Quote:
|
Non ho capito cosa non è chiaro. La variabile libera puoi chiamarla come vuoi. L'importante è:
|
niente, c'è qualcosa che non và. Il procedimento mi sembra semplicissimo, eppure non ne sto azzeccando uno. Gli autovalori mie scono, gli autovettori no, eppure il procedimento è quello, e quello faccio.
Proverò a dire anche come lo sviluppo : Allora prendiamo questa matrice :http://latex.codecogs.com/gif.latex?...e;\end{matrix} (non so perchè latex non me la visualizza, ma comunque, cliccate sui link). Dopo aver trovato gli autavolari, che sono 0,5 e 4, prendiamoli ad uno ad uno per gli autavettori. Ad esempio prendiamo lo 0, ottengo la matrice di partenza, e dopo varie trasofrmazioni ottengo quest'altra matrice ridotta : http://latex.codecogs.com/gif.latex?...e;\end{matrix} da cui ottengo 5y-5z=0, y=z, e 2x+y+3z=0 -> 2x+4z=0 -> x= -2z. Ottenendo l'autovettore (-2,1,1). Che è sbagliato, infatti l'autovettore corretto mi dice la soluzoone che è (-1,1,1). Dove sbaglio? |
Quote:
Anche a me viene v(0)=(-2,1,1) Infatti: link Comunque ti devi dannare per forza... a volte dopo tre tentativi mi vengono tre soluzioni diverse :asd: |
Quote:
Ecco il file : http://www.google.it/url?sa=t&source...y7nQhw87xwlcnw l'esercizio (l'ultimo) è il n.5 del capitolo 7 (pag 58 del PDF, pag 52 del quaderno). Per la soluzione andate a pag. 196 del PDF (pag 190 del quaderno) |
Vai nel link dove hai postato la matrice, hai invertito vettori riga con vettori colonna :asd:
Infatti l'esercizio 5 da: http://www.wolframalpha.com/input/?i=eigenvector+{%282%2C1%2C1%29%2C%281%2C-2%2C3%29%2C%283%2C4%2C-1%29} Ti cosiglio di provare molte volte lo stesso esercizio per capire gli errori ;) |
Quote:
vabbè almeno ho capito che il procedimento che faccio è giusto, quindi non mi rimane che provare tante volte, come hai detto tu, fin quando non mi esce |
ragazzi nel processo di ortonormalizzazione (algebra lineare), qualcuno mi spiega cosa vuol dire la propiezione di un vettore sull'altro, quando faccio l'algoritmo? http://it.wikipedia.org/wiki/Ortogon...i_Gram-Schmidt
|
Significa che fai il prodotto scalare fra i due vettori.
<u,v>=||u|| ||v|| cos(angolo più piccolo che individuano) O anche, moltiplicare il modulo del primo per la componente del secondo nella direzione del primo, in questo caso hai <AC,AB>: Ora, se dovessimo avviare un processo di oronormalizzazione partendo da questi due vettori avremmo AB come primo vettore, e: Dove nel nostro caso u_1 è AB, v_2 è AC, proj di V_2 su u_1 è AH quindi per la differenza fra vettori, u_2=AC-AH è il vettore ortogonale ad AH (e AB) passante per A. Hai ottenuto così i primi due vettori ortogonali, il processo va fino a tre per lo spazio euclideo e fino a n per uno spazio V qualsiasi. |
Quote:
ho ancora un altro problema, sempre nella geometria. Stavolta si tratta di coniche : ho un libro davvero incomprensibile che va al di la delle studio che ne devo fare (la materie è solo 6 crediti, e nel programma non viene menzionato tutta la trafila di argomenti che il libro propone sulle coniche). Sta di di fatto che, per i miei studi, devo conoscere solamente le coniche in forma affine, e ovviamente l'algoritmo di riduzione. Ora sul libro l'argomento viene trattato per le coniche in forma non affine (con i coefficenti a,b) e inoltre viene fatto un procedimento abbastanza teorico. Invece a me servirebbe l'algoritmo schematizzato, sopratutto di carattere pratico, magari applicato alle forme affini (anche se mi rendo conto che applicarlo alle forme affini partendo dalle forme canoniche è semplice). Se qualche anima pia è in grado di stilarmi i passaggi di questo algoritmo in maniera semplice e il più pratica possibile, gliene sarei molto grato EDIT : ho trovato questo schema. http://www.google.it/url?sa=t&source...k9Xsug&cad=rja Dite che va bene? |
qualcuno saprebbe farmi un esempio di due matrici non simili che hanno lo stesso polinomio caratteristico? immagino che sia una cavolata ma e' un po' che ci penso e non mi viene in mente nulla :D
|
Quote:
forse ho trovato, le matrici A = ( 1 1 , 2 2 ) e B = ( 1 0 , 0 0 ) sono non simili ma hanno lo stesso polinomio caratteristico? (sono 2 righe " , " va alla riga sotto ) |
cosa consigliate per prepararsi al syllabus della prova di valutazione per informatica?
|
Quote:
Io sono entrato proprio per chiedere aiuto su un esercizio delle prove dell'anno scorso, vediamo se qualcuno riesce a spiegarmi il ragionamento: Quote:
|
Prova a pensare l'opposto: la probabilità che stai cercando tu è uguale alla probabilità che esca una sola croce oppure nessuna, giusto?
Solo una croce è: 4 * (1/2)^4 Dato che calcoli la probabilità di T T T C e sue permutazioni. Nessuna croce (T T T T): (1/2)^4 A te interessa che si verifica una OPPURE l'altra situazione, quindi sommi le probabilità: 1/4 + 1/16 = 5/16 ;) Sempre che il mio ragionamento sia corretto. :stordita: |
ragazzi ho un problema con geometria...stavolta non è che non ho capito, anzi sono fermamente convinto di aver fatto giusto, solo che il problema non esce.
Ho 2 rette (in forma cartesiana) e 1 punto. Devo trovare il piano passante per quel punto e parallelo a entrambe le rette. Prima do i dati, poi dico il mio modo di risoluzione. retta r : 2x-y+3z+5=0 AND x-y+2z+1=0 retta s : x+2y-1=0 AND 3y-z-2=0 punto A(3,-3,1). Il risultato deve essere : 2x+y+z-4=0. Come detto la retta deve essere parallela a r ed s, e passare per il punto A. Io ho fatto cosi : mi sono scritto l'equazione generale del piano che cerco, cioè ax+by+cz+d=0. Devo trovare a,b,c,d. Ho trasformato le due rette in forma parametrica. Sapendo che una retta e un piano sono paralleli se l*a+m*b+n*c, dove (a,b,c) sono le componenti del piano, e (l,m,n) sono il vettore della retta, ho applicato questa formula per entrambe le rette, usando come l,m,n i coefficenti della t nell'equazione parametrica delle rette. Dai sistemi ho ottenuto 2 equazioni in a,b,c. Una terza equazione la ottengo sostituendo ad x,y,z i punti di A, cioè (3,-3,1). Adesso ho 3 equazioni...ma 4 incognite! infatti se nelle due condizioni di parallelismo non compare il termine d ( termine noto, perchè ovviamente due piani nello spazio sono paralleli a meno di un termine noto), nella terza equazione quella dove sostituisco i punti all'equazione generale del piano, compare d....quindi se metto tutto a sistema, ottengo una matrice 3X4, che ha rango 3, e quindi ha una variabile libera, cosa impossibile perchè il piano deve essere univoco. Per le rette non credo di aver sbagliato procedura,forse ho sbagliato nel sostiure il punto A all'equazione generale del piano? |
Qualcuno mi sa dare un indicazione per questo esercizio?
Calcolare il massimo di f(x,y)=x-y su D. Con D = (x,y) : x^2 + 2 Y^4 <= 1. All'inizio avevo pensato di farlo con i moltiplicatori di lagrange, ma al sistema mi fermo :rolleyes: . Altrimenti trovando prima i punti interni a D, avevo trovato (0,0) che dovrebbe essere di minimo. Ma poi pero' quelli sulla frontiera? |
Quote:
non capisco una cosa però...perchè dici che (0,0) è un estremante libero? il gradiente in quel punto è diverso da zero |
per voi sarà una cazzata ma questi argomenti li abbiamo saltati.
chi mi spiega questi due es: La probabilità che, lanciando due dadi a 6 facce, si ottenga come somma 3 e: a A 1/3 B 1/12 C 1/18 D 1/36 Argomento: Probabilità in pratica mi sto facendo da solo il calcolo combinatorio, pero non riesco a capirlo. -------------------------------------------------------- Agli studenti di un corso di laurea triennale e stato chiesto di indicare quante lingue straniere sono in grado di comprendere. I risultati dell’indagine sono riportati nella tabella seguente. 1. anno 2. anno 3. anno Nessuna 45 41 31 Una 51 47 58 Due o piu 10 6 11 ` sono in ordine 1,2,3 anno. Nel complesso degli studenti del primo e secondo anno, qual e la percentuale di quelli che comprendono almeno una lingua straniera? A 61% B 38% C 49% D 57% Argomento: Rappresentazioni, Modellizzazione e soluzione di problemi, Numeri [per- centuali] se mi consigliate anche qualcosa per esercitarmi sulla percentuale (non per trovare il 20% di 100), robe come quell'esercizio |
Quote:
Allora gli studenti totali tra primo e secondo anno sono : 45+41+51+47+10+6=200. Gli studenti tra primo e secondo anno che conoscono almeno 1 lingua sono : 51+47+10+6=114. Allora : x:100=114:200, x=100*114/200 = 114/2 = 57%. La soluzione è quindi D) 57%. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:52. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.