![]() |
ragasss, domanda: qual e' il massimo di scheda pci (e sottolineo pci) con drivers per windows 98? sapevo della geffo 5200 pci, giusto?
|
Quote:
Ciao. :) |
ho trovato questa NVS280 a 10 euro
![]() che dite la prendo per il sistema con dual tua-1.4 ? :fagiano: a cosa potrebbe essere comparabile? Gf2 MX? |
Quote:
|
Quote:
Dovrebbe essere una scheda dx9 quindi, per quanto di fascia bassa, sicuramente molto superiore a una GF2 MX. Ciao. :) |
Quote:
Diciamo che della serie 9XXX portavano solo il nome :D Ciao. |
nvs280? scusate, ma cosa sarebbe???
|
Quote:
|
Quote:
Ciao. |
Quote:
A questo punto mi piacerebbe proprio provarla su un'altra scheda madre, ma temo che questa sia l'ultima AGP che mi è rimasta. |
Quote:
almeno, sull'Amiga 4000 ho un terminatore per chiudere la catena scsi. |
Quote:
@PhoEniX-VooDoo: hai controllato se il disco ha dei settaggi in questo senso? E hai controllato se c'è un analogo settaggio nel bios del controller? Devi settare correttamente entrambi. |
Quote:
Io ho una tnt2 32mb pci e una matrox g450 |
Gran bel thread, l'avevo già scoperto in passato ma mi ero dimenticato della sua esistenza :D
Comunque, per la cronaca oggi ho reinstallato Windows 98 SE su un vecchio Celeron Socket 370, per l'occasione ho rispolverato una ATI Rage II PCI ed una gloriosa Voodoo2 12 Mb, adesso sono in attesa di una seconda Voodoo2 12 Mb per provare lo SLI, sperando che vada tutto liscio ;) |
Mi è arrivata la Voodoo 3, domani devo passare a prenderla alle poste. Così finalmente saprò una volta per tutte se è il mio PC che rigetta le 3dfx, oppure se le mie schede precedenti sono effettivamente rovinate :O
Se funziona, naturalmente, faccio pure i benchmark che mancano. Per curiosità, visto che la modalità 32-bit non c'è, come si fa ad attivare quella fantomatica modalità 22-bit? Edit: whoops, non era la scheda :stordita: rimango in attesa del pacco. |
ciao a tutti. sto terminando il mio pc da utilizzare come macchina "retro game".
sto letteralmente impazzendo. vi spiego il problema: sono andato in fissa di utilizzarlo tipo cabinato e quindi di utilizzare un frontend. ieri ci ho perso altre 3 ore e mezza ma (cito maximus arcade e hyperspin tra i due su cui ho sbattuto piu forte la testa) faccio partire il frontend... prende es. emulatore atari 5800 ma non parte niente. su internet girano le piu disparate guide (dal fare chk delle rom con clrmame prendendo es. file .dat da hyperspin) ad altro. chi di voi ha unsistema cosi funzionante che mi illumini? anche in pvt. grazie |
Quote:
Ho finito da poco di creare il mio retrogame pc per giochi Nintendo-Super Nintendo e mame (anche se quest'ultimo devo ancora perfezionarlo) su un Pentium IV 1,5 Ghz, Ati Radeon 9200 128 MB, collegato ad una vecchia tv CRT (per avere pieno effetto stile anni '90!! :D) e joystick ps2 collegati tramite adattatore USB. Che dire, emulazione perfetta su ogni gioco, con vsync attivato su ogni emulatore (nestopia e zsnes nel mio caso) tutto va fluidissimo. L'unica rottura di scatole, se si vuole fare qualcosa di carino, è quella che bisogna creare tutta un'alberatura di rom, snaps (fermi immagine dei giochi) e eventuali marquee (foto delle cassette) in maniera ordinata. Nel mio caso ho deciso di tenere nel frontend non tutti i 1000 mila :D giochi che esistono ma quelli a cui sono affezionato e non mi stanco di rigiocarci (una cinquantina in tutto). Come sistema ti consiglio di usare Windows XP SP3, rimuovere da services.msc i servizi inutili, lasciare la grafica base (stile Windows 98) e vedrai che avviare o spegnere il frontend (che sarà configurato dal programma per l'avvio automatico) da pc spento sarà come avviare la console! ;) Quando ho tempo (e voglia :D) metterò un pò di screen del mio lavoro... ovviamente se siete interessati! :stordita: |
Quote:
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:39. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.