![]() |
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Che ogni metro porta una perdita più o meno rilevante a seconda della qualità del cavo e delle frequenze in questione ok, ma 1.5 metri già troppo lungo? Non esageriamo...anche perchè meno di 3-5 metri vorrebbe dire montarle direttamente dietro al suo b525 invece che su palo sul tetto o balcone. E non la vedo molto pratica come soluzione ;) Edit: avevo letto male, parli di confronto con una cpe parabolica... Ma grazie che rispetto ad un modem montato su antenna parabolica, senza alcun cavo coassiale di mezzo, hai un segnale più forte con il Mikrotik XD |
Quote:
Se vuoi prestazioni il cavo deve essere corto e il router lo monti all'esterno sul palo insieme all'antenna. I dispositivi POE esistono per questo. Non escludo una crimpatura non ottimale sui cavi coassiali, li ho comprati da un negozio online italiano che li monta a mano. In ogni caso quell'antenna a pannello è utile, ma non ideale. Il segnale più alto che ricevevo era una una bts B3 a 4 Km dietro all'antenna invece della B20/B3/B7 1,5 Km davanti.... Praticamente è omnidirezionale invece che a 25 gradi come da specifiche tecniche. |
Quote:
|
Quote:
Comunque ho tagliato la testa al toro passando all'LHG LTE :D |
Quote:
Su una parte di orizzonte non ho nulla, sull'altra alcuni edifici; vorrei verificare su cellmapper la posizione del ripetitore ma non mi carica la mappa. Ci sono alternative a quelle Yagi / il cavo è sostituibile? Quote:
Quote:
Quote:
Per i cavi avete qualche consiglio da dove acquistarli? I miei "fornitori" hanno solo bobine da 100 / 200 metri, mentre io dovrei solo fare due cavi da 3 - 4 metri al massimo (di meno non so come sia possibile, considerando che ho il rack esattamente sotto al palo dove intendo montarle :) |
Quote:
Per posizioni più precise e controllate guarda su lteitaly :D Non mi fiderei molto di Cellmapper per il puntamento. |
Ti ringrazio per l'ottima segnalazione (precisissimo: con maps sono riuscito a vederle e calcolare l'effettiva distanza). Su Iliad non ne trovo, di conseguenza penso di dover guardare quelle Wind.
La più vicina è a 2,90 Km e la vedo in linea d'aria. La seconda 3,45 Km anche lei visibile in linea d'aria (edit: ci sono alberi nel mezzo) Ne seguono tre vicine alla seconda, ma le escluderei in quanto si trovano in una zona più popolata quindi presumo più soggette a saturazione. Un'ultima a 4,87 Km visibile anch'essa in linea d'aria. Approfitto del bel tempo e vado comunque subito sul tetto a verificare che effettivamente non ci siano ostacoli. Dal menù del B525 vedo come Cell ID: 37389570 ma non riesco a capire a cosa sono collegato ora. |
modem all'esterno
Una domanda... so bene dei vari CPE. Però ho già preso DUE modem 5186-22a (mi ero fatto prendere un po' la mano...). Per cui volevo provare a riciclarne uno usandolo all'esterno.
Ho già fatto una prova e mettendolo all'esterno su di una tettoia mi va a 50mbps con Wind per cui sarebbe già perfetto. Ma chiaramente non posso lasciarlo lì con sole/pioggia/vento/neve (oddio il vento magari si non penso lo faccia cadere giù). Per cui mi chiedevo se c'è un modo per tenerlo all'esterno? senza dover fare lavori di assemblaggio (non sono in grado). Tipo delle scatole di metallo già pronte o roba simile ? :stordita: |
Beh di metallo non vanno bene; puoi prendere una scatola stagna in plastica (Es. GW44207 o 208 se non ci sta) ed aggiungere dei PG per far passare i cavi.
Importante usare del cavo ethernet da esterno, se resta in una posizione colpita dal sole ;) |
Grazie mille. Il sole c'è solo la mattina, ma d'estate fa caldo!
|
Sì beh, in ogni caso in esterno meglio evitare il cavo normale, poi va anche a fortuna: ho visto cavi coassiali da interno ancora integri all'esterno dopo 20 anni e allo stesso tempo cavi che dopo una estate iniziavano a perdere il rivestimento esterno.
Non sapendo la composizione chimica (e non sapendola nemmeno analizzare qualora la conoscessi) all'esterno uso sempre i cavi appositi, visto che il costo non è poi esagerato (se non ricordo male ho pagato 83€ una bobina da 100m di CAT 5e FTP e sui 60€ l'UTP, della ITC). Vero che con la stessa cifra si prende quella da 305m di cavo da interno, ma visto che di solito le tratte esterne sono brevi meglio non risparmiare ;) |
Il tratto è molto breve, visto che uso una di quelle powerline, quindi mi basta arrivare alla presa più vicina che è praticamente a 2 metri :D
Sai per caso se il cavo telefonico va bene lo stesso o ce ne vuole uno speciale? visto che lo userei anche a sostituzione della linea telefonica di casa, non solo per internet. Grazie |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Scusate vi sto leggendo costantemente ma i miei dubbi aumentano :D
Con una mikrotik sxt LTE di ogilink perdo segnale con un lungo cavo ethernet? |
Quote:
Il problema inizia a porsi dopo gli 80 Mt. |
Quote:
Se il cavo è buon fino a 50-60 metri non hai nessun problema anche con l'alimentatore in dotazione :) Se ti serve arrivare a 80-100 metri di cavo devi scegliere cavi di qualità (tutti in rame con sessione spessa tipo awg 24, 23, o 22) e eventualmente sostituire l'alimentatore con un iniettore poe 802.3at |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:59. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.