![]() |
Comunque, dopo giorni e giorni di discussioni abbastanza inutili, penso sia il caso di tirare le somme sul quesito posto da MaxiHori: glielo dobbiamo.
Allora: 1) E' tranquillamente possibile assemblare un htpc che consumi in idle sotto i 20W, anche ampiamente. 2) Il trucco sta nell'accurata scelta di scheda madre e processore, che devono essere a bassissimo consumo 3) Per i processori, si può andare da TDP di 4/5W di un Atom a quelli di circa 10W di un Celeron/Pentium serie J, fino ai 35W di un i3/i5/i7 serie T e ai 65W di un i3/i5/i7 serie S - occhio però: parliamo di valori di picco, quelli in idle sono tutti molto bassi (il divario tra TDP e consumo in idle è particolarmente ampio nei processori serie T e S) 4) Per le schede madri le scelte sicure, grazie alle ricerche fatte da bobafetthotmail, sono: - Scheda Asus H81M-ITX + processore 1150 con TDP da 65W (anche un i3/i5/i7 serie S) o meglio da 35W (anche un i3/i5/i7 serie T), il che offre consumi veramente risibili; - Scheda Gigabyte H77TN (thin ITX) + processore 1155 con TDP da 35W (valgono i processori di cui sopra), che offre consumi un po' più alti ma sempre sotto i 20W. 5) Le scelte di schede madri che MOLTO PROBABILMENTE dovrebbero essere altrettanto valide se non di più, ma io non ho il tempo di stare a cercare i dati (ammesso che si trovino), sono: - La maggior parte delle schede thin-ITX quando associate ad un processore con TDP sotto i 35W (valgono i processori suddetti); - Diverse schede ITX non-thin di buona qualità, sempre in associazione con processori con TDP sotto i 35W (valgono i processori suddetti); Queste due soluzioni offrirebbero una potenza tale, pur restando sotto i 25W in idle, che si potrebbe realizzare una macchina NAS e HTPC insieme, risparmiando non poco (anche con la rivendita dei pezzi usati già posseduti). - Diverse (o forse tutte) schede con processore integrato Celeron o Pentium serie J, che possono coprire potenze e prezzi molto vari, ma rimanendo comunque su consumi sicuramente abbastanza bassi, probabilmente (ma non abbiamo ancora i dati) addirittura inferiori rispetto alle soluzioni di cui sopra. 6) L'Udoo per me è sempre la soluzione migliore... Sul suo sito c'è un video tutorial per implementare un NAS... |
Grazie mille per i suggerimenti,
questo finesettimana inizio a vedere quanto consuma il mio fisso (che è cmq un i5) che magari potrei considerare di riciclare qualche pezzo anche da li. e vi faro' sapere su che build andro' a finire ^^ |
Comunque in questi giorni ho testato un po' più seriamente l'Udoo: è davvero una macchina molto interessante. Ho provato il S.O. con XBMC su scheda sd e il risultato è una macchina convincentissima!
Consuma intorno i 5W scarsi in media, è talmente piccolo che sta in una mano, con un case appropriato (non facile da reperire però) si può installare dietro un monitor/TV con attacco VESA, la Ethernet funziona benissimo e così il supporto per pennette e hdd USB esterni. Legge senza problemi films in avi, mp4, mkv... senza tentennamenti, anche in 1080p, con una stabilità che solo una certa semplicità hw e sw può offrire. L'HDMI funziona anch'esso alla grande, con CEC e audio. Nessun problema con tastiera e mouse, anche il telecomando MCE con ricevitore IR ci funziona da subito, però non tutti i tasti riportano e devo capire come intervenire (non sono un granchè pratico di Linux e SSH). Gli addons per XBMC che ho provato ci girano quasi tutti, giusto qualche skin si impalla, ma pare succeda anche su altre macchine. Soprattutto gira benissimo il client/frontend per DVBLink, il che mi permette di vedere e registrare la TV sull'Udoo purchè sia in rete con il server/backend DVBLink, il mio HTPC principale! E parliamo di una macchinetta da nemmeno 100 euro... un Media Center mica male... A 'sto punto, con macchine del genere in giro, come htpc puro comincio ad avere qualche dubbio sui mini-itx! Magari sono più adatti a soluzioni ibride tipo htpc + funzionalità Windows (rippaggio, codifica, navigazione avanzata, grafica, giochi, ecc...). |
Quote:
Quote:
Io ho un Minix Neo x7 + Airmouse A2 (che tra l'altro va anche su PC). Prezzo simile, differenza evidente. http://www.xbmc-italia.it/?p=1913 Principalmente essendo Android ha un supporto molto migliore (di linux) per guardare film in streaming da Google Play o da altri gestori, o vedere Netflix (tramite VPN). O il supporto per gli emulatori. O anche DVBLink, e stanno arrivando le app frontend per MythTV e altri simili. Semplicemente perchè Android è un sistema con MOLTI utenti sicuri, al contrario di Ubuntu o PC linux in generale. Però son tutti sistemi con accelerazione hardware. Qualche file non riescono a reggerlo, rari ma ci sono. Ma stanno uscendo ora i dispositivi che reggono il 4k, e i processori con 8 core, e ogni anno sono sempre più potenti. é un pò come essere di nuovo ai tempi dei Pentium... ogni generazione surclassa la precedente. Eccitante. Quote:
Quote:
Quote:
Lì se l'acceleratore hardware incespica sei fregato. Quote:
Quote:
|
Mamma mia, ma per quanto vogliamo andare avanti?
Giusto l'ultima volta: Quote:
Quote:
Come hai visto al tempo ho risposto abbastanza rapidamente per correggerti (circa un giorno e mezzo, mica settimane), considerato che durante il giorno io LAVORO e non è che posso stare le ore davanti al PC a rispondere a te. Quote:
Se era bassa la prima, sarà bassa anche la seconda, ma in ogni caso ho raddoppiato la perdita di qualità inutilmente. Quote:
N.B. un Celeron J1900 ha un cpubenchmark PassMark di 1954, altro che 1500! Un i3 4330TE ce l'ha di 3023, perciò la distanza tra Celeron J ed E-350 è molto maggiore di quella tra i3 e Celeron J. Un Pentium G3320T (socket 1150) ha 2954 contro i 2148 di un Pentium J2900: qui la distanza si fa ancora minore, a fronte di un TDP molto più basso (meno di un terzo). E la differenza rispetto ad un E-350 è un abisso... Quote:
Adesso però basta co 'sti "scambi di vedute", io di tempo ne ho davvero poco e non posso passarlo a rispondere a liste di argomentazioni così lunghe! Tanto alla fine penso che ci siamo capiti: è tranquillamente possibile assemblare htpc o NAS che consumano meno di 20W, in qualche caso anche molto meno. MA micro PC basati su hardware e software alternativi, tipo l'Udoo o il Minix Neo X7, ci sembrano la soluzione al momento più promettente per tali utilizzi, a meno che non serva un htpc che faccia anche da PC Windows vero e proprio. Discussione terminata. |
Quote:
Android è orientato al pubblico e trovi app per interfacciarti con molti sistemi e dispositivi che non sono supportati su Linux e probabilmente non lo saranno mai. Come ho detto tutti i sistemi da streaming a pagamento ad esempio. Poi è anche linux quindi se sei uno smanettone puoi fare magheggi e script senza problemi. Quote:
|
Quote:
Questo in teoria. In pratica, bisogna vedere come e' fatto il file e come risultano i frames dopo la decodifica, il che dipende anche dall'algoritmo usato: piu' e' intelligente, piu' sfruttera' le uniformita' di pixel gia' presenti per risparmiare spazio. Pero' siccome un algoritmo e' intelligente fino ad un cert punto, poiche' e' ovviamente ottimizzato per la codifica e non per la RIcodifica, una certa perdita di qualita' c'e' sempre... ed e' grossomodo paragonabile alla perdita che c'e' stata la prima volta. |
allora, ho appena scoperto i consumi del mio fisso e sono IMPRESSIONANTI!
-6w spento, 110w idle, 160-170w in uso. per intenderci vedere un video su youtube consuma 120w lol. Inoltre mi sa dovro' cmq cambiare la scheda madre che non mi riconosce piu' 8giga di ram ma solo 4 e l'alimentatore che ogni tanto fa un po' di casino (anche se nn ho ancora capito se è l'alimentatore o il case che balla). i miei componenti sono: -processore: Intel i5-2500k 3.30Ghz 3.60GHz sandy bridge, max tdp 95W. -scheda madre: Gigabyte P67A-UD3-B3 http://www.gigabyte.com/products/pro...px?pid=3765#ov -alimentatore: Cooler Master M620 RS-620-ASAA-A1 http://www.coolermaster.com/service/...S-620-ASAA-A1/ -ssd: Samsung 840 EVO -HD Barracuda 720 -Scheda grafica: Radeon HD 6950 devo dire che nonostante gli anni questo pc va ancora una gioia, quindi anche aggiornare il pc mantenendomi sulle stesse prestazioni sarebbe cmq ottimo per me. immagino che non sia possibile avere un pc con queste prestazioni con consumi in idle sui 20w vero? perchè ovviamente se fosse possibile potrei avere un unico pc che quando non ha bisogno di risorse (tipo solo bittorrent) resta in idle consumando pochissimo mentre quando ci voglio giocare o che altro consuma normalmente garantendomi le stesse prestazioni di ora. In qualsiasi caso, che cavolo è che consuma cosi' tanto anche nel fisso? è davvero possibile che non facendo nulla, semplicemente restando acceso consumi 110w??? |
Quote:
|
Quote:
sta sera provo ad assemblare un pc con le info che mi avete dato nelle varie risposte e vi mostro la configurazione allora :) |
Quote:
Se invece non ci devi giocare e il tuo processore non incorpora una GPU (o ne incorpora una troppo poco potente), puoi andare su schede grafiche poco potenti che sono più che sufficienti per un htpc ma consumano poco, scaldano poco (molte sono fanless) e costano poco. |
Eh, la scheda video consuma un botto. Hai provato a misurare staccando il cavo dallo schermo? In teoria dovrebbe spegnerla
C'è un software carino che si chiama "Lucid Virtu MVP" che è una versione per desktop dei software che permettono ai portatili di usare due schede video e attivare la scheda grossa solo quando serve. http://www.tweaktown.com/articles/46...ge/index3.html Installi e poi connetti lo schermo alla porta video della scheda madre, così permetti al software di disattivare la GPU grossa quando non serve e sfruttarla quando serve. Quanto riesca a disattivare la GPU grossa dipende da quanto si piacciono e che chipset hai, ma hanno una demo gratuita per 30 giorni e provare non ti costa nulla. http://lucidlogix.com/products/virtu...0-for-windows/ Il mio PC con I7 3770k + Sniper M3 + GTX 580 tiene un consumo in idle di tipo 50-60 watt con quel software (senza è oltre i 100). Come ha detto Luca, un HTPC può diventare un NAS senza problemi dato che una scheda grafica stellare da HTPC consuma 5-6 watt di picco e praticamente nulla in idle (parlo di GPU integrate eh?). |
Quote:
Io mi sono liberato dalla schiavitu' della scheda video (non gioco piu' col PC da quando avevo vent'anni...) ed e' stata una svolta: soldi, consumo, calore e problemi risparmiati! Tutta vita!!! |
Quote:
Quote:
quindi supponiamo questa configurazione: -processore: Intel i5-2500k 3.30Ghz 3.60GHz sandy bridge. -scheda madre: Gigabyte P67A-UD3-B3 -alimentatore: Cooler Master M620 RS-620-ASAA-A1 -HD classico dovrei ottenere un NAS/HTPC (all'esigenza), ma che consumi avrebbe? inoltre vale davvero la pena? mi sembrano sprecati per un nas. Inoltre tenendo presente che per me i processori è d'obbligo che siano della Intel, stavo vedendo l'Intel Atom che mi avevi suggerito http://ark.intel.com/products/70105 ma c'è scritto Embedded Options Available: NO significa che non esistono schede madri con già quel processore integrato? Inoltre al posto delle mini-itx non sarebbe meglio le micro itx? alla fine quello che mi serve al massimo è una scheda video integrata se un giorno vorro' mai usarlo come HTPC, ma considerando gli oggettini android da 100 euro non penso mi converrà mai unire i 2 ruoli. Quindi perchè non un Atom + micro itx + un paio di HD normali + pico-psu ? |
Prima di riorganizzarmi ed assemblare un nuovo HTPC low-energy, volevo fare un tentativo sul mio attuale HTPC (in firma) per abbassare il consumo ma tenendo conto di farci girare video mkv a 1080p in modo fluido.
Ora come ora ho un Q8200 che in indle mi da 57W di consumo, ho provato ad acquistare un celeron 440 a basso costo e oltre che non far girare i 1080p con mio stupore in indle sta sempre a 57W. Dove ho sbagliato? Non è che in indle tutte le CPU alla fine consumano in modo uguale? Fabio |
Quote:
poi la versione con uscita HDMI in 4K della H81M è la Plus... posso azzardarmi a prenderla senza rischi di consumi eccessivi? Che CPU ci vuole per far girare gli mkv 1080 (per adesso poi si vedra per i 4k) tutto questo sempre all'insegna del basso wataggio. Fabio |
Luca voleva dire Asrock h81M-itx. http://www.asrock.com/mb/Intel/H81M-ITX/
Almeno, quelle sono le schede che avevo visto testate in un blog linkato in un post qualche giorno fa. le schede Asus H81m sono più grandi (microATX > mini-ITX) ma i consumi non li ha testati nessuno. Resta comunque improbabile che superi i 30 watt in idle. Quote:
la grafica integrata in quei processori gestisce anche il 4k, non so se il processore regga la decodifica software. Quote:
Le schede con Atom D2xxx o inferiori comunque non scendono sotto i 20-25 watt quando va bene (dschi esclusi) e la grafica integrata fa pietà. Le schede industriali con Atom E3825 sarebbero molto interessanti se non avessero prezzi da schede industriali (più di 200 euro) A proposito, le schede con i processori bay trail j su cui ci siamo scannati qualche giorno fa sembrano rimanere su consumi assurdi tipo oltre i 25 watt in idle. http://www.tomshardware.com/reviews/...ew,3801-9.html Se vuoi mantenere i consumi bassi, vai con una asrock Asrock h81M-itx e il processore più debole che trovi. Erano 5 watt in idle senza dischi (gli SSD non consumano niente in idle). La scheda la trovi a 60 euro e un procio adatto sui 20-30 euro. La ram l'hai già. |
Pazzesco! Alla fine va a finire che per consumare poco in idle tocca prendere un processore "i" invece che un Atom, un Celeron o un Pentium! Ma che mondo assurdo!!! :doh:
Comunque, penso che il consumo dipenda abbastanza sostanzialmente dall'implementazione della scheda madre stessa, più che dal chipset: su una scheda madre ci sono talmente tanti componenti che basta una efficienza peggiore di un 30% di essi che i consumi salgono velocemente. Sarebbe interessante riprodurre il test di Tom's su diverse schede madri serie J di marche differenti, per controllare quanto sia la differenza. Infatti guardate questa: http://www.servethehome.com/Server-d...x10sba-review/ (che è una marca assai buona): siamo sui 13W in idle; oppure questo test: http://us.hardware.info/reviews/5334...nsumption-idle dove siamo sui 17W. E' la qualità di realizzazione della scheda che fa la differenza! Non a caso stiamo vedendo che schede di maggior qualità, tipo le H81, danno sui denti a schede economiche tipo le serie J... Senza dimenticare poi che i processori "i" sono piuttosto potenti, quindi in idle fanno pochissimo sforzo, al contrario dei Celeron: a quanto ha riportato bobafetthotmail siamo intorno alla manciata di watt i tutti e due i casi, anche se poi sotto sforzo la differenza aumenta! A conferma di questo potete guardare anche questo link: http://www.techspot.com/review/806-a...l-d/page8.html Quindi penso anch'io che una H81 (Asrock sicuramente, altre non so) + i3/i5/i7 serie T dovrebbero fornire un consumo se non il più basso certamente molto soddisfacente - e farebbe girare più o meno tutti i 1080p, che non è poco. Ma ovviamente a questo punto perchè lasciare alla macchina solo la funzione di NAS? Oppure se per risparmiare e assemblare una macchina solo NAS si vuole andare su soluzioni serie J bisogna stare attenti a beccare schede madri fatte come si deve e non la prima che capita. Io vi ho dimostrato qualche post fa che la mia Gigabyte H81 in idle consuma meno di una serie J, il che è già molto indicativo. Ma secondo me ci sono altre schede H81 che consumano anche meno - e bobafetthotmail ce lo conferma con la Asrock H81M. N.B. Schede micro-itx non le ho mai sentite, oppure non me ne ricordo. Mi potete fare qualche esempio? Saranno schede particolari fatte per un impiego specifico? N.B.2 Nemmeno di schede mini-ATX ricordo di aver sentito parlare, forse è roba di molti anni fa? Al momento non mi sembra si trovino... |
Quote:
Ci posti la configurazione completa? |
Quote:
Son brutte come la morte ma la qualità è sempre e comunque superiore ad una scheda consumer. Anche il prezzo è sempre e comunque altino. Quella scheda si trova a 200 euro (a parte colpi di :ciapet: ) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:40. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.