Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   [Official Thread]Richieste d'aiuto in MATEMATICA: postate qui! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191)


Xalexalex 20-11-2006 17:22

Allora (per quel che mi ricordo)...
Risolvi numeratore e denominatore:
x-8>0, x>8
x-4>0, x>4

Poi fai lo studio dei segni, però non saprei come fare perchè dovrei disegnarti il grafico e devo uscire ora :fagiano: Se qualcuno ha due minuti con paint glielo mostri pliz...

Byez

ChristinaAemiliana 20-11-2006 17:26

Non ti hanno spiegato come fare degli schemi del genere?


N>0 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 8 ____________


D>0 _ _ _ _ _ _ _ _ 4 _________________________


Il numeratore N è >0 per x>8, il denominatore D è >0 per x>4.

Quindi la tua soluzione si trova quando N e D sono entrambi positivi o entrambi negativi: x<4 e x>8. Essendo disuguaglianze strette non devi preoccuparti di dove si annulla il denominatore.

Ziosilvio 20-11-2006 17:30

Quote:

Originariamente inviato da ck-81
Per la penultima serie non ho capito il tuo ragionamento,con il confronto asintotico sin(n^1/3) non si comporta come 1/n? e quindi diverge?

Se diverge non lo so, visto che i termini della serie non sono di segno costante.
Però dovresti sapere che i termini di una serie convergente sono necessariamente infinitesimi; quelli della penultima serie, invece, sono sempre al di fuori dell'intervallo (-1,1).

pierfrancesco99 20-11-2006 17:34

Quote:

Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Non ti hanno spiegato come fare degli schemi del genere?


N>0 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 8 ____________


D>0 _ _ _ _ _ _ _ _ 4 _________________________


Il numeratore N è >0 per x>8, il denominatore D è >0 per x>4.

Quindi la tua soluzione si trova quando N e D sono entrambi positivi o entrambi negativi: x<4 e x>8. Essendo disuguaglianze strette non devi preoccuparti di dove si annulla il denominatore.


ok ora ci sono grazie a cristina e alessandro ;) ;) ;) (alla fin fine sono una azzata...) :fagiano:

ChristinaAemiliana 20-11-2006 17:35

Quote:

Originariamente inviato da pierfrancesco99
ok ora ci sono grazie a cristina e alessandro ;) ;) ;) (alla fin fine sono una azzata...) :fagiano:


Essì...basta studiare un minimo! :D ;)

pierfrancesco99 20-11-2006 17:36

Quote:

Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Essì...basta studiare un minimo! :D ;)


vuoi insinuare ke non studio :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: ?????......


.....e hai ragione :rolleyes: :D :D :D :D :D :Prrr:

Ziosilvio 20-11-2006 17:38

Quote:

Originariamente inviato da ck-81
Sia SconK=(((a con K)^1/k)+1) con estremo inferiore di S con K >2 e
A con K >0

dimostrare che la sommatoria per k=1,k=inf diverge

similmente:


Sia SconK=(((a con K)^1/k)-1) con estremo superiore di S con K >-1 e <0 e
A con K >0

dimostrare che la sommatoria per k=1,k=inf converge

Ce la fai a scriverle in LaTeX?

ChristinaAemiliana 20-11-2006 17:49

Quote:

Originariamente inviato da pierfrancesco99
vuoi insinuare ke non studio :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: ?????......


.....e hai ragione :rolleyes: :D :D :D :D :D :Prrr:


Si capisce lontano un miglio! :Prrr:

Vabbè, anche io alla tua età non studiavo le materie che non mi piacevano...:stordita: Però anche in quelle il livello minimo bisogna raggiungerlo e mantenerlo, anche solo perché si fa molta meno fatica rispetto al ritmo oscillante del non studiare un tubo e poi dover recuperare i votacci e poi di nuovo da capo...:D

pierfrancesco99 20-11-2006 17:54

Quote:

Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Si capisce lontano un miglio! :Prrr:

Vabbè, anche io alla tua età non studiavo le materie che non mi piacevano...:stordita: Però anche in quelle il livello minimo bisogna raggiungerlo e mantenerlo, anche solo perché si fa molta meno fatica rispetto al ritmo oscillante del non studiare un tubo e poi dover recuperare i votacci e poi di nuovo da capo...:D


sai cosè l' ha spiegato stamane x la prima volta e nn ho capito un azzus kiedere di rispiegarlo vuol dire interrogato quindi sto zitto.... :D

ck-81 20-11-2006 18:41

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio
Ce la fai a scriverle in LaTeX?

Penso faccio prima a uploadare l'immagine dato che ce l'ho gia

http://leeim.altervista.org/Immagine.jpg

Grazie ancora!

Ziosilvio 20-11-2006 23:29

Quote:

Originariamente inviato da ck-81

Noto con piacere che ti stai allenando su vecchi esercizi d'esame ;)

Allora: tu hai una successione di reali positivi a_k, e una successione di reali positivi s_k definita da

Ti viene detto che

Per come è definito s_k, questo equivale a dire che

Applica il Criterio della radice.

Giulio TiTaNo 21-11-2006 10:16

mi serve sapere come si calcola il punto di flesso di una funzione nel modo più seplice e chiaro possibile.

Ad esempio della funzione x^5/5+3 (X elevato a 5 fratto 5 il tuto +3)
il risultato dice che è flesso in 0 e in 3

Ziosilvio 21-11-2006 10:29

Quote:

Originariamente inviato da Giulio TiTaNo
mi serve sapere come si calcola il punto di flesso di una funzione nel modo più seplice e chiaro possibile.

Un punto di flesso è un punto in cui la convessità cambia verso: ovvero un punto che ha un intorno destro in cui la funzione è concava e un intorno sinistro in cui è convessa, o viceversa.
Se la funzione è derivabile in ogni punto in cui è definita, allora è convessa in ogni intervallo in cui la derivata prima è crescente e concava in ogni intervallo in cui la derivata prima è decrescente: i punti di flesso saranno i punti in cui la derivata prima cambia verso di crescenza.
Se la funzione è derivabile due volte in ogni punto, allora i punti di flesso sono tutti e soli i punti in cui la derivata seconda si annulla.
Quote:

Ad esempio della funzione x^5/5+3 (X elevato a 5 fratto 5 il tuto +3)
il risultato dice che è flesso in 0 e in 3
Sicuro di aver scritto bene?

Giulio TiTaNo 21-11-2006 10:34

si X elevato a 5
___________
5

tutto + 3

Ziosilvio 21-11-2006 11:42

Quote:

Originariamente inviato da Giulio TiTaNo
si X elevato a 5
___________
5

tutto + 3

C'è qualcosa che non va.
La funzione è una quinta potenza, seguita da un'omotetìa di fattore positivo, e infine da una traslazione lungo l'asse delle ordinate: pertanto, i suoi punti di flesso sono gli stessi di y=x^5.
E y=x^5 ha solo l'origine come punto di flesso.

D4rkAng3l 22-11-2006 09:02

disperazione analisi 1 helpme
 
Ciao,
anche oggi ho bisogno del vs. aiuto per tentare di passare l'esonero di analisi uno sigh

Non riesco a risolvere questo esercizio...sono abb disperato...

"Calcolare ln(8) con almeno una cifra decimale corretta sensa usare il calcolatore (la calcolatrice è ammessa solo per estrarre radici quadrate)"

Da quello che ho capito secondo il mio proff bisogna sfruttare la seguente disequazione (credo):

x/(1+x) <= ln(1+x) <= x

NB: ln(1+x) è l'area sottesa dall'iperbole 1\x dal punto 1 al punto (1+x)

x: è l'area del rettangolo esterno di base x
x/(1+x) è l'area del rettangolo interno di base x e di altezza 1*(1/x)

in pratica dice che l'area sotto la curva dal punto 1 al punto 1+x è sicuramente minore dell'area del rettangolo più grande e minore dell'area del rettangolo interno alla curva...

pareri?come si fa?è molto assurdo come esercizio di analisi 1?

Banus 22-11-2006 17:16

Quote:

Originariamente inviato da D4rkAng3l
"Calcolare ln(8) con almeno una cifra decimale corretta sensa usare il calcolatore (la calcolatrice è ammessa solo per estrarre radici quadrate)"

Conviene riscrivere il logaritmo come 3ln(2), e calcolare l'intervallo per x = 1. Poichè 1/x è strettamente decrescente nell'intervallo, si possono usare le diseguaglianze strette nella disequazione:

x/(1+x) < ln(1+x) < x

1/2 < ln(2) < 1
3/2 < ln(8) < 3

Ti interessa la prima cifra decimale, quindi in questo caso la parte intera. L'unico intero compreso fra 3/2 e 3 è 2, che quindi è la prima cifra decimale di ln(8).

Quote:

è molto assurdo come esercizio di analisi 1?
Diciamo che è insolito. Sembra più un esercizio di analisi numerica :D

Ziosilvio 22-11-2006 17:45

Quote:

Originariamente inviato da D4rkAng3l
"Calcolare ln(8) con almeno una cifra decimale corretta sensa usare il calcolatore (la calcolatrice è ammessa solo per estrarre radici quadrate)"

Da quello che ho capito secondo il mio proff bisogna sfruttare la seguente disequazione (credo):

x/(1+x) <= ln(1+x) <= x

Ho paura di aver capìto... :eek:
Quando finisce l'esonero?
Quote:

come si fa?è molto assurdo come esercizio di analisi 1?
Abbastanza... è una questione di ragionamento, conoscenza di formule, e intuito... e ti dirò che ho avuto bisogno dell'intervento di Banus per avere l'illuminazione...

85francy85 22-11-2006 20:44

per la trasformata di 1/t ti puo ricodnurre alla trasformanta della funzione segno (in questo caso la analoga di sign(t) <->1/(jpif))

ChristinaAemiliana 22-11-2006 21:35

Quote:

Originariamente inviato da PM Vibes
La trasformata è lineare quindi si possono analizzare i due addendi separatamente (se conviene, di solito sì, fare denominatore comune in questo caso mi sembra non porterebbe a nulla).

Se invece fai il denominatore comune:

Quote:


Ti accorgi che x(t) non è altro che la derivata di sint/t.

A questo punto ti basta applicare la proprietà di derivata nel dominio del tempo e ottieni che la trasformata di Fourier che cerchi non è che la trasformata di sint/t (che dovresti conoscere bene) moltiplicata per j e per omega.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:01.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.