava molto nel momento in cui non volevi fare il rambo o giocarlo alla difficoltà massima dove il più delle volte non devi mai uccidere nessuno...il primo lo porterò sempre nel cuore come il miglior gioco di sempre per quello che sono/erano i miei canoni :O |
Concordo, il primo che tra l'altro voglio ricomprare una volta finito questo, e' stato davvero un gioco innovativo e di per se a tratti ansioso davvero. Ricordo ancora il livello del fantasma nella villa.. Nel secondo non me lo aspettavo ma anche li c'e'. :p
Leggendo commenti su entrambe le versione sembra che nel secondo abbiano volutamente preferito una ambientazione piu' "realistica" e per certi versi e' anche apprezzabile sebbene si perde un po' quella ambientazione "mistica"/paurosa che c'era nel primo. Ho sempre pensato pero' avrebbero potuto usare effetti grafici piu' seri e texture un po' piu' dettagliate. Ci sono diverse mod aggiuntive di terze parti ma preferisco la versione originale anche se un po' invecchiata male. |
Ho rigiocato il primo gold, il secondo ed il terzo l'anno scorso tutti alla massima difficoltà terminando prima dell'inizio del covid-19. Avete provato queste? https://www.moddb.com/news/thief-2-hd-mod-v10-is-out è stata una meraviglia, su pc odierni o anche con qualche annetto gira magnificamente con AF e AA a palla.
Su thief 2 per la prima volta sono riuscito a cloccare tutte e otto le antenne prima che terminasse il gioco :D e su thief 1 ho esplorato completamente il maw of chaos anche dove non serve arrivare. Ora sono al completo :D |
Quote:
Immagino comunque si possa regolare. Il mio problema sulla macchina che sto' usando e' che l'engine NewDark necessario per giocarlo su un o.s. recente, non gira bene con il renderer DX9 ma con il vecchio renderer DX6 e windowed. Se riuscissi a farlo girare in DX9 anche la suddetta iGPU dovrebbe girare senza problema alcuno. |
Quote:
Il 3 lo reputo all'altezza: hanno cercato di cambiarlo facendolo diventare qualcosa di leggermente diverso nel gameplay ma tenendo la base looking glass tanto cara agli amanti della serie, incluso il lore, mentre non mi trovo ispirato dall'ultimissimo fatto qualche anno fa.... |
Quote:
Occhio solo alle dimensioni e all'eventuale incompatibilità con i condensatori vicini al socket, perché i dissi per AthlonXP sono generalmente più grandi rispetto a quelli per P3. Puoi rimediare taglaindo l'alluminio dove serve. I dissi più "recenti" per sktA hanno anche la clip con tre fori di fissaggio, per evitare rotture del meccanismo di aggancio. Con il Tualatin devi stare attento perché la cpu è più "alta" (causa IHS) e quindi la clip esercita maggiore pressione. Puoi ovviare piegando la clip oppure cercando un dissipatore con chiusura regolabile con viti. |
Quote:
Devi fare attenzione al design della mobo e al fermo che sia un po lungo altrimenti con l' heatspreader si forza il pcb. |
Quote:
Cè una 5500 pci sull' ammazonia a 30. |
Quote:
Però raggiungo sempre la stessa temperatura che avevo con il 370. Sto sempre tra i 50-51° sul p3 tualatin. Devo dedurre che sia giusto cosi allora. Più che altro avendo un case dell'epoca non ci posso aggiungere ventole frontali o posteriori, forse anche questo non aiuta... Pensavo di comprare un case Lian Li... |
Cambia la ventola del dissipatore con una più efficiente (e silenziosa), tipo le Noctua ;)
|
Comunque ridendo e scherzando sono quasi in fondo al gioco Thief 2, nel quadro del sottomarino. Devo dire che fin'ora ci sono stati alti e bassi ma ogni quadro ha avuto le sue difficolta'. Graficamente interessante quello del Party da entrare nel grande palazzo con il percorso sui tetti (meno il ritorno...), gli interni etc.. Bello questo del sottomarino per la novità che c'e' anche la pioggia che non mi aspettavo..
Avrei costruito una macchina Pentium4 3,2Ghz Northwood e una G550 32MB per rimanere fedele alle specifiche Directx6/7 ma il gioco originale non e' compatibile con i savegames del nuovo renderer utilizzato sui pc moderni per cui devo o saltare i livelli o trovare un savegame per la versione v1.18 che ho patchato. Che poi alla fine il mini-pc che uso ce la fa a girare decentemente peccato che la iGPU e' talmente strana che e' quasi incomprensibile il perchè non riesca laddove dovrebbe letteralmente volare sulla carta. |
Quote:
|
Un saluto a tutti, ho completato poco fa un progetto che avevo in ballo da un po' di tempo ma ho sempre dovuto ritardare. Una comparativa fra diversi processori socket7\super socket7 a 200 mhz.
Solitamente queste comparative le posto su vogons visto che sono piuttosto verbose (e di conseguenza noiose), ma magari ne esce qualcosa di buono... Foto dei contendenti: https://i.imgur.com/ILFs8Ga.jpg Rise MP6 idt Winchip IBM 6x86MX (Cyrix MII) v2.9 Cyrix MII v2.2 Intel Pentium Intel Pentium MMX idt Winchip 2 Amd K6 Amd K6-2 ̶A̶m̶d̶ ̶K̶6̶-̶2̶ ̶C̶X̶T̶ Amd K6-2+ Amd K6-3+ Sistema di prova: Mb: Asus P5A rev 1.04 Ram: 128mb Scheda video: 3dfx Voodoo 3 2000 PCI Hdd: Compact Flash Agfaphoto 8gb 233x con DMA abilitato Note: Il voltaggio di picco è stato misurato durante i benchmark in dos. Quake v1.06 Quake 2 v3.20+3dfx e 3dnow patch. Mappa: demo1.dm2 Mdk2 Demo Incoming demo benchmark Ogni processore è stato testato con il bus a 100mhz e il moltiplicatore a 2x. Si è rivelato impossibile testare il processore K6-2 con core Chomper Extended (CXT) in quanto rimappa internamente a 6x il moltiplicatore quando impostato a 2x. ![]() Commento: Rise mp6: Sono rimasto stupito positivamente da questo processore consumi molto bassi e processore che scalda pochissimo forse può essere anche usato con un buon dissipatore senza l'ausilio di una ventola. Dal punto di vista prestazionale non è nulla di che, se non per il risultato, inspiegabile in super pi, il migliore in assoluto! Non sono riuscito ad eseguire quake in dos, in quanto è crashato subito dopo l'intro con un errore sulla FPU, nessun problema invece da prompt di windows, faccio anche presente che probabilmente la cpu non è pienamente supportata a livello bios visto che esso si lamentava del valore di vcore scelto. Idt Winchip: E' stata la cpu più problematica con cui ho avuto a che fare, credo soffra le alte temperature oppure l'esemplare in mio possesso è malfunzionante, durante i benchmark a volte restituiva errori di protezione generici, sono comunque riuscito a fargli eseguire tutti i benchmark anche se a spizzichi e bocconi. Cpu non particolarmente energivora ma parecchio calda. Prestazionalmente la peggiore di tutte. Idt Winchip2: Nessun problema di stabilità, sempre piuttosto calda ma energivora quanto la sua incarnazione precedente è invece un enorme passo avanti dal punto di vista prestazionale, la fpu rimane debole ma grazie all'adozione delle 3dnow (unica cpu non amd ad utilizzarle), si colloca complessivamente sotto al K6 e combatte con l'altra cpu low budget (ai tempi) Rise MP6. Cyrix\IBM: Nella sua versione da V2.9\2.7 questa cpu scalda in modo indecoroso. Note sono le luci ed ombre di questi processori, è la CPU migliore per quanto riguarda i calcoli interi, mentre i calcoli in virgola mobile sono la sua spina nel fianco. La versione low voltage si mostra ancora una volta più lenta rispetto a quella a 2.9/2.7 volt. Amd: Dal punto di vista dei consumi i processori amd sono estremamente similari (purtroppo la Asus P5A non supporta voltaggi più bassi dei 2 volt, altrimenti i consumi del k6-3+ sarebbero stati sostanzialmente più bassi. I risultati fra k6 e k6-2 sono strani in alcuni test i risultati sono identici (principalmente i test in dos o nel superpi), mentre in windows la differenza è palese. Mi rammarica ancor di più non aver potuto provare i k6-2 CXT. Per quanto riguarda i k6-x+ con la cache integrata ottengono le migliori performance sono nel complesso i processori più veloci a parità di clock di tutta la comparativa. Intel: Intel dimostra di essere la regina del mercato, i risultati ottenuti nei programmi maggiormente ottimizzati per la sua architettura unita alla bontà dell'unità di calcolo in virgola mobile, le permettono di avere le prestazioni migliori nella suite quake, negli interi soffre un po', cosa nota, ma paragonata alle cpu della sua epoca ne esce vincitrice. Cpu piuttosto energivore ma non così calde, ho provato anche la versione Tillamook del pentium mmx, purtroppo non funziona su questa scheda madre. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Il vantaggio principale del k6-3+ è il voltaggio più basso e la possibilità (potenziale) di raggiungere i 600 mhz. Purtroppo nella Asus p5a il vantaggio del voltaggio più basso viene meno visto che il valore impostabile si ferma a v2. Oggi pomeriggio ho ripreso in mano un altro pc, che monta sempre una mb con ali aladdin 5 con overclock a 610mhz e beh le prestazioni sono infinitamente migliori, a titolo di paragone, superpi 1mb finisce in meno di sei minuti. |
Quote:
Sarebbe interessante provare su un'altro chipset o su un'altra scheda madre o anche solo fare dei test a piena frequenza e vedere se il distacco risulta maggiore. Ad ogni modo, ho anche io qualcuna di queste cpu, un K6-2+ 550 a 2.0v e un K6-3 400 a 2,4v mi sembra, magari faro' qualche test. |
Ottimi test!!! Congrats
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:26. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.