![]() |
Non stavo parlando di velocità, ma di tipologia di ingresso, i miei kobo hanno ancora la Micro-USB, come i vecchi cellulari, non sono ancora passati alla USB Type C.
|
su questo certo, parlavo della quantità di corrente trasmessa
spero che ricaricandolo un pò di volte, aumenti nuovamente l' autonomia della batteria ci sono "techiche" particolari allo scopo? (non so, tenerlo in carica 12 ore ec.....) |
Io non ho mai adottato tecniche particolari, a volte lascio in carica tutta la notte, ma non so quanto serva.
Un altro problema può derivare da cover difettose, a volte la cover se non chiude il libro mettendolo in spegnimento o in stand by, ma lo lascia acceso, può farlo scaricare troppo velocemente. Non so se sia il tuo caso, te lo riporto solo perché per esperienza a volte ho notato questo difetto. |
Quote:
Un consiglio è quello di fare piccole ricariche frequenti anche parziali per mantenere la batteria viva ed evitare di farla scaricare completamente. Come detto, controllate anche le cover, soprattutto quelle non originale o di marche cinesate, a volte non chiudono completamente il lettore e rischiano di farlo scaricare. Per quanto riguarda il cambio di batteria in sè, consiglio di rivolgersi ad un tecnico se non si è abili manualmente, per evitare di danneggiare il lettore. Il costo e la reperibilità della batteria dipendono dal lettore, in media vengono 15/20€. Se ci aggiungi che nei periodi di grandi sconti (black friday, natale, etc...) spesso si trovano buoni lettori a prezzi inferiori a 50€, direi che non sempre il gioco vale la candela. |
Ciao a tutti,
sto valutando di acquistare un eBook Reader anche perchè l'unico momento della giornata dove riesco a leggere è a letto, quindi avrei una notevole comodità. Mi stavo guardando intorno e stavo riflettendo se prendere un Kindle oppure andare su un marchio alternativo, ammetto che non mi piace molto il monopolio che sta creando Amazon... libri, film, musica... Cosa suggerite? Non voglio spendere cifre importanti ma allo stesso tempo vorrei un modello affidabile. |
Credo che si debbano considerare anche gli aspetti commerciali, A. propone continuamente offerte speciali sia sul Kindle (sistematicamente in offerta in varie occasioni come il black friday ma non solo) e tra le offerte a tempo ha spesso e-book anche interessanti. Il formato e-pub (Kobo ed altri) è più diffuso tra i libri "free" (pochi o tanti che siano) e per i prestiti in biblioteca (anche qui scelta non grandissima). A mio avviso sono alla pari come comodità e diffusione poi delle differenze si possono sempre trovare.
(io ho kindle touch vecchiotto - con lo schermo grigetto - ma ancora validissimo ed un raro kobo mini da 4"...) da considerare a parte la retroilluminazione (che non ho) offerta da entrambi su specifici modelli. |
Alla fine quindi mi consigli l'ecosistema Amazon
|
Quote:
@antigen guarda anche i pocketbook Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ma, a parte chi si nutre di soli libri "free", è logico che chi sceglie debba sommare il voto dato alla piattaforma al voto dato all' oggetto. |
Quote:
Per la lettura a letto consiglierei un lettore con illuminazione, soprattutto se dormi con qualcun altro a letto è molto comodo. Come detto poi, sui formati, la scelta va su ecosistema Amazon Kindle (formato proprietario, store integrato nel lettore, abbonamento kindle unlimited) o formato ePub, supportato da tutti gli altri lettori. Nel primo post trovi informazioni che seppur datate sono ancora utili a riguardo. Le opzioni potrebbero essere: - Kobo, con store integrato ben fornito e buone promozioni. Li trovi fisicamente nelle librerie Feltrinelli e Mondadori. Al momento in cui scrivo trovi un Kobo Aura 2 ricondizionato a 90€ sullo store Kobo, altrimenti il modello "base" è attualmente il Kobo Clara HD a 130€. - Pocketbook, ottimi eReader, si collegano a vari store. Consiglio in questo caso il Touch Lux 4 a 110€ sul sito amazzonico. Chiaramente se il tuo obiettivo è spendere il meno possibile, al momento la proposta Amazon Kindle è tra le migliori e se aspetti qualche periodo festivo, sicuramente lo troverai a prezzi stracciati. |
Indiana, se non ricordo male tu eri un frequentatore qualche anno fa del forum "Simplicissimus" (o un nome simile), dove si discuteva in maniera molto approfondita dei lettori e-book ?
Vorrei chiederti se conosci l'esistenza di qualcosa di simile, era molto utile ;) |
Sì, ero tra gli amministratori di quel forum, purtroppo cancellato da qualche anno. Ti mando un pm con alcuni link utili. :)
|
Ciao ragazzi, stavo finalmente valutando l'acquisto di un eBook reader. Lo userei principalmente per leggere libri o articoli scientifici, anche in PDF dunque.
Mi era caduto l'occhio su questo, che per altro consente anche di prendere appunti, sembra una figata: https://remarkable.com/ Che ne pensate? Ho visto anche gli Onyx simili ma costano di più, anche se permettono anche di fare di più visto Android. Non ho mai avuto un ebook reader, ma la cosa principale che mi interessa è che non sia troppo piccolo e che consenta di leggere i PDF in maniera agevole, mi sembra di aver capito che i PDF sono una cosa più delicata. Così avevo adocchiato anche il Kobo Forma. |
scusate ma a livello di affaticamento degli occhi, ho letto che un'ipad con le realative app può rendere quell'aspetto uguale ad un ebook reader. Potreste confermarmi questo fattore?
|
Quote:
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk |
Quote:
ASSOLUTAMENTE NO ! :O |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:16. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.