![]() |
Quote:
Io ad esempio quando me lo ruppi a suo tempo, ho fatto 50 gg con le stampelle!!!! (e un mese chiuso in casa) :muro: :rolleyes: |
SFIDE
Ieri sera a Sfide,su RaiExtra,hanno fatto vedere una replica della puntata su Baggio.Incredibile quello che ha subito il suo ginocchio e quello che lui è stato capace di fare:eek:
Meditate,gente,meditate:D |
Quote:
scusa se sono scomparso, cmq rieccomi. Ti ringrazio per l'ammirazione e mi dispiace per te, hai subito davvero un brutto trauma e ti capisco sul fatto che non vuoi tornare a giocare. A me è un infortunio calcistico ma non è stato traumatico come il tuo, principalmente perché dopo l'infortunio ho potuto continuare a giocare a pallone dopo poco... anzi non risultava nessun danno. Il Dottor Lalla se ricordo bene è alle strette dipendenze del dott.Cillo, da cui sono già stato e mi ha diagnosticato la lesione del crociato rifiutandosi di operarla (e di cui mi fidai all'epoca). Proprio oggi ho trovato informazioni sul dott. Andrea Ferretti dell'ospedale Sant'Andrea di Roma. Sembra che questo dottore sia il primario e sia anche ortopedico della nazionale di calcio italiana, per cui farebbe ben sperare. Qualcuno ha esperienze in quell'ospedale? Grazie a tutti e in bocca al lupo a Delfino... |
Auguri!!!!!!!
Tanti auguri di Buona Pasqua a tutti!
|
Quote:
|
Quote:
innanzitutto auguri postumi di buona Pasqua, sono stato senza computer (mi collego solo dall'ufficio:D ) e nn ho potuto farveli in tempo! vorrei chieder invbece all'amico campano Doraemon x quale motivo Cillo non ti voglia operare? forse x lui nn ne hai bisogno! |
Numero di sedute di riabilitazione
Ciao a tutti,
mi sono operato anche io (ricostruzione LCA e sistemazione dei menischi), sto facendo riabilitazione e tutto procede bene, per fortuna. Una domanda: quante sedute avete fatto di fisioterapia in totale? Ovvio che parlo di recupero completo. Lo chiedo perchè mi sembra che dove vado io ci marcino un pochetto, eh!!!:D Grazie! |
Quote:
infine chiedo al titano del forum,ovvero il ns amico gomma :) , ma la domanda è aperta a tutti, se avete mai sentito parlare del rritensionamento del crociato.... è una tecnica che si usa ho sentito x i legamenti lesionati parzialmente (come è il mio anteriore), insomma con esiti di trauma distrattivo e non di rottura....una teraopia fatta col laser credo boh... magari potrei farmelo fare al crociato anteriore, boh, ma nn vedo molti riscontri sul web. so che la praticano qua al cto di roma. |
Quote:
Con il 1 o il 2 Aprile ho iniziato la fisioterapia e nel centro dove andavo mi raccomandavano almeno 2 sedute alla settimana. Io ho fatto fisioterapia fino a metà Giugno 3 volte alla settimana quasi sempre e fino a metà luglio 2 volte alla settimana. Ogni seduta di fisioterapia durava tra 1 e 2 ore (A seconda del lavoro svolto ecc.....) Nel mio caso avevo un assicurazione che mi ha rimborsato tutte le spese fino a 100gg dopo l'intervento, quindi ho preferito fare le cose al meglio. I primi 3 o 4 mesi comunque sono fondamentali per una buona ripresa del ginocchio per cui in quel periodo è fondamentale curare molto bene la fisioterapia, sia al centro che anche gli esercizi a casa da fare tutti i giorni. |
Quote:
Il programma del mio centro d fisiotarapia prevedeva: inizio 7 gg dalle dimissioni, 10 dopo l'intervento, (questo il mio caso, altrimenti era normale andare 8gg dopo l'operazione) I mese: 3 volte a settimana, ogni volta 3,5 ore di seduta comprensive di elettrostimolazione (12 sedute in totale infatti) II e III mese: come sopra ma senza elettrostimolazione, ma sedute di piscina sempre tre volte a sett, prima della palestra, per un totale che così arrivava a 4/4,5 ore totali. dopo 100 gg: inizio corsetta su tapis roulant, il IV mese sono andato non più "fisso" ma in abbonamento perchè il programma non necessitava più l'essere seguito costantemente da un fisiotarapista (e il costo ne ha beneficiato) e quindi sono andato 4/5 volte a settimana per circa 3 ore a volta fino al VI mese. Dal VII mese al XXIV mese (due anni!!!!:D :eek: ) ho fatto in diciassette mesi un totale di 12 mesi alternati a 5 mesi totali (un mese a volta) di pausa e scarico sempre fisioterapia con macchine in autonomia seguito sempre da programma redatto dal fisioterapista per il "mantenimento" ma questo era su base volontaria, tanto che penso ogni tanto di ritornarci per fare cicli di un mese alla volta. ;) |
Quote:
Non vedo invece in casi di "sfilacciamenti" e rotture parziali di LCA come possa essere possibile un "tensionamento" successivo visto che i danni agli LCA non si rimarginano in quanto sono scarsamente vascolarizzati. Non saprei che dire.... forse qualcuno "tenta" questa via ma i risultati sono tutti da dimostrare penso. |
ciao a tutti,
io sono stato operato il 16 Febbraio dal Dott. Angi, inutile dire che mi sono affidato alle sue mani proprio perchè era mia intenzione tornare all' attività sportiva... e che dire i risultati sono eccellenti... Premetto che ho subito un intervento di ricostruzione di LCA con prelievo del gracile e del semi tendisonoso, e una sutura del menisco che risultava rotto a manico di secchia... per via del menisco non ho potuto camminare fin da subito, infatti ho dovuto tenere il tutore e camminare con le stampelle (senza appoggiare il peso sulla gamba operata) per 15 giorni... ma nonsotante questo ora dopo quasi 2 mesi io sono in grado di fare tutto come prima.. vado in bici, saltello, corricchio... in pratica sono quasi come nuovo :D i tempi della riabilitazione però variano molto da persona a persona... per esempio un altro ragazzo operato sempre il 16 febbraio e che ho conosciuto in ospedale è tutt' ora in alto mare.... mentre io già dal 10 Marzo camminavo senza stampelle e tutore.... nonsotante mi fosse stato vietato di camminare nei 15 giorni successivi all' intervento.. in pratica in 10 giorni effettivi ho ripreso a camminare ;) Unico consiglio che vi do è state calmi e credete in voi stessi.. e mi raccomando non abbiate paura di farvi male... so che sembrerà una castroneria.. ma alla fine dell' intervento il chirurgo vi proverà la tenuta dell' impianto scuotendovi la gamba e piegandovela fino a fondo corsa.... certo questo non significa che potete correre e saltare fin da subito... ma solo che potete avere un pelo di fiducia in più nel vostro ginocchio.. cosa fondamentale per una veloce riabilitazione. ;) |
Ciao a tutti,
ieri giocando a calcetto ho avuto una distorsione al ginocchio e mentre si piegava ho sentito un "crack". Riesco però a piegarlo bene anche se ho un pò di dolore nella parte esterna alta del polpaccio. premesso che fisserò una visita quanto prima, qualcuno ha idea di quello che potrei aver subìto? Legamenti?Menisco?Semplice movimento innaturale? Grazie |
Quote:
|
Quote:
alla fine mi sono rialzato tranquillamente ho sentito subito il ginocchio instabile.. infatti tendeva a girarsi... ma sono risucito a toranre in casa cvon la bike nonsotante il problema... |
Quote:
Altro caso è se te lo rompi mentre hai appoggiato sopra tutto il peso del corpo (es. riatterraggio a un piede dopo un salto) in posizione innaturale, e ci frani sopra distorcendo il ginocchio.... dopo il recupero è molto più lento perchè comunque il ginocchio ha subito molto di più ! ;) |
Quote:
Ovvio ti faccio un grosso in bocca al lupo e spero che dicendo così ti porti soltanto fortuna ed invece non hai niente.....;) Uno potrebbe dire tutto o il contrario di tutto ma così senza visita e senza esperienza senza aver visto l'infortunio le parole lasciano il tempo che trovano.... sono solo parole tanto per discutere, proprio come deve essere un forum, peraltro!!!! ciao ciao e facci sapere mi raccomando!!! ;) |
Quote:
Alla fine la risonanza grossolanamente diceva. Lesione per tutto lo spessore del LCA che risulta essere poggiato a nutrice sul LCP. Rottura del menisco a manico di secchia. Nessun interessamento delle cartilagini... Lesione del tessuto spugnoso dell' emipiatto tibiale (se non erro.. o qualche cosa di simile) Inoltre mi è anche uscita la spalla DX, ma quella l' ho rimessa dentro sul posto.. perchè quella era la più dolorosa.... forse è anche per questo che non ho sentito nulla al ginocchio... poichè sul momento mi preoccupavo di più della spalla e di andare a vedere se la bike si fosse distrutta... Comqune il giorno dopo il male l' ho sentito anche al ginocchio.. in pratica era gonfio e alla mattina appena alzato era praticamente immobilizzato dal male.. non riuscivo a muoverlo.... poi piano piano in ospedale hanno fatto le loro prove.. e non so se scaldandosi o che cosa ho cominciato a fletterlo leggermente.... dopo 3 settimane ero di nuovo operativo.. ma ho deciso di farmi operare per evitare altri problemi. |
Quote:
Importante che altre strutture non ne abbiano risentito (il menisco è normale che abbia avuto quella lesione, forse era anche preesistente, almeno in parte, certe volte per una lesione del genere -manico di secchio - essa è asintomatica) peggio davvero la spalla... ma che volo hai fatto??? :eek: andavi forte, mi sembra (freeride è tipo il downhill???mmmhhh mi sembra pure moooolto più rischioso!!!!! ) |
si è molto simile al downhill... anzi diciamo che sono la stessa cosa.. ci sono piccole differenze tra le 2, ma nulla di così evidente.
Per la caduta sono stato sfortunato.. mi si è chiuso il davanti a 45 KM circa.... e visto la velocità sono finito fuori dal sentiero prendendo piante, rocce, e tutto quello che poteva esserci in un bosco :( non lo raccomando a nessuno.. non imitatemi :D |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:44. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.