![]() |
Quote:
Grazie del consiglio :) Ho letto che RealBench è ottimo per testare la stabilita perché molto simile ad un uso giornaliero. Qualcuno lo usa? |
Massimo voltaggio della cache per stare tranquilli in daily? 1.2v?
A 1.18v sono stabile con cache a 39x, adesso sto testando a 40x e 1x19v non bastano.. |
Si, stai attorno agli 1.2v
|
Quote:
Ok diciamo che ho trovato la stabilità, con LinX 0.6.4, a 4.4 GHz 1.26v, Cache 39x 1.18, RAM a 1866 MHz 1.51v. Ho però due domande: - Come testo per bene la ram? Memtest? -Continuo a non capire come devo utilizzare il voltaggio offset o adaptive, perché se metto un offset a +0.15 arrivo a 1.23v quando uso prime e 1.31v con LinX. |
Quote:
https://rog.asus.com/forum/showthrea...ry-stress-test Quote:
Ricorda che fino alla V.27.9 Build 1 di Prime95 e V.0.6.4 di LinX sono implementate le istruzioni AVX1, mentre dalle versioni immediatamente successive sono implementate le istruzioni AVX2 che sono molto più pesanti nella loro esecuzione e richiedono più volts. ;) |
Quote:
Utilizzo Prime95 PRE-AVX (ma ormai sto usando solo LinX) e LinX 0.6.4, quindi AVX1. Io vorrei ottenere un comportamento simile a quanto ottenevo su chipset Z87: imposto un vcore fixed? Quel valore verrà dato in full load, non importa se sotto AVX, AVX2 o "carico normale", mentre a riposo il voltaggio scendeva in automatico. |
Guarda io l'adaptive lo utilizzo così, diversamente da come ti hanno consigliato:
Esempio: 46x Vcore: Adaptive mode Adaptive sign "-" Minimum voltage "0.02" Maximum voltage "auto" Il che mi sta a significare questo: in manual mode 46x li tiene con 1.2v, il mio vcore a default (con z87 maxa i core a 44x) sotto stress con avx2 è 1.22v, quindi 1.2v-1.22v=-0.02v. Ho provato pure a ristressare con linx 0.6.5 in adaptive con quei settaggi, è mi fa esattamente gli stessi risultati, e non sfora gli 1.2v, il vid in idle scende a 0.7v e il vcore fino a 0.016v. Altro esempio con segno positivo: Esempio: 47x Vcore: Adaptive mode Adaptive sign "+" Minimum voltage "0.02" Maximum voltage "auto" Stesso identico discorso 1.24v-1.22v=+0.02v In realtà è lo stesso modo in cui si dovrebbe usare l'offset, solo che l'offset overvolta, l'adaptive no, si comporta come il manual e si attiene alle tue impostazioni. |
|
Quote:
- Offset Mode Sign - CPU Core Voltage Offset - Additional Turbo Mode CPU Core Voltage Non so se all'atto pratico cambi qualcosa rispetto a quanto imposti tu. |
- Offset Mode Sign Imposta il segno "-" o "+" della differenza di vcore tra quello a default e quello che vuoi dare tu, negativa se è inferiore a quello di default o positiva se è superiore a quella di default
- CPU Core Voltage Offset Imposta la differenza di voltaggio tra il vcore a default e quello che vuoi dare tu "in valore assoluto" (il segno lo imposti sopra) - Additional Turbo Mode CPU Core Voltage Lasciala su "auto" Ovviamente è indispensabile che tu sappia quale è il tuo vcore a default sotto stress. Spero di essermi spiegato, è esattamente come ti ho scritto nel post precedente, cambiano solo i nomi delle voci. |
Quote:
Ho messo la CPU a default e sotto linx sto a 1.17v. Quindi, per arrivare a 1.26v a 4.4 Ghz mi basta mettere +0.09, giusto? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Mi rispondo da solo: sì, è giusto fare così. Ti ringrazio per i consigli preziosi. Una domanda: c'è un modo di vedere a quanto è impostato il valore del voltaggio della cache di default? |
Quote:
|
Quote:
Intanto con l'adaptive sorgono i primi problemi: se è vero che sotto LinX, impostando +0.09, arrivo ad 1.26v (stabile), con carichi diversi il vcore scende ed il pc va in crash. Credo che bisogna impostare un offset maggiore e, di conseguenza, con test come LinX supererei 1.26v (con i quali sono stabile). Come vi comportate in questo caso? Ignorate LinX e vi affidate a test più realistici come RealBench o cosa? Perché non mi va di mettere vcore fixed a 1.26v e lasciarlo con questo vcore anche in idle per più di 10 ore al giorno :muro: :muro: |
Quote:
|
Quote:
![]() |
Quote:
Alle volte può capitare che un software non rilevi/monitorizzi tutti i sensori o per limitazioni software (ma nutro dubbi sia questo caso perché HW Info è uno dei software più completi) oppure perché la MoBo ha una scarsa dotazione di sensori di rilevamento/monitoraggio. In alternativa puoi provare HW Monitor (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html) che in un paio di occasioni mi ha aiutato ad integrare/rilevare meglio ciò che HW Info "falliva" o non gestiva. :) |
no, non sono tutti
Per le asus su hwinfo c'è da abilitare un gruppetto di sensori opzionali a parte, non mi ricordo dove esattamente adesso (ma mi pare te lo chieda la prima volta che apri la finestra dei sensori) E' una cosa che va abilitata a mano perchè altrimenti di default non li trovi nella lista. Nel gruppetto ci trovi ram voltage, digital/analog e altre cosette, oltre al ring voltage che stai cercando EDIT: ecco come si chiama il gruppetto ![]() |
Purtroppo non riesco a trovare un menu o una impostazione che mi faccia attivare tale sensore... ho spulciato un po' dappertutto :(
|
Quote:
io non posso farlo che ho tutti i sensori ordinati e mi scaxxa risistemarli ho il vago ricordo che la prima volta avvii la finestra dei sensori ti chiede se vuoi attivare anche i sensori specifici della asus, con una finestra di questo tipo ![]() poi sinceramente non so dove si trova questa opzione dopo che hai ignorato l'avviso... EDIT: forse è questa ![]() |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
buon pomeriggio
io avrei bisogno di supporto per il mio i7 4770k, non so proprio come farlo occare decentemente. |
|
Quote:
La macchina è questa: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() con la seguente configurazione: - Case: Phanteks Enthoo Primo Black - MoBo: ASRock Z97 OC Formula - CPU: Core i7 4790K @ 4.9Ghz con VID di 1,29V - RAM: 32GB di G.Skill Trident X 2666Mhz CAS 12 - ODD: Masterizzatore Blu Ray Pioneer BDR-209DBK - Controller RAID: Adaptec 5805 - Storage meccanico: 4 HD WD Caviar Black 2TB in configurazione RAID 10 - Storage SSD: 2 Samsung 850 Pro da 512GB in RAID 0 - VGA: al momento ho installato una 1050Ti ma prossimamente vedrò cosa acquistare :D - Alimentatore: Corsair HX850i - Radiatori: Alphacool XT45 420 + Alphacool UT60 280 - Ventole: Push/Pull Vardar F2-140 @1.100 RPM - WB: XSPC Raystorm Pro - Vaschetta+pompa: Alphacool Repack - Dual Laing D5 con una VP655T Vario - Tubo: Primochill PrimoFlex Advanced LRT - Raccordi: Alphacool - Liquido: Mayhems Ultra Pure H2O + Mayhems Biocide - Sensore temperatura acqua: Phobya - Sensore temperatura aria: Keynice DT - Rheobus: Phobya Touch 6 canali. I 5 Ghz li prendo stabilmente con VID di 1,33V perché la CPU scala molto bene ma per il DU non mi serve questa frequenza (anche se riconosco che da un punto di vista psicologico sia molto gratificante... :D ). Saluti. :) |
Hai qualche impostazione particolare sul bios? Potresti fare qualche screen?
Con linx che temp hai? Grazie e complimenti. |
Quote:
:cincin: :cincin: :cincin: |
Quote:
In primis complimenti, e poi...non hai un po' esagerato coi radiatori? Visto che ci sono, butto la pure il mio :D ![]() Stavo pensando pure io di aggiungere un rad visto che volevo cambiare scheda video con una di fascia alta e liquidarla, ma ho visto che ultimamente i prezzi delle gpu sono schizzati alle stelle 100€ in più di media rispetto a qualche mese fa:muro: |
io il mio 4770k ce l'ho a 1.28 @4.2
e non riesco a salire con un corsair h100i no delid |
Quote:
|
Quote:
in full non supera i 70 |
Quote:
|
Quote:
non va oltre |
Comunque secondo me la temperatura in idle è troppo alta, i risparmi energetici e i cstates sono tutti attivi?
|
Quote:
|
Quote:
Che impostazioni vorresti verificare da BIOS!? Me lo chiedi perché anche tu hai la ASRock Z97 OC Formula?! Sotto torture test con AVX2 le temperature crescono di 8/9 gradi sui picchi registrati, quindi sono attorno ai 70 gradi con una TAMB di 25° perché ambiente termo-condizionato. |
Quote:
La tua build è comunque migliore di questa, soprattutto dopo che avrai sostituito la MoBo. ;) |
Quote:
In effetti è vero non siamo qui per tenere le CPU a stock... :D Diciamo che quanta più massa radiante hai e meglio è, soprattutto quando hai molti WATT da dissipare e si vogliono tenere le ventole a regimi rotazionali controllati verso il basso per contenere il rumore (sto invecchiando e divento sempre più esigente in questo senso). Dato che il Phanteks Enthoo Primo è un case progettato per l'integrazione di impianti watercooling custom di generose dimensioni mi sono detto "va beh, visto che mi ci metto la faccio come si deve" ed ho integrato 2 radiatori perfetti per questo case. ;) Ovviamente ciò è fatto anche in previsione di un'aggiunta di una VGA da integrare nel loop in un prossimo futuro. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:53. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.