![]() |
Quote:
|
Personalmente ho ancora 160 gg di licenza kis e li sfrutterò, dubito si mettano a far danni ai singoli pc della gente. Poi tra 4/5 mesi deciderò in base alla situazione.
|
Quote:
Pure io la penso così e li sfrutterò anche se ho già testato 4 altri programmi sul secondo pc e so già quale mi è sembrato il più adatto alle mie esigenze. Sicuramente quando finirà non lo rinnoverò. |
Quote:
Esempio è di ieri la notizia che > HackerOne kicks Kaspersky’s bug bounty program off its platform |
Ma quindi kasp non è più affidabile secondo voi?
|
Io uso Kaspersky fin dalla versione 6.0, in quanto è sempre stato uno dei pochi AV sempre al top (non esiste l'AV migliore in assoluto, ma solo alcuni di questi sono negli anni riusciti ad essere sempre almeno nei primi 3 o 4).
In generale credo che la situazione sia preoccupante, in quanto in Russia vi è un regime totalitario che temo possa costringere Kaspersky a compiere determinate azioni (non credo attacchi diretti, quanto chiudere un occhio nel rilevamento di codice malevolo magari generato da hacker del governo russo). Il rischio è essenzialmente concentrato sui ministeri, la sanità, il settore bancario, ovvero tutti i settori strategici in generale. Se la Russia vuole davvero fare qualcosa non lo farà contro gli utenti normali ma contro infrastrutture critiche. Ovviamente a quel punto Kaspersky sarà finita come azienda, cosa quindi che mi fa pensare che ciò non accadrà. La Russia ha la fortuna di avere un'azienda di cybersicurezza invidiata in tutto il globo e non credo voglia disintegrarla. Da tenere conto è che comunque Kaspersky sarà colpita dalle sanzioni pur non avendo colpe per questa dannata guerra, l'isolamento messo in opera da hackerOne e dalle community è una cosa pericolosa, anche se è sempre possibile segnalare bug direttamente a Kaspersky e ricevere i premi. Ad oggi sostituire KIS non è semplice in quanto è l'AV che meglio coniuga le caratteristiche di rilevamento, disinfezione, protezione in tempo reale (anche dai ransomware), bassissimi falsi positivi, e leggerezza. Probabilmente ad oggi mi orienterei su McAfee o BitDefender ma sarebbe comunque fare un piccolo passo indietro e sarebbe un peccato. |
edited
|
Quote:
|
In azienda ho Kaspersky Small Security per la protezione di 4 client e 1 server e mi trovo benissimo, sono 5 anni ormai che mi avvalgo e non ho mai avuto un problema, leggero, falsi positivi praticamente nulli e suite completa.
Personalmente non penso che cambierò anche perchè sono dell'idea che anche se fossero vere le teorie che non è sicuro ecc, non verrebbe ad intaccare un azienda come la mia. |
Quote:
|
Quote:
Bisogna essere onesti, ma soprattutto obiettivi. Un conto è un importante realtà strategica per un paese, un altro è l'azienda che fattura 100k che non può fregare a nessuno. Tra i miei clienti nessun ha ancora pensato di disinstallare le eventuali soluzioni Kaspersky per possibili problemi di sicurezza poichè non si sentono minacciati. |
Quote:
|
Utilizzi Kaspersky Antivirus? Devi leggere questo ora (PUBBLICATO IL 16 MARZO 2022)
https://screenrant.com/russian-antiv...ntial-spyware/ Quote:
|
Quote:
Sono possibili allarmismi, senza un fondamento, secondo me. |
Quote:
2) eset è slovacca (paese alleato), non bielorussa... |
Quote:
Anche se non sei in guerra con gli americani cosa gli vieta di sfruttare delle backdoor? |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Backdoor non sono solo nei software antivirus, ma puoi anche metterla in VLC, non vuol dire. E' comunque una scelta personale o aziendale, io personalmente non mi sento minacciato che Kaspersky possa mettere una backdoor nella mia azienda. Secondo anche ipotizzando che la mettà non è l'unico sistema di sicurezza che dovrebbe passare. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:50. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.