![]() |
Caspita, Shodan: ti ringrazio, ma non c'era bisogno di prendersi tanto disturbo per quella ciofeca del Virge... :huh:
|
Quote:
Il Riva128 era più veloce, è vero, ma sia l'ingrandimento delle texture che il filtraggio bi/trilineare erano qualitativamente inferiori rispetto alle altre schede (non che si vedesse male, ma l'immagine era un po' più sgranata rispetto a quella dei chip sopra menzionati). Inoltre mi pare di ricordare che il Riva128 fosse leggermente più dipendente dalla velocità della CPU rispetto al Permedia2 (ma non ne sono sicuro...). In ultimo, all'uscita era abbastanza costoso (~ 450.000 lire). Ciao. :) |
Quote:
Peccato che in tutti i giochi non scritti apposta per esso, il ViRGE facessa davvero pena (il supporto D3D estremamente lento, quello OpenGL non esisteva). Comunque Yossarian potrà sicuramente chiarirci le idee su quali di questi vecchi chip abbiano implementato il triangle setup, e con quali performance (dati che, ripeto, sono ormai quasi introvabili e/o inesistenti). Ciao. :) |
Quote:
La velocità del Permedia2 non è nemmeno paragonabile a quella del Voodoo; anzi, direi che è poco più della metà, sia in D3D che in OpenGL...inoltre, è pur vero che la qualità del texturing e filtering è superiore a quella del Riva128, ma è anche vero che il Permedia2 difetta di alcune modalità di blending supportate da altri chip del tempo (carenze che hanno prodotto risultati poco soddisfacenti in giochi come, ad esempio, "Quake2"). |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Urge trovare qualche altra recensione... ma dopo pranzo che ora ho fame!! :D |
Quote:
|
Quote:
I problemi sorgevano quando il gioco sfruttava il filtraggio bilineare: il frame rate si dimezzava letteralmente. E dato che il chip riportava alle DirectX di poter eseguire questo tipo di filtraggio, tutti o quasi i giochi D3D impostavano il render in modo da utilizzarlo, anche se il ViRGE garantiva in questo caso prestazioni abbastanza orripilanti (ricordo che HellBlender, gioco tipo Terminal Velocity ma di produzione Microsoft e che sfruttava per l'appunto D3D, girava a circa 10-15 fps... :rolleyes: ) Inoltre, di giochi nativi oltre a POD praticamente vidi solo quelli inclusi nella scatola... Eh si, gran supporto e gran chip :sofico: (250.000 lire quasi buttate, se non fosse stato per l'ottima velocità 2D). Ciao. :) |
Quote:
|
Quote:
|
Hellbender: mamma mia che ricordi! :eek: Forse il primo gioco a sfruttare le Direct3D delle DirectX3... :eek:
Quanto ai Verite (sia 1000 che 2200, da me pagati rispettivamente 15 e 25 euro... :eek: :mad: :eek: ), rimane il rimpianto per dei chip tecnicamente all'avanguardia, con drivers costantemente sviluppati e ricchi di funzionalità interessanti: chissà perchè la Rendition è finita male... :( |
Quote:
Peccato per la bassa velocità 2D del V1000: il chip aveva diverse caratteristiche interessanti... |
Quote:
In ultimo, penso che a danneggiare le sorti di Rendition sia stato anche il fatto che i suoi primi chip (V1000 e un'altro che non ricordo) nel 2D erano piuttosto lenti, quindi in genere si preferiva un'accoppiata tra una scheda esclusivamente 2D economica ma abbastanza veloce + Voodoo Graphics. Ciao. :) |
Quote:
|
Quote:
A proposito di retrogaming: http://www.hwupgrade.it/articoli/skv...422/index.html :sofico: Ciao. :) |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Nessuno sa nulla riguardo quella schedina? Prestazioni, compatibilità :confused: |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:52. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.