![]() |
|
Quote:
Quanto alla "macabra" scoperta: se sei a default, un po' di overclock ti può aiutare a migliorare la situazione. Del resto il problema dei Ryzen è proprio la frequenza piuttosto bassa che penalizza nell'ambiente gaming se confrontata ad intel. Quote:
perchè stai testando 1,3 MB di ram anzichè 1300 MB? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
altrimenti puoi procedere con un overclock dinamico con offset. Il tuo Noctua non è male e a 1,35V dovrebbe tenere la cpu a buone temperature; ti conviene impostare l'offset, verificare sotto carico con hw-info il parametro SV2-... (quello che segnalo nella guida :D ) la tensione che sta effettivamente applicando, dopodichè puoi partire anche da 3,8 GHz (il 1600x è solitamente una cpu binnata per i 4GHz sul singolo core). Dopodichè procedi con i test come da guida monitorando che le temperature non superino i 70-72 gradi. Quanto all'LLC, non ricordo dove :D, ma nella guida consiglio di tenerla su High (livello intermedio, 1.3). Fammi sapere come va. :) |
Quote:
Quote:
Test rapido con lo stress test di CPU-Z, supero i 70 °C. Ho provato a dare allora -0.075 V (quindi una tensione di 1.3 V) e adesso le temperature sono un po' più basse, stiamo sui 70 °C. Forse ho ancora un altro po' di margine sulla tensione, considerando che la CPU a default all core lavora sui 1.25 V (3.7 GHz). |
Grazie ai consigli avuti ho fatto delle prove.
Intanto ho aggiornato il bios con il F22b, poi ho scoperto che la Giga AB350N-Gaming Wi-Fi supporta l'overclock con P-state, e non è poco. Sono arrivato a 3.9Ghz impostando FID: 9C (3.9ghz), DID: 8, e VID: 30 (1,25V). Le ram per ora le ho lasciate a default. Ho fatto un po di cicli di Cinebench R15 ma guardando HWInfo vedevo che le temperature erano inaspettatamente basse, mi è venuto il dubbio che non fossero giuste, mi sarei aspettato molto di più considerando il case non il massimo per l'aerazione e le recensioni della scheda madre che considerano carente per la dissipazione dei mosfet e del chipset in overclock. Avevo poco più di 40 gradi sia nella cpu che nei mosfett!? Poi ho provato a fare uno stres test con Aida e qualcosa più è venuto [IMG] ![]() ![]() ![]() mi aspettavo temperature più alte, per ora mi sono fermato non sapendo se sono corrette. |
Quote:
Quote:
Le temperature sono ottime, potresti verificarle sotto carico con Ryzen master per averne conferma. Comunque il noctua aiutato da ventole dirette sui vrm potrebbe svolgere un ottimo lavoro e devi considerare che il Ryzen 3 1200 ha un consumo molto ridotto visto che ha 4 core senza SMT. Fai una prova con occt perché 1,25 V per 3,9 GHz sono abbastanza pochi anche se hai ancora le memorie a 2133 MHz (giustamente visto che stai testando la CPU). |
|
Quote:
Quote:
|
Seguo, ci sono cose molto interessanti :)
|
Comunque con PBO attivato e senza ci sono almeno 200mhz di differenza sulla cpu ho provato di persona con il 3dmark si va da 3950/3975mhz a 4185mhz +o-
la differenza nei risultati si vede |
Ottima guida!
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Guida completata! :yeah:
![]() Se avete altro da consigliarmi sarò lieto di aggiungerlo, ma al momento non saprei cosa altro scrivere. :D |
Quote:
|
Rispondo di qua...
ho provato a lavorare sui parametri del PBO Override/PBO Scalar, con l' aiuto del modder che ha sviluppato il bios (ha pure la mia stessa mb :)) molto meglio rispetto al pbo standard sia per le frequenze di boost che per la temperatura. devo ancora provare la stabilità rock solid ma sono sulla buona strada ![]() |
Quote:
Qual cubo ha provato, dopo aver usato il PBO a ottimizzare la tensione per capire quanto si riesce a migliorare rispetto all’overclock automatico? Es: con PBO 42000 Mhz @ 1,4 V, con overclock stabile sotto OCCT quanta tensione serve a 4200 MHz? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:31. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2021, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.