![]() |
no nn ho ancora fatto smanettamenti a parte le cose base...prima vedo come mi gira bf3 a default anche se ho letto che con il turbo attivato da problemi...nel caso lo tolgo e metto la freq fissa a 3.7 tanto son sicuro che regge
|
Quote:
e cmq anche overcloccato non cambia niente, dato che già a default basta come potenza. semmai su bf3 influisce molto la vga! |
Quote:
E' un mostriciattolo 'sto 2500k! :D |
Quote:
|
Sto provando a scegliere una P8P67 ma mi sto perdendo tra tutti i vari modelli:
Normale Deluxe Evo (questa ce l'hanno tantissimi di voi) LE Pro Revolution M M Pro :eek: :eek: :eek: A parte le differenze di prezzo che ci sono, ma quale conviene per un uso da smanettoni normali (overclock con I5 2500K ad aria) e senza particolari esigenze di raid o lan o periferiche esterne (userei un ssd per win7 + 1 hard disk per i dati)? Grazie e ciao! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
pro - sli evo - dual lan sabertooh - mi pare stesse fasi della evo e della pro, ce l'ha devil_mcry, lui ti spiegherebbe meglio deluxe - chip plx, e più fasi se vuoi fare sli e smanetti il giusto, buttati sulla pro le versioni M (microatx): m liscia - no sli m pro - sli sulla m pro c'è un thread ufficiale in un altro forum, con oc daily sui 4.9ghz; quindi buona anche questa, e risparmi un po' |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Con la LE si overclocca e come! :read: Se vuoi arrivare a 5 ghz è ovvio che non è la mobo che fa per te. Se vuoi spendere poco e overcloccare non estremamente, la LE va più che bene. Se i circuiti di alimentazione (fasi) sono leggermente più semplificati rispetto ad un'altra non significa che non puoi overcloccare. Da quando "Light Edition" significa: "niente overclock"?? :rolleyes: |
5 fasi di alimentazione, anzichè le 14 e 18 delle altre schede della Asus, mmm
|
Quote:
Tutto sta anche nel fatto del budget eh! Comunque ovvio la scelta migliore è la deluxe, ma comunque anche sulla Pro e sulla Evo il 2500K sale che è una bellezza.. a questo punto si scarta automaticamente la Deluxe per il prezzo. La scelta migliore che potrebbe fare è prendere la Pro. E se con il budget non ci arriva, vai di M-Pro o LE.. |
Grazie a tutti per i velocissimi e utilissimi consigli, ora le idee sono un pò più chiare.
L'overclock mi interessa, forse non subito ma siccome sono abituato a mantenere l'hardware per parecchio tempo, magari fra un pò vorrò spremere l'I5 a dovere per rimandarne il più avanti possibile la sua sostituzione. Quindi una buona circuiteria di alimentazione sarebbe ok. Poi una cosa che mi piacerebbe avere sulla mboard sono i tastini di accensione/reset (spesso non uso il case e lavoro su un banchetto) e questi mi pare li abbiano solo la deluxe e la evo. Invece non mi interessano nè dual lan nè sli. Come budget direi che la deluxe è un pò troppo (siamo sui 180€) mentre la evo si trova sui 150. Quindi in classifica ci sono: 1 - Evo 2 - Pro 3 - LE |
Quote:
Si, i tastini ce le hanno solo quelle, la Pro no. Comunque in termini di prestazioni, la Pro non è paragonabile alla LE, è nettamente superiore! Prendi la Pro ;) Io ho preso la Evo perchè la ebbi trovata a 15€ in più solo! Dai un'occhiata anche alle sabertooth.. ottimi impianti di dissipazione! |
Quote:
comunque la faccenda delle fasi per la CPU (che è quello che importa qui) è così... La LE dispone di 4 fasi La Liscia, PRO, EVO hanno 6 fasi con split dei mosfet e induttanze, i driver delle fasi sono solo 6 (cosa tra l'altro scritta pure da asus per la prima volta :D). Lo split dei mosfet e induttanze (ma più che altro mosfet) porterebbe ad una diminuzione della TEMP se non fosse che asus dissipa solo quelli superiori. Girate una scheda di queste e trovate la collezione di mosfet Low e High sotto non dissipati La sabertooth e la deluxe hanno 8 fasi (8 driver). La deluxe ha le fasi splittate come sopra, con praticamente le stesse problematiche di quelle sopra, la sabertooth ha induttanze di qualità nettamente migliore (le induttanze hanno il compito di mantenere costante l'erogazione della corrente, evitando picchi e vuoti) e in teoria mosfet selezionati, ma sempre uguali alle altre. L'apparato di alimentazione della saber è praticamente quasi uguale a quello usato sulla rampage 3 per il resto vale l'idea "più sono e meglio è" in questo contesto, finchè si parla di fasi uguali e di fasi vere, non splittate |
Quote:
|
ho montato tutto e sono estremamente soddisfatto! ottimi materiali e EFI spettacolare :D
per ora sono a 4000mhz (i52500k) con dissipatore stock, vcore def e temperatura massima di 70 gradi dopo 3 ore di prime95, durante giochi//film 1080p non supera mai i 60 |
Quote:
Jocker, almeno informati prima di scrivere cose allucinanti. Comunque le sabertooth sono veramente ottime.. anche per chi fa overclock e vuole qualcosa di meglio della Pro, la saber va da dio :D Quote:
Comunque in prestazioni (overclock) si comportano in maniera uguale, la evo ha quelle 2 stupidaggini in più giusto per giustificare il prezzo maggiore (dual lan, tastino reset e accensione). A questo punto prenderei la Evo, già che ci stai :D |
ciao a tutti,
ho la asus p8p67 liscia con su montata una vga nvidia gtx550 palit... ho due domande: nel bios a quanti X (per) avete settato la vga ? ho collegato la vga alla porta di colore blue (come da manuale nel caso hai solo una scheda video) ed essendo abbastanza spessa, mangio via un ingresso pciexpress, quello subito sotto l'ingresso blue per vga sulla scheda madre, come vi siete regolati voi ? cioè come fate a recuperare quella porta ? grazie mille |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:52. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.