Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Motherboard, Chipset & RAM (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=14)
-   -   [Thread Ufficiale] ASUS P8P67 Series - Intel P67 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2309183)


richard99 21-12-2012 21:09

ho dei problemi di instabilità dell'OC che mi segnala LinX, anche a frequenze di default. Temo sia uno dei due banchi di RAM oppure lo slot della scheda madre...

killeragosta90 22-12-2012 03:47

Quote:

Originariamente inviato da richard99 (Messaggio 38748304)
ho dei problemi di instabilità dell'OC che mi segnala LinX, anche a frequenze di default. Temo sia uno dei due banchi di RAM oppure lo slot della scheda madre...

Mi pare assurdo, c'è gente che tiene da diverso tempo (anni) la ram sugli "slot errati/non consigliati" da intel e non ha nessun problema. Se avessi avuto problemi con la ram per gli slot, (secondo me) avresti avuto instabilità ben più evidente, tipo BSOD durante il normale utilizzo.

richard99 22-12-2012 07:38

assurdo cosa scusa? boh, senti non so che dirti.
Ho testato con HCI memtest ogni banco di RAM per più di un'ora senza errore. Sto testando con Memtest86+ un banco di RAM e fino ad ora nessun errore.
Ieri con LinX ho fatto (configurazione OC) prima 20, poi 30 poi 30 cicli ancora con un banco di memoria installata e nessun errore. Ho fatto la medesima cosa con l'altro banco RAM installata e ho avuto un errore in LinX prima dopo 15 minuti, poi dopo 3.
Quindi c'è sicuramente una delle due RAM che non va come dovrebbe, ovvero quella che mi provoca l'errore in LinX anche a frequenze di fabbrica.

killeragosta90 22-12-2012 11:00

Quote:

Originariamente inviato da richard99 (Messaggio 38749138)
assurdo cosa scusa? boh, senti non so che dirti.
Ho testato con HCI memtest ogni banco di RAM per più di un'ora senza errore. Sto testando con Memtest86+ un banco di RAM e fino ad ora nessun errore.
Ieri con LinX ho fatto (configurazione OC) prima 20, poi 30 poi 30 cicli ancora con un banco di memoria installata e nessun errore. Ho fatto la medesima cosa con l'altro banco RAM installata e ho avuto un errore in LinX prima dopo 15 minuti, poi dopo 3.
Quindi c'è sicuramente una delle due RAM che non va come dovrebbe, ovvero quella che mi provoca l'errore in LinX anche a frequenze di fabbrica.

Io ti ho riportato le mie esperienze, non serve scaldarsi. Ho usato il termine assuro solo perchè è la prima volta che capita una situzione così, non voleva essere provocatorio.

Se sei convinto e (da come vedo) hai la certezza che siano le ram installate negli slot errati che creano instabilità, allora benvenga, sai dove devi agire se questo è un problema.

redheart 29-12-2012 11:06

salve mi è sccesso un casino, perchè semre sotto le feste? :muro:

ho voluto aggiornare il bios visto che avevo ancora la 2103 e volevo farlo da bios eufi tramite all'Asus ez flash: ho scaricato la rom 3602 e scmpattata sul disco fisso, sono poi entrato nel bios e caricata... è arrivato fino quasi alla fine e mi ha chiesto di riavviare ma non è più ripartito cioè mi appare una finestrella con "reading failed" con sotto la schermata dell'Asus ez :help:

ryosaeba86 29-12-2012 11:25

mettilo su una chiavetta usb fatt32..mi sa che la seconda volta lui nn riesce a prendere il file dal disco..fai perciò tutto con una key usb...

redheart 29-12-2012 11:32

Quote:

Originariamente inviato da ryosaeba86 (Messaggio 38780835)
mettilo su una chiavetta usb fatt32..mi sa che la seconda volta lui nn riesce a prendere il file dal disco..fai perciò tutto con una key usb...

il fatto è che non riesco ad accedere ad atro tipo l'avvio da usb :(

killeragosta90 29-12-2012 11:45

Quote:

Originariamente inviato da redheart (Messaggio 38780882)
il fatto è che non riesco ad accedere ad atro tipo l'avvio da usb :(

Hai già provato un clear CMOS, rimuovendo anche la batteria?

richard99 29-12-2012 13:36

Quote:

Originariamente inviato da redheart (Messaggio 38780740)
salve mi è sccesso un casino, perchè semre sotto le feste? :muro:

ho voluto aggiornare il bios visto che avevo ancora la 2103 e volevo farlo da bios eufi tramite all'Asus ez flash: ho scaricato la rom 3602 e scmpattata sul disco fisso, sono poi entrato nel bios e caricata... è arrivato fino quasi alla fine e mi ha chiesto di riavviare ma non è più ripartito cioè mi appare una finestrella con "reading failed" con sotto la schermata dell'Asus ez :help:

E' successo anche a me passando da una versione a quella successiva (non ricordo onestamente da quale a quale). Mi ricordo benissimo invece di essermi c****o addosso di brutto! Anch'io avevo fatto l'installazione da disco fisso e non da chiavetta.
Come ho risolto; sinceramente non ricordo, ma in qualche maniera sono riuscito a rientrare nel bios ed ho così reinstallato nuovamente il bios. Per fortuna sono riuscito a risolvere.
Ti consiglierei o un CMOS con rimozione batteria oppure, appena acceso il PC premere in continuazione fin da subito il tasto canc.

redheart 29-12-2012 17:16

Quote:

Originariamente inviato da killeragosta90 (Messaggio 38780956)
Hai già provato un clear CMOS, rimuovendo anche la batteria?

Quote:

Originariamente inviato da richard99 (Messaggio 38781545)
E' successo anche a me passando da una versione a quella successiva (non ricordo onestamente da quale a quale). Mi ricordo benissimo invece di essermi c****o addosso di brutto! Anch'io avevo fatto l'installazione da disco fisso e non da chiavetta.
Come ho risolto; sinceramente non ricordo, ma in qualche maniera sono riuscito a rientrare nel bios ed ho così reinstallato nuovamente il bios. Per fortuna sono riuscito a risolvere.
Ti consiglierei o un CMOS con rimozione batteria oppure, appena acceso il PC premere in continuazione fin da subito il tasto canc.

Grazie fortunatamente ho risolto mettendo la rom su una chiavetta (usando un altro pc) e al boot mi ha caricato subito l'usb e aggiornato questa volta senza intoppi :D
Credevo non leggesse l'usb come primaria non potendo scegliere la priorità di boot, invece...

La rimozione della batteria la tenevo come ultimo tentativo visto che aprire il case per me significa staccare tutti i cavi ed estrarlo dal mobile...

asterixb 31-12-2012 17:00

p8p67 evo... dopo ultimo aggiornamento bios dopo la sospensione il pc si blocca... le ho provate tutte, compresi driver nuovi, reset bios, clea cmos e altro....
vorrei tornare al bios precedente qualcuno può aiutarmi con qualke link per il downgrade del bios?

redheart 01-01-2013 13:52

Problema di inizio anno: pochi giorni fa ho aggiornato il bios della mia P8P67 ma rispetto al vecchio bios di 1 anno fa, le porte usb rimangono "accese" a pc spento, è normale?

Me ne sono accorto perchè ho un hdd esterno usb 3.0 e ora a pc spento l'hdd rimane acceso.
Tutto il pc (accessori compressi) è sotto interruttore ma mi capita di dover dare corrente per accendere il router wifi e non vorrei che si accendesse anche l'hdd..

redheart 03-01-2013 09:53

Quote:

Originariamente inviato da asterixb (Messaggio 38790625)
p8p67 evo... dopo ultimo aggiornamento bios dopo la sospensione il pc si blocca... le ho provate tutte, compresi driver nuovi, reset bios, clea cmos e altro....
vorrei tornare al bios precedente qualcuno può aiutarmi con qualke link per il downgrade del bios?

Sei riuscito a fare il downgrade? ma un clear cmos (rimozione batteria) non equivale ad un reset del bios?

Perchè anch'io sono passato all'ultimo bios e ho dei blocchi random (può capitare dopo 10 minuti dall'accensione o anche dopo un'ora...) e volevo tornare indietro :rolleyes:

richard99 03-01-2013 10:04

Quote:

Originariamente inviato da redheart (Messaggio 38800239)
Sei riuscito a fare il downgrade? ma un clear cmos (rimozione batteria) non equivale ad un reset del bios?

Perchè anch'io sono passato all'ultimo bios e ho dei blocchi random (può capitare dopo 10 minuti dall'accensione o anche dopo un'ora...) e volevo tornare indietro :rolleyes:

no, per quanto ne so downgrade e reset del bios sono cose diverse. Il reset del bios non ripristina (credo) le condizioni di "fabbrica", ma semplicemente azzera tutti i parametri e reimposta quelli di default.
Non so invece se e come è possibile fare il downgrade, ma temo non si possa fare. Correggetemi se sbaglio.
A proposito, ad un cambio di hardware (nuova VGA o CPU o RAM) installato è consigliabile effettuare un CMOS oppure no?

jocker1993 03-01-2013 10:06

Quote:

Originariamente inviato da richard99 (Messaggio 38800289)
no, per quanto ne so downgrade e reset del bios sono cose diverse.
non so invece se e come è possibile fare il downgrade, ma temo non si possa fare. Correggetemi se sbaglio.

Sbagli :)

Guida per il downgrade: http://hardforum.com/showthread.php?t=1629404

redheart 03-01-2013 10:21

Quote:

Originariamente inviato da jocker1993 (Messaggio 38800305)
Sbagli :)

Guida per il downgrade: http://hardforum.com/showthread.php?t=1629404

testato da te? non mi pare un metodo "banale" e senza rischi :mbe:

jocker1993 03-01-2013 10:24

Quote:

Originariamente inviato da redheart (Messaggio 38800386)
testato da te? non mi pare un metodo "banale" e senza rischi :mbe:

Non ne ho mai avuto bisogno, però testato da molti su questo forum:

http://www.overclock.net/t/910402/as...-updated-12-20

e pensato da uno che ne sa ;) (che ovviamente non sono io :D)

richard99 03-01-2013 11:04

Quote:

Originariamente inviato da jocker1993 (Messaggio 38800305)
Sbagli :)

Guida per il downgrade: http://hardforum.com/showthread.php?t=1629404

ah ok, buono a sapersi.
Anche se onestamente spero di non averne mai di bisogno, lavorare sul BIOS mi incute sempre parecchio timore, upgrade compresi.
In generale, che rischi si corrono nel caso il downgrade non vada in porto?

Orkozzio 03-01-2013 19:55

Replico qui, forse nel posto più adatto essendo la mia mobo una asus P8P67, vorrei cambiare le mie ram (8 giga) della kingston da 1333 mhz con delle g.skill da 1600 mhz un pò più performanti visto il prezzo esiguo di queste ultime.
Ho trovato due modelli che dovrebbero essere certificati con la mia mobo e compatibili con il mio dissipatore noctua nh-d14.
I modelli sono:
1) RipjawsX F3-12800CL8D-8GBXM 8-8-8-24 2N
2) RipjawsX F3-12800CL9D-8GBXL 9-9-9-24 2N

Da quanto ho capito il primo modello è da preferire giusto?
Calcolando il Cycle Time (ns) per le mie attuali ram ho 13.5 ns mentre con le cl8 della g.skill avrei 10 ns che non mi sembra affatto un miglioramento esiguo.
Ho sbagliato qualcosa?!
Grazie mille delle risposte!

jocker1993 03-01-2013 19:58

Quote:

Originariamente inviato da Orkozzio (Messaggio 38803950)
Replico qui, forse nel posto più adatto essendo la mia mobo una asus P8P67, vorrei cambiare le mie ram (8 giga) della kingston da 1333 mhz con delle g.skill da 1600 mhz un pò più performanti visto il prezzo esiguo di queste ultime.
Ho trovato due modelli che dovrebbero essere certificati con la mia mobo e compatibili con il mio dissipatore noctua nh-d14.
I modelli sono:
1) RipjawsX F3-12800CL8D-8GBXM 8-8-8-24 2N
2) RipjawsX F3-12800CL9D-8GBXL 9-9-9-24 2N

Da quanto ho capito il primo modello è da preferire giusto?
Calcolando il Cycle Time (ns) per le mie attuali ram ho 13.5 ns mentre con le cl8 della g.skill avrei 10 ns che non mi sembra affatto un miglioramento esiguo.
Ho sbagliato qualcosa?!
Grazie mille delle risposte!

Si, certo, latenze minori corrispondo a performance maggiori :)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:54.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.