![]() |
|
Quote:
Allora, vediamo di fare un po' di calcoli: a 125 Mhz il GeForce2 dovrebbe sviluppare un massimo di 500 Mp/sec e 1 Gt/sec. Tali valori sono approcciati dai test condotti a 16 bit (abbiamo, infatti, 464 Mp/s e 889 Mt/sec) ma rimangono abbastanza lontani da quelli condotti a 32 bit (con 365 Mp/sec e 718 Mt/sec). Il notevole distacco esistente tra i risultati a 16 bit e quelli a 32 bit è stato da sempre attribuito alla limitata ampiezza di banda verso la VRAM o, meglio, alla mancanza di algoritmi di risparmio delle banda; più di una persona però ha ipotizzato che in realtà il distacco dipendesse dal fatto che il GF2 fosse incapace di utilizzare parte del suo hardware quando portato a lavorare a 32 bit. In particolare, le ipotesi che sono state avanzate sono 2: -) che il GF2 utilizzasse solo 2 delle 4 pipeline di cui dispone; -) che il GF2 utilizzasse tutte le 4 pipeline di cui dispone ma non facesse lavorare la seconda TMU per ogni pipeline. I test condotti da Max_R ci permettono di scartare, con ragionevole dubbio, queste ipotesi. In altre parole, confermano che il divario esistente tra il rendering a 16 bit e quello a 32 è dovuto solo alla mancanza di banda verso le VRAM. Perchè questo? Perchè a 32 bit, seppure le prestazioni siano notevolmente più basse di quelli a 16 bit, i risultati rimangono troppo alti per giustificare la perdita di funzionalità da parte del 50% della potenza di rendering. Infatti, se le ipotesi sopra esposte dovrebbero essere veritiere, avremmo dei valori massimi di p/s e t/s di: -) 250 mp/s e 500 mt/s in caso il chip spegnesse 2 pipeline; -) 500 mp/s e 500 mt/s in caso il chip spegnesse la seconda TMU per pipeline. I valori ottenuti, pari a 365,5 mp/s e 718,5 mt/s, non sono compatibili con nessuna delle due ipotesi. In altre parole, tutto l'hardware del GF2 rimane perfettamente utilizzabile durante il rendering a 32 bit; il collo di bottiglia è dato dalla banda di memoria. In effetti fa un po' impressione vedere, a 32 bit, che i risultati dei test condotti con chip a 125 Mhz non sono affatto distanti da quelli condotti con chip a 250 Mhz... il GF2 era davvero un "divoratore" di banda verso le VRAM. :) Spero che questa piccola analisi di un chip tanto vecchio vi sia piaciuta... ;) Ciao. :) |
In estrema sintesi, Yossarian aveva torto ed io avevo ragione... :O
Bravo Max_R: in un giorno hai fatto ciò che non sono riuscito a fare in 3 anni... accontentare Shodan... :p |
Quote:
Altro che un certo Murakami... :ciapet: |
Quote:
|
Beh, io aspetto solo le sdr, che nn so dove trovarle, per il resto sono pronto a fare un pò di test nuovi...
Alla fine sono tutte schede già analizzate, tranne la ati rage fury maxx... Sono molto curioso di vederla in azione! |
Quote:
Chi ha una TNT esegua questo test: http://www.bug.hr/download/dl/files/FillrateTester.zip e posti i risultati... vediamo cosa esce fuori! Ciao. :) |
Ho una collezione di TNT :asd:
|
Quote:
|
Unable to locate 3D Device
Devo cercare dei drivers validi quindi rimando a domani |
Quote:
Mi sa che mi tocca per forza mettere almeno il Win2000, se voglio fare un qualsiasi controllo delle caratteristiche (schifose) della mia scheda... sul 95 non funziona nulla :fagiano: |
A me continua a non funzionare :asd:
Utilizzo WinXp ed ho tentato due TNT di brand differenti con diverse release dei drivers reference Domani provo i drv presi dal disco Diamond |
Quote:
E in qualche modo devo assolutamente controllare le frequenze della mia scheda probabilmente paccosa... :mc: |
Powerstrip, magari un'edizione antica, dovrebbe funzionare :fagiano:
|
Quote:
Allora, risulta che ho... 80mhz di RAM e 90mhz di Core? Un po' meno dei valori standard, mi pare. Inoltre, l'AGP risulta disattivato :what: vado a dare un'ochhiata al bios. |
Che chipset ha la scheda madre? Hai aggiornato i drivers? E' probabile che quelli forniti con '95 siano un po' vecchiotti
Core 90 MHz e Ram 110 MHz |
Quote:
|
|
Quote:
Comunque, non c'è differenza prestazionale... e il Powerstrip segna sempre 80mhz Memory e 90mhz Engine. Sarà una scheda fatta così bassa apposta? Certo che 30fps in Quake2 a 640 è triste :mc: |
Avranno usato memorie dalle caratteristiche economiche e quindi dalle latenze piuttosto alte. Per il resto non posso non dire che, si sa, queste schede non si avantaggiano della banda concessa dallo slot Agp e che quindi utilizzare una versione pci o agp poco cambia. Lo stesso discorso vale per i vari settaggi Agp disponibili da bios.
Il fatto che l'agp fosse disattivato era indice di carenza drivers ;) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:34. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.