Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   [Official Thread]Richieste d'aiuto in MATEMATICA: postate qui! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191)


Marcko 08-02-2008 10:31

Quote:

Originariamente inviato da TALLA (Messaggio 20982682)
ehmm....non riesco a vedere il limite :stordita:

Forse è momentaneamente down il server perchè fino a poco fa funzionavano. Aspetto un po' e poi li hosto di nuovo se non vanno!

Edit: Ho sistemato il problema. Spero funzioni!

Ziosilvio 08-02-2008 10:45

Quote:

Originariamente inviato da The_ouroboros (Messaggio 20974181)


CUT

quindi converge e assolutamente perchè converge

A parte il fatto che, per n>=1, sqrt(n)<=n, quindi 1/sqrt(n)>=1/n e la serie diverge...

Fa' attenzione: i termini della serie non sono di segno alterno.
Infatti, se n è pari, allora a{n} = 1/(2n+sqrt(n)), mentre se n è dispari, allora a{n} = -1/(n-(n+sqrt(n))) = -1/(-sqrt(n)) = 1/sqrt(n).
Stando così le cose, vedi da te che la serie...
Quote:

Originariamente inviato da The_ouroboros (Messaggio 20974181)


CUT

quindi diverge

Casomai: non converge assolutamente.

Per il criterio di Leibniz... beh, il criterio parla chiaro, poi va da sé che la successione dei valori assoluti dei termini basta che sia monotona decrescente infinitesima a partire da un certo indice in poi, e mi pare sia proprio quello che succede qui...

d@vid 08-02-2008 19:59

Quote:

Originariamente inviato da d@vid (Messaggio 20972664)
ho un dubbio su questa dimostrazione:
in pratica non riesco a capire come mai viene fatta una certa posizione, che è poi quella che ho cerchiato in rosso nell'immagine

il punto della questione è che non riesco proprio a capire che bisogno c'era di fare quella posizione :confused:
grazie in anticipo :)

ci ho un pò riflettuto su, e sono giunto alla conlusione che forse il testo intende individuare un "delta" che sia indipendente dl particolare "y" scelto, dunque sceglie l'inf (rispetto all'intervallo di variazione ammesso per la "y") di tutti i "delta" che verificano la relazione
|x-x0|<"delta" --> |f(x,y)-f(x0,y)|<"eps"


ho anche trovato la dimostrazione che diceva ZioSilvio, basata sull'uniforme continuità... e devo dire che è molto più semplice in effetti
(però ci tenevo a capire cosa aveva mosso a scrivere quella cosa :confused: :stordita: :fagiano: )

Marcko 08-02-2008 20:49

Quote:

Originariamente inviato da Marcko (Messaggio 20981622)
Ho questo limite:


Una volta trasformato così:


Cosa devo fare per dimostrare che è uguale a zero?

Forse nessuno se ne è accorto che ho sistemato le immagini, per questo mi auto quoto.
Scusatemi ma un po' mi scocciava riscrivere il post.
Saluti Marco.

pazuzu970 08-02-2008 22:42

Quote:

Originariamente inviato da Marcko (Messaggio 20993951)
Forse nessuno se ne è accorto che ho sistemato le immagini, per questo mi auto quoto.
Scusatemi ma un po' mi scocciava riscrivere il post.
Saluti Marco.

Mah, potresti usare il principio di sostituzione: in un intorno di zero la tg si confronta con l'argomento, quindi hai:

lim (1/x - 1/x) = 0

Oppure riconduci allo stesso denominatore e ci lavori un po' sfruttando il limite notevole senx/x...

Marcko 08-02-2008 22:48

Avevo pensato anche io a fare una sostituzione, ma chissà perchè ho pensato che rimanesse l'indeterminazione!!!

pazuzu970 09-02-2008 07:37

Quote:

Originariamente inviato da Marcko (Messaggio 20995470)
Avevo pensato anche io a fare una sostituzione, ma chissà perchè ho pensato che rimanesse l'indeterminazione!!!

Non rimane: la somma algebrica in parentesi è già zero prima ancora del passaggio al limite...

;)

misterx 09-02-2008 08:21

Quote:

Originariamente inviato da misterx (Messaggio 20975550)
qualche buon'anima che mi spiega il significato del quantile ?

scusate se mi autoquoto ma se lo fate capire pure a me da dove nasce il quantile grazie.

L'unica notizia che ho trovato è qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Quantile ma non è che si capisca materialmente il suo significato.

czar 09-02-2008 15:31

la serie

sommatoria(per n=0 -> +infinito) [(-1)^n]

converge o no?
credo di no, xkè?





mentra quella

sommatoria(per n=0 -> +infinito) [(-1/2)^n]

dovrebbe convergere a 2/3 credo, mi spiegate perchè?

grazie ^_^

The_ouroboros 09-02-2008 16:13

Quote:

Originariamente inviato da czar (Messaggio 21003607)
l
sommatoria(per n=0 -> +infinito) [(-1/2)^n]

dovrebbe convergere a 2/3 credo, mi spiegate perchè?

grazie ^_^

la seconda è geometrica ( ) di ragione e quindi converge (con q > 1 diverge)


ciauz

The_ouroboros 09-02-2008 16:15

Quote:

Originariamente inviato da czar (Messaggio 21003607)
la serie

sommatoria(per n=0 -> +infinito) [(-1)^n]

converge o no?
credo di no, xkè?

= 1-1+1-1... diverge

85francy85 09-02-2008 16:23

Quote:

Originariamente inviato da The_ouroboros (Messaggio 21004141)
= 1-1+1-1... diverge

è giusto dire che diverge? secondo me è corretto dire che non converge perche la somma all'infinito da un numero o 0 o -1 o +1 ma non diverge:confused:

*MATRIX* 09-02-2008 16:48

http://operaez.net/mimetex/%5Csum_%7...4)%5Ek%20*%20k
un altro aiutino

7/64 è compreso tra zero ed uno ed è tranquillo però il fatto e che c'è un prodotto non una somma quindi non posso spezzare in due sommatorie

Ps . non visualizza l'imagine cmq ho messo il link

se non si capisce è 7/64 elevato alla k poi moltiplicato k (non è k*k)

The_ouroboros 09-02-2008 17:03

Quote:

Originariamente inviato da 85francy85 (Messaggio 21004233)
è giusto dire che diverge? secondo me è corretto dire che non converge perche la somma all'infinito da un numero o 0 o -1 o +1 ma non diverge:confused:

hai ragione anche tu...

Ciauz

85francy85 09-02-2008 17:32

Quote:

Originariamente inviato da *MATRIX* (Messaggio 21004541)
http://operaez.net/mimetex/%5Csum_%7...4)%5Ek%20*%20k
un altro aiutino

7/64 è compreso tra zero ed uno ed è tranquillo però il fatto e che c'è un prodotto non una somma quindi non posso spezzare in due sommatorie

Ps . non visualizza l'imagine cmq ho messo il link

se non si capisce è 7/64 elevato alla k poi moltiplicato k (non è k*k)

che ci devi fare calcolarla? ci sono delle limitazioni su n?

pazuzu970 09-02-2008 23:05

Quote:

Originariamente inviato da 85francy85 (Messaggio 21004233)
è giusto dire che diverge? secondo me è corretto dire che non converge perche la somma all'infinito da un numero o 0 o -1 o +1 ma non diverge:confused:

Serie di Wallis, ragazzi! Problema antico, molto antico...

Per Bernoulli e Guido Grandi (XVII-XVIII secolo) avrebbe dovuto convergere a 1/2, per altri no. E molti tiravano in ballo anche il Creatore...

:eek:

In verità, la serie è indeterminata, poiché il limite della successione delle somme parziali non esiste.

Studiate le serie boys, studiate le serie. Sono tra gli argomenti più affascinanti dell'Analisi.

:ciapet:

85francy85 10-02-2008 05:21

Quote:

Originariamente inviato da pazuzu970 (Messaggio 21008390)
Serie di Wallis, ragazzi! Problema antico, molto antico...

Per Bernoulli e Guido Grandi (XVII-XVIII secolo) avrebbe dovuto convergere a 1/2, per altri no. E molti tiravano in ballo anche il Creatore...

:eek:

In verità, la serie è indeterminata, poiché il limite della successione delle somme parziali non esiste.

Studiate le serie boys, studiate le serie. Sono tra gli argomenti più affascinanti dell'Analisi.

:ciapet:

ecco cosa non mi veniva in mente ieri indetermianta; le ho dette tutte non converge e non diverge..:D . Dai 3 giorni che non respiro ( e praticamente non dormo) per colpa dell'influenza portano poco sangue al cervello:muro:

The_ouroboros 10-02-2008 09:23

Quote:

Originariamente inviato da pazuzu970 (Messaggio 21008390)
Serie di Wallis, ragazzi! Problema antico, molto antico...

Per Bernoulli e Guido Grandi (XVII-XVIII secolo) avrebbe dovuto convergere a 1/2, per altri no. E molti tiravano in ballo anche il Creatore...



:ciapet:

davero??? :eek:
Interessante


Ciauz

Ziosilvio 10-02-2008 10:23

Quote:

Originariamente inviato da pazuzu970 (Messaggio 21008390)
Serie di Wallis, ragazzi! Problema antico, molto antico...

Per Bernoulli e Guido Grandi (XVII-XVIII secolo) avrebbe dovuto convergere a 1/2, per altri no. E molti tiravano in ballo anche il Creatore...

:eek:

In verità, la serie è indeterminata, poiché il limite della successione delle somme parziali non esiste.

Di fatto, la serie non converge nel senso classico, ma converge a 1/2 nel senso di Cesàro.

Sia a{n}, n>=1, il termine generico della serie, ed s{n}=a{1}+...+a{n} la n-esima somma parziale.
La serie è sommabile secondo Cesàro se esiste



Se una serie converge, allora converge anche nel senso di Cesàro, e le somme sono uguali.
Quote:

Originariamente inviato da pazuzu970 (Messaggio 21008390)
Studiate le serie boys, studiate le serie. Sono tra gli argomenti più affascinanti dell'Analisi.

Come non quotare?

pazuzu970 10-02-2008 11:18

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 21010721)
Di fatto, la serie non converge nel senso classico, ma converge a 1/2 nel senso di Cesàro.

Sia a{n}, n>=1, il termine generico della serie, ed s{n}=a{1}+...+a{n} la n-esima somma parziale.
La serie è sommabile secondo Cesàro se esiste



Se una serie converge, allora converge anche nel senso di Cesàro, e le somme sono uguali.

Come non quotare?

:eek:

:cincin: :ave:


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:37.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.