![]() |
Quote:
Non credo che la questione ram sia davvero un problema. Il punto è che se si usa la live, ovviamente il problema sussiste perchè tutti i test che normalmente risiederebbero su disco vanno a finire su un ramdisk, e quindi ad occupare la ram e potenzialmente falsare i risultati. Installando la PTS su hard disk (come credo sia stato fatto in tutte le recensioni, comprese quelle del pdf citato) il problema della quantità ram non credo sia discriminante, tant'è che viene usata anche per testare i netbook con 1/2 gb di ram. |
Quote:
|
Quote:
Probabilmente hai ragione. In alcuni test l'i5 era davanti all'i7 e ciò non è molto lineare. Bisogna considerare però se nel test di ray tracing l'i7 avesse l'HT attivo e se il test non sfrutti la tecnologia di HT. |
C'era anche il fatto che i test di phoronix erano a frequenza fissa, senza il turbo mode.
Diciamo che più guardo i test di phoronix e più mi rendo conto che Michael Larabel non sa fare i test, perchè miscela tante di quelle variabili e non pone dei riferimenti fissi che i risultati dei benchmark sono veramente difficili da comprendere. Per esempio, nell'ultimo test sugli i3 mette appunto un i3, un core 2 duo e un phenom x3 a confronto. Beh è curioso confrontare tre processori che hanno 2, 3, e 4 core (seppur logici). Chi legge (o almeno io) non capisce quando è l'architettura a dare un vantaggio, quando è il numero di core oppure quando è la frequenza operativa, quindi aldilà del singolo applicativo, non puoi capire quale è la reale validità di un processore nel confronto. |
Quote:
Questo è verissimo. Ma il problema secondo me è che questi test servano a dare una comparazione di differenti piattaforme più che a livello di differenza di cpu. Vi sono test che reagiscono in maniera differente a seconda della frequenza del numero di core. L'unica sarebbe che si muovessero a rilasciare la live per winzoz e che ci mettiamo di santa pazienza ad esaminare bench per bench. |
Io mi offro volontario per testare il mio E7300 su windows 7 (il resto della config è in firma).
|
Quote:
Quote:
Riflessione a parte: certo che questo topic è pieno di gente che si sente pronta a criticare e giudicare, un po' meno a proporre, vabbeh... |
Quote:
Visto che sei in grado di rispondere con le faccine o di gridare al fanboy... :ahahah: :asd: |
Quote:
Rispondo alle domande come meritano, visto che tu sai solo scagliare il sasso senza portare alcun contenuto, direi che una faccina è già troppa, non la devi nemmeno leggere, così siamo sicuri che non sbagli :asd: |
Quote:
Quote:
Certo Quote:
Quote:
Quote:
Allora ti "scaglio un altro sasso" ti rendi conto di cosa scrivi? Credo di no....:rolleyes: |
dateci un taglio a quella graziosa polemica, altrimenti il thread va chiuso
|
M'iscrivo al thread. :rolleyes:
|
mi associo al thread
vorrei farvi una proposta: cercare la verità.
Il mio obiettivo e quello di capire come stanno sul serio i fatti. sono disposto a dedicare del tempo a questo obiettivo (sperando di averne a disposizione) naturalmente con il contributo di tutti. E' da anni oramai che seguo phoronix ma non mi ha dato mai soddisfazione perché non mi piace la metodologia (non ho detto non è giusta). Dovremmo iniziare a definire una metodologia altrimenti i volontari avranno le richieste più disparate e difficilmente saremo soddisfatti. Sarà necessario decidere quali test scegliere in base a cosa sarà necessario capire. Tutto ciò si potrebbe fare per discussione o in extremis per votazione. Ciò scritto, mi chiedo: quando uscirà pts 3 per windows? premetto che io non l' ho neanche guardata la pts però in base a quanto letto, se non mi richiede troppa difficoltà o tempo potrei cercare di integrare i test in un live dvd (se qualcuno mi aiuta è anche meglio). concludo il papiro scrivendo che prima dobbiamo decidere cosa vogliamo capire e con quale metodologia, dopo si parte in modo organizzato (IMHO)... es: vogliamo clock to clock a parità di memorie? ognuno con le proprie memorie? a parità di costo? solo dellla cpu o della soluzione? a parità di core o .... Iniziamo a proporre cosa vogliamo capire, selezioniamo bene a cosa siamo interessati, individuiamo i test giusti e la relativa metodologia e via... Ps: sono in grado di compilare un programma sotto linux è da un pò che non ne compilo sotto windows ma non sarà un problema. Il problema è solo il tempo se trovassi qualcun altro che se ne intende... |
mentre installavo pts gironzolavo sul sito ed ho trovato questo
http://global.phoronix-test-suite.com/ anche se ora non ho tempo di analizzarlo... |
Beh diciamo che il non-plus ultra sarebbe quello di sviluppare un tool che modifichi il dispatcher del compilatore intel per modificare gli eseguibili e far eseguire il codice ottimizzato sugli intel.
|
Quote:
|
Quote:
In prima pagina ho messo alcuni riferimenti e persone che hanno modificato gli eseguibili per far riconoscere al dispatcher un processore genuine intel anche se non lo era e i risultati hanno mostrato degli incrementi nelle prestazioni. |
io ci sono ^^
|
Quote:
" Swap CentaurHauls for AuthenticAMD, and Nano's performance magically jumps about 10 percent. Swap for GenuineIntel, and memory performance goes up no less than 47.4 percent. This is not a test error or random occurrence; I benchmarked each CPUID multiple times across multiple reboots on completely clean Windows XP installations. The gains themselves are not confined to a small group of tests within the memory subsystem evaluation, but stretch across the entire series of read/write tests. Only the memory latency results remain unchanged between the two CPUIDs. At the very least, this suggests some incredibly sloppy coding on Futuremark's part, as the company may be enabling or disabling CPU optimizations based on a processor's vendor name in CPUID instead of actually checking CPUID for SIMD support. In this case, PCMark 2005's memory subsystem test doesn't appear to be aware that Nano supports SSE2 and SSE3, and is instead running a decidedly less-optimized code path. There are two factors, however, that make this explanation a bit difficult to swallow. First, there's the issue of timing. PCMark 2005 was released (obviously) in 2005, and was obviously coded with an eye towards supporting current and future processors. This is standard operating procedure for Futuremark, which always builds benchmarks designed to last for at least a year, and often two. VIA's C5N-T (Nehemiah) core may have only supported MMX and 3DNow!, but the C7 launched in 2005, and that processor supported SSE2 and SSE3 from day one. Even if proper extension support wasn't built into the first version of PCM2K5, we tested version 1.2.0, and that patch was released on or around 11-29-2006. Second, there's the issue of performance when Nano is identified as AuthenticAMD If performance between the AMD and Intel CPUIDs was identical, there wouldn't really be a story here, but it isn't, and that's curious. Futuremark could plausibly argue that VIA's C3/C7 processors weren't exactly on the radar back in 2004-2005, but AMD and K8 certainly were, and K8 launched with full SSE and SSE2 support, with SSE3 added in 2005. None of this constitutes proof of wrongdoing, but it flies in the face of Futuremark's neutrality claims. Bad code is a fact of life, but companies that write benchmarks for a living and sell those benchmarks as evaluation tools have a responsibility to ensure that their software delivers the neutral framework that it promises. Based on the information I've gathered thus far, it seems Futuremark may have created three paths—one for Intel, one for AMD, and one generic "other" path. There's nothing wrong with optimized code paths, but our results would seem to indicate that some paths are decidedly more optimized than others. " Viene quindi da domandarsi: perchè anche solo suite di test gratuiti debbano ottimizzare in modo non equo i codici amd, intel e via? siamo tutti consapevoli del fatto che la risposta sta in un semplice simbolo.... $ |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:45. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2021, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.