![]() |
Quote:
Ho avuto ottimi risultati solo con i fumetti (formato CBZ), ho provato con i libri d' arte ma la lettura del testo è decisamente insopportabile. L'unica soluzione possibile (poi non attuata per mancanza di pazienza) sarebbe avere entrambi, il tablet per le immagini ed e-reader per leggere il testo. I PDF vanno comunque convertiti in qualsiasi altro formato estrapolando il testo (cosa non sempre possibile e che fa perdere tempo) per renderli digeribili ad un e-reader "basico". Questo modo di organizzarsi potrebbe risolvere il problema della lettura di testi scientifici ecc: avendo già un tablet da 10" ed un e-reader standard (6") si può leggere un testo senza dover comprare un costosissimo e-reader da 10". L' unico vero limite (a parte la pazienza) è nel fatto che non tutti i PDF, in particolare quelli originati da fotocopie o da "stampa su file" si possono convertire in un formato più gestibile con un e-reader standard. Un altra soluzione possibile, se il formato dell' e-book lo consente, è invertire il testo leggendo ad esempio caratteri verdi su fondo nero come nei monitor degli anni '80. Ho usato saltuariamente questo sistema per leggere pagine letterarie (non per studio intendo) sul telefonino. |
Quote:
|
Nei kobo vecchi c'era il pulsante per attivare e disattivare;
nei nuovi, oltre ad essere ancora più confortevole (senza luce blu, quindi ancora meno stancante), non si può togliere completamente (almeno nei modelli che conosco io), ma si può regolare l'intensità. E comunque, come ha detto karnak, la luce non è retro, ma esce lateralmente per cui non affatica assolutamente. |
devo cambiare il mio vecchio kobo e volevo andare sul 7 h20. non sul forma perchè pare non così efficiente. ma anche il 7 pare non esente da difetti in primis la potenza mi pare simile al clara hd, che mi dicono basico ma affidabile, e anche lo schermo slavato/non omogeneo etc. confermate?grazie.
|
Ciao a tutti,
sto valutando l'acquisto di un ebook reader. A vostro avviso, tra Kindle e Kobo quale dei due produttori ha una migliore qualità complessiva? Vedo che come catalogo oramai sono sovrapponibili Se dovessi scegliere andrei su Kindle paperwhite oppure su Kobo H2O Libra visti i 7 pollici e tasti fisici, voi cosa suggerite? Ci sono altri produttori ancora più validi rimanendo nella fascia di prezzo? Mi interessa qualità, ottimo supporto nel tempo e catalogo vasto. Credo che un eBook reader debba essere un prodotto accendi ed usa senza smanettamenti. Grazie mille |
Io ho un pocketbook touch HD3 che ha pure i tasti fisici e proprio ieri è stato aggiornato il firmware. Né su questo, né sul precedente Sony ho mai dovuto smanettare
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk |
Pocketbook ha qualche Store integrato? (Tipo Kobo che usa Kobo book Store oppure Amazon con il suo Kindle Store)
|
Quote:
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk |
Ciao a tutti
Ciao a tutti, consulto spesso questo sito e faccio a tutti miei complimenti per la competenza sui vari argomenti. Possiedo un Onyx Book M92, il modello seppur vecchiotto funziona bene ed è ottimo per studio e svago. Ormai lo uso poco e mi dispiace, perciò lo venderei a buon prezzo, omaggiato di custodia in pelle originale e auricolari per ascolto di audiobooks (questi ultimi mai aperti). Se vi interessa fatemi sapere ;)
|
Ciao,
Attualmente ho un Kindle, ma vorrei provare un ereader a colori per leggere anche fumetti e magazines, senza pero' spendere cifre esoribitanti (un 6" mi va piu che bene) Ho visto il pocketbook ma le recensioni non mi convincono affatto, mi sembra che in giro non ci sia altro, o sbaglio? cerco alla fine un ereader a colori "base" grazie |
Secondo me per leggere libri bastano 6 pollici, ma per i fumetti il minimo dev'essere 8 pollici.
Io ho letto molti fumetti in B/N col mio Kobo Aura HD che, pur avendo uno schermo 6,8 pollici, quindi molto più grande dei soliti 6", permetteva di leggere i fumetti, ma non era molto comodo. Penso che ora che finalmente sono arrivati gli e-reader color prenderò un bel 8", però ancora non ho "studiato" i vari modelli già usciti, magari aspetto un kobo ... ... aggiornamento, dopo una rapida occhiata mi sembra che attualmente esistano solo i Pocket Book, una da 6" a 200 euro e uno da 7,8" a 300 ... e ribadisco quello che ho detto prima, io prenderei il secondo ... |
Quote:
Se intanto volete un ripiego temporaneo ho un Onyx Boox i86ML da dare via :) |
Quote:
forse bisognerà' aspettare ancora per vedere qualcosa a prezzi umani (per il mio budget) c era anche il Onyx Boox Poke2, ma sembra sia stato tolto dal mercato un paio di anni fa. forse si tratta di una tecnologia ancora acerba, oppure ha poco mercato? |
Quote:
|
Mi stava salendo la scimmia per un lettore COLOR, ma la lettura delle recensioni dei prodotti attualmente disponibili me l'ha fatta scendere subito :muro:
Ho visto che si trova anche nei negozi fisici di Unieuro, magari vado a vedere dal vivo. |
Quote:
è vero che gli occhi soffrono, ma ci sono troppe comodità che oggi gli eink non danno, specialmente per la parte colore |
Quote:
https://www.youtube.com/watch?v=KWw_7ziDeqY Mentre, leggermente off-topic, è stato messo commercializzato questo schermo RLCD (per ora esiste solo il 32" a 1500 $ ; magari in futuro usciranno dispositivi più compatti ed economici con la stessa tecnologia): https://www.youtube.com/watch?v=Ehqj0W3koP0 |
Quote:
Ho il sospetto che ci vorranno ancora un bel po' di anni (decenni) per poter vedere questo genere di cose - in particolare schermi e-ink con refresh pari a quello degli lcd. |
Quote:
L'unica prospettiva "meno classica" per gli eink che vedo è a mio avviso qualcosa di arrotolabile/piegabile che possa essere usato per sostituire i quotidiani. Ma i colori in quel caso non li vedo come strettamente necessari. Per i poster imho c'è più speranza con degli RLCD tipo questo, ma i costi sono comunque proibitivi perché vuoi o non vuoi sono prodotti di nicchia e quindi i volumi restano limitati. |
Quote:
Un po' grandini e non oso pensare al costo. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:07. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.