![]() |
Quote:
|
Quote:
cmq mentre sta runnando prime 95 ho questi valori http://postimg.cc/Xr0547bL blend ho questi valori http://postimg.cc/9wR9FD08 mentre viaggia cine r20 http://postimg.cc/4mccDHrn cpu z all core ( non guardate i risultati ho un sacco di roba in background aperta) http://postimg.cc/ctnKGPkP cpu z single la mia maledizione non riesco a far andare sta cpu in single http://postimg.cc/Y4ChCvy6 edit avete ragione il ppt va a 150 W con prime 95 e anche con gli altri supera abbondantemente i 100 120w , col vecchio bios quando provai non ci andava |
Quote:
Come dissipatore ho un Noctua NH-D15. Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Comunque quindi metti solo enabled? Non advanced specificando ad esempio +200MHz? |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Comunque sì, solo con PBO disattivato limita potenze e temperature (e frequenze). Non so quanto ne valga la pena, onestamente. |
Quote:
Messo solo su enabled. Io purtroppo sono vincolati dalle temperature alte forze per il dissipatore non ottimo che ho. Su OCCT malino... schizza a 95. Aida64 abbastanza, mantiene sui 85 gradi ma frequenza massima 3.8/3.9, appena spengo sale a 4.1. Cosa mi consigli/ate di fare? |
Quote:
Per l'uso desktop uso solo Photoshop e poco altro , quindi alla fine non cambia nulla. A me l'unica cosa che preoccupa sono i voltaggi alti di asus. Ma se si deve rompere meglio se lo fa subito. Visto che 2 anni con amzon ci sono. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
4200MHz = OCCT riporta una miriade di errori e dopo 15 min Crash e riavvio. 4175MHZ= OCCT riporta una miriade di errori ma completa il test. 4150Mhz= OCCT completa il test senza errori. A questo punto mi faccio un paio di domande... Prima avevo un R5 2600 e come sapete ha una frequenza di 3.4GHz e 3.9GHz in Turbo, e sono riuscito a portarlo a 4050Mhz a 1.32V (stabile)... Questo R5 3600 ha una frequenza di 3.6GHz e 4.2GHz in Turbo, mi aspettavo che con 1.32V sarei riuscito a spingerlo (stabile) almeno alla sua frequenza massima di boost e invece sono sotto di 50MHz... Quindi spingere in OC manuale per me è contro producente, visto che in single core poi perdo 50 MHz. Che ne pensate? |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Io lo terrei con PBO attivo per qualche giorno per vedere che frequenze e temperature tiene durante l'uso con software di suo quotidiano e se non hai problemi tienilo così. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Nel mio caso ad esempio, sono stabile all core a 4300 MHz con circa 1,3 V sotto OCCT Small Data Set con AVX2, mentre di targa la massima frequenza è 4500 MHz. Però sotto OCCT con CPU a default questa opera a circa 4100 MHz. |
Ok ci sono novità. Ho portato il clock a 4.2 con un vcore di 1.406.
L'ho tenuto sotto per un'ora e mezza su Aida ed è andato tutto liscio. Per quanto riguarda OCCT, vorrei farlo con tutto il cuore il test, ma appena avvio la cpu è già a 95. Segno che davvero mette sotto torchio quel test.... Ma probabilmente ho un dissipatore aftermarket non all'altezza non saprei... Con qualsiasi settaggio di cpu non riesco a fare quel test. Devo stopparlo... :muro: |
Quote:
|
Quote:
Se vedi gli screen Il voltaggio sta a 1.36 1.38 sotto pieno carico. Poi è anche vero che sotto pieno carico non c'è lo tengo .. che le vrm sono OP e tengono di sicuro , ma l'usura della CPU? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Ciao vorrei overclockare il mio ryzen 1700X e portarlo stabile sui 4.00 GHz
La mia configurazione Mobo Gigabyte Aorus b450 M Ryzen 1700X RAM Crucial Ballistic 16 GB DDR4 3200 MHz GPU RX 570 4GB Dissipatore a liquido LC POWER Che valori devo inserire per: CPU clock ratio Dinamyc Vcore(DVID) E cosa devo disabilitare? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:42. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2021, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.